Thread Alitalia dal 1° ottobre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Compagnie aeree: bene KLM e Alitalia male Lufthansa

Nel primo semestre del 2010 peggiora la puntualità delle compagnie aeree europee, secondo i dati confidenziali e riservati della Association of European Airlines (AEA) e che ticinofinanza.ch è in grado di rivelare in esclusiva.

La puntualità media dei 24 vettori del continente che aderiscono all'AEA scende di quasi 5 punti percentuali, dall'83,4% della prima metà del 2009 al 78,6% dello stesso periodo del 2010.

A guidare la classifica è la compagnia scandinava SAS, con l'87,6% dei voli arrivati puntuali (entro 15 minuti dall'orario previsto). Tra le grandi, bene KLM (87,2%) e Alitalia (82%).

Questa la classifica delle prime 10 compagnie per puntualità dei voli in arrivo:

1. SAS (87,6%)
2. KLM (87,2%)
3. Austrian Airlines (86,4%)
4. British Midland (85,4%)
5. Air Malta (84,9%)
6. Alitalia (82,0%)
7. Adria Airways (81,8%)
8. Lot (81,6%)
9. Air France (80,7%)
10. Malev (80,5%)

Swiss si colloca al 12mo posto (80,1%), poco al di sopra della media del settore e comunque in miglioramento rispetto ai primi due mesi dell'anno dove figurava al 19mo posto (http://www.ticinofinanza.ch/?mode=comunicati&id=2457).
Ancora male Lufthansa, diciannovesima, che ha fatto registrare un tasso di puntualità del 76,9%, superiore solo a Croazia (75,0%), Iberia (71,4%) e Turkish che chiude la classifica con solo il 58,2% dei voli puntuali. Con il 78,4% dei voli puntuali British Airways si colloca al 17mo posto.

ticinofinanza.ch, 1 ottobre 2010

Scusatemi ma a questa classifica secondo me manca un dato fondamentale per essere seria ovvero: cosa s'intende per "puntualità"? Orario schedulato? stacco pista e atterraggio? Chiusura portellone (e magari 2 ore di attesa per ATC). Quindi sarebbe il caso di sapere che parametro viene considerato (portellone chiuso a LHR o CDG e poi il taxi e' diverso da un taxi a MXP o ZRH) Mi sembra quindi un dato inutile onestamente in quanto non dice nulla (o forse mi sono perso il parametro utilizzato e allora chiedo scusa).
 
E' che voi mi date tanti spunti..... :-)

Non puoi immaginare quanti ce ne daresti tu...:)

@Billypaul. Quale domanda? Quella della puntualità?
Boh?! Se per te una differenza di 4 pp significa "brancolare nel buio"....

Dunque, a Luglio 2009 secondo dati AEA era quart'ultima tra le compagnie europee. Dietro di lei solo le turche. Prima di Luglio 2009 è meglio stendere un velo pietoso.

Leggendo un articolo di qualche anno fa, quando non c'erano ancora i capitani coraggiosi e i naviganti avevano ancora un pò più di potere a quanto pare non brillava di puntualità nemmeno nel 2006, quando arrivava al parcheggio in orario nel 71% delle volte, quando la media sempre AEA era di 76,9%.

Quando i miglioramenti, anche piccoli, non si vogliono vedere....c'è ben poco da fare.

Scusatemi ma a questa classifica secondo me manca un dato fondamentale per essere seria ovvero: cosa s'intende per "puntualità"? Orario schedulato? stacco pista e atterraggio? Chiusura portellone (e magari 2 ore di attesa per ATC). Quindi sarebbe il caso di sapere che parametro viene considerato (portellone chiuso a LHR o CDG e poi il taxi e' diverso da un taxi a MXP o ZRH) Mi sembra quindi un dato inutile onestamente in quanto non dice nulla (o forse mi sono perso il parametro utilizzato e allora chiedo scusa).

Per rendere la valutazione uniforme, viene considerato solo esclusivamente lo sblocco dell'aeromobile (ossia quando si muove dal parcheggio).
E' possibile verificare lo sblocco A15 (ossia entro i quindici minuti) o A0 (nessun ritardo). Stesso discorso per gli arrivi dove viene considerato il block-on (quando si ferma al parcheggio).

In questo modo i dati non vengono influenzati da tempi di volo magari un pò ingrassati o taxi-time differenti da scalo a scalo (per esempio il taxitime di LHR paragonato a quello di AHO)....
 
Ultima modifica da un moderatore:
Per rendere la valutazione uniforme, viene considerato solo esclusivamente lo sblocco dell'aeromobile (ossia quando si muove dal parcheggio).
E' possibile verificare lo sblocco A15 (ossia entro i quindici minuti) o A0 (nessun ritardo). Stesso discorso per gli arrivi dove viene considerato il block-on (quando si ferma al parcheggio).

In questo modo i dati non vengono influenzati da tempi di volo magari un pò ingrassati o taxi-time differenti da scalo a scalo (per esempio il taxitime di LHR paragonato a quello di AHO)....

BillyPaul grazie ma solo una domanda: è cosi o è una tua visione?:D
 
No no, in termini puramente operativi, il metro di misurazione universale per quanto riguarda la puntualità sono i tempi di sblocco/blocco dell'aeromobile.
Così in Italia come in USA o Azerbaijan.

la mia domanda era dettata dal fatto che sono al corrente che le performance delle stazioni sono misurate sulla "chiusura portellone" e non sul parametro da te indicato.
Anyway se est cosi...bene.
 
la mia domanda era dettata dal fatto che sono al corrente che le performance delle stazioni sono misurate sulla "chiusura portellone" e non sul parametro da te indicato.
Anyway se est cosi...bene.

La chiusura del portellone non è un dato da prendere in considerazione: metti che chiudi in perfetto orario ma poi c'è forte congestione sul piazzale....quel volo non lo si può considerare puntuale.

O magari a porte chiuse il mezzo che traina l'aeromobile quando si trova al finger arriva in forte ritardo, non puoi considerare il volo in orario.
Esiste una determinata serie di casistiche di ritardo, schematizzate per comodità in diversi codici, che poi le compagnie possono utilizzare come prova di inefficienza da parte dei fornitori e richiedere le dovute penali come previsto dai contratti.
 
BillyPaul grazie ma solo una domanda: è cosi o è una tua visione?:D

buongiorno a tutti..
Confermo quando scritto da BillyPaul..per orario si intende l'orario di "sblocco" (chiusura porte scivoli armati e freno parcheggio rilasciato)...
A volte capita ( anzi.. molto spesso..) che si lascia il finger o il parcheggio in orario e poi si rulla per 40 minuti o più (vedi gli aeroporti nordamericani).
Lo schedulato del volo, dovrebbe coprire (mediamente) per questi tempi d'attesa..consentendo di arrivare a destinazione in orario ..Anche qui si considera l'arrivo al parcheggio/finger
 
http://www.flightglobal.com/article...-kicks-off-alitalia-regional-jet-contest.html

Superjet kicks off Alitalia regional jet contest
By Luca Peruzzi

"Superjet International this week kicked off a three-contender regional jet contest at Rome Fiumicino airport for Alitalia, which is expected to choose within weeks between the Sukhoi Superjet 100, Bombardier CRJ900/1000 and Embraer 190.
Superjet's aircraft, technical support and training presentation included a 1h flight test with two Alitalia pilots on board as observers. Along with Alitalia's evaluation team, Vito Riggio, president of Italian civil aviation authority ENAC, was on hand for the presentation.
Sources in Italy suggest that the Superjet is expected to outperform its rivals on short- to medium-length high-traffic, high-value routes such as between Milan Linate and Rome, while offering Airbus A320 comfort levels.

The Italian airline is looking to replace its fleet of 10 Bombardier CRJ900s and six Embraer 170s and is receiving bids from the Canadian and Brazilian airframers.
Superjet's offer for 20 aircraft and an undisclosed number of options is based on an operating lease package, already agreed with an international leasing company.
At the Farnborough air show in July, newly formed Bermuda-based lessor Pearl Aircraft signed a tentative agreement to acquire 30 Superjets, with options on another 15, and described Alitalia as "maybe" a target client.
In September, US-based engine lessor Willis Lease Finance in September agreed firm contracts for six Superjets with four options, noting that the aircraft appears to be capable of offering 10% better operating efficiency over competing models.
According to ENAC, the four aircraft involved in the Superjet 100 certification programme have logged around 840 sorties and more than 2,070 flying hours, with Russian certification expected by the end of November."
 
Il 320 in certe fasce orarie,e' decisamente sovradimensionato,la LIN-FCO non e' piu' la rotta di una volta....
Lo stesso Sabelli, in una passata intervista, aveva annunciato che, una volta scelto il nuovo "100 posti" :) sarebbe stato utilizzato sulla Roma-Milano...

Nel primo semestre del 2010 peggiora la puntualità delle compagnie aeree europee

Una curiosità:
quando viene fatta questa statistica, si tiene conto anche dei ritardi non riconducibili al vettore?
esempio, traffico dell'aeroporto, condizioni atmosferiche etc?
grazie
 
Ultima modifica da un moderatore:
Leggendo un articolo di qualche anno fa, quando non c'erano ancora i capitani coraggiosi e i naviganti avevano ancora un pò più di potere a quanto pare non brillava di puntualità nemmeno nel 2006, quando arrivava al parcheggio in orario nel 71% delle volte, quando la media sempre AEA era di 76,9%.

Io i dati li ho letti dal bilancio 2007 ufficiale di AZ. Pag 46.


Da qui vedi che la puntualità 2007 a 15 minuti in partenza era 77.8% (77,9 nel 2006) e la puntualità in arrivo (e qui mi aggancio a chi voleva sapere come venivano quantificati i ritardi dopo lo sblocco) era di 74,5% (77,9 nel 2006).
Ora, gioire per 4,2 pp in piu' rispetto alllo sghangheratissimo carrozzone mi sembra un tantino strano. Soprattutto se si pensa ai costi sociali sostenuti.

...quando non c'erano ancora i capitani coraggiosi e i naviganti avevano ancora un pò più di potere..
Questa l'hai sentita dall'uomo della strada sotto casa mia, confessa. :-D
 
Ora, gioire per 4,2 pp in piu' rispetto alllo sghangheratissimo carrozzone mi sembra un tantino strano. Soprattutto se si pensa ai costi sociali sostenuti.

4,2 pp sono un abisso, difficile da conquistare soprattutto se parti da dati già buoni come quelli del 2007.
I prossimi 4, se mai ci saranno, saranno ovviamente ancora più tosti da ottenere.
 
Quanto valgono?

Ah ho capito. In termini di classifica intendi?

Si, in termini di classifica.
Comunque concordo con l'analisi di Malpensante: l'incredibile KLM beneficia anche di un apt ampiamente dimensionato per gestire quel traffico, oltre che avvalersi di un'affidabile relazione con il gestore aeroportuale.

Quindi sono bravi, bravissimi, ma hanno anche i migliori presupposti per esserlo.

Da noi l'incognita e' capire il massimo teorico per FCO in termine di puntualità delle operazioni, dati i suoi limiti infrastrutturali e le sue aree di miglioramento in termini di handling (anche se molto si e' fatto in questi ultimi 18 mesi).
 
l'Unità - Marcegaglia fa rima con Alitalia

di Redazione di Rinaldo Gianola
Il tono era stato perentorio, parole inequivocabili che non potevano lasciare spazio al dubbio. Nel gennaio scorso Emma Marcegaglia aveva terminato un’importante intervista al Sole 24 Ore, finalizzata a dare alla Cgil l’ultimissimo ultimatum, dichiarando che la sua avventura nella nuova Alitalia era conclusa.
Alle domande del direttore Ferruccio de Bortoli, nel frattempo tornato a dirigere quell’«Istituzione di garanzia» che sarebbe il Corriere della Sera, la leader degli industriali aveva risposto chiaramente e senza fronzoli: «Ho più volte ribadito i motivi della mia adesione alla cordata. Adesso l’operazione si è conclusa. Il mio compito, quindi, si è esaurito. Perciò, esco da Cai». Proprio così c’era scritto sul giornale della Confindustria: «Esco da Cai», cioè dalla cordata di «patrioti», definizione di Silvio Berlusconi, che aveva salvato l’Alitalia. Niente smentite o rettifiche nei giorni successivi, e ci mancherebbe pure questa.
Sono passati tre mesi da quell’intervista, ma la signora Marcegaglia non pare aver lasciato il capitale della nuova Alitalia. Non ci sono state comunicazioni ufficiali di vendita del modesto pacchetto azionario, né altre notizie su un possibile cambiamento di opinione. Anche ad alcuni importanti azionisti di Alitalia non risulta l’uscita della signora Marcegaglia.
Ora la sua permanenza nel capitale della compagnia non è una questione decisiva, si può passare sopra a ogni conflitto d’interesse in un Paese dove il presidente del Consiglio proprietario di Mediaset decide i vertici della Rai in casa sua. Ma visto che la presidentessa di Confindustria aveva ufficializzato con tanta enfasi la sua volontà di uscire da Alitalia, accogliendo così le critiche severe che le erano piovute addosso da più parti sull’inopportunità della sua presenza nel capitale, si poteva sperare che alle parole facessero seguito i fatti.
Probabilmente, però, se la decisione di uscire non è stata ancora realizzata è solo perché la Marcegaglia non ha avuto tempo. È stata troppo occupata con Sacconi e Bonanni nel tentativo di far fuori la Cgil.
(19 aprile 2009)

IlGiornale.it
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.