Alla fine dei conti, si tratterebbe solamente di una questione di prezzo. E' chiaro che ad AF interessa il mercato italiano e trovandosi nella posizione di poter comprare AZ credo lo farebbe, perché l'alternativa sarebbe quella di lasciare AZ andare in malora, cosa che onestamente non credo capiterá mai. Meglio comprare tutto il pacchetto subito, e garantirsi una posizione sul mercato, piuttosto che mandare tutto all'aria, perdendo i soldi, le risorse ed il tempo giá investito e dover "competere" con gli altri per accaparrarsi i buchi lasciati scoperti da una AZ in declino.
Sono convinto che AZ comprerebbe, anche perché potremmo arrivare al punto in cui il takeover rappresenta l'unica opzione fattibile per AZ, ed allora in quel caso AF avrebbe molto chiaramente il coltello dalla parte del manico.
Supponiamo uno scenario di economia depressa nei prossimi 2-3 anni e vediamo cosa potrebbe succedere in AZ ed AF.
AZ:
-seri problemi di liquidità in quanto l' azienda continua a perdere soldi, magari mitigati da pressioni politiche verso le banche per avere ulteriori prestiti.
-difficoltà ad espandersi nel lungo raggio per un insieme di fattori (pochi soldi da investire, yield bassi, crisi e quindi pochi passeggeri)
-qualità del servizio che stenta a migliorare
AF:
-continuando la congiuntura attuale, perde molti soldi a causa dello stesso mix di fattori di cui sopra
-le pur cospicue riserve di liquidità iniziano a calare in maniera consistente
-inizia ad essere diffusa una forte inquietudine tra il personale per paura di tagli tra il personale DOC (gli indeterminati).
-gli investimenti vengono ridotti e rinviati a tempi migliori.
Considerato quanto scritto, credo che la situazione si evolverebbe così:
-AF crede fortemente nell' acquisto di AZ in chiave strategica, ma al di là del prezzo basso al quale potrebbe averla, è terrorizzata dal comprare soprattutto un debito che aumenta costantemente.
-AF non potrebbe cancellare l' attuale mercato italiano, vuoi in chiave interna vuoi in chiave europea, che è e sarà sempre più nelle mani delle LC, con le quali AF non può competere come struttura dei costi.
-Per guadagnare soldi bisogna puntare sul LR. Sviluppare AZ sul LR vuol dire sacrificare una parte dei transiti che oggi passano da CDG (e AMS), con conseguenze negative sulla stessa AF, sugli aeroporti franco-olandesi e sull' indotto. Si può quindi essere certi che "l' operazione AZ" sarebbe malvista in Francia se provocasse disagi a Parigi e dintorni, con le eventuali pressioni di politica, opinione pubblica e sindacati. D' altra parte una "piccola AZ" in chiave soprattutto regional credo sarebbe in perdita perenne, indifferentemente da chi la gestisce.
Secondo me la partita è aperta ad ogni soluzione.