Thread Alitalia dal 13 luglio 09


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Per quale motivo dovrebbe essere così strano.La crisi del settore aereo è iniziata da un pò.I conti delle compagnie aeree sono ufficialmente saltati da poco ma sapevano tutti che col petrolio a quel prezzo e tutto quello che ne è successo sarebbero stati dolori.
Sicuramente non sapevano quanti posti tagliare ma che non avrebbero avuto vita facile è sicuro.
Lieto di farti ridere.Per maggiori informazioni cercati le relazioni agli investitori di AirFrance dell'anno scorso.
Matteoli purtroppo è parte in causa e non attendibile.Il figlio lavoro in AZ ecc...
I conti prima o poi salteranno fuori.
Una cosa è sicura:la nuova Az non sembra avere il favore di una ristretta elite politico-intellettuale e giornalistica.E azzardando nemmeno quella dei passeggeri.Il tanto agognato cambio di immagine ancora deve arrivare e credo arriverà solo a crisi passata cioè quando riprenderà a fare i soldi e non dovrà ricorrere a espedienti per far quadrare i conti.
Trovo solo un pò folle che pur di far tornare i conti si metta in discussione la fiducia dei clienti e l'immagine della "nuova"compagnia.Ormai indistinta dalla vecchia.Questo è spiacevole oltre ad essere un problema.
In conclusione:prima di annunciare fusioni,investimenti e altro sarebbe opportuno verificare le possibilità e la "fattibilità" di certe cose.O si rischia di passare per dilettanti.


Il cambio d'immagine doveva essere fatto subito.
Nuovo luogo , nuovo nome e un bel taglio ( reale) con il passato.
 
15-07-09 ALITALIA: PIU' TECNICI SU SCALO CASELLE E NUOVI AEREI SU TORINO-ROMA
(ASCA) - Torino, 15 lug -
L'Alitalia ha comunicato alla Regione Piemonte che verra' aumentato del 20% l'organico di tecnici specializzati che, nello scalo torinese, si occupano della manutenzione dei Boeing 737, attualmente in esercizio tra Roma e Torino. ''In questo modo - spiega l'assessore ai trasporti e Infrastrutture della Regione Piemonte, Daniele Borioli - dovrebbe essere meglio garantito il normale ciclo manutentivo degli aerei e, quindi, un servizio piu' costante''.

Nelle scorse settimane, infatti, l'insufficiente disponibilita' di personale tecnico addetto alla manutenzione ha avuto ripercussioni sul normale andamento del traffico.

Alitalia ha poi comunicato la decisione di procedere alla progressiva sostituzione della flotta attualmente in servizio sulla tratta Torino-Roma, costituita da B737, con una serie di Airbus A320 di nuova generazione per offrire maggiori standard di qualita' all'utenza e per rispondere prontamente a eventuali guasti.

Prosegue infine l'iter di attivazione, come richiesto dalla Regione Piemonte, di un tavolo di lavoro e monitoraggio sui disservizi. ''Nelle prossime settimane - annuncia Borioli - convocheremo il tavolo con Alitalia e Sagat, mentre prosegue la trattativa per l'attivazione delle nuove rotte da Caselle a partire dall'autunno''.

Finalmente ci si accorge che non c' è solo la FCO/LIN.
La FCO/TRN quando c'era AP era sempre piena , purtroppo è stata un po' penalizzata...speriamo bene
 
Il cambio d'immagine doveva essere fatto subito.
Nuovo luogo , nuovo nome e un bel taglio ( reale) con il passato.

Sono mancati coraggio e lungimiranza politica. A prescindere da nome e logo, SB avrebbe dovuto avere le p...e e gestire la cosa in modo prettamente imprenditoriale. Quindi fare le ricerche del caso su dove fare hub e assunzione del miglior personale disponibile su piazza, sia ex-AZ sia nuovo. E via di questo passo. Ora probabilmente avremmo una compagnia più credibile di quella attuale.
 
Enac: non devono essere i passeggeri a pagare i disservizi Alitalia​


A pagare le difficoltà di avviamento della nuova Alitalia non devono essere i passeggeri. Lo sottolinea in presidente dell’Enac Vito Riggio in merito alla convocazione di Alitalia da parte di Enac preoccupata per il ripetersi di ritardi e dei conseguenti disagi alla clientela. L’Alitalia dovrà adottare subito delle misure correttive per evitare che la situazione di aggravi durante l’estate. Sei mesi di prova,secondo Riggio, sono stati necessari per avviare la nuova compagnia, ma ora la situazione deve essere sanata anche perché l’Alitalia rappresenta il 50% del sistema del trasporto aereo italiano.

fonte: ItaliaVela
 
http://www.aviazionecivile.com/vb/showthread.php?t=99187

Eppur si muove..devo dire che ritardi e contrattempi sono all'ordine del giorno, ma qualche segnale che darà frutti si vede, dal 14 è avvenuta un'altra importante fusione quella degli uffici operativi, questo vuoldire che sia AP che AZ fanno riferimento allo stesso coordinamento, in più è stato dato ordine ad eas di dare priorità ai voli CAI, questo dovrebbe comportare un miglioramento della situazione su FCO. Moltissimo è da fare ma molto è stato fatto credetemi, ad esempio a tutte le rampe è stato dato un cellulare per facilitare le comunicazione con i vari uffici, gli acars AP iniziano a funzionare , in AZ siamo arrivati a EI-DTG , e come già annunciato qualche mese fa AZ avrà il suo terminal, ricordo che l'ex area cargo è già in riqualificazione, insomma sarà una cosa all'italiana, ma qualcosina si muove, fermo restando che è un periodo stressante e pesante per tutti , lavoratori e passeggeri.
 
A tale of two Alitalia's! NCE-FCO and FCO-Florence. NCE-FCo on new A320 comfy seats and in- seat screen (only activated on long-haul flights in Europe, eg Russia). Drink and snack service effective. Flight on time, even though g8 security did slow down FCO. Very strong first impression. Second leg a bit harsher. Plane left 1 hour behind schedule (for a 30 minute flight, so no snack and drinks). Flight arrived well and luggage travelled safely. A mixed picture, however improvements are being made to change the company's image.

LIN-FCO-LIN. Flight operated with an old and quite dirty MD82. It left with a 90 minutes delay (no reason given). No route information at all (I consider it important even on short-haul flights), and crew was rude. It was hot and my seat was very unconfortable. Not even a snack was served. I'm not surprised they are in bankruptcy.

BOS-FCO return. I booked with Alitalia and thought it would have that level of service. As previous reviews have said, terrible and abrupt attendants and horrible food — breakfast was steamed soggy white bread with cheese and tomato between the slices. Dinners were just as terrible. Wine offered free but wasn't worth it at that price. And even worse were the dirty, stained seats. On my outbound flight my aisle seat was held together with duct tape! Stay away from Air One at all costs.
 
Eppur si muove..devo dire che ritardi e contrattempi sono all'ordine del giorno, ma qualche segnale che darà frutti si vede, dal 14 è avvenuta un'altra importante fusione quella degli uffici operativi, questo vuoldire che sia AP che AZ fanno riferimento allo stesso coordinamento, in più è stato dato ordine ad eas di dare priorità ai voli CAI, questo dovrebbe comportare un miglioramento della situazione su FCO. Moltissimo è da fare ma molto è stato fatto credetemi, ad esempio a tutte le rampe è stato dato un cellulare per facilitare le comunicazione con i vari uffici, gli acars AP iniziano a funzionare , in AZ siamo arrivati a EI-DTG , e come già annunciato qualche mese fa AZ avrà il suo terminal, ricordo che l'ex area cargo è già in riqualificazione, insomma sarà una cosa all'italiana, ma qualcosina si muove, fermo restando che è un periodo stressante e pesante per tutti , lavoratori e passeggeri.

Quoto, nonostante tutto le cose stanno migliorando.

Da ieri è inoltre operativo un nuovo assetto organizzativo in area Ground: non ne posso parlare nel dettaglio prima che esca sulla stampa, ma è molto significativo e di forte impatto per il miglioramento del servizio ai clienti.

@ Rommel81: un plauso per il tuo approccio, realistico ma sempre molto costruttivo. Ce ne vorrebbero di naviganti come te...
 
Se posso pertermi fino ad adesso la fusione o meglio la riorganizzazione ha creato problemi tecnici e poco malumore tra i dipendenti, la vera scommessa comincia ora con la fusione degli equipaggi, in questi giorni i primi crew AP stanno facendo il corso in AZ per entrare in distacco ( parlo di piloti e comandanti), qui ci vorrà il buon senso di tutti per avere risultati positivi e voglia di rimettersi in gioco, cercando per quanto possibile di abbandonare campanilismi e interessi personali...vedremo.
 
15-07-09 ALITALIA: PIU' TECNICI SU SCALO CASELLE E NUOVI AEREI SU TORINO-ROMA

Nelle scorse settimane, infatti, l'insufficiente disponibilita' di personale tecnico addetto alla manutenzione ha avuto ripercussioni sul normale andamento del traffico.

Mi chiedo come l'insufficente disponibilità di tecnici A CASELLE abbia potuto provocare i ritardi dei FCO-TRN e NAP-TRN....
 
Mi chiedo come l'insufficente disponibilità di tecnici A CASELLE abbia potuto provocare i ritardi dei FCO-TRN e NAP-TRN....

In realtà i problemi tecnici sono stati la causa dei ritardi ai B737 operanti a TRN quel periodo maledetto per il 90%, ma chiaramente non esclusivamente quelli.
Il fatto di aumentare il numero di tecnici serve più che altro come prevenzione, infatti verrà implementata la manutenzione notturna agli aa/mm anzichè il solito check effettuato a fine operativo. Il fatto poi di essere una base CAI consente maggiore elasticità in caso di anomalie, avendo aerei come back-up eventualmente pronti in caso di necessità.
 
Alitalia: Sabelli, nessun contenzioso con Fantozzi su rata



ROMA (MF-DJ)--"Non c'e' nessun contenzioso, nessuna discussione con il commissario Fantozzi, sulla seconda rata. Si tratta solo di fare i conti".
Lo ha affermato, a margine dell'incontro con Adr nella sede dell'Enac, l'amministratore delegato di Alitalia, Rocco Sabelli, spiegando che sulla seconda rata dovuta da Cai "la storia e' semplice. Da contratto al 13 luglio dovevamo fare i conti per la seconda rata e l'11 luglio abbiamo consegnato a Fantozzi i conti della rata". Secondo Sabelli la polemica sorta sui giornali "e' nata da un equivoco, generato da chi vuole fare i conti senza sapere di cosa parla".
Sabelli ha precisato che "non si discute il prezzo della rata, ma la parte cash e il debito che ci accolliamo. Il commissario fara' le sue valutazioni, non c'e' nessuna discussione". ren

(END) Dow Jones Newswires
 
Alitalia: Sabelli; load factor 66% giugno, 70% inizio luglio



ROMA (MF-DJ)--Alitalia ha registrato nel mese di giugno un tasso di riempimento degli aerei "pari a oltre il 66%, piu' o meno quello che ci aspettavamo", mentre nei primi 13 giorni di luglio il dato del load factor "e' superiore al 70%".
Lo ha affermato l'a.d. di Alitalia, Rocco Sabelli, a margine dell'incontro con Adr nella sede dell'Enac, spiegando che su Fiumicino il tasso di riempimento "e' gia' superiore all'80%".
Per la stagione estiva, Alitalia prevede di "registrare circa 2 milioni di passeggeri per ciascuno dei mesi estivi", ha detto Sabelli. ren carlo.renda@mfdowjones.it

(END) Dow Jones Newswires
 
ALITALIA/ Sabelli: Marcegaglia è tra i nostri soci


Redazione


giovedì 16 luglio 2009
Il presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, tra i soci fondatori (con il suo gruppo siderurgico) della cordata che ha rilevato parte della vecchia Alitalia e che aveva annunciato di uscire dalla nuova compagnia «è nel libro soci con le sue quote».
Lo ha assicurato l'amministratore delegato di Alitalia, Rocco Sabelli, aggiungendo: «Non mi risulta che siano in vendita le sue azioni. Per uscire deve vendere e qualcuno deve comprare, bisogna essere in due».
 
Alitalia: Sabelli, piu' puntualita' con terminal unico Fiumicino



ROMA (MF-DJ)--Il "potenziamento della struttura operativa e di coordinamento", necessario soprattutto per affrontare i picchi estivi, e i progressi nell'integrazione fra Alitalia ed Air One, "un'operazione molto delicata che si sta avviando a conclusione", sono "due buoni elementi che ci fanno pensare a risultati buoni nel breve".
Lo ha affermato, a margine dell'incontro con Adr nella sede dell'Enac, l'amministratore delegato di Alitalia, Rocco Sabelli, spiegando che per affrontare i mesi estivi ci saranno "dalla prossima settimana almeno 200 persone impiegate in piu'".
Sabelli ha spiegato che Alitalia registra ottimi dati sul fronte della regolarita' dei voli, che "si attesta sul 99,5%", mentre per quanto riguarda la puntualita' dei voli "lo scalo e la compagnia devono recuperare anni di trascuratezza". Attualmente la puntualita' su Fiumicino e' "in linea o poco meglio dei tassi che lo scalo ha registrato negli ultimi anni". Per l'estate saranno quindi possibili ancora dei disagi. "C'e' bisogno di investire, ma soprattutto di tempo e pazienza -ha spiegato Sabelli- Capiamo il disagio dei nostri clienti, ma il nostro rimedio e' lavorare, lavorare, lavorare".
Il manager ha spiegato che l'accordo con Adr sul terminal unico a Roma Fiumicino gia' da ottobre dedicato ad Alitalia e SkyTeam "contribuira' a migliorare l'efficienza della struttura" e quindi anche la puntualita' dei voli, che ora sono 230 sparsi sui 4 terminal, disposti lungo 6 km nello scalo di Fiumicino. Sabelli ha fatto notare che sulla tratta Roma-Milano, che gia' ha strutture dedicate, la puntualita' e' "oltre l'80%". ren carlo.renda@mfdowjones.it

(END) Dow Jones Newswires
 
ALITALIA/ Sabelli: load factor a luglio al 70%


Redazione


giovedì 16 luglio 2009
«Bisogna recuperare anni di trascuratezza» per risolvere il problema del ritardo dei voli in partenza da Fiumicino che sono, in media, il 50% e quindi «lavorare, lavorare, lavorare». Lo ha detto l'amministratore delegato di Alitalia, Rocco Sabelli, rilevando che «il problema non è lo scarso dimensionamento delle risorse» e assicurando che si sta «migliorando anche i livelli di coordinamento e organizzazione», in particolare della fascia intermedia del management con un focus proprio sulla soluzione dei problemi.
«Fra le azioni a breve c'è il potenziamento della struttura operativa e di coordinamento. Poi, dalla prossima settimana, ci saranno 200 persone in più fra tecnici, addetti al check-in, ai bagagli, alla pista, alla rampa», ha aggiunto Sabelli.
Poi «abbiamo avviato interventi strutturali più importanti, richiesti negli ultimi 5-10 anni», ha sottolineato, riferendosi all'accordo siglato ieri con Aeroporti di Roma che prevede, tra l'altro, entro fine ottobre il terminal A di Fiumicino dedicato ad Alitalia e ai suoi partner di Sky Team. «Oggi Alitalia ha a Fiumicino i suoi voli su quattro terminal - ha spiegato Sabelli - con sei di distanza da attraversare per la viabilità ordinaria e questo ora non aiuta».
A Fiumicino, comunque, Alitalia ha un tasso di riempimento degli aerei (load factor) intorno all'80% - ha affermato Sabelli - mentre su tutta la rete a giugno è stato rilevato in media il 66% e nei primi 13 giorni di luglio il 70%, «più o meno ciò che ci aspettavamo», ha detto Sabelli.
Il Sussidiario
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.