Thread Aeroporto di Rimini


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Bisogna che vi mettete d'accordo fra voi riminesi, perché da una lato c'è chi vive in un mondo di grandeur (interessato?) che ha dato certi ben noti risultati e nel caso la butta in rissa e chi invece sostiene una gestione più sobria con numeri più modesti ma sostenibile.

Mi pare di aver più volte sostenuto che l'unico modo per un futuro per RMI sia di prendere coscienza di quanto il mercato sostiene e regolarsi di conseguenza perché i fondi pubblici non vanno buttati per campanilismo e servono per ben altri settori.
I complotti con affermazioni sempre al limite della querela li lascio ad altri.

ah si certo adesso che c'è la finanza oltre al blocco da parte del'authority per il discorso people mover è una mia invenzione? la fusione tra atc e tper per salvare atc dal fallimento con bilancio non firmato dal collegio sindacale e dalla provincia di bologna è una mia invenzione? gli investimenti e la loro modalità di ripartizione sono una mia invenzione? quello che io ho citato sono documenti ufficiali e sono dati certi e non interpretabili, con documenti emessi da organismi di controllo, questo non è campanilismo è giustizia, da una parte si mette a posto con 400 milioni di euro di cui 200 milioni di rotabile tutta la rete regionale che è solo emiliana, dall'altra parte il servizio turistico sulla rimini-ravenna è peggiorato, ha un senso cio? da una parte ci sono i nuovi treni, dall'altra circolano anche per i turisti quelli di nonna pina?

Qui io non guardo al mio orticello o campanilismo come lo vogliamo definire, nel raggio di 50 metri ho 100 hotel sai quanto me ne frega, io voglio sapere come vengono ripartiti i fondi per gli investimenti e come vengono ripartiti tra le varie classi di infrastrutture (stradale, autostrale, ferroviario, aereo).
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Qui io non guardo al mio orticello o campanilismo come lo vogliamo definire, nel raggio di 50 metri ho 100 hotel sai quanto me ne frega
Direi che con questo fai capire i tuoi perché...

Ma tu quanto sei disponibile a mettere di tasca tua per la grandeur riminese? Perché nessuno ti vieta di metterti a capo di una cordata e fare business, ma piuttosto qua parli sempre di fondi pubblici che vorresti a RMI anche se il mercato non sostiene certe espansioni.
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Bisogna che vi mettete d'accordo fra voi riminesi, perché da una lato c'è chi vive in un mondo di grandeur (interessato?) che ha dato certi ben noti risultati e nel caso la butta in rissa e chi invece sostiene una gestione più sobria con numeri più modesti ma sostenibile.

Mi pare di aver più volte sostenuto che l'unico modo per un futuro per RMI sia di prendere coscienza di quanto il mercato sostiene e regolarsi di conseguenza perché i fondi pubblici non vanno buttati per campanilismo e servono per ben altri settori.
I complotti con affermazioni sempre al limite della querela li lascio ad altri.

Penso che ovunque ognuno abbia la sua opinine. Io hoi miei pensieri e con quelli portavo avanti il mio discorso con te.
Quoto il discorso che è il mercato a dover decidere le sorti di un'aeroporto, cosa che purtroppo a Rimini non è successo. Infatti da quel che leggevo è l'unico aeriporto al mondo che rischia la chiusura ben avendo una programmaziine di 500-600 mila passeggeri annui non sovvenzionati.
I soldi pubblici devono servire ad altro e siamo daccordo. Caso a parte tasse mirate come quella di soggiorno che a mio pensiero dovrebbero favorire il miglioramento delle infrastutture per la ricezione dei turisti.
Non credo di essere mai stato al limite della querela, anzi ho sempre risposto educatamente. Se non è stato così chiedo scusa.
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Direi che con questo fai capire i tuoi perché...

Ma tu quanto sei disponibile a mettere di tasca tua per la grandeur riminese? Perché nessuno ti vieta di metterti a capo di una cordata e fare business, ma piuttosto qua parli sempre di fondi pubblici che vorresti a RMI anche se il mercato non sostiene certe espansioni.

Io non riesco a capire come mai qualcuno ancora non ha capito, penso sia facile quello che affermo, l'aeroporto è un servizio pubblico come le autostrade, le ferrovie, i porti, le idrovie, ecc.ecc. se la regione investe solo in certe cose e in certe zone, mentre a me mi lasci solo forse c'è qualcosa che non quadra, ma è tanto semplice
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Io non riesco a capire come mai qualcuno ancora non ha capito, penso sia facile quello che affermo, l'aeroporto è un servizio pubblico come le autostrade, le ferrovie, i porti, le idrovie, ecc.ecc. se la regione investe solo in certe cose e in certe zone, mentre a me mi lasci solo forse c'è qualcosa che non quadra, ma è tanto semplice

E' qui' che ti sbagli, Aeradria aveva la concessione da parte del Ministero. Allora va avanti con le sue gambe, come il resto. Visto che ad esempio SAB non riceve soldi dalla Regione.
C'è chi è a questo punto sostenibile, perche gli investimenti li fa predisponendo business plan che non portino a default. Altri, invece sono passati per i Tribunali fallimentari.
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Penso che ovunque ognuno abbia la sua opinine. Io hoi miei pensieri e con quelli portavo avanti il mio discorso con te.
Quoto il discorso che è il mercato a dover decidere le sorti di un'aeroporto, cosa che purtroppo a Rimini non è successo. Infatti da quel che leggevo è l'unico aeriporto al mondo che rischia la chiusura ben avendo una programmaziine di 500-600 mila passeggeri annui non sovvenzionati.
I soldi pubblici devono servire ad altro e siamo daccordo. Caso a parte tasse mirate come quella di soggiorno che a mio pensiero dovrebbero favorire il miglioramento delle infrastutture per la ricezione dei turisti.
Non credo di essere mai stato al limite della querela, anzi ho sempre risposto educatamente. Se non è stato così chiedo scusa.
Marco è evidente che il ragionamento nei tuoi confronti era una parte del post e condivido quello che hai scritto.
RMI rischia la chiusura perché nel recente passato c'era chi viveva di grandeur non avendo compreso cosa richiedeva il mercato. Questi hanno portato al fallimento di aeradria con le conseguenze note. Penso che non sarà un problema sviluppare una nuova programmazione realistica e credibile con un nuovo gruppo imprenditoriale privato.
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Io non riesco a capire come mai qualcuno ancora non ha capito, penso sia facile quello che affermo, l'aeroporto è un servizio pubblico come le autostrade, le ferrovie, i porti, le idrovie, ecc.ecc. se la regione investe solo in certe cose e in certe zone, mentre a me mi lasci solo forse c'è qualcosa che non quadra, ma è tanto semplice
Evidentemente non è ritenuto strategico l'aeroporto a Rimini.

Sai altrove, anche molto vicino a te, nel prossimo futuro chiuderanno gli ospedali, altro che aeroporto.
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

E' qui' che ti sbagli, Aeradria aveva la concessione da parte del Ministero. Allora va avanti con le sue gambe, come il resto. Visto che ad esempio SAB non riceve soldi dalla Regione.
C'è chi è a questo punto sostenibile, perche gli investimenti li fa predisponendo business plan che non portino a default. Altri, invece sono passati per i Tribunali fallimentari.

Aeradria non è il punto, qui il punto è il servizio pubblico garantito da una struttura.
Ci sono cose evidenti sopra delineate nell'ambito degli investimenti (tutte le tipologie di investimento perche l'aereo è una delle tra le tipologie) di come vengono ripartite e dove le risorse, devo guardare solo le politiche aeroportuali o tutti i soldi che vengono investiti in infrastrutture da parte della regione? poi se si vogliono riconoscere bene, se non si vogliono riconoscere io continuo a pensarla allo stesso modo.
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

cosa c'è di strategico da parte della regione nello spendere 37 milioni di euro su 42 milioni di euro nell'interramento di un pezzo di ferrovia (0,7km tunnel + 1km trincea)? ferrovia regionale bologna - ferrara zona san vitale.

Pero Peri quando è venuto a Bellaria e ha parlato con le amministrazioni ha detto che per un km si pagava molto e ci dovevano pensare le amministrazioni locali.

Mi ricorda qualcosa questo esempio con l'andazzo generale.
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

E' piu strategico per la regione investire nella soppressione di un passaggio a livello di una ferrovia regionale o in un aeroporto?
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Aeradria non è il punto, qui il punto è il servizio pubblico garantito da una struttura.
Ci sono cose evidenti sopra delineate nell'ambito degli investimenti (tutte le tipologie di investimento perche l'aereo è una delle tra le tipologie) di come vengono ripartite e dove le risorse, devo guardare solo le politiche aeroportuali o tutti i soldi che vengono investiti in infrastrutture da parte della regione? poi se si vogliono riconoscere bene, se non si vogliono riconoscere io continuo a pensarla allo stesso modo.

Quì si parla di aeroporti e non di altro che va OT!
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

E' piu strategico per la regione investire nella soppressione di un passaggio a livello di una ferrovia regionale o in un aeroporto?

Pippen, a questo punto mi sono stufato del tuo disco rotto. L'impressione che ho avuto da lontano e' che RMI non ha problemi di infrastruttura (investimento che sarebbe paragonabile alla sopressione di un passaggio a livello), ma ha avuto grossi problemi di gestione aziendale (la societa' di gestione e' fallita, l'aeroporto non ha busogno di una pista nuova o cose del genere).

Non pretendo di capire da che parte arrivino le tue tirate ma cerca almeno di farle in modo intelligente.

Lo so che non sono obbligato a leggere questo thread, ma purtroppo a volte mi scappa di farlo. RMI ha una sua importanza per il turismo della riviera romagnola. Aeradria e' stata gestita da dilettanti allo sbaraglio con manie di grandezza. Aeroporto e societa' di gestione sono purtroppo concatenati ma sono due cose diverse!

Per favore, cambiamo musica!
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Pippen, a questo punto mi sono stufato del tuo disco rotto. L'impressione che ho avuto da lontano e' che RMI non ha problemi di infrastruttura (investimento che sarebbe paragonabile alla sopressione di un passaggio a livello), ma ha avuto grossi problemi di gestione aziendale (la societa' di gestione e' fallita, l'aeroporto non ha busogno di una pista nuova o cose del genere).

Non pretendo di capire da che parte arrivino le tue tirate ma cerca almeno di farle in modo intelligente.

Lo so che non sono obbligato a leggere questo thread, ma purtroppo a volte mi scappa di farlo. RMI ha una sua importanza per il turismo della riviera romagnola. Aeradria e' stata gestita da dilettanti allo sbaraglio con manie di grandezza. Aeroporto e societa' di gestione sono purtroppo concatenati ma sono due cose diverse!

Per favore, cambiamo musica!


Se guardi quello che ho scritto, ho già evidenziato come aeroporto e gestione sono due cose diverse ed inoltre ho combattuto la politica di prima persona.

Domanda: se il bando andrà deserto, cosa succederà? Di solito non spariscono strade, autostrade, stazioni ferroviarie e porti.

Io ho già detto la mia opinione in precedenza in merito all'eventualità non remota che cio' possa accadere
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Ariga' ....ma per sto "orticello" semo a pagina dieciassetteee!!!! Ammazza....ma che èè?
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Pippen, a questo punto mi sono stufato del tuo disco rotto. L'impressione che ho avuto da lontano e' che RMI non ha problemi di infrastruttura (investimento che sarebbe paragonabile alla sopressione di un passaggio a livello), ma ha avuto grossi problemi di gestione aziendale (la societa' di gestione e' fallita, l'aeroporto non ha busogno di una pista nuova o cose del genere).

Non pretendo di capire da che parte arrivino le tue tirate ma cerca almeno di farle in modo intelligente.

Lo so che non sono obbligato a leggere questo thread, ma purtroppo a volte mi scappa di farlo. RMI ha una sua importanza per il turismo della riviera romagnola. Aeradria e' stata gestita da dilettanti allo sbaraglio con manie di grandezza. Aeroporto e societa' di gestione sono purtroppo concatenati ma sono due cose diverse!

Per favore, cambiamo musica!
Mi scuso se mi intrometto Londonfog

Effettivamente dei lavori infrastrutturali Aeradria li aveva fatti (circa 20 milioni) di cui la stessa società si era fatta carico a seguito della promessa di un mutuo da parte di una banca (poi non concesso) come da indicazioni Enac per rinnovare concessione e sfondare (MEGALOMANI) il milione di passeggeri.
Il mutuo non è arrivato e quello che appoggiava su un castello di carte è crollato.
Quello che speravo io (ed altri) era che gli amministratori fossero processati e tirassero fuori di tasca propria i soldi e che l'aeroporto venisse messo in mani esperte come ultimamente ma troppo in ritardo.
La situazione odierna è:
L'aeroporto è in licenza provvisoria quindi non puo provbedere al proprio sostentamento.
I creditori sono con un pugmo di mosche.
Chi vuol partecipare al bando deve tirare fuori anche i 20 milioni spesi da Aeradria per le infrastrutture nuove (terminal, piazzale, pista...)


Addio RMI :-(
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Sia Venezia, che Bologna riescono a soddisfare tutto il traffico di Rimini, per spazi come piazzole di sosta, che gestione interna al terminal. L'unico sarebbe Ancona a avere problemi di capacità.

Premetto che non ci tengo ad entrare nella diatriba in corso...e premetto ancora di piu' che il mio post non ha nulla a che vedere con i supposti tentativi di Ancona o Bologna di accaparrarsi i voli e i pax di Rimini (notizie a mezzo stampa).
Voglio solo fare una domanda a dreamjet, per curiosita'.
Su cosa basi l'affermazione che Ancona avrebbe problemi di capacita' nel recepire i pax di Rimini? Magari e' cosi' ma volevo una conferma. Nell'ipotesi surreale che Ancona accaparasse tutti i pax di Rimini (ovvio non sara' mai cosi'), perche' questi porrebbero problemi di capacita' all'aeroporto marchigiano?
Mi baso su qualche dato statistico, che magari lascia il tempo che trova ma almeno permette un confronto.
Da un documento che aless posto' qualche tempo fa (http://www.enac.gov.it/repository/C...64245000/CAP_0_Atlante_Aeroporti-PREMESSA.pdf) risulta che Ancona ha una dimensione terminal di 15.450 mq, mentre Rimini 15.500. Insomma siamo li'.
Inoltre viene citato un dato che a naso mi sembra possa essere utile (anche se non so bene come calcolato): dotazione passeggero mq/pax, pari a 75.7 per Ancona e 73.4 per Rimini.
I 15.450 mq del terminal anconetano credo facciano riferimento ai 2 nuovi (relativamente) padiglioni gemelli arrivi e partenze, di 6.300 mq l'uno, piu' il vecchio padiglione centrale in via di ristrutturazione. Ci sono 12 banchi check-in e 3 varchi di controllo, oltre a 5 gates (se non sbaglio).
La struttura dei padiglioni e' in vetro e acciaio e ricorda vagamente l'aeroporto di Monaco (mi sembra gli architetti fossero gli stessi) o di Londra Stansted. Esteticamente puo' non piacere, forse troppo minimalista e essenziale, ma sicuro essendo nuove costruzioni dovrebbero essere abbastanza funzionali. Sono stati progettati per un traffico di circa 1 milione di pax annui.
ora, al di la' di freddi numeri che possono solo dare un'idea, comunque non mi sembra che tra l'aeroporto di Ancona e quello di Rimini ci siano differenze cosi' sostanziali. Una volta volai da Rimini per Lampedusa e non ricordo di essere rimasto impressionato dalle dimensioni dell'aeroporto romagnolo. Anzi, ricordo che partii di Sabato ed eravamo tutti accalcati all'area check-in in uno spazio forse troppo ristretto...ma ripeto era sabato. Se Rimini e' riuscito a gestire questi arrivi e partenze negli anni, perche' Ancona che sembra molto simile non riuscirebbe?
Certo Ancona non e' paragonabile a Bologna o Venezia, che poni come alternative per accogliere i pax di Rimini, ma considera anche che il traffico in loco e' di gran lunga inferiori a questi 2 aeroporti.
Sbaglio qualcosa nella mia analisi? Forse il traffico si concentrerebbe troppo nei sabati estivi? specie sommando i traffici di Rimini e di Ancona in un unico apt. Il traffico su Ancona comunque e' ben diluito durante la settimana, mentre su Rimini e' concentrato quasi tutto il sabato/domenica. Se si presupponesse in linea teorica che una parte soltanto dei pax di Rimini (intendo i russi fondamentalmente) arrivassero ad Ancona forse tutti questi problemi di affollamento non ci sarebbero. Forse ti riferisci al sedime aeroportuale? per Ancona in effetti questo e' di 194 Ha, per Rimini 365 Ha (mi pare di leggere ma nel documento non si vede benissimo). Per Bologna 271 e per Venezia 335. Forse ha importanza il modo in cui e' ripartito questo spazio, che credo comprenda anche la pista? Insomma per esempio non ci sarebbe abbastanza spazio per gli aerei in piazzola ad Ancona?
Ripeto, questo solo nell'ambito di un discorso ipotetico/teorico. :)
 
Ultima modifica:
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Premetto che non ci tengo ad entrare nella diatriba in corso...e premetto ancora di piu' che il mio post non ha nulla a che vedere con i supposti tentativi di Ancona o Bologna di accaparrarsi i voli e i pax di Rimini (notizie a mezzo stampa).
Voglio solo fare una domanda a dreamjet, per curiosita'.
Su cosa basi l'affermazione che Ancona avrebbe problemi di capacita' nel recepire i pax di Rimini? Magari e' cosi' ma volevo una conferma. Nell'ipotesi surreale che Ancona accaparasse tutti i pax di Rimini (ovvio non sara' mai cosi'), perche' questi porrebbero problemi di capacita' all'aeroporto marchigiano?
Mi baso su qualche dato statistico, che magari lascia il tempo che trova ma almeno permette un confronto.
Da un documento che aless posto' qualche tempo fa (http://www.enac.gov.it/repository/C...64245000/CAP_0_Atlante_Aeroporti-PREMESSA.pdf) risulta che Ancona ha una dimensione terminal di 15.450 mq, mentre Rimini 15.500. Insomma siamo li'.
Inoltre viene citato un dato che a naso mi sembra possa essere utile (anche se non so bene come calcolato): dotazione passeggero mq/pax, pari a 75.7 per Ancona e 73.4 per Rimini.
I 15.450 mq del terminal anconetano credo facciano riferimento ai 2 nuovi (relativamente) padiglioni gemelli arrivi e partenze, di 6.300 mq l'uno, piu' il vecchio padiglione centrale in via di ristrutturazione. Ci sono 12 banchi check-in e 3 varchi di controllo, oltre a 5 gates (se non sbaglio).
La struttura dei padiglioni e' in vetro e acciaio e ricorda vagamente l'aeroporto di Monaco (mi sembra gli architetti fossero gli stessi) o di Londra Stansted. Esteticamente puo' non piacere, forse troppo minimalista e essenziale, ma sicuro essendo nuove costruzioni dovrebbero essere abbastanza funzionali. Sono stati progettati per un traffico di circa 1 milione di pax annui.
ora, al di la' di freddi numeri che possono solo dare un'idea, comunque non mi sembra che tra l'aeroporto di Ancona e quello di Rimini ci siano differenze cosi' sostanziali. Una volta volai da Rimini per Lampedusa e non ricordo di essere rimasto impressionato dalle dimensioni dell'aeroporto romagnolo. Anzi, ricordo che partii di Sabato ed eravamo tutti accalcati all'area check-in in uno spazio forse troppo ristretto...ma ripeto era sabato. Se Rimini e' riuscito a gestire questi arrivi e partenze negli anni, perche' Ancona che sembra molto simile non riuscirebbe?
Certo Ancona non e' paragonabile a Bologna o Venezia, che poni come alternative per accogliere i pax di Rimini, ma considera anche che il traffico in loco e' di gran lunga inferiori a questi 2 aeroporti.
Sbaglio qualcosa nella mia analisi? Forse il traffico si concentrerebbe troppo nei sabati estivi? specie sommando i traffici di Rimini e di Ancona in un unico apt. Il traffico su Ancona comunque e' ben diluito durante la settimana, mentre su Rimini e' concentrato quasi tutto il sabato/domenica. Se si presupponesse in linea teorica che una parte soltanto dei pax di Rimini (intendo i russi fondamentalmente) arrivassero ad Ancona forse tutti questi problemi di affollamento non ci sarebbero. Forse ti riferisci al sedime aeroportuale? per Ancona in effetti questo e' di 194 Ha, per Rimini 365 Ha (mi pare di leggere ma nel documento non si vede benissimo). Per Bologna 271 e per Venezia 335. Forse ha importanza il modo in cui e' ripartito questo spazio, che credo comprenda anche la pista? Insomma per esempio non ci sarebbe abbastanza spazio per gli aerei in piazzola ad Ancona?
Ripeto, questo solo nell'ambito di un discorso ipotetico/teorico. :)

Dodici banchi accettazione ti danno l'esempio che la struttura e' comunque insufficiente a gestire i picchi specie del sabato che ha Rimini qualora ipoteticamente tutto il movimento venga spostato ad Ancona. Prendi valutazione che per un A321 devi mediamente assegnare 3 o 4 banchi. Per un 747 quanti ne servono, almeno 6. Su questi voli non esiste online checkin e quindi tutto deve passare da li. Insufficienti i 3 canali per i controlli ed i 5 gates, quanti di questi sono non Schenghen? Come pure quali dotazioni ai controlli passaporti? Altro aspetto che manca e' riguardante il numero di piazzole per i widebodies? Pure gli slots per le operazioni sono concesse in relazione alle dotazioni operative aeroportuali, vedi piazzole ed in genere la capacità dell'aerostazione.
 
Ultima modifica:
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Dodici banchi accettazione ti danno l'esempio che la struttura e' comunque insufficiente a gestire i picchi specie del sabato che ha Rimini qualora ipoteticamente tutto il movimento venga spostato ad Ancona. Prendi valutazione che per un A321 devi mediamente assegnare 3 o 4 banchi. Per un 747 quanti ne servono, almeno 6. Su questi voli non esiste online checkin e quindi tutto deve passare da li. Insufficienti i 3 canali per i controlli ed i 5 gates, quanti di questi sono non Schenghen? Come pure quali dotazioni ai controlli passaporti? Altro aspetto che manca e' riguardante il numero di piazzole per i widebodies? Pure gli slots per le operazioni sono concesse in relazione alle dotazioni operative aeroportuali, vedi piazzole ed in genere la capacità dell'aerostazione.

Ok capisco, anche se qui (http://www.aeroportodirimini.com/servizi_aeroportuali_aeroporto_rimini.html) risulta che anche Rimini ha 12 banchi check-in (+2 in sala VIP). Non so il numero di gates o di canali di controllo dell'aeroporto romagnolo.
Comunque sicuro sei molto piu' informato di me quindi mi fido...io facevo solo un paragone di freddi numeri che in effetti vanno contestualizzati alla situazione reale. E poi davvero si parlava di una ipotesi paradossale per cui tutto il traffico di Rimini venisse spostato ad Ancona. Fantascienza praticamente. Grazie per le informazioni.
 
Re: Sospensione richiesta di fallimento per Aeradria e bando di privatizzazione

Ok capisco, anche se qui (http://www.aeroportodirimini.com/servizi_aeroportuali_aeroporto_rimini.html) risulta che anche Rimini ha 12 banchi check-in (+2 in sala VIP). Non so il numero di gates o di canali di controllo dell'aeroporto romagnolo.
Comunque sicuro sei molto piu' informato di me quindi mi fido...io facevo solo un paragone di freddi numeri che in effetti vanno contestualizzati alla situazione reale. E poi davvero si parlava di una ipotesi paradossale per cui tutto il traffico di Rimini venisse spostato ad Ancona. Fantascienza praticamente. Grazie per le informazioni.

Hai ragione anche tu, a Rimini hanno operato per dire ai limiti, forse di più. L'anno scorso quando gli bloccarono parte del piazzale perché, doveva, diciamo, era necessario un po' di ordine nel rispetto delle norme,accadeva che aerei attendessero anche 40 minuti in bretella con i motori accesi che chi occupava lo stand lo liberasse.
Il problema dei voli che atterrino o meno in futuro sarà nelle mani dei tour operator che governano il tutto. Le compagnie aeree sono solo della pedine. I vari Pac, Danko sono chi fanno bello o cattivo tempo.
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.