Thread Alitalia dal 30 novembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
che forse visto l'aumento di traffico soprattutto su tratte intercontinentali e internazionali sarebbe auspicabile un incremento di flotta di WB e NB e non solo qualche regional.

sei d'accordo?
I regional andranno a liberare A32S dalla LIN-FCO per le rotte che auspichi.
E poi con i regional potranno attaccare mercati troppo piccoli per un A32S che comunque AZ ha in buona quantità.
 
se servisse ad espandere seriamente la compagnia mi toglierei anche un quinto dello stipendio!

poi non me venite a dì che sò contro la cai
E proposta interessante ma che dubito sarebbe accolta dai tuoi colleghi... però suonerebbe bene un accordo AZ-Sindacati, si fissa la flotta standard, tipo quelle alla nascita di AZ, poi noi ci riduciamo del 20% lo stipendio e AZ si impegna a prendere in leasing per quella cifra un corrispondente di nuovi aerei sui quali richiamare personale dalla CIGS, una sorta di patto di solidarietà.
 
che forse visto l'aumento di traffico soprattutto su tratte intercontinentali e internazionali sarebbe auspicabile un incremento di flotta di WB e NB e non solo qualche regional.

sei d'accordo?

Servirebbe qualche WB nuovo in più rispetto a quelli preventivati!
Ma ho la sensazione che alla fine non dismetteranno i 767.

minigif600.gif
 
E proposta interessante ma che dubito sarebbe accolta dai tuoi colleghi... però suonerebbe bene un accordo AZ-Sindacati, si fissa la flotta standard, tipo quelle alla nascita di AZ, poi noi ci riduciamo del 20% lo stipendio e AZ si impegna a prendere in leasing per quella cifra un corrispondente di nuovi aerei sui quali richiamare personale dalla CIGS, una sorta di patto di solidarietà.

Mi auguro valga ancora il vecchio adagio : " A tutto c'è un limite."
 
Alitalia non ha alcun ordine,questi sono di AP FLEET e Alitalia-Cai non ha alcun impegno scritto con la stessa società lessor,ovvero può fare quello che gli pare.
Difficile che il 350 sia consegnato nel 2014,deve ancora volare,pardon ancora essere costruito.

Pur non sapendo, dubito che nell'intero affaire Intesa non sia tutelata facendo impegnare contrattualmente AZ a prendere in leasing gli ordini (o almeno una parte di essi) di Toto e delle scatole irlandesi.
 
E proposta interessante ma che dubito sarebbe accolta dai tuoi colleghi... però suonerebbe bene un accordo AZ-Sindacati, si fissa la flotta standard, tipo quelle alla nascita di AZ, poi noi ci riduciamo del 20% lo stipendio e AZ si impegna a prendere in leasing per quella cifra un corrispondente di nuovi aerei sui quali richiamare personale dalla CIGS, una sorta di patto di solidarietà.
Forse funzionerebbe in Unione Sovietica, ma in un'economia di mercato se prendi più aerei devi avere più passeggeri altrimenti finisci come la vecchia Alitalia. Sembra che certi vecchi stereotipi non muoiano mai: allarmante !!!

Per fortuna i "capitani" sembrano non casacarci ...
 
Forse funzionerebbe in Unione Sovietica, ma in un'economia di mercato se prendi più aerei devi avere più passeggeri altrimenti finisci come la vecchia Alitalia. Sembra che certi vecchi stereotipi non muoiano mai: allarmante !!!

Per fortuna i "capitani" sembrano non casacarci ...
AZ ha margini per crescere come flotta...

E' una semplice applicazione di quello che potrebbe essere una sorta di contratto di solidarità come se ne vedono in tanti casi nel mondo dell'industria in Italia e viene proposto a gente che prende molto meno dei piloti AZ.

E' evidente che una soluzione del genere non passerebbe mai, però se vai a vedere l'accordo raggiunto da FIAT e sindacati è proprio in questa ottica.
Aumento la produzione e salvo/aumento i posti di lavoro ed in cambio gli operai rinunciano a alcuni diritti.
Non è detto che sia giusto nè piacevole, però chissà che non potrebbe funzionare, magari aggiungendo nell'accordo una forma di premio sul contribuito extra al bilancio che tali aerei potrebbero generare, visto che il LR sta dando ottimo frutti potrebbe essere interessante...
 
AZ ha margini per crescere come flotta...

E' una semplice applicazione di quello che potrebbe essere una sorta di contratto di solidarità come se ne vedono in tanti casi nel mondo dell'industria in Italia e viene proposto a gente che prende molto meno dei piloti AZ.

E' evidente che una soluzione del genere non passerebbe mai, però se vai a vedere l'accordo raggiunto da FIAT e sindacati è proprio in questa ottica.
Aumento la produzione e salvo/aumento i posti di lavoro ed in cambio gli operai rinunciano a alcuni diritti.
Non è detto che sia giusto nè piacevole, però chissà che non potrebbe funzionare, magari aggiungendo nell'accordo una forma di premio sul contribuito extra al bilancio che tali aerei potrebbero generare, visto che il LR sta dando ottimo frutti potrebbe essere interessante...
Come no ...

Poi chiedi il 20% di solidarietà pure:
- all'aeroporto
- al benzinaio
- al catering
- alla manutenzione
- al lessor

Se non scoppiano a riderti in faccia, potresti forse avere una flotta del 20% più ampia ma sostenibile :D:D
 
AZ ha margini per crescere come flotta...

E' una semplice applicazione di quello che potrebbe essere una sorta di contratto di solidarità come se ne vedono in tanti casi nel mondo dell'industria in Italia e viene proposto a gente che prende molto meno dei piloti AZ.

E' evidente che una soluzione del genere non passerebbe mai, però se vai a vedere l'accordo raggiunto da FIAT e sindacati è proprio in questa ottica.
Aumento la produzione e salvo/aumento i posti di lavoro ed in cambio gli operai rinunciano a alcuni diritti.
Non è detto che sia giusto nè piacevole, però chissà che non potrebbe funzionare, magari aggiungendo nell'accordo una forma di premio sul contribuito extra al bilancio che tali aerei potrebbero generare, visto che il LR sta dando ottimo frutti potrebbe essere interessante...

L'accordo Fiat è un'altra cosa. Serve per mettere la cosiddetta pezza al fatto che producono modelli che nessuno compra. Salvo tre sfigati in Italia.
La tua proposta significherebbe in sostanza cogestione e in Italia significa bestemmiare a mezzanote il 25 Dicembre in presenza del Santo Padre e compagnia bella.
Se invece,come sospetto,si tratta di scaricare ulteriormente gli oneri del rischio di impresa che spetterebbero (in linea teorica) principalmente al datore di lavoro don't worry:è già così.
Comunque non capisco...secondo me è una proposta senza senso. Sarà il clima natalizio.
 
Ecco le parti più significative del messaggio di Sabelli:


\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\


Chiuderemo a ca 23,4 mn di passeggeri, ca 1,6 mn in più rispetto al 2009 (+7,5%), un Lf a ca 71 pp ( oltre 5 pp in più), un incremento dei ricavi totali del 14% ca e quote di mercato anch’esse in crescita.
Particolarmente soddisfacente è stata la crescita del prodotto internazionale (+12 % ca per il numero passeggeri e +15% ca per i ricavi) e di quello Intercontinentale (+13% ca e +32% ca rispettivamente).
Airone, al suo primo anno (è partita a fine Marzo) ha dato un contributo importante alla crescita (ca 940 mila passeggeri in 8 mesi) e, soprattutto, al presidio del segmento di mercato più sensibile al prezzo nell’area milanese.
Notevole il miglioramento dei risultati economici (verosimilmente chiuderemo l’anno con perdite operative inferiori alla metà dello scorso anno) e rassicurante la situazione finanziaria (chiuderemo con tesoreria intorno ai 400 ml€ avendo fatto investimenti per ca 180 ml€ e rimborsato debito sugli aerei di proprietà per ca 150 ml€), anche grazie al raggiungimento, già quest’anno, dell’equilibrio dei flussi di cassa (dovremmo chiudere con valori leggermente positivi).

Livelli di servizio (regolarità al 99,6% media anno; +ca 8 pp nella puntualità e -8 punti per mille sul servizio bagagli, ormai al 10 per mille) e giudizio dei clienti (all’ 81% ca la media annua, +6 pp in più) notevolmente migliorati verso lo scorso anno.
Sono i dati che abbiamo analizzato nel recente Cda del 16.12 scorso – vi trasmetto l’apprezzamento convinto ed unanime dei nostri azionisti - nel corso del quale abbiamo anche definito i target del 2011, che nei nostri programmi è l’anno del pareggio operativo.

Aumenteremo la capacità offerta del 5-6 % (i 2/3 di tale crescita saranno destinati a sostenere ancora lo sviluppo dei prodotti internazionale ed intercontinentale); puntiamo a incrementare il numero dei passeggeri di oltre 2 milioni ed i ricavi totali con percentuali a doppia cifra.
Se saremo capaci di farlo, ci saranno opportunità di incremento dell’occupazione, in particolare per il personale navigante (Piloti ed assistenti di volo), con una prospettiva concreta per una parte di quello oggi in Cigs.
Allo stesso tempo, dovremo fronteggiare anche quest’anno un incremento “fatale” dei costi (prezzo del fuel, costo del lavoro, costi della nuova flotta) applicandoci, come abbiamo fatto nel 2010, nella ricerca delle efficienze che ci consentano, oltre all’equilibrio economico, una generazione di cassa significativa.

Tornando ai programmi 2011, confermo che proseguiremo con il rinnovo della flotta (21 aerei nuovi nei due anni scorsi e la flotta dei 46 Airbus della vecchia Alitalia completamente rinnovata) con almeno 8-9 aerei nuovi, di cui 3-4 A330 ed avvieremo il programma di unificazione ed ampliamento della Flotta Regional. Come sapete, a conclusione di un processo lungo, meticoloso e trasparente che ha visto coinvolto molti di voi, abbiamo scelto Embraer (a 90 e 100 posti), una soluzione consolidata sul mercato, ben nota all’intero sistema operativo aziendale e che presenta la combinazione ideale di fattori per le nostre esigenze di network, commerciali operative e di costo.
Faremo investimenti totali per oltre 170 ml€ , destinati per gran parte alla Flotta e per parte a finanziare progetti di marketing.
\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\
 
Ma secondo voi , questo annunciato aumento del 6/7 % della capacita (il che significherebbe + 1,300.000 posti disponibili ca) in cosa si tramuta fattivamente?? pechino e rio quanti posti annui in piu offrono?
 
...
Aumenteremo la capacità offerta del 5-6 % (i 2/3 di tale crescita saranno destinati a sostenere ancora lo sviluppo dei prodotti internazionale ed intercontinentale); puntiamo a incrementare il numero dei passeggeri di oltre 2 milioni ed i ricavi totali con percentuali a doppia cifra.
...
Se queste sono le premesse per il pareggio, non c'è da stare allegri; far crescere i ricavi "con percentuali a doppia cifra" è molto, molto, difficile quando la capacità residua è limitata e non se ne aggiunge altrettanta.
Sono valutazioni che rifarei pari pari per qualsiasi compagnia, non sono "dedicate" ad AZ.
Se poi ce la fanno a far salire così tanto i ricavi, tanto di cappello.

...con almeno 8-9 aerei nuovi, di cui 3-4 A330
Qui c'è pieno di "insider" che hanno dati precisissimi sull'evoluzione della flotta ed il grande capo invece rimane sul vago ... mah ... strano.

Con AP a MXP Sabelli aveva prima reso i numeri più vago, poi pare che uno dei 3 aerei previsti a piano dinirà a Pisa, seconda base "improvvisata" ed in anticipo sui tempi.
 
Spero che l'ultima lettera di RS sia stata di tuo gradimento :D

Si,sembra piena di buone intenzioni e sembra anche scritta di slancio. HO GRADITO MOLTO MENO quella della produzione in particolare quando IL DIRETTORE produzione annuncia il passaggio del pnt attualmente impiegato su embraer170 verso a320. Scelta assurda e priva di ogni logica visto che arrivano embraer. Per il discorso della differenza contrattuale tra cai first e cityliner si possono trovare soluzioni ben meno costose per l'azienda che fare 60 passaggi macchina airbus.
 
Ultima modifica:
Si,sembra piena di buone intenzioni e sembra anche scritta di slancio. HO GRADITO MOLTO MENO quella della produzione in particolare quando IL DIRETTORE produzione annuncia il passaggio del pnt attualmente impiegato su embraer170 verso a320. Scelta assurda e priva di ogni logica visto che arrivano embraer. Per il discorso della differenza contrattuale tra cai first e cityliner si possono trovare soluzioni ben meno costose per l'azienda che fare 60 passaggi macchina airbus.

In effetti è "strano" fare transitare gli attuali equipaggi 170 sul 320, considerato l'arrivo dei nuovi regional.
Forse il costo dei passaggi sono compresi nel prezzo, e quindi non sono un fattore rilevante per CAI, la quale ( chissà per quale motivo) pensa sia meglio fare in questo modo....
Per Antani: ma si parla anche di far rientrare a "rotazione" equipaggi dalla cigs sull'80?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.