Thread Alitalia - Etihad IV : DICHIARAZIONE CONGIUNTA


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Per ora nulla. Ma secondo EY il futuro delle alleanze così come le conosciamo oggi è segnato, e loro stanno lavorando per le alleanze 2.0 (partecipazioni dirette). Direi che è molto presto per fare qualunque previsione

C'era stato qualche tempo fa una persona importante (era forse il capo IATA) che auspicava che se alcune barriere legislative cadessero, potremmo vedere un consolidamento delle compagnie a livello mondiale (un po' come avvenuto in altri campi industriali) con 5-6 gruppi di major carrier globali ed alcune piu' piccole aerolinee regionali. Probabilmente EY e' una antesignana di questo nuovo mondo. Ma stante le limitazioni attuali, le alleanze secondo me almeno per 1-2 decenni saranno fondamentali per dare "respiro" ai network delle compagnie (vedi accesso e penetrazione in altri mercati con voli in connessione, tipo voli verso destinazioni secondarie in USA, Sud America o Cina, per le compagnie europee, per esempio).
 
Air Berlin e' in OneWorld. Un discorso diverso puo' valere per la JV AZ-AF/KL-DL

Ma non e' che AB alla prima occasione lascera' OW per passare a ST e forse in futuro potrebbe esserci anche una fusione con AZ?

AZ Loyalty verrà ceduta ad una società terza che gestirà i programmi loyalty di tutto il gruppo in orbita EY

Forse sara' una buona cosa per migliorare l'organizzazione del Millemiglia, anche se fara' perdere alcuni benefit (tipo la modifica gratuita della data dei biglietti Millemiglia o l'emissione del biglietto premio a distanza dalla prenotazione iniziale per poterci pensare sopra mantentendo i posti prenotati nel frattempo...)

Non credo. Payback, ovviamente, mette insieme aziende che afferiscono a settori merceologici diversi e non sono in concorrenza tra loro. Qui ci troveremmo AZ ed AB che stanno in due alleanze differenti. Sarebbe un'operazione illogica a livello concettuale, errata a livello strategico, bloccata in partenza dagli altri partner (AF e BA in primis).

Altro discorso è la sicura collaborazione tra AZ e AB ed il riconoscimento reciproco dei rispettivi programmi di fidelizzazione, che darei per scontato.

PS: a me interessa guadagnare miglia qualificanti millemiglia volando EY ;-) con voli EY, metallo EY, e perché no, con numerazione di biglietto EY. Speriamo...

Concordo con te, il riconoscimento reciproco dei programmi fra EY, AB e AZ sicuramente arrivera' a breve, credo.
 
Tanto clamore per tutto cio?

7 LR non mi sembrano un granchè, cosi come 6 nuove destinazioni intercontinentali.
Riconfigurazione di alcuni 32x?!
Posizionamento Alitalia come compagnia 5 stelle? Non si è ancora capito che ormai conta solo il "prezzo" (del biglietto intendo)?

Su questo non sono d'accordo. 7 WB per una flotta di soli 22 WB in Alitalia e' un aumento del 32% della flotta (quasi un terzo in piu!). Hai detto niente? AZ non e' AF o LH per le quali 7 WB in piu' non sono molto. Per AZ sono un cambio notevole, praticamente un terzo della flotta LR in piu, con un cambio di equilibrio nel network da MR piu' sul LR, destinazioni aggiuntive, servizi migliori.

Anche il fatto che arrivino finalmente alcuni B77W e' un segnale importante. Finalmente si iniziano a cercare anche aeromobili piu' grandi, segno che c'e' fiducia nell'intercettare maggiori volumi di traffico, e crescere come capacita' di posti offerti del vettore.

Infine, sul discorso del prezzo, ricorda che uno dei problemi principali di AZ e' che non riempie molto davanti, ovvero i posti Business che rendono di piu'. Avere una classe Magnifica pluripremiata che spesso viaggia vuota e' un peccato. Riposizionare la compagnia con qualita' dei servizi, a terra ed in volo, di eccellenza, significa anche catturare una maggiore fetta del mercato business in partenza da/per l'Italia (che ora spesso vola con altri vettori, tipo LH da tutto il Nord) e magari anche transiti che non originano neanche in Italia. Insomma un bel vantaggio. Alitalia per ora e' fuori da questi volumi di affari (per motivi sia geografici e di tipo di traffico che di scarsa capacita' di attirare questi clienti). Ma sono i pax premium quelli che fanno fare i migliori affari a molte compagnie. Chiedere a BA per conferma.
 
È già possibile guadagnare miglia Alitalia volando con Etihad a condizione però che il biglietto venga emesso da Alitalia (055).

Per quanto riguarda la fusione dei programmi di fidelizzazione, va precisato che AB ha una diffusione abbastanza capillare in Italia coi suoi charter estivi, e per i frequent flyer questa potrebbe essere un'ottima opportunità. Il "problema" però è il seguente: AZ può applicare il CS anche ai charter AB e permettere ai soci MilleMiglia di guadagnare punti volando, per esempio, da CTA a TXL? Non so se ai TO la cosa possa piacere dato che loro bloccano tanti posti sui charter AB per i propri clienti, e avere un CS significa dover accogliere altri pax extra portati da un'altra compagnia.

E ancora: varie rotte AB da/per l'Italia sono in code sharing con IG. Forse è addirittura possibile guadagnare miglia IG con AB. Questo può essere un problema?

Tapatalk
 
Presto per dirlo: impatti potrebbero esserci sulle JV ancor prima che in Skyteam. Se AF non metterà un centesimo nella imminente ricapitalizzazione di AZ (come penso avverrà) e diluirà quindi ulteriormente la sua quota in AZ, il segnale sarà chiaro.
JV in scadenza nel 2017 pax e nel 2018 cargo. Sembrano lontani ma chissà...già DL ha tenuto fuori VS dalla JV transatlantica facendo una JV propria.
Se AF, e dopo la presa di posizione contro EY pare più probabile si defila si potrebbero aprire nuovi scenari.
 
JV in scadenza nel 2017 pax e nel 2018 cargo. Sembrano lontani ma chissà...già DL ha tenuto fuori VS dalla JV transatlantica facendo una JV propria.
Se AF, e dopo la presa di posizione contro EY pare più probabile si defila si potrebbero aprire nuovi scenari.
Tutto può succedere tenendo presente anche una possibile collaborazione con air berlin
 
È già possibile guadagnare miglia Alitalia volando con Etihad a condizione però che il biglietto venga emesso da Alitalia (055).

Per quanto riguarda la fusione dei programmi di fidelizzazione, va precisato che AB ha una diffusione abbastanza capillare in Italia coi suoi charter estivi, e per i frequent flyer questa potrebbe essere un'ottima opportunità. Il "problema" però è il seguente: AZ può applicare il CS anche ai charter AB e permettere ai soci MilleMiglia di guadagnare punti volando, per esempio, da CTA a TXL? Non so se ai TO la cosa possa piacere dato che loro bloccano tanti posti sui charter AB per i propri clienti, e avere un CS significa dover accogliere altri pax extra portati da un'altra compagnia.

E ancora: varie rotte AB da/per l'Italia sono in code sharing con IG. Forse è addirittura possibile guadagnare miglia IG con AB. Questo può essere un problema?

Tapatalk

Mobius, sei fuori strada. Ai TO non gliene può fregare di meno di come una compagnia aerea decide di vendere i posti residui che loro non hanno acquistato/opzionato, salvo, ovviamente, non vi siano precise clausole contrattuali tra le parti. Men che meno gliene può fregare del fatto che guadagnino punti con il loyalty program X o Y. Fregherà molto di più alle alleanze ed alle rispettive compagnie.
 
Tutto può succedere tenendo presente anche una possibile collaborazione con air berlin
Infatti, la collaborazione con AB è importante e uno dei punti non ancora noti.

IMHO con le JV arriveranno a scadenza senza scossoni, a meno che sia AF a voler rompere. Altrimenti sarebbe un assist per l'UE.
 
Quoto Farfallina e Kenyaprince. Il 2017 è domani. Ritengo che nessun attore sia in grado di dire cosa accadrà, e che nulla sia definito né perfino abbozzato, ma è chiaro che ci stiamo indirizzando verso un business model nuovo ed inesplorato, che potrebbe (al condizionale) costituire la chiave di volta, ovvero l'elemento centrale o portante su cui potrebbe costruirsi il mercato dell'aviazione del nuovo secolo.
Trovo tutto ciò di grande interesse, e lo ritengo stimolante per costruire un nuovo possibile mondo dell'aeronautica che vivrà di nuovi equilibri, nuove regole e nuovi attori.
Migliore o peggiore rispetto a quello dl '900? Viviamolo per poterlo giudicare!
 
Men che meno gliene può fregare del fatto che guadagnino punti con il loyalty program X o Y. Fregherà molto di più alle alleanze ed alle rispettive compagnie.
Infatti. Tanti anni fa si potevano, ad esempio, accumulare miglia AZ sui voli charter per Maldive e Sri Lanka. Voli, mi sembra, operati dalla fu Volare
 
anni fa Finnair volava a LIN con un giornaliero e faceva LIN-ARN-HEL il volo, con M80.

Poi quando HEL è cresciuto maggiormente come hub e quindi si sono resi necessari più voli diretti e frequenti la compagnia si trasferì a MXP dove poteva ottenere facilmente frequenze e orari desiderati.

Bisogna vedere ora cosa cambierà con l'aeroporto cittadino.

Grazie. Ti assumero' come consulente :)
 
Alitalia: sindacato non e' un notaio, ineludibile nodo esuberi


Roma, 25 giu. (Adnkronos) - "Quest'accelerazione non tiene conto dello stato del confronto con le parti sociali, con il nodo degli esuberi ancora irrisolto". Cosi' l'Usb commenta l'accordo raggiunto oggi tra Alitalia ed Etihad per l'acquisizione delle quote azionarie.

"Il sindacato non è un notaio, chiamato soltanto a sancire decisioni assunte altrove: se si dovesse procedere senza un confronto con le parti sociali nel momento in cui si parla di licenziamenti e di tagli indiscriminati del costo del lavoro, il Governo e l'azienda dovranno assumerne tutta la responsabilità", prosegue il sindacato che ribadisce la necessità di "trovare un'intesa su una via d'uscita per una situazione che nel settore del trasporto aereo non è isolata: politiche dissennate, fondate solo sulle ristrutturazioni selvagge, hanno prodotto 12.000 esuberi tradotti in cassa integrazione e licenziamenti".
25-06-2014


Alitalia: Bonanni, molto positivo accordo con Etiahd


18:16 ROMA (MF-DJ)--"L'accordo raggiunto tra Alitalia ed Etihad e' un fatto molto positivo che apre una prospettiva nuova ed importante non solo per il traffico aereo ma per tutto il sistema paese". E' quanto ha sottolineato il Segretario Generale della Cisl, Raffaele Bonanni, intervistato da Rai news 24. "Salvare Alitalia e costruire una compagnia quattro- cinque volte piu' grande non e' un risultato qualsiasi e di poco conto - ha aggiunto Bonanni - Investitori stranieri vengono in Italia nonostante qualcuno abbia utilizzato come uno spauracchio il sindacato. Ma un sindacato che si rispetti deve pensare a salvare l'intera azienda, mantenere al lavoro il maggior numero di persone, compreso l'indotto ed ovviamente limitare al massimo gli esuberi". "Siamo convinti che un'azienda che in prospettiva puo' diventare un grande colosso, con gli investimenti e con l'impiego di denari e mezzi, sia in grado di riassorbire presto eventuali lavoratori al momento non utilizzati - prosegue - I ministri Lupi e Poletti hanno detto che faranno il 100 % di quello che serve per alleviare ogni sofferenza immediata. Noi speriamo che manterranno la loro parola. Ci sono ammortizzatori da mettere a disposizione come in tutte le aziende in difficolta' e devono essere usati anche per Alitalia".
 
Alitalia: Pitruzzella, su acquisto Etihad competenza e' della Ue, non nostra

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 25 giu - L'acquisto da parte di Etihad del 49% di Alitalia "non e' un caso che ci riguarda". Lo ha detto il presidente dell'Antitrust, Giovanni Pitruzzella, a margine di un convegno alla Luiss sullo sviluppo delle reti a banda larga. "Non e' una questione di concentrazione tra soggetti italiani, e' di competenza - ha spiegato Pitruzzella - della Commissione europea".






quindi l'antitrust dice che a loro non interessa la questione è della UE.
La UE dice che se ne deve occupare l'Italia.

Quindi alla fine chi deve decidere cosa?
 
Alitalia: Pitruzzella, su acquisto Etihad competenza e' della Ue, non nostra

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 25 giu - L'acquisto da parte di Etihad del 49% di Alitalia "non e' un caso che ci riguarda". Lo ha detto il presidente dell'Antitrust, Giovanni Pitruzzella, a margine di un convegno alla Luiss sullo sviluppo delle reti a banda larga. "Non e' una questione di concentrazione tra soggetti italiani, e' di competenza - ha spiegato Pitruzzella - della Commissione europea".






quindi l'antitrust dice che a loro non interessa la questione è della UE.
La UE dice che se ne deve occupare l'Italia.

Quindi alla fine chi deve decidere cosa?

Ssshhhh, non ti far sentire, parla piano...non se ne accorge nessuno...ssshhhh, va tutto bene...:)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.