Per ora nulla. Ma secondo EY il futuro delle alleanze così come le conosciamo oggi è segnato, e loro stanno lavorando per le alleanze 2.0 (partecipazioni dirette). Direi che è molto presto per fare qualunque previsione
Air Berlin e' in OneWorld. Un discorso diverso puo' valere per la JV AZ-AF/KL-DL
AZ Loyalty verrà ceduta ad una società terza che gestirà i programmi loyalty di tutto il gruppo in orbita EY
Non credo. Payback, ovviamente, mette insieme aziende che afferiscono a settori merceologici diversi e non sono in concorrenza tra loro. Qui ci troveremmo AZ ed AB che stanno in due alleanze differenti. Sarebbe un'operazione illogica a livello concettuale, errata a livello strategico, bloccata in partenza dagli altri partner (AF e BA in primis).
Altro discorso è la sicura collaborazione tra AZ e AB ed il riconoscimento reciproco dei rispettivi programmi di fidelizzazione, che darei per scontato.
PS: a me interessa guadagnare miglia qualificanti millemiglia volando EY ;-) con voli EY, metallo EY, e perché no, con numerazione di biglietto EY. Speriamo...
Tanto clamore per tutto cio?
7 LR non mi sembrano un granchè, cosi come 6 nuove destinazioni intercontinentali.
Riconfigurazione di alcuni 32x?!
Posizionamento Alitalia come compagnia 5 stelle? Non si è ancora capito che ormai conta solo il "prezzo" (del biglietto intendo)?
JV in scadenza nel 2017 pax e nel 2018 cargo. Sembrano lontani ma chissà...già DL ha tenuto fuori VS dalla JV transatlantica facendo una JV propria.Presto per dirlo: impatti potrebbero esserci sulle JV ancor prima che in Skyteam. Se AF non metterà un centesimo nella imminente ricapitalizzazione di AZ (come penso avverrà) e diluirà quindi ulteriormente la sua quota in AZ, il segnale sarà chiaro.
Tutto può succedere tenendo presente anche una possibile collaborazione con air berlinJV in scadenza nel 2017 pax e nel 2018 cargo. Sembrano lontani ma chissà...già DL ha tenuto fuori VS dalla JV transatlantica facendo una JV propria.
Se AF, e dopo la presa di posizione contro EY pare più probabile si defila si potrebbero aprire nuovi scenari.
È già possibile guadagnare miglia Alitalia volando con Etihad a condizione però che il biglietto venga emesso da Alitalia (055).
Per quanto riguarda la fusione dei programmi di fidelizzazione, va precisato che AB ha una diffusione abbastanza capillare in Italia coi suoi charter estivi, e per i frequent flyer questa potrebbe essere un'ottima opportunità. Il "problema" però è il seguente: AZ può applicare il CS anche ai charter AB e permettere ai soci MilleMiglia di guadagnare punti volando, per esempio, da CTA a TXL? Non so se ai TO la cosa possa piacere dato che loro bloccano tanti posti sui charter AB per i propri clienti, e avere un CS significa dover accogliere altri pax extra portati da un'altra compagnia.
E ancora: varie rotte AB da/per l'Italia sono in code sharing con IG. Forse è addirittura possibile guadagnare miglia IG con AB. Questo può essere un problema?
Tapatalk
già DL ha tenuto fuori VS dalla JV transatlantica facendo una JV propria.
Infatti, la collaborazione con AB è importante e uno dei punti non ancora noti.Tutto può succedere tenendo presente anche una possibile collaborazione con air berlin
Infatti. Tanti anni fa si potevano, ad esempio, accumulare miglia AZ sui voli charter per Maldive e Sri Lanka. Voli, mi sembra, operati dalla fu VolareMen che meno gliene può fregare del fatto che guadagnino punti con il loyalty program X o Y. Fregherà molto di più alle alleanze ed alle rispettive compagnie.
anni fa Finnair volava a LIN con un giornaliero e faceva LIN-ARN-HEL il volo, con M80.
Poi quando HEL è cresciuto maggiormente come hub e quindi si sono resi necessari più voli diretti e frequenti la compagnia si trasferì a MXP dove poteva ottenere facilmente frequenze e orari desiderati.
Bisogna vedere ora cosa cambierà con l'aeroporto cittadino.
Ovviamente non lo pagheraiGrazie. Ti assumero' come consulente![]()
Grazie. Ti assumero' come consulente![]()
Alitalia: Pitruzzella, su acquisto Etihad competenza e' della Ue, non nostra
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 25 giu - L'acquisto da parte di Etihad del 49% di Alitalia "non e' un caso che ci riguarda". Lo ha detto il presidente dell'Antitrust, Giovanni Pitruzzella, a margine di un convegno alla Luiss sullo sviluppo delle reti a banda larga. "Non e' una questione di concentrazione tra soggetti italiani, e' di competenza - ha spiegato Pitruzzella - della Commissione europea".
quindi l'antitrust dice che a loro non interessa la questione è della UE.
La UE dice che se ne deve occupare l'Italia.
Quindi alla fine chi deve decidere cosa?