Thread Alitalia dal 30 novembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Alitalia riduce la BLQ-PMO. Il volo AZ1332 (quello della mattina) passa da un 6x week ad un 3x week. Idem per il volo di ritorno PMO-BLQ AZ1333.

Restano invariate le frequenze del pomeriggio.

ci credo, Ryan ha aperto il volo BLQ-PMO giornaliero
 
A proposito di straordinarie opportunita' di crescita...
Il sig. Colaninno che,opinione mia di trasporto aereo capisce praticamente niente,
Ha detto in un recente intervista sulla 7 che a lui dei pax di RyanAir importa nulla,come se fossero un'entità astratta,e non persone che vogliono o devono viaggiare a prezzi decenti...salvo poi creare una Lowfare ex novo a mxp.
Opportunità perse come quelle dei nuovi flussi sugli apt Pugliesi,ad esempio...
Altro discorso per Sabelli,fortunatamente per la CAI,anche se un po' più di aggressività sul mercato non guasterebbe.
 
le prime quattro righe sono meglio di studio aperto

:super::super:

"il buon andamento dei conti Alitalia
e il probabile raggiungimento del pareggio operativo
con un anno di anticipo rispetto a quanto previsto
stanno accelerando la riflessione degli azionisti sul futuro della compagnia"

Bè, allora se l'andamento dei conti è buono, perchè ci vogliono mettere sul groppone altri loro dipendenti? :-D
Comunque:
"La compagnia è stata ridimensionata ma non ha trovato l'equilibrio dei conti, rinviato al 2011, con un anno di ritardo sul piano Fenice." IlGiornale 28/08
A me pero' quello che fa piu' ridere è l'ipotesi che il management CAI diventi l'azionista di maggioranza di AFKLM, superiore anche allo stato francese.
Manojaaaaa!!!!! tira fuori il biglietto di magnifica per andare a fare le spesuccie di natale a NY.....
 
Da come scrivi pare che ti manchi l' ABC della gestione aziendale.Se anche i risultati sono complessivamente buoni non ha senso mantenere una divisione che produce perdite.

A te manca invece proprio l'alfabeto (della gestione aziendale). Pero' ti dice bene perchè "ratio legis" è latino. :-D

"La cassa integrazione guadagni (CIG) è un istituto previsto dalla legge italiana, consistente in una prestazione economica (erogata dall'Inps) in favore dei lavoratori sospesi dall'obbligo di eseguire la prestazione lavorativa o che lavorano a orario ridotto.
La ratio legis è quella di venire incontro alle aziende che si trovino in momentanea difficoltà, sgravandole in parte dei costi della manodopera temporaneamente non utilizzata."
 
daccordo con kenyaprince.
ci sono chiaramente forumisti che si dedicano attivamente a scrivere (quasi) sempre ed esclusivamente delle situazioni contrattuali e sindacali in AZ.
Forse un thread apposito sarebbe opportuno?
 
@air.surfer
Andare a cercare le definizioni su wikipedia non ti renderà di certo dotto....
Una cosa è la Cassa Integrazione Ordinaria....altra è la Cassa Integrazione Straordinaria.
Fai una bella ricerca che poi ti interrogo.

Tiè. In quale caso cadrebbe AZ se dovesse richiedere la CIGS?

L’intervento della cassa integrazione straordinaria può essere richiesto per finalità diverse da quelle previste per l’ordinaria e cioè nei seguenti casi:
A) ristrutturazione, riorganizzazione e riconversione aziendale;
B) crisi aziendale di particolare rilevanza sociale (legge 675/77). I criteri che definiscono lo stato di crisi sono fissati dal ministero del Lavoro (articolo 1, comma 6, L. 223/912 - D.L. 185/94);
C) casi di dichiarazione di fallimento, di emanazione del provvedimento di liquidazione coatta amministrativa, ovvero di sottoposizione all’amministrazione straordinaria, qualora la continuazione dell’attività non sia stata disposta o cessata (articolo 31, L. 223/91) e nel caso di ammissione al concordato preventivo consistente nella cessione dei beni.
 
Tiè. In quale caso cadrebbe AZ se dovesse richiedere la CIGS?

L’intervento della cassa integrazione straordinaria può essere richiesto per finalità diverse da quelle previste per l’ordinaria e cioè nei seguenti casi:
A) ristrutturazione, riorganizzazione e riconversione aziendale;
B) crisi aziendale di particolare rilevanza sociale (legge 675/77). I criteri che definiscono lo stato di crisi sono fissati dal ministero del Lavoro (articolo 1, comma 6, L. 223/912 - D.L. 185/94);
C) casi di dichiarazione di fallimento, di emanazione del provvedimento di liquidazione coatta amministrativa, ovvero di sottoposizione all’amministrazione straordinaria, qualora la continuazione dell’attività non sia stata disposta o cessata (articolo 31, L. 223/91) e nel caso di ammissione al concordato preventivo consistente nella cessione dei beni.


Sabelli ha parlato furbescamente in maniera generale di CIG, e non di CIGS, quindi volendo far intendere che Alitalia può beneficiare della CIG (o CIGO) ossia Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria che prevede:

1.1 Natura e finalità dell’istituto
La Cassa integrazione guadagni ordinaria (CIG o CIGO) consente di integrare la retribuzione dei lavoratori, a fronte di eventi transitori, che determinano la sospensione o la contrazione della normale attività lavorativa, ed in vista della normale ripresa lavorativa.

1. Possono ricorrere alla CIG le aziende industriali, indipendentemente dal numero di lavoratori occupati, nonché le società cooperative che svolgono attività similari a quelle industriali e le aziende che svolgono attività connesse a quelle industriali

2. Restano in ogni caso escluse le aziende
artigiane. Possono beneficiare della CIG gli operai, gli impiegati ed i quadri, assunti a tempo indeterminato, a termine, con contratto di formazione3 o a part-time, anche se in prova4. Restano esclusi gli apprendisti

5.Le situazioni che giustificano il ricorso alla CIG sono dette “cause integrabili”. Esse sono:
a) situazioni aziendali dovute ad eventi transitori e non imputabili all’imprenditore o agli operai;
b) situazioni temporanee di mercato (ad esempio “mancanza di commesse”, “saturazione del magazzino”).


Il riconoscimento del diritto all’integrazione è comunque subordinato alla certezza della riammissione dei lavoratori sospesi
6. Infine spetta sempre all’INPS decidere circa la ricorrenza della causale.


La differenza tra CIG e CIGS è evidente.
Alla luce di quanto sopra esposto, Sabelli ha tenuto anche a precisare che:

Sabelli: 'Calo del mercato domestico negli ultimi 3 mesi'
30/11/2010 - 16:20
L'accordo con Orp porterà 50.000 nuovi passeggeri
“L'accordo con Orp porterà 50.000 nuovi passeggeri che significano 10-12 mln di fatturato in più per le casse di Alitalia ed è finalizzato allo sviluppo dei flussi turistici verso Roma. Si tratta - ha detto Rocco Sabelli, ceo di Alitalia -, di due partner che lavorano sullo stesso asset, il cui obiettivo finale è Roma, città dove Alitalia ha il suo hub principale”. Sulla flessione del traffico domestico, Sabellli ha ammesso che negli ultimi 3 mesi il mercato ha risentito ancora della crisi, a fronte di una crescita a doppia cifra realizzata nei mesi estivi. “Le previsioni per le festività sono però buone e registreremo i soliti alti picchi”. L'accordo con Orp partirà dal 1° dicembre 2010.

Queste dichiarazioni non fanno che mettere le mani avanti, alludendo a situazioni transitorie di difficoltà, esterne all'azienda, ma che richiedano una riorganizzazione del personale per determinate situazioni.

Tra le varie news che si susseguono c'è poi quella sempre più insistente che vede la possibilità di ottenere la CIG su base volontaria.
 
Any News riguardo la cessione di Alitalia Airport a Sogeaal ad Alghero???

quà è tutto bloccato, non sappiamo cosa facciamo domani, turni e ferie bloccati

Ex Alitalia in Sogeaal ufficiale

Sottoscritto nella tarda serata di martedì il passaggio dei servizi di handling dalla Cai alla Società di gestione aeroportuale di Alghero.
ALGHERO - C'è la firma tra i dirigenti Sogeaal, la Compagnia Aerea Italiana e i sindacati di categoria per la cessione del ramo d'azienda dei servizi a terra (ex Alitalia e AirOne) in seno alla società di gestione aeroportuale di Alghero. Come anticipato da Alguer.it lo scorso 5 novembre, saranno 53 i nuovi dipendenti che, a varia titolo, andranno ad aggiungersi in Sogeaal (16 full-time, 16 part-time orizzontale a 4 ore, 21 part-time orizzontale a 6 ore), inquadrati nel contratto di lavoro collettivo per il personale dipendente della Società italiana.

Dopo Alghero toccherà ai servizi di handling di Catania, Bari, Brindisi e Cagliari. «Abbiamo deciso che le attività di handling le farà solo Fiumicino», ha recentemente confermato l'Ad Aliatalia Rocco Sabelli, per un totale di circa 400 esternalizzazioni. L'altra strada che sarà seguita dalla compagnia aerea per alleggerirsi ulteriormente sarà quella del ricorso alla cassa integrazione a rotazione per sette anni, uno strumento introdotto per legge nel 2008, proprio per favorire la nascita della nuova Alitalia, con ammortizzatori sociali che coprissero parte del reddito per i 7mila lavoratori in esubero della vecchia Alitalia.

Per l'aerostazione Riviera del Corallo di Alghero di fatto, inizierà da oggi una nuova fase, che ancora una volta non soddisfa totalmente il Segretario generale della Filt Cgil Arnaldo Boeddu: «Infatti, manca ancora da definire il tassello degli inquadramenti e del riconoscimento delle professionalità dei 53 lavoratori della Cai una volta che gli verrà applicato il contratto di lavoro di Assaeroporti in vigore nella Società di Gestione anche se - sottolinea Boeddu - rispetto alle concitate trattative di quest’ultima settimana adesso ci sono due mesi di tempo per poter addivenire ad un accordo che soddisfi le esigenze di ambo le parti (extra costo)».
Alguer.it
 
Se io vettore ho rapporti tutt'altro che idialliaci con la società di gestione, faccio di tutto fuorchè espandere le mie operazioni.

Poi, bisogna vedere se le minacce di SEA sono la dura verità o una blanda farsa.
Anche i nuovi voli entreranno nella discussione, ormai è prassi consolidata in vicende come queste trovare un accordo fra cash, scambi di "cortesie", e una percentuale di riduzione.

Si faranno un po' di can can uno verso l'altro e poi alla fine firmeranno tanto sono consapevoli entrambi che una soluzione concordata è inevitabile e nell'interesse di tutti.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.