Thread Alitalia Etihad III : l'accordo


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
I COA in chiusura forse...nelle basi ap in molti sono in distacco a rotazione con provenienza CAI. Non so esattamente quanti siano assunti nei vari COA diversi da CAI.
 
Gli unici a parlare di 320 in più sono quelli di Anpac.
Curioso che ci siano due pagine di discussione in merito a una informazione che trova riscontro solo in un comunicato dell’ANPAC,quando notoriamente da queste parti le veline sindacali non sono considerate attendibili.....
In questo caso mica è una velina sindacale su rumors, sostanzialmente riportano quanto è stato comunicato loro ufficialmente dall'azienda. A parte voler fare polemica l'attendibilità nonostante la fonte sia la stessa è ben diversa nei due casi.
 
In questo momento su Repubblica.it:

Alitalia, il cda approva il progetto Etihad

aspettiamo di sapere di più
 
Alitalia, l'ad Del Torchio: «Sì del cda
al progetto di rilancio con Etihad»


«Oggi abbiamo approvato il progetto con Etihad, il consiglio si è espresso assolutamente a favore del progetto, della proposta che abbiamo ricevuto da Etihad».
Così l'ad di Alitalia Gabriele Del Torchio al termine del cda. «Abbiamo avuto io e il presidente la delega ad approfondire i temi ed arrivare rapidamente alla stesura contrattuale», ha aggiunto Del Torchio al termine del consiglio durato oltre otto ore.

La trattativa con le banche «sta andando avanti, nella direzione giusta. Ci vuole del tempo perchè l'importo è importante. Ma è chiaramente percepita da tutti - ha aggiunto - La volontà di arrivare ad una soluzione con Etihad».
 
Alitalia, Cda Alitalia dà il via libera al piano di Etihad. Debito, esuberi e infrastrutture i nodi da sciogliere
Con il progetto di ingresso della compagnia degli Emirati, approvato anche il bilancio, di cui non sono state diffuse cifre ad eccezione di un riferimento a accantonamenti e svalutazioni per 233 milioni di euro, "in preparazione delle future strategie"



ROMA - Il Consiglio di amministrazione di Alitalia ha dato il via libera al piano di Ethiad. "Oggi abbiamo approvato il progetto con Etihad, il Consiglio si è espresso assolutamente a favore del progetto, della proposta che abbiamo ricevuto da Etihad", ha detto l'ad di Alitalia Gabriele Del Torchio, prima della nota: "Il Cda ha approvato la proposta di partnership tra Alitalia ed Etihad Airways presentata da quest'ultima, dando mandato al presidente e all'amministratore delegato di negoziare il relativo contratto".

Il Cda Alitalia ha approvato anche il bilancio dell'esercizio 2013, ma non sono state comunicate le cifre: nella nota diffusa si legge soltanto che sono stati deliberati accantonamenti e svalutazioni per 233 milioni di euro, "in preparazione delle future strategie". Il bilancio sarà sottoposto all'assemblea dei soci convocata in sede ordinaria per il 29 giugno in prima comunicazione e per il 25 luglio in seconda convocazione.

Ma restano dei nodi da sciogliere, anche dopo il via libera del Cda di Alitalia al piano della compagnia degli Emirati Arabi. Nodi come il debito e gli esuberi, ma anche interventi infrastrutturali sugli aeroporti e nel collegamento ferroviario. I primi due, in particolare, sono autentici scogli: il negoziato con le banche dovrebbe essere ormai alla fase finale, mentre sugli esuberi è iniziato il confronto con i sindacati.

DEBITO, SI STUDIA CANCELLAZIONE 30%. Etihad chiede la rinegoziazione di 565 milioni di debito (su
un totale di circa un miliardo). L'ipotesi su cui ci si sta concentrando è la cancellazione di un terzo e la conversione in azioni (con un convertendo a 2-3 anni) dei restanti due terzi. Le banche creditrici di Alitalia (Intesa, Unicredit, Mps e Popolare di Sondrio) non hanno ancora raggiunto una posizione condivisa. L'a.d. Del Torchio nei giorni scorsi ha detto che il negoziato è "molto avanti".

ESUBERI, PARTE TRATTATIVA COMPLICATA. E' iniziata la delicata trattativa sugli esuberi che entrerà nel vivo da lunedì: per i sindacati la situazione è "complessa". Nel Piano di Etihad sono indicati 2.251 esuberi, di cui 1.084 del personale di terra e 380 del personale navigante (di cui 258 assistenti di volo e 122 piloti), e in cui sono contati anche i 787 lavoratori già in cig a zero ore volontaria. Con questi esuberi l'organico di Alitalia passerà dagli attuali 13.721 dipendenti a quota 11.470.

GOVERNO AL LAVORO SU INFRASTRUTTURE. Etihad ha chiesto il superamento del decreto Bersani per Linate (che limita gli slot), di eliminare i vantaggi competitivi per le low cost e migliori collegamenti ferroviari con l'aeroporto di Fiumicino. Sul fronte aeroportuale, è ancora allo studio il provvedimento che riguarda Linate in vista di Expo. Il ministro dei Trasporti Lupi sta inoltre lavorando per collegare con l'alta velocità i tre aeroporti internazionali, Fiumicino, Malpensa e Venezia: per questo chiesto al nuovo a.d. di Fs Michele Elia di capire i possibili costi e tempi per poter valutare come procedere.

http://www.repubblica.it/economia/2014/06/13/news/etihad_alitalia_progetto_approvato-88886752/
 
Ve la passo come l'ho ricevuta:

"Sembra che possa non esserci cigs per nessuno,licenziamenti e poi lettera per invito a selezioni auh solo per piloti e av"

Inoltre ci sarebbero alcune inesattezze nel comunicato anpac. Le macchine di lungo sarebbero 6+2
 
Ultima modifica:
Consiglio di Amministrazione del 13 giugno 2014

Roma, 13 giugno 2014 – Il Consiglio di Amministrazione di Alitalia - Compagnia Aerea Italiana SpA si è riunito oggi a Roma, presieduto da Roberto Colaninno, e ha approvato la proposta di partnership tra Alitalia ed Etihad Airways presentata da quest’ultima, dando mandato al Presidente e all’Amministratore Delegato di negoziare il relativo contratto.

Il Consiglio di Amministrazione Alitalia ha anche approvato il progetto di bilancio del 2013 da sottoporre all’Assemblea dei Soci, convocata in sede ordinaria per il 29 giugno, in prima convocazione, e per il 25 luglio in seconda convocazione.

Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre deliberato accantonamenti e svalutazioni per 233 milioni di euro, in preparazione delle future strategie.

http://corporate.alitalia.it/it/media/comunicati-stampa/13-06-2014.html
 
Inoltre secondo la fonte alla fine ci sarà comunque cigs. A ey non costa niente .sarebbe ovviamente decisa dal governo
 
Le 6+2 macchine sarebbero al momento 332.

Probabilmente sono piu' facili da ordinare e ricevere.

Speravo nei 777, magari con un mix di 772 e 77W (ma quest'ultimo, praticamente introvabile usato, nuovo costa una cifra e credo che abbia tempi di consegna non rapidi). Non sarebbe stato male, viste le rotte che viaggiano gia' bene e che potrebbero assorbire capacita' aggiuntiva una volta che AZ e FCO venissero riorganizzati e funzionassero meglio.
 
:):D
Probabilmente sono piu' facili da ordinare e ricevere.

Speravo nei 777, magari con un mix di 772 e 77W (ma quest'ultimo, praticamente introvabile usato, nuovo costa una cifra e credo che abbia tempi di consegna non rapidi). Non sarebbe stato male, viste le rotte che viaggiano gia' bene e che potrebbero assorbire capacita' aggiuntiva una volta che AZ e FCO venissero riorganizzati e funzionassero meglio.
per quando AZ e fco funzioneranno (se) sarà ora di cambiare il parco macchine dei 772
 
Probabilmente sono piu' facili da ordinare e ricevere.

Speravo nei 777, magari con un mix di 772 e 77W (ma quest'ultimo, praticamente introvabile usato, nuovo costa una cifra e credo che abbia tempi di consegna non rapidi). Non sarebbe stato male, viste le rotte che viaggiano gia' bene e che potrebbero assorbire capacita' aggiuntiva una volta che AZ e FCO venissero riorganizzati e funzionassero meglio.

Anche il 333 non è male come velivolo..
Sarebbe bello vederlo in AZ..
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.