Thread Alitalia - Dicembre 2016


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Scordatelo perché Fiumicino non si tocca. A questo punto mi chiedo perché rimangano quei tre voli ic da Mxp; evidentemente sono ben remunerativi.
Perché si sostengono anche senza feed.
MXP senza la volontà di chiudere LIN e con la politica di accoglienza alle low cost non può funzionare come hub.
Comunque una AZ funzionante può sostenersi anche a FCO anche perchè il plus al quale potrebbe ambire MXP è vanificato dalla miriade di aeroporti del nord Italia e dalla mancanza di alta velocità passante di MXP che fa sì che già dall'Emilia e Veneto sia più comodo un transito in altro hub che andare a MXP per il diretto tenendosi il rischio di problemi di viaggio.
 
Si è visto che l'abbandono di MXP da parte di AZ, non ha portato al riempimento di quel vuoto da parte di nessun altro Hub Carrier.

Mi sono sempre chiesto se, al contrario, l'abbandono di FCO in favore di MXP porterebbe qualcun'altro a colmarne il vuoto......
 
Si è visto che l'abbandono di MXP da parte di AZ, non ha portato al riempimento di quel vuoto da parte di nessun altro Hub Carrier.

Mi sono sempre chiesto se, al contrario, l'abbandono di FCO in favore di MXP porterebbe qualcun'altro a colmarne il vuoto......

Gia' ora direi che la maggior parte del traffico intercontinentale da FCO e' fatto da carriers che non sono AZ. A Roma non sono pirla come noialtri polentoni, almeno in materie aeroportuali.
 
Si è visto che l'abbandono di MXP da parte di AZ, non ha portato al riempimento di quel vuoto da parte di nessun altro Hub Carrier.

Mi sono sempre chiesto se, al contrario, l'abbandono di FCO in favore di MXP porterebbe qualcun'altro a colmarne il vuoto......

Ma chi mai? Roma non è certo Londra!
 
Si è visto che l'abbandono di MXP da parte di AZ, non ha portato al riempimento di quel vuoto da parte di nessun altro Hub Carrier.

Mi sono sempre chiesto se, al contrario, l'abbandono di FCO in favore di MXP porterebbe qualcun'altro a colmarne il vuoto......

Con LIN aperto può esistere pure un megaporto, ma non un hub.
 
Ma chi mai? Roma non è certo Londra!

Ma il confronto, nel caso, non è fra Roma e Londra ma tra Roma e Milano.

E Roma, pur non generando probabilmente lo stesso traffico "Business" di Milano (Ma su questo mi piacerebbe leggere un analisi comparata, numeri certi e non impressioni, perchè credo che cmq Roma non vada sottovalutata), ha sicuramente un grande appeal sia come location turistica che come centro del cattolicesimo.

Inoltre, quando si parla di MXP in chiave HUB, si parla spesso di "HUB del Nord" ma credo che ormai sia chiaro a tutti che quest'affermazione è alquanto campata per aria: Un Veneto, ormai, preferirà probabilmente sempre partire da Venezia o Verona verso l'HUB di riferimento (MUC/FRA) e da li proseguire per il mondo. Idem da Bologna.

Nella Migliore delle Ipotesi, MXP può essere l'HUB di Milano (più o meno forzosamente, però, vista anche in questo caso la preferenza accordata dai Milanesi ad un transito su HUB estero piuttosto che una corsa a MXP)...forse di Torino e di Genova(molto forse, delle volte che propongo una soluzione del genere a qualche Amico ligure vedo sempre faccie schifatissime: meglio anche li il transito su CDG/AMS/LHR...mi dicono).

Senza riaprire annose Polemiche: io credo che sia FCO che MXP abbiano ambedue ottimi motivi per essere HUB nazionali, ma anche alcune controindicazioni.

In Ottica AZ, però, credo anche che ritornare su MXP e "lanciarlo" come HUB, sia al momento fuori dalle loro potenzialità finanziarie: Per "convincere" i Milanesi a chiudere LIN, bisognerebbe predisporre praticamente da subito una imponente rete di destinazioni a lungo raggio, perchè chiudere il City Airport per poi costringere comunque a Transitare su CDG/FRA/AMS/LHR da MXP.....non ha senso.

Inoltre, bisognerebbe cercare di "aspirare" pax anche dalla svizzera, dalla Baviera, dalla Provenza e da tutto l'Est Europa.

Impossibile, senza pesanti investimenti.

Quindi, giusta o sbagliata che sia stata a suo tempo la scelta di FCO come HUB, credo che al momento non si possa fare nulla di diverso che cercare di far funzionare la compagnia su FCO in maniera profittevole: credo che questo sia possibile anche con investimenti più limitati.
 
Con LIN aperto può esistere pure un megaporto, ma non un hub.

Si, ma come mai Ciampino, pur essendo aperto sopratutto alle Low Cost, non sembra avere un effetto così mortifero su FCO come invece lo ha LIN su MXP?

Ma ritornando in tema AZ, a tuo parere personale, se anche fra un mese AZ si ritrasferisse armi e Bagagli su MXP (con LIN ovviamente chiuso) , sarebbe questa LA mossa vincente?

E perchè gli Arabi non spingono in questa direzione? in fin dei conti, con LIN chiuso i Milanesi dovrebber giocoforza andare a MXP...e da lì si potrebbe fare feeding su AUH, cosa che non riescono a fare da LIN.
 
In primis Fco avrà pure l'alta velocità ma ci transitano due frecce in croce. In "secundis" a me risulta che la parte più industrializzata d' Italia sia il Nord fino a prova contraria. British ha deciso di costruire l'hub principale nella capitale finanziaria, idem Lufthansa ed Air France. Alitalia ha scelto un hub turistico con problemi di stagionalità e "obbliga" la poca componente business a transitare per FCO. 3 salvataggi, anni di perdite nel medesimo hub - perché anche quando esisteva MXP, Linate era aperto e le navette da fco spostava no gli equipaggi.

Allo stato attuale delle cose probabilmente nemmeno andare a MXP sarebbe d'aiuto e l'unica cosa intelligente sarebbe allearsi con easyjet ed avere un aeroporto per sé.

Indipendentemente dal piano che verrà presentato secondo me è comunque troppo tardi.
 
Quindi fco è solo un hub turistico?
A Roma niente business?

inviato da Tapatalk

Quel poco business che c'è rimane legato a Milano o comunque è altamente ridotto. Conta quante aziende ci sono tra Bergamo/Malpensa-Milano Centrale e Fiumicino-Roma Centrale.
 
Quindi in pratica a FCO i pochi che si postano per lavoro lo fanno solo per andare a Milano.
In effetti hai ragione, fuori dalla navetta per LIN rimangono solo i blu banana per Cayo Largo e Mombasa a FCO.
 
Quindi in pratica a FCO i pochi che si postano per lavoro lo fanno solo per andare a Milano.
In effetti hai ragione, fuori dalla navetta per LIN rimangono solo i blu banana per Cayo Largo e Mombasa a FCO.

Hai ragione tu. Roma famosissima capitale businessss d'Italia. Infatti FCO primeggia anche nel settore cargo eh.
 
Hai ragione tu. Roma famosissima capitale businessss d'Italia. Infatti FCO primeggia anche con il cargo eh.

Veramente stai facendo tutto tu. Chi ha mai detto che è il centro nevralgico del business italiano europeo o mondiale?
Solamenre che tra non essere leader n 1 in qualcosa e essere il nulla come praticamente dipingi tu ci sono giusto un po di sfumature intermedie.
Fosse come dici tu sarebbe una sorta di Antalya bis l'aeroporto.

A proposito Francoforte, è il centro finanziario ma non quello industriale principale della Germania.
 
Negli anni in cui MXP era hub si è detto (e di questo non ne dubito) che per AZ sia stato un bagno di sangue. Emorragia che non si è comunque arrestata, anzi si è aggravata (in proporzione alle trasformazioni che ha avuto la compagnia) con il ritorno a FCO. Che però si continua a ritenere intoccabile.
E' quello che mi chiedo (perchè purtroppo non ho dati alla mano). I conti disastrosi di AZ basata a MXP erano certamente dovuti ad una struttura di costi improponibile (sdoppiamento dei voli con LIN, pendolarismo costante degli equipaggi, etc.) ma a livello di ricavi e yeld, ci sono a disposizione elementi che possano confermare o smentire la tesi per cui effettivamente l'hub a MXP poteva funzionare?
Domanda sincera, nessuna retorica dietro ma il semplice interesse a capire grazie all'obiettività dei numeri.
 
Questo post dovrebbe stare negli uffici del top management di AZ, con l'obbligo di leggerlo almeno due volte al giorno.

Ma anche no.
Che significa dire che volando su Varsavia point to point si alimenta il feederaggio?
Su quali voli e di chi?
Alitalia poi dovrebbe (in quale galassia) creare un hub a Francoforte e fare la guerra a Lufthansa ... mi fermo qui
 
Fino a prova contraria di capitale in ogni stato ce n'é una sola.
E non sono romano.
 
Negli anni in cui MXP era hub si è detto (e di questo non ne dubito) che per AZ sia stato un bagno di sangue. Emorragia che non si è comunque arrestata, anzi si è aggravata (in proporzione alle trasformazioni che ha avuto la compagnia) con il ritorno a FCO. Che però si continua a ritenere intoccabile.
E' quello che mi chiedo (perchè purtroppo non ho dati alla mano). I conti disastrosi di AZ basata a MXP erano certamente dovuti ad una struttura di costi improponibile (sdoppiamento dei voli con LIN, pendolarismo costante degli equipaggi, etc.) ma a livello di ricavi e yeld, ci sono a disposizione elementi che possano confermare o smentire la tesi per cui effettivamente l'hub a MXP poteva funzionare?
Domanda sincera, nessuna retorica dietro ma il semplice interesse a capire grazie all'obiettività dei numeri.

Sarebbe interessante capire se, con una struttura dei costi adeguata, AZ sarebbe ora capace, nel 2017, di rendersi profittabile trasferendo l'HUB a MXP ed abbandonando FCO.
 
Ma anche no.
Che significa dire che volando su Varsavia point to point si alimenta il feederaggio?
Su quali voli e di chi?
Significa che una capillare e frequente rete di voli nazionali ed europei permetterebbe di catturare sia i pax altospendenti di breve/medio raggio che cercano soprattutto le frequenze, sia i pax LR che presumibilmente troverebbero comodo raggiungere FCO da tutta Europa per proseguire oltre.
Guarda che non si sta inventando nulla. E' quello che fanno da sempre le varie LH, AF e BA.
Alitalia poi dovrebbe (in quale galassia) creare un hub a Francoforte e fare la guerra a Lufthansa ... mi fermo qui
Dove sta scritto?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.