Che significa che i posti di J dovrebbero essere come minimo lie flat. Ottimo.
belumosi quella è la configurazione di EY : non so come sarà in AZ!
Che significa che i posti di J dovrebbero essere come minimo lie flat. Ottimo.
Ne discutemmo tempo fa e pare che la scelta dei 320-214 sia dettata dal doppio galley più che dal range dei 320-216 che in qualche caso hanno effettuato IKA diretta.Che c'è differenza lo so, volevo capire quanta. Comunque la tratta più lunga operata regolarmente da AP per ora credo sia stata la VCE-KUF, 1534nm.
Ps: ricordo di aver visto una foto di 320 in livrea AP a ESB quando facevano lo stop per il Two stage su IKA per le sanzioni. Sono 900 e rotte miglia nautiche tra ESB e IKA, se lo facevano in Two stage in teoria potrebbe volare anche la tratta non-stop.
Mi ero perso il post quotato! Inoltre la J di EY non è nemmeno lie flat...belumosi quella è la configurazione di EY : non so come sarà in AZ!
Non andare in deficit di zuccheri che non vogliamo mica perderti...Mi ero perso il post quotato! Inoltre la J di EY non è nemmeno lie flat...
Vado a mangiare qualcosa che è meglio.![]()
Ho appetito h24, nessun rischio!Non andare in deficit di zuccheri che non vogliamo mica perderti...![]()
Mi ero perso il post quotato! Inoltre la J di EY non è nemmeno lie flat...
Vado a mangiare qualcosa che è meglio.![]()
Già con le rotte citate siamo a quasi una decina di macchine, numero già da massa critica in modo che direi che possono ruotare abbastanza bene senza dover essere utilizzate costantemente anche su altre rotte.Comunque sicuramente una J decente deve essere introdotta se vuoi far volare i 320 da LIN/VCE/CTA ad AUH.
Lo stesso dicasi per rotte dalle 3 ore in su come IKA, TBS, EVN , AMM ma anche TLV,CAI,BEY meriterebbero un po' più di investimento su quel settore. Poi come sia possibile conciliare questo con le turnazioni delle macchine non lo so ma francamente credo sia il problema minore.
Su voli di durata inferiore non è necessario avere una business "dedicata" secondo me. D'altronde anche EY ha dei 320 "all-Y" a 162 (se non erro quelli AZ sono 165)
Gli unici a parlare di 320 in più sono quelli di Anpac.
Curioso che ci siano due pagine di discussione in merito a una informazione che trova riscontro solo in un comunicato dell’ANPAC,quando notoriamente da queste parti le veline sindacali non sono considerate attendibili.....
Allora aspettiamo la conferma da Lupi, così siamo proprio sicuri al 100%!!![]()
Gli unici a parlare di 320 in più sono quelli di Anpac.
Curioso che ci siano due pagine di discussione in merito a una informazione che trova riscontro solo in un comunicato dell’ANPAC,quando notoriamente da queste parti le veline sindacali non sono considerate attendibili.....
Mi ero perso il post quotato! Inoltre la J di EY non è nemmeno lie flat...
Vado a mangiare qualcosa che è meglio.![]()
Alitalia: Governo, Cdp non entrera' e Poste non aumentera' quota
'Ricaduta su bilancio dello Stato limitata a ammortizzatori' (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 13 giu - "Non risulta, allo stato, alcun accordo per l'ingresso della Cassa depositi e prestiti nell'azionariato Cai e nessun intervento del gruppo Poste oltre quello gia' definito". Lo ha affermato il sottosegretario alle Infrastrutture, Umberto Del Basso De Caro, rispondendo in commissione Trasporti alla Camera a un'interrogazione M5S sull'accordo Alitalia-Ethiad. "L'accordo - ha assicurato - non avra' alcuna ricaduta sul bilancio dello Stato se non per gli aspetti correlati agli ammortizzatori sociali, per i quali gia' esiste un apposito fondo finanziato con risorse afferenti il trasporto aereo".
"Sul tema - ha precisato Del Basso - ritengo opportuno ribadire anche in questa circostanza il ruolo che il Dicastero assume nell'intera vicenda: quello cioe' di contribuire a definire il quadro generale delle politiche del trasporto aereo a livello nazionale, in linea con le normative europee e nazionali di settore, nell'ottica di rispondere tanto alle diffuse e articolate esigenze di mobilita' dei cittadini sul territorio che all'esigenza di garantire un ordinato ed efficiente sviluppo al sistema aeroportuale italiano". E conclude ribadendo che "e' su tali presupposti di sistema che occorre inquadrare l'impegno del Ministero e del Governo nel seguire costantemente le trattative tra Alitalia e Etihad, tutt'ora in corso anche per gli importanti profili occupazionali e di impatto sulla crescita del trasporto aereo nazionale, fermo restando che si tratta di un accordo tra due aziende private ancora in via di perfezionamento"