Thread Alitalia dal 30 novembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
La settimana scorsa a Barajas ho notato che hanno accorpato i banchi check-in di Air France-KLM con quelli di Delta (molto 'maestoso' a vedersi). Come mai quelli di Alitalia, seppur vicini, non sono rientrati in questa operazione?

Il marchio Delta compare ma i banchi non sono stati accorpati. La Delta non può accorpare i banchi di accettazione con Air France-KLM:
- perché vuole gestire i contratti di servizi aeroportuali in proprio (Air France-KLM ai banchi di accettazione a Barajas hanno personale KLM e personale Groundforce "travestito" con divisa Air France);
- perché usa il proprio sistema informatico,
- perché la Delta essendo una compagnia cosìdetta "a rischio" fa il "profiling" (controlli di sicurezza specifici) ai banchi (cosa che Air France-KLM non fa sui voli Europei) tramite contratti con società di sicurezza specifiche come ICTS che fanno domande prima dell'accettazione.


Il marchio Delta compare in tutti banchi accettazione Air France-KLM di tutto il mondo (a breve comparirà anche quello Alitalia), questo é un accordo nell'ambito di condivisione costi sui voli intercontinentali.
 
Quindi è semplicemente scena, come avevo pensato. Però fa il suo effetto

Si esatto. Tieni conto che Air France e KLM non sono ancora riuscite ad integrare i banchi in tutti gli aeroporti. Ad esempio a MXP ai banchi KLM vi è personale della compagnie stessa (usa ATA Handling per la rampa) mentre ai banchi Air France situati accanto vi é personale ATA Handling.

Al JFK la KLM e l'Air France usano terminal differenti, ed inoltre già da qualche anno la KLM non usa più il defunto partner storico Northwest Airlines per i servizi aeroportuali in quanto Swissport aveva una migliore qualità/prezzo.

Sicuramente ad unificare i servizi di terra almeno negli hub si semplificherebbe la vita di un bel pò però le compagnie aeree sono troppo gelose della loro immagine per venderla ed inoltre vogliono tenere una forte autonomia.
 
Si esatto. Tieni conto che Air France e KLM non sono ancora riuscite ad integrare i banchi in tutti gli aeroporti. Ad esempio a MXP ai banchi KLM vi è personale della compagnie stessa (usa ATA Handling per la rampa) mentre ai banchi Air France situati accanto vi é personale ATA Handling.

Al JFK la KLM e l'Air France usano terminal differenti, ed inoltre già da qualche anno la KLM non usa più il defunto partner storico Northwest Airlines per i servizi aeroportuali in quanto Swissport aveva una migliore qualità/prezzo.

Sicuramente ad unificare i servizi di terra almeno negli hub si semplificherebbe la vita di un bel pò però le compagnie aeree sono troppo gelose della loro immagine per venderla ed inoltre vogliono tenere una forte autonomia.

L'ultima affermazione riassume tutto, com'è giusto che sia per ogni azienda di questo mondo, seppur coinvolta in qualche partnership

Ma il colpo d'occhio a favore del pubblico è devastante. Vedere un unico, immenso cartellone con i nomi di quattro compagnie di questo livello conquista ed è positivissima pubblicità per tutti gli attori in gioco
 
L'ultima affermazione riassume tutto, com'è giusto che sia per ogni azienda di questo mondo, seppur coinvolta in qualche partnership

Ma il colpo d'occhio a favore del pubblico è devastante. Vedere un unico, immenso cartellone con i nomi di quattro compagnie di questo livello conquista ed è positivissima pubblicità per tutti gli attori in gioco

Concordo ma non ci siamo ancora arrivati. L'unico problemino a livello legale é che ci sono le compagnie di servizi aeroportuali che vedono male i banchi di accettazione unici visto che vi é meno concorrenza.

Ad esempio se lo Sky Team facesse l'accordo che negli hub le compagnie aeree dell'alleanza devono per forza usare la compagnia aerea di riferimento sarebbero fuori gioco le altre società.

A FCO si cerca di fare un hub Sky Team e fino ad adesso Air France e KLM si affidano ad Alitalia per i servizi aeroportuali in modo integrato, ovvero banchi Alitalia con personale Alitalia che gestisce i voli Alitalia per Francia ed Olanda ed Air France e KLM (altre compagnie Sky Team come CSA usano Alitalia per servizi di terra ma non in modo integrato ma con loro banchi dedicati). La Delta però a FCO si affida a Globeground Italia e questo toglie l'integrazione. Almeno sul lato pax sarebbe importante avere un riferimento unico per alleanza.

A Parigi questo già avviene da qualche anno. Alitalia si affida ad Air France per assistenza ai pax (con l'eccezione della biglietteria che continua a svolgerla in autoproduzione) mentre per la rampa si affida ad Europe Handling (che é comunque un partner di Air France per i servizi aeroportuali).

KLM invece a CDG si affida ad Air France in toto per rampa e pax.

Ad AMS finalmente le compagnie Sky Team stanno pian piano trasferendo i servizi aeroportuali a KLM (prima Delta ed Alitalia usavano Menzies).

Guardando fuori dallo Sky Team ad uno degli hub più grandi ed importanti (LHR) si può vedere l'alleanza One World super divisa tra terminal e con servizi aeroportuali con zero integrazione.
 
Concordo ma non ci siamo ancora arrivati. L'unico problemino a livello legale é che ci sono le compagnie di servizi aeroportuali che vedono male i banchi di accettazione unici visto che vi é meno concorrenza.

Ad esempio se lo Sky Team facesse l'accordo che negli hub le compagnie aeree dell'alleanza devono per forza usare la compagnia aerea di riferimento sarebbero fuori gioco le altre società.

A FCO si cerca di fare un hub Sky Team e fino ad adesso Air France e KLM si affidano ad Alitalia per i servizi aeroportuali in modo integrato, ovvero banchi Alitalia con personale Alitalia che gestisce i voli Alitalia per Francia ed Olanda ed Air France e KLM (altre compagnie Sky Team come CSA usano Alitalia per servizi di terra ma non in modo integrato ma con loro banchi dedicati). La Delta però a FCO si affida a Globeground Italia e questo toglie l'integrazione. Almeno sul lato pax sarebbe importante avere un riferimento unico per alleanza.

A Parigi questo già avviene da qualche anno. Alitalia si affida ad Air France per assistenza ai pax (con l'eccezione della biglietteria che continua a svolgerla in autoproduzione) mentre per la rampa si affida ad Europe Handling (che é comunque un partner di Air France per i servizi aeroportuali).

KLM invece a CDG si affida ad Air France in toto per rampa e pax.

Ad AMS finalmente le compagnie Sky Team stanno pian piano trasferendo i servizi aeroportuali a KLM (prima Delta ed Alitalia usavano Menzies).

E' questione di tempo, ma l'integrazione dei servizi di terra tra le compagnie dell'alleanza o, ancor meglio, della JV, giungerà a compimento in tutti gli aeroporti principali.
 
E' questione di tempo, ma l'integrazione dei servizi di terra tra le compagnie dell'alleanza o, ancor meglio, della JV, giungerà a compimento in tutti gli aeroporti principali.

Concordo e c'é da lodare Sky Team che é stata la prima a cercare di unificare le operazioni di servizi aeroportuali (cosa per nulla facile) e sono molto più in avanti delle altre alleanze.

Ora Air France-KLM e Delta stanno trattando con Schiphol Group, Aéroports de Paris e l'aeroporto di Atlanta per unificare i cartelli all'interno degli aeroporti di AMS, CDG ed ATL.
A CDG non vedo grossi problemi, ad AMS potrebbero esserci più problemi in quanto il terminal é diviso con altre compagnie ma KLM é alla lunga il cliente più grosso di Schiphol, ad ATL sarà dura visto che DL ha un forte concorrente con cui divide alcuni terminal e la cosa non potrebbe andargli bene (Air Tran che a breve diventerà Southwest Airlines).
 
Concordo e c'é da lodare Sky Team che é stata la prima a cercare di unificare le operazioni di servizi aeroportuali (cosa per nulla facile) e sono molto più in avanti delle altre alleanze.

Ora Air France-KLM e Delta stanno trattando con Schiphol Group, Aéroports de Paris e l'aeroporto di Atlanta per unificare i cartelli all'interno degli aeroporti di AMS, CDG ed ATL.
A CDG non vedo grossi problemi, ad AMS potrebbero esserci più problemi in quanto il terminal é diviso con altre compagnie ma KLM é alla lunga il cliente più grosso di Schiphol, ad ATL sarà dura visto che DL ha un forte concorrente con cui divide alcuni terminal e la cosa non potrebbe andargli bene (Air Tran che a breve diventerà Southwest Airlines).

In futuro, quando l'integrazione SkyTeam sarà effettivamente realtà, è percorribile la nascita di una società di handling comune per tutti da piazzare almeno negli aeroporti più importanti?
 
Per esempio, il nuovo sistema di accettazione AZ/AF/KL quando sarà pronto?

I tempi sono lunghini:
- Per le prenotazioni AF e KL sono riuscite ad unificarsi sotto Amadeus.
- In rete entrambe AF e KL usano Flexpricer.
- KLM sta usando Central Ticketing System per la biglietteria, e se non sbaglio AF si é trasferita a questo sistema da neanche 1 mese.
- Per quanto riguarda il sistema di accettazione, imbarco ecc. AF lascerà Gaetan e KL lascerà Codeco nel 2013 per usare l'unico sistema dell'Amadeus chiamato Altea.
 
In futuro, quando l'integrazione SkyTeam sarà effettivamente realtà, è percorribile la nascita di una società di handling comune per tutti da piazzare almeno negli aeroporti più importanti?

L'unico esperimento é questo:

http://www.cobaltgs.com/

Cobalt Ground Solutions é controllata al 60% da KLM ed al 40% da Air France, offre servizi aeroportuali ad Heathrow terminal 4 (pax e rampa) ed a London City offre servizi pax (la rampa la fa solo l'aeroporto).

Non penso che al momento si arriverà ad una società comune in quanto AMS ad esempio é l'hub KLM e quindi vuoi avere personale KLM, come CDG hub Air France vuoi avere personale AF, o FCO hub Alitalia e vuoi vedere le belle divise verdi.


Magari si arriverà ma non penso in tempi brevi e la cosa non é neanche sul piatto delle discussioni.
 
2013 era l'anno che pure a me era stato detto. Non vedo l'ora di metterci le mani sopra :D

Comunque i due sistemi già si parlano benissimo ed anche se gli input sono diversi é come se fossero un sistema unico.

Su questo devo però lodare la CAI che é riuscita in brevissimo tempo a fare comunicare e bene Sabre ed Arco prima che anche AP si trasferisse ad Arco.
 
Comunque i due sistemi già si parlano benissimo ed anche se gli input sono diversi é come se fossero un sistema unico.

Su questo devo però lodare la CAI che é riuscita in brevissimo tempo a fare comunicare e bene Sabre ed Arco prima che anche AP si trasferisse ad Arco.

Purtroppo non è la stessa cosa tra GAETAN ed ARCO o tra CODECO ed ARCO
 
ALITALIA: 1 MLN DI BIGLIETTI VENDUTI PER AIR ONE IN 9 MESI

(ASCA) - Roma, 29 dic - Air One, lo Smart Carrier del gruppo Alitalia, con base all'aeroporto di Milano Malpensa, ha venduto un milione e 150 mila biglietti nei suoi primi 9 mesi di attivita' (avviate lo scorso 28 marzo), trasportando nel 2010 oltre 950 mila passeggeri sul proprio network di 11 destinazioni (15 nel periodo estivo) in Italia e nel Bacino del Mediterraneo. Lo rende noto Alitalia, aggiungendo che, per le festivita' di fine anno, Air One prevede di trasportare oltre 80 mila passeggeri.

''Chiudiamo il 2010 con un bilancio positivo sotto l'aspetto commerciale e sotto quello operativo, forti del gradimento che i nostri clienti hanno dimostrato per la formula Smart - ha commentatp Lorenzo Caporaletti, responsabile del Progetto Air One Smart Carrier -: piu' servizi inclusi nei prezzi convenienti. Air One ha contribuito sostanzialmente alla crescita dei passeggeri del Gruppo Alitalia sull'aeroporto di Malpensa. Siamo ora pronti per consolidare i risultati raggiunti e crescere, ampliando il network di destinazioni, in particolare con mete di vacanza, e offrendo servizi innovativi''.

http://www.asca.it/news-ALITALIA__1_MLN_DI_BIGLIETTI_VENDUTI_PER_AIR_ONE_IN_9_MESI-978198-ECO-1.html
 
Caporaletti, Air One: “Bilancio positivo”
Il responsabile del progetto soddisfatto per l’aspetto commerciale e operativo

“Chiudiamo il 2010 con un bilancio positivo sotto l’aspetto commerciale e sotto quello operativo, forti del gradimento che i nostri clienti hanno dimostrato per la formula Smart”. Così commenta i dati dei primi 9 mesi di attività Lorenzo Caporaletti, responsabile del progetto Air One Smart Carrier. Secondo il manager, il vettore “ha contribuito sostanzialmente alla crescita dei passeggeri del Gruppo Alitalia sull’aeroporto di Malpensa. Siamo ora pronti per consolidare i risultati raggiunti e crescere, ampliando il network di destinazioni, in particolare con mete di vacanza, e offrendo servizi innovativi”. Nel 2011 la compagnia accrescerà la flotta con nuovi Airbus A320 “e offrirà ulteriori collegamenti internazionali a prezzi vantaggiosi”. La regolarità dei voli – spiega il vettore - è stata del 99,8% e la puntualità dell’88%.

(Guidaviaggi)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.