Vorrei che mi quantificassi il "di gran lunga". Non ne sono convinto al 100% per VCE, ad esempio. E se mi dici che a VRN e BLQ forse non e' il primo, il "di gran lunga" in tutti gli scali del nord e' comunque inappropriato. Scusa la pignoleria, ma cerchiamo di non dare un'immagine distorta della realta'.
ALITALIA: SABELLI, VENEZIA AREA IMPORTANTE E ABBIAMO GUADAGNATO GIA' 10% MERCATO
Venezia, 7 mag. - (Adnkronos) - "Venezia e' una area importante da presidiare e dobbiamo stabilizzare l'attuale offerta".Lo ha sottolineato Rocco Sabelli, amministratore delegato di Alitalia. "Siamo partiti con una quota di mercato del 54% (tre mesi fa) -ha detto Sabelli- ed abbiamo guadagnato un buon 10%. Pensiamo di movimentare circa un milione e cento persone per quest'anno" sulla laguna.
Nello specifico il board della compagnia aerea ha annunciato come i 12 equipaggi fissi al Marco Polo diventeranno 24 per un totale di 48 piloti e 96 assistenti. Resteranno stanziali su Venezia cinque aeromobili. "Abbiamo un gruppo di persone -ha spiegato- che fa in modo che gli aerei siano qui alla sera senza che debbano arrivare da altre parti d'Italia".
COMUNICATO STAMPA
ALITALIA PER LA PROMOZIONE DELLA REGIONE VENETO
E DI VENEZIA
Venezia, 7 maggio 2009 – Il Presidente della Regione del Veneto Giancarlo Galan e il
Presidente di Alitalia Roberto Colaninno, insieme al Sindaco di Venezia Massimo
Cacciari, all’Amministratore Delegato di Alitalia Rocco Sabelli e al Presidente di Save,
Enrico Marchi, hanno presentato oggi a Venezia un memorandum d’intesa per lo
sviluppo e la promozione del Veneto e di Venezia.
Obiettivo dell’iniziativa è quello di favorire l’incremento dei flussi turistici in arrivo
all’aeroporto di Venezia per migliorare la penetrazione del Veneto nel mercato turistico
nazionale e internazionale e per fornire nuove opportunità al turismo d’affari da e per la
Regione.
Tra gli ambiti di collaborazione individuati:
• lo sviluppo di nuovi collegamenti di Alitalia da Venezia verso destinazioni
nazionali nel Centro-Sud e nelle isole, e di nuovi voli verso destinazioni italiane
ed europee di tipo regional (questi ultimi in collaborazione con i partner italiani di
Alitalia);
• il potenziamento della rete di collegamenti tra Venezia e i principali hub
dell’alleanza SkyTeam: Roma, Parigi, Lione, Amsterdam, Praga, Mosca e Atlanta;
• l’analisi e l’implementazione delle opportunità di crescita dei collegamenti da
Venezia verso il Nord America (in collaborazione con Delta e con Air
France/KLM), la Russia, la Penisola Iberica, la Grecia e l’Europa Orientale;
• lo sviluppo, attraverso le reti distributive e gli strumenti informativi di Alitalia, di
offerte integrate (anche attraverso l’Italy Pass 2009 di SkyTeam) e di campagne
di marketing territoriale finalizzate alla promozione di Venezia e del Veneto e
incentivazione della presenza di Alitalia sull’Aeroporto Marco Polo, anche
mediante la promozione dei voli da e per Venezia;
• la caratterizzazione della presenza di Alitalia e dei partner SkyTeam
sull’Aeroporto di Venezia, attraverso elementi di personalizzazione dei terminal
e dei collegamenti di superficie.
2
VENEZIA E IL VENETO MERCATI CHIAVE PER ALITALIA
Alitalia, insieme al partner Air France/KLM, considera Venezia e il Veneto un mercato
chiave sul quale consolidare ulteriormente la propria presenza e sviluppare maggiori
flussi di traffico sia leisure che business.
Da gennaio 2009 la nuova Compagnia, nata dall’integrazione di Alitalia e di Air One, ha
rafforzato l’offerta di voli sullo scalo di Venezia in virtù del nuovo Piano Strategico che
individua nell’aeroporto Marco Polo di Venezia una delle proprie basi operative, con
aeromobili ed equipaggi in loco per migliorare le performance operative e la qualità del
servizio, nonchè per essere più vicini alle esigenze del territorio.
La base di Alitalia a Venezia prevede 5 aeromobili in sosta notturna al Marco Polo (2 in
più rispetto al 2008) e 12 equipaggi (composti da 24 piloti e 36 assistenti di volo) che,
da giugno, diventeranno 24. A Venezia è presente anche un nucleo tecnico con il
compito di gestire le attività di manutenzione degli aerei.
ALITALIA È LA PRINCIPALE COMPAGNIA AEREA SU VENEZIA
Nel periodo gennaio-aprile 2009 la Compagnia ha trasportato da e per Venezia circa 300
mila passeggeri, con una quota di mercato pari al 20% sul totale dei posti offerti, che
raggiunge il 31,7% comprendendo i collegamenti di Air France/KLM da e per la città
lagunare. La quota di mercato per i voli nazionali è del 65% circa.
Alitalia collega Venezia a 5 città (Roma, Napoli, Bari, Cagliari e Palermo - queste
ultime due con voli avviati nell’ultimo mese). Con l’orario estivo le frequenze
nazionali da Venezia sono aumentate da 92 a 115. Integrando l’operativo di Alitalia
con quello del partner Air France/KLM, le frequenze da Venezia sono cresciute di 25
voli a settimana, da 169 (nell’orario invernale) a 194 (nell’orario estivo). Grazie ai
numerosi voli giornalieri verso i tre hub europei dell’alleanza SkyTeam - Roma, Parigi e
Amsterdam - Venezia è collegata sia alle oltre 70 destinazioni di Alitalia in Italia e
nel mondo, sia a tutte le destinazioni offerte dai partner SkyTeam (via Parigi e
Amsterdam e Lione), garantendo un ampio ventaglio di opportunità di viaggio. In
particolare, Alitalia offre fino a 68 frequenze settimanali, con punte giornaliere che
raggiungono un massimo di 10 voli, verso Roma, mentre Air France e KLM
garantiscono rispettivamente 42 e 21 frequenze settimanali.
Per informazioni:
Alitalia Air One
Simone Cantagallo Paolo Di Prima
Responsabile Relazioni con i Media Responsabile Comunicazione Corporate
06.6563 2222 06.6568 1744
cantagallo.simone@alitalia.it p.diprima@flyairone.
http://corporate.alitalia.it/it/Images/pr_08_05_2009_tcm6-33406.pdf