Thread Alitalia Etihad III : l'accordo


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Consiglio di Amministrazione del 13 giugno 2014

Roma, 13 giugno 2014 – Il Consiglio di Amministrazione di Alitalia - Compagnia Aerea Italiana SpA si è riunito oggi a Roma, (...) Il Consiglio di Amministrazione Alitalia ha anche approvato il progetto di bilancio del 2013 da sottoporre all’Assemblea dei Soci, convocata in sede ordinaria per il 29 giugno, in prima convocazione, e per il 25 luglio in seconda convocazione.

vale sempre la seconda covocazione, right? anche perche' il 29 e' festivo :)
Ergo, bilancio 2013 da sottoporre ai soci alla fine del settimo mese dell'anno successivo....
E' prassi normale? Certo, direte; devono aspettare che il 15 luglio si firmi un accordino...presentare ai soci un bilancio prima di tale data sarebbe deleterio...
Capitani coraggiosi.... ;)
 
Probabilmente sono piu' facili da ordinare e ricevere.

Speravo nei 777, magari con un mix di 772 e 77W (ma quest'ultimo, praticamente introvabile usato, nuovo costa una cifra e credo che abbia tempi di consegna non rapidi). Non sarebbe stato male, viste le rotte che viaggiano gia' bene e che potrebbero assorbire capacita' aggiuntiva una volta che AZ e FCO venissero riorganizzati e funzionassero meglio.
Dei A332 sono sicuramente più facili da riempire per rotte nuove e flessibili per l'omogeneità della flotta. Dei A333 avrebbero una capienza simile ai B772 ma costi minori scontando però un range minore perdendo in flessibilità. L'ideale era probabilmente un mix di A332 e B77W, ma quest'ultimi come giustamente dici non sono facili da reperire e sarebbero stati una manciata e probabilmente giudicato anti economico introdurre una linea per poche macchine seppur ottime.
B788 o B789 sconterebbero sia tempi di consegna non compatibili che la mancanza di omogeneità della flotta, l'A359 e A351 idem. A350 che potrebbe diventare interessante per AZ fra 4-5 anni al momento di sostituire la flotta di B772.
 
In parole povere....cosa significa questa mossa ?
Che nella trattativa con EY è stata evidenziata la necessità di quei 232 milioni di € vuoi per accantonamenti rischi o altro, vuoi perché sono stati rilevati valori da svalutare a bilancio e quindi ci si porta avanti preparando il fondo.
 
vale sempre la seconda covocazione, right? anche perche' il 29 e' festivo :)
Ergo, bilancio 2013 da sottoporre ai soci alla fine del settimo mese dell'anno successivo....
E' prassi normale? Certo, direte; devono aspettare che il 15 luglio si firmi un accordino...presentare ai soci un bilancio prima di tale data sarebbe deleterio...
Capitani coraggiosi.... ;)
I soci non vivono su Marte e hanno tutte e 4 i gruppi qualcuno che li rappresenta in CDA per trasmettere le informazioni. Non stiamo parlando di società quotata.
Vista la portata dell'operazione e lo stato di fatto della trattativa più che deleterio è opportuno aspettare di aver concluso e sistemato tutto.
 
I soci non vivono su Marte e hanno tutte e 4 i gruppi qualcuno che li rappresenta in CDA per trasmettere le informazioni. Non stiamo parlando di società quotata.
Vista la portata dell'operazione e lo stato di fatto della trattativa più che deleterio è opportuno aspettare di aver concluso e sistemato tutto.

Vistii anche gli obblighi previsti dagli articoli 2446 e 2447 del codice civile, direi che e' doveroso aspettare la firma dell'accordo per sapere quali delibere assumere a seguito della perdita del capitale sociale.
 
Il CC prevede l'approvazione del bilancio di esercizio entro 120gg dal termine dell'esercizio stesso (31-12). Termine che può essere prorogato a 180gg in particolari situazioni, nelle quali CAI ricade senz'altro.
Sarebbe quindi opportuno che la pratica venisse chiusa nella seduta domenicale di fine Giugno.
Per quanto ricordo, sconfinando oltre il termine, gli amministratori dovrebbero rischiare una sanzione.
 
Il personale navigante in Smart é distaccato TEMPORANEAMENTE ,ma assunto a tutti gli effetti nel coa AZ CAI e in lista anzianità CAI.

Se non sbaglio, avendo avuto esperienza simile, esiste un possibilita' per la quale il personale in distacco, segue le sorti della societa' nella quale e' distaccato.
Nel caso che cito, la societa' fu venduta e venne acquisita con gli asset ed il personale, anche quello in distacco ( non tutti furono " felici")
Visto che le leggi , in particolare in Italia, sono molto interpretabili, ( o forse bisogna saperle leggere)credo che nessuno possa contare su posizioni piu o meno di privilegio.

saluti
 
Se non sbaglio, avendo avuto esperienza simile, esiste un possibilita' per la quale il personale in distacco, segue le sorti della societa' nella quale e' distaccato.
Nel caso che cito, la societa' fu venduta e venne acquisita con gli asset ed il personale, anche quello in distacco ( non tutti furono " felici")
Visto che le leggi , in particolare in Italia, sono molto interpretabili, ( o forse bisogna saperle leggere)credo che nessuno possa contare su posizioni piu o meno di privilegio.

saluti
Non è questione di privilegi è questione di liste e di anzianità. Mi dicono che per etihad la lista di anzianità sia sacra. In ogni caso è ancora prematuro. Grazie comair per averci esposto la tua esperienza.
 
I soci non vivono su Marte e hanno tutte e 4 i gruppi qualcuno che li rappresenta in CDA per trasmettere le informazioni. Non stiamo parlando di società quotata.
Vista la portata dell'operazione e lo stato di fatto della trattativa più che deleterio è opportuno aspettare di aver concluso e sistemato tutto.

"...opportuno...", parola abusata in Italia, doce tutto e' un compromesso e le regole valgono solo per alcuni e non per altri, eh Farfallina?
 
"...opportuno...", parola abusata in Italia, doce tutto e' un compromesso e le regole valgono solo per alcuni e non per altri, eh Farfallina?
Come è riportato ad inizio pagina, e non da me, le regole sono rispettate. Quindi stai facendo una polemica inutile...
 
vale sempre la seconda covocazione, right? anche perche' il 29 e' festivo :)
Ergo, bilancio 2013 da sottoporre ai soci alla fine del settimo mese dell'anno successivo....
E' prassi normale? Certo, direte; devono aspettare che il 15 luglio si firmi un accordino...presentare ai soci un bilancio prima di tale data sarebbe deleterio...
Capitani coraggiosi.... ;)
C'è un articolo sul Giornale che dice circa le stesse cose. Se riesco lo posto.

Rispetto alla discussione avuta con Paolo61: se non approvano il bilancio, forse qualche problemino c'è, magari non nell'immediato.
 
Non è questione di privilegi è questione di liste e di anzianità. Mi dicono che per etihad la lista di anzianità sia sacra. In ogni caso è ancora prematuro. Grazie comair per averci esposto la tua esperienza.

L'anzianita' aziendale e' data dal periodo di servizio prestato presso la societa'. Mi e' stato riferito che in Cai sono state fatte delle liste che comprendono periodi fatti in Alitalia. Com'e' possibile? Addirittura, prgo confermare, i dipendenti AZ, prima di passare in Cai, hanno dovuto firmare la lettera di dimissioni.
Se cosi fosse, va da se che il periodo di servizio in AZ cessa e ne inizia uno nuovo quindi a partire dalla data di assunzione in Cai.
Diversamente dovremmo parlare di art 2112, ma in questo caso non si danno le dimissioni e sarebbero avvantagiati gli ex AP.
Non commento cosa e' giusto o cosa e' sbagliato, non nesarei in grado ma credo, come gia detto, che la materia e' complicata e ritengo che nessuno possa sentirsi " al sicuro".
In EY l' anzianita' e sacra, ma il contatore parte da quando firmi il contratto in EY.
Inolte, non licenziaEY, ma una societa' italiana che deve rispettare le leggi italiane...........

saluti
 
L'anzianita' aziendale e' data dal periodo di servizio prestato presso la societa'. Mi e' stato riferito che in Cai sono state fatte delle liste che comprendono periodi fatti in Alitalia. Com'e' possibile? Addirittura, prgo confermare, i dipendenti AZ, prima di passare in Cai, hanno dovuto firmare la lettera di dimissioni.
Se cosi fosse, va da se che il periodo di servizio in AZ cessa e ne inizia uno nuovo quindi a partire dalla data di assunzione in Cai.
Diversamente dovremmo parlare di art 2112, ma in questo caso non si danno le dimissioni e sarebbero avvantagiati gli ex AP.
Non commento cosa e' giusto o cosa e' sbagliato, non nesarei in grado ma credo, come gia detto, che la materia e' complicata e ritengo che nessuno possa sentirsi " al sicuro".
In EY l' anzianita' e sacra, ma il contatore parte da quando firmi il contratto in EY.
Inolte, non licenziaEY, ma una societa' italiana che deve rispettare le leggi italiane...........

saluti
Certamente. Ma ho come l'impressione che la società italiana farà esattamente ciò che vorrà la società mediorientale. Già il governo lo sta facendo. Comunque vedremo.
 
La speranza è che prendano i più meritevoli e preparati eliminando definitivamente quelle ultime sacche di resistenza che abbassano il livello qualitativo. Questo sarebbe il primo passo in avanti per ripartire con slancio.
 
La speranza è che prendano i più meritevoli e preparati eliminando definitivamente quelle ultime sacche di resistenza che abbassano il livello qualitativo. Questo sarebbe il primo passo in avanti per ripartire con slancio.

Stai dicendo, in sostanza, che al momento ci sono in azienda dei pesi morti disqualificanti pagati a buffo...
Detto da te, butterfly, e' un outing non da poco! ;)
 
@Farfallina: sarebbe bello,giusto ed auspicabile ma ahimè difficile. In ogni caso e' inutile fare supposizioni e calcoli. Finché non si chiude definitivamente e non si conoscono tecnicismi ed ammortizzatori e' tutta ansia inutile per coloro che sono coinvolti.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.