Thread Alitalia dal 30 novembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Sabelli ha parlato furbescamente in maniera generale di CIG, e non di CIGS, quindi volendo far intendere che Alitalia può beneficiare della CIG (o CIGO) ossia Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria che prevede:

1.1 Natura e finalità dell’istituto
La Cassa integrazione guadagni ordinaria (CIG o CIGO) consente di integrare la retribuzione dei lavoratori, a fronte di eventi transitori, che determinano la sospensione o la contrazione della normale attività lavorativa, ed in vista della normale ripresa lavorativa.

1. Possono ricorrere alla CIG le aziende industriali, indipendentemente dal numero di lavoratori occupati, nonché le società cooperative che svolgono attività similari a quelle industriali e le aziende che svolgono attività connesse a quelle industriali

2. Restano in ogni caso escluse le aziende
artigiane. Possono beneficiare della CIG gli operai, gli impiegati ed i quadri, assunti a tempo indeterminato, a termine, con contratto di formazione3 o a part-time, anche se in prova4. Restano esclusi gli apprendisti

5.Le situazioni che giustificano il ricorso alla CIG sono dette “cause integrabili”. Esse sono:
a) situazioni aziendali dovute ad eventi transitori e non imputabili all’imprenditore o agli operai;
b) situazioni temporanee di mercato (ad esempio “mancanza di commesse”, “saturazione del magazzino”).


Il riconoscimento del diritto all’integrazione è comunque subordinato alla certezza della riammissione dei lavoratori sospesi
6. Infine spetta sempre all’INPS decidere circa la ricorrenza della causale.


La differenza tra CIG e CIGS è evidente.
Alla luce di quanto sopra esposto, Sabelli ha tenuto anche a precisare che:

Sabelli: 'Calo del mercato domestico negli ultimi 3 mesi'
30/11/2010 - 16:20
L'accordo con Orp porterà 50.000 nuovi passeggeri
“L'accordo con Orp porterà 50.000 nuovi passeggeri che significano 10-12 mln di fatturato in più per le casse di Alitalia ed è finalizzato allo sviluppo dei flussi turistici verso Roma. Si tratta - ha detto Rocco Sabelli, ceo di Alitalia -, di due partner che lavorano sullo stesso asset, il cui obiettivo finale è Roma, città dove Alitalia ha il suo hub principale”. Sulla flessione del traffico domestico, Sabellli ha ammesso che negli ultimi 3 mesi il mercato ha risentito ancora della crisi, a fronte di una crescita a doppia cifra realizzata nei mesi estivi. “Le previsioni per le festività sono però buone e registreremo i soliti alti picchi”. L'accordo con Orp partirà dal 1° dicembre 2010.

Queste dichiarazioni non fanno che mettere le mani avanti, alludendo a situazioni transitorie di difficoltà, esterne all'azienda, ma che richiedano una riorganizzazione del personale per determinate situazioni.

Tra le varie news che si susseguono c'è poi quella sempre più insistente che vede la possibilità di ottenere la CIG su base volontaria.
Non è complicato utilizzare la cassa integrazione ordinaria e ciclicamente gran parte delle aziende la utilizzano per far fronte ai periodi di magra.
Sia in AZ che nei rapporti AZ-SEA si sta vedendo la differenza fra una azienda pubblica come era la vecchia AZ e una privata come è CAI, queste logiche sono prassi comune nel privato.
 
Non è complicato utilizzare la cassa integrazione ordinaria e ciclicamente gran parte delle aziende la utilizzano per far fronte ai periodi di magra.
Sia in AZ che nei rapporti AZ-SEA si sta vedendo la differenza fra una azienda pubblica come era la vecchia AZ e una privata come è CAI, queste logiche sono prassi comune nel privato.
Con questi presupposti le compagnie aeree, tutte, dovrebbero utilizzarla ogni inverno ...
 
Con questi presupposti le compagnie aeree, tutte, dovrebbero utilizzarla ogni inverno ...

A parte che la CIG è stata utilizzata negli ultimi anni anche da multinazionali blasonate o grandi case automobilistiche come BMW o Daimler, ma è pratica comunque anche tra le compagnie aeree. Per esempio la British Airways utilizza già delle forme di sostegno per i suoi dipendenti.
 
Con questi presupposti le compagnie aeree, tutte, dovrebbero utilizzarla ogni inverno ...
Ognuno fa quello che crede... è innegabile che moltissime aziende ciclicamente utilizzano la cassa integrazione ordinaria per far fronte ai periodi di magra.

Nel trasporto aereo probabilmente viene molto di più utilizzato il mezzo dei contratti stagionali, un po' come usa il mercato bancario.

Comunque ora che AZ è privata utilizza logiche da azienda privata, ed in queste logiche c'è l'utilizzo ciclico della cassa integrazione ordinaria nei momenti di magra.
Poi permetti ma per fare una valutazione completa bisognerebbe aver accesso a documenti interni per vedere secondo quali logiche si muovono, ma queste cose non si leggono sul "sussidiario"...
 
...
Comunque ora che AZ è privata utilizza logiche da azienda privata, ed in queste logiche c'è l'utilizzo ciclico della cassa integrazione ordinaria nei momenti di mangra.
Poi permetti ma per fare una valutazione completa bisognerebbe aver accesso a documenti interni per vedere secondo quali logiche si muovono, ma queste cose non si leggono sul "sussidiario"...
Cosa c'entrano AZ ed il Sussidiario ?!?!

La mia riflessione è che un periodo di magra in un mercato ciclico c'è tutti gli anni, quindi non mi pare una ragione valida per invocare la CIG. Giustamente le compagnie aeree si attrezzate in altro modo.
I problemi di AZ sono altri.
 
Cosa c'entrano AZ ed il Sussidiario ?!?!

La mia riflessione è che un periodo di magra in un mercato ciclico c'è tutti gli anni, quindi non mi pare una ragione valida per invocare la CIG. Giustamente le compagnie aeree si attrezzate in altro modo.
I problemi di AZ sono altri.
Cosa centrano?
Si parla di AZ e il Sussidiario è una delle vostre fonti preferite...

Il mercato è ciclico anche per Fiat per farti un esempio noto, ma proprio Fiat è una delle aziende che fa uso costante della cassa integrazione ordinaria.
Per i manager è molto easy utilizzare la cassa integrazione ordinaria.

I problemi di AZ in certe menti sono ben oltre la realtà...
 
Mi sa che mi confondi con altri; se poi mi dai dell'ex dipendente inastrito è la volta che cado dalla sedia dal ridere :D:D:D
Non preoccuparti... di te si sa, come anche di altri... sapessi quanto mi fai ridere tu, un po' mi vergogno a ridere delle tue ************ ... in fondo c'est la vie!
 
Ma sarebbero da fco tutte queste?

No, sono rumors sulle nuove rotte Airone da MXP. Rispetto all' elenco di richieste slot che era stato postato a suo tempo pare che le rotte che effettivamente verranno aperte saranno molte meno, prima di tutto perchè si è passati dall' ipotesi di 8 aerei basati finora data per certa a 6/7 aerei ma anche perchè pare abbiano deciso che ci saranno anche aumenti di frequenze su qualche rotta esistente e non solo nuove rotte.
 
Tornando in argomento: quando avverrà l'annucio delle nuove rotte Airone? Ormai Natale si avvicina...
 
Vogliamo parlare un attimo del fatto che con un biglietto di Y piena (tariffa "libera") a SETTECENTOTRENTAEROTTI EURO (730 e rotti) sulla LIN-FCO-LIN non è possibile fare il check-in a FCO alle macchinette automatiche sul volo di ritorno per anticiparlo ma è obbligatorio passare al check-in con addetto dove alle 17 lavorano 2 addetti su 12 postazioni totali dedicate alla ROMAMILANO, con in aggiunta 5 persone in training che guardano gli altri due lavorare e poi non contenti ti assegnano di default (come CFA, non come un pirla qualsiasi che vola AZ per la prima volta nella vita) il posto 28A su un A320 con ben 75 pax a bordo?????

Parliamone vi prego.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.