Thread Aeroporti di Linate & Malpensa dal 1 dicembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
A MUC (come a BER) quando aprono un aeroporto chiudono quello/i precedente/i. La situazione è ben diversa dal caso LIN/MXP, dove i due scali "convivono" da anni e la situazione si è ormai incancrenita con rendite di posizione difficili da scardinare.

A ciò si aggiunga che quando si è aperto MUC l'AV tedesca non era così sviluppata come ora, quindi il problema treno si poneva molto ma molto meno. Il fatto di spostare traffico da uno scalo all'altro non pregiudica di per sè opportunità commerciali per i vettori, lo fa quando però i pax a causa di ciò utilizzano mezzi alternativi all'aereo.
Verissimo, ma non credo che l'UE possa imporre a qualcuno di tenere aperto al traffico di linea un determinato aeroporto. Anche perché, dopo la chiusura al traffico di linea, si potrebbe ipotizzare, che so, l'accorciamento della pista per dare spazio a un centro commerciale da aprire al posto dell'attuale aerostazione (sto inventando, è per fare un esempio).
Diverso ovviamente il caso in cui l'aeroporto resti aperto al traffico di linea con una sola destinazione ammissibile, in questo caso il discorso della discriminazione potrebbe anche starci.
 
Londra e Parigi... detto tutto. Non vorrei che Roma diventasse il secondo, assurdo, esempio italiano di scellerata gestione aeroportuale.

Secondo me invece l'esempio ci sta tutto.

Da MIL i flussi di traffico maggiori sono proprio verso PAR, LON e ROM.....intesi come sistemi aeroportuali.
Anzi probabilmente ROM avendo meno transiti rispetto agli hub londinese e parigini ha una quota di traffico p2p maggiore da/per MIL.

Non c'è nessun pericolo di cannibalizzazione come avviene a Linate. Anche nella migliore delle ipotesi con nuova pista all'Urbe si potrebbe costruire una nuova pista di 1.400m.....oltre non si può andare e il sedime aeroportuale sarebbe comunque limitato da 3 lati dall'ansa del Tevere e dall'altro lato dalla ferrovia, dalla città.

LIRU com'è adesso con i nuovi lavori pista, nuova via di rullaggio
images


e come sarebbe con nuova pista
piantaUrbe.jpg


Quindi si tratterebbe, sempre nell'ipotesi, di un piccolo aeroporto effettivamente con vocazione regional (nel senso che ci possono operare solo regional) e con pochi posti e voli offerti al giorno.

Del resto potrebbe essere una mossa anche intelligente per guadagnare pax nei cfr delle linee AV prossime venture (Trenitalia e Italo).
Sia l'Urbe che Linate sono a 6-7 km dai centri delle rispettive città, all'Urbe ci arriva la ferrovia suburbana, a Linate ci arriverà la metropolitana.
Gli aeroporti sono vicini alle città, i terminal sono piccoli, le operazioni sono più veloci.......sono tutte cose che negli spostamenti complessivi Milano-Roma fanno guadagnare tempo e rendere più appetibile il trasporto aereo nei confronti dell'AV.
 
A MUC (come a BER) quando aprono un aeroporto chiudono quello/i precedente/i. La situazione è ben diversa dal caso LIN/MXP, dove i due scali "convivono" da anni e la situazione si è ormai incancrenita con rendite di posizione difficili da scardinare.

A ciò si aggiunga che quando si è aperto MUC l'AV tedesca non era così sviluppata come ora, quindi il problema treno si poneva molto ma molto meno. Il fatto di spostare traffico da uno scalo all'altro non pregiudica di per sè opportunità commerciali per i vettori, lo fa quando però i pax a causa di ciò utilizzano mezzi alternativi all'aereo.

L'esempio calza pennello perché espone in "estrema ratio" ciò che succede ad un sistema aeroportuale, se di sistema aeroportuale si può parlare, se e quando si decide di aprire uno scalo più grande con tutti i pro e i contro della situazione. L'amministrazione tedesca, nonchè l'ente dell'aviazione civile della stessa, sapevano bene a cosa si sarebbe andati incontro se si fossero tenuti aperti i due scali; e le caratteristiche mi sembrano le stesse: scalo inserito nel tessuto urbano, non espandibile, con pista assolutamente inadeguata all'ospitare grandi velivoli. Va da sè che il tutto rispecchia la qualità della classe dirigente atta a dirigere questi settori.
La situazione era diversa? MUC venne aperto nel 1992 quando l'AV era nettamente superiore anni luce a quella italiana senza contare che ad oggi l'AV tedesca conta di 1032km di AV e 378km in costruzione. Berlino come lo chiamiamo?
Non arrampichiamoci sui vetri, tanto meno se s'impugna la giurisprudenza europea; una volta che ci si presenta davanti alla Corte con quale faccia gli si pone una questione basata sul principio di "non pregiudicare indebitamente le opportunità commerciali"?
 
L'esempio calza pennello perché espone in "estrema ratio" ciò che succede ad un sistema aeroportuale, se di sistema aeroportuale si può parlare, se e quando si decide di aprire uno scalo più grande con tutti i pro e i contro della situazione. L'amministrazione tedesca, nonchè l'ente dell'aviazione civile della stessa, sapevano bene a cosa si sarebbe andati incontro se si fossero tenuti aperti i due scali; e le caratteristiche mi sembrano le stesse: scalo inserito nel tessuto urbano, non espandibile, con pista assolutamente inadeguata all'ospitare grandi velivoli. Va da sè che il tutto rispecchia la qualità della classe dirigente atta a dirigere questi settori.
La situazione era diversa? MUC venne aperto nel 1992 quando l'AV era nettamente superiore anni luce a quella italiana senza contare che ad oggi l'AV tedesca conta di 1032km di AV e 378km in costruzione. Berlino come lo chiamiamo?
Non arrampichiamoci sui vetri, tanto meno se s'impugna la giurisprudenza europea; una volta che ci si presenta davanti alla Corte con quale faccia gli si pone una questione basata sul principio di "non pregiudicare indebitamente le opportunità commerciali"?
Non potrei essere più d'accordo, LIN va chiuso punto e basta. I nostri politici sono sempre stati lontani anni luce da quelli tedeschi ed occidentali in genere, non lo scopriamo certo ora.

Ciò detto, ho provato a mettermi nei panni delle compagnie aeree (una in particolare, col timone tricolore) quando gli viene proposta/comunicata una soluzione del genere. Nell'ordine farei:
1) le barricate per mantenere lo status quo
2) se si deve ridurre, tenere più destinazioni possibili all'interno del nuovo regime, con il maggior numero di frequenze possibili per me
3) tenere almeno il LIN-FCO così almeno non regalo una city pair completamente al treno

Per dovere di cronaca, quando si aprì MUC l'AV tedesca era molto poco sviluppata, ed in ogni caso non collegava MUC nè alla capitale (BER, la linea è attualmente in costruzione), nè a FRA, centro finanziario del paese. Il confronto con la FCO-LIN di fatto non sussiste, non esiste da MUC un'analoga rotta point-to-point con un tale numero di pax.
 
La Corte si espone laddove ci sia una reale e tangibile restrizione e/o discriminazione in atto e potenza. A conti fatti mi chiedo oltre che al cxxo pesante dei passeggeri milanesi e italiani chi ne tragga beneficio: Milano vede dal dehub il periodo più nero della storia del suo sistema aeroportuale; provate, dal 97, a sommare i passeggeri tra MXP e LIN e si riscontrerà che solo BGY ha fatto la differenza in questi lustri il che fa capire che gli errori di valutazione si stanno pagando e a chiare cifre.
Alitalia ha trovato il suo baluardo in Linate, si gioca sulla vicinanza piuttosto che sulla qualità del network ma a che pro? Raggruppando tutto a Malpensa avrebbe di che vivere un po' più dignitosamente, Sky team ne gioverebbe perché i voli sarebbero un po' più pieni e magari si avrebbero sviluppi da parte di qualche alleata.
Linate potrebbe anche essere tenuto aperto ma relegato al p-t-p con LCY, ORY ed FCO

Non so come possano andare i voli AF da LIN ma settimana scorsa ero sul volo dell 13:20 da MXP a CDG, full e il ritorno di mercoledì alle 17:15, 1 posto libero...

LIN + MXP (GEN):

2000: 1.755.415
2001: 1.860.692
2002: 1.571.030
2003: 1.880.674
2004: 1.902.453
2005: 1.995.339
2006: 2.158.000
2007: 2.396.633
2008: 2.460.246
2009: 1.718.609
2010: 1.865.042
2011: 2.056.278
2012: 2.020.158

Questo il dato di gennaio per sottolineare come, in 12 anni, non si sia cresciuti di una virgola, fuorché lo sviluppo low cost di BGY
 
Ultima modifica:
il vero problema di MXP, oltre che i LF (che in alcuni casi possono anche essere buoni), sono gli yield, prevalentemente per due motivi:
1) la presenza di U2 abbatte lo yield medio di tutti
2) i voli in partenza da MXP sono mediamente pieni di pax in transito su altri scali europei, in quanto gli originanti preferiscono LIN
 
il vero problema di MXP, oltre che i LF (che in alcuni casi possono anche essere buoni), sono gli yield, prevalentemente per due motivi:
1) la presenza di U2 abbatte lo yield medio di tutti
2) i voli in partenza da MXP sono mediamente pieni di pax in transito su altri scali europei, in quanto gli originanti preferiscono LIN

Scusami frecciarossa ma questo post non ha senso:
In primis chi ti dice che i LF non siano buoni, in secondo luogo non puoi misurare lo yield basandoti sulla presenza di U2. Non so con quanta frequenza tu usi Linate ma i voli AF/KL/BA/TP/LH sono zeppi di transiti. Non avendo una compagnia lungo raggio basata è ovvio che la gente faccia scalo, a meno che non sia disposto a pagare il bigletto diretto
Il problema è il cuxo pesante, sempre detto: sono quelli che dicono che Linate è comodo poi si puppano 50min di taxi per raggiungere il centro di Londra e viceversa e stessa cosa per l'amata Parigi ma farlo a Londra e Parigi fa chic, qui, invece, si utilizza un peso diverso per giudicare la stessa cosa.
 
Vorrei aggiungere mia personale esperienza recentissima da passeggero su MXP.
Domenica sera scorsa LGW-MXP con U2 e poi ieri (Martedi) sera MXP-LGW sempre con U2.
LF a parte che erano molto buoni, l'andata full 156/156 e ritorno 143/156 (92%) la cosa che mi ha sorpreso molto e' stato che il MXP Express era desolatamente vuoto.(oltre al fatto che sobbarcarsi 10 minuti di bus dal T2 al T1 e' una bella rottura)
Onestamente il treno l'ho trovato pulito e veloce, peccato davvero che in entrambi i casi eravamo al massimo una ventina in tutto il treno.
 
Scusami frecciarossa ma questo post non ha senso:
In primis chi ti dice che i LF non siano buoni, in secondo luogo non puoi misurare lo yield basandoti sulla presenza di U2. Non so con quanta frequenza tu usi Linate ma i voli AF/KL/BA/TP/LH sono zeppi di transiti. Non avendo una compagnia lungo raggio basata è ovvio che la gente faccia scalo, a meno che non sia disposto a pagare il bigletto diretto
Il problema è il cuxo pesante, sempre detto: sono quelli che dicono che Linate è comodo poi si puppano 50min di taxi per raggiungere il centro di Londra e viceversa e stessa cosa per l'amata Parigi ma farlo a Londra e Parigi fa chic, qui, invece, si utilizza un peso diverso per giudicare la stessa cosa.

non ho detto che a LIN non ci siano transiti, ma semplicemente che a MXP ci sono prevalentemente transiti, mentre a LIN ci sono prevalentemente originanti. Ciò detto i LF a MXP possono non essere un problema, nella misura in cui scendono gli yield vista la presenza di U2.

Premesso che concordo con la cura (chiudere LIN), per onestà intellettuale LHR è collegata in 15mins al centro città, il MXP Express quando va bene ce ne mette il doppio. Non è proprio la stessa cosa. Aggiungo che far pagare 85 EUR sola andata con il taxi da Milano è un furto a mano armata.
 
Premesso che concordo con la cura (chiudere LIN), per onestà intellettuale LHR è collegata in 15mins al centro città, il MXP Express quando va bene ce ne mette il doppio. Non è proprio la stessa cosa. Aggiungo che far pagare 85 EUR sola andata con il taxi da Milano è un furto a mano armata.

LHR dista dal centro di londra meno della metà di quanto ne dista MXP, ergo tempo di viaggio/distanza è praticamente uguale (il Leonardo Express ci impiega mediamente come il Malpensa Express, ma nessuno si lamenta? strano)
Sul taxi concordo è un furto legalizzato.
 
LHR dista dal centro di londra meno della metà di quanto ne dista MXP, ergo tempo di viaggio/distanza è praticamente uguale (il Leonardo Express ci impiega mediamente come il Malpensa Express, ma nessuno si lamenta? strano)
Il Leonardo Express fa tutto sommato schifo, pero' rispetto a MXP da FCO i taxi costano meno della meta' ed in macchina ci si mette la meta'.
Tornando in topic, io trovo il MXP express utile, pulito e veloce, peccato che non sembra usarlo nessuno. Saro' stato sfortunato io, ma in entrambe le direzioni sembrava un treno fantasma.
 
Tornando in topic, io trovo il MXP express utile, pulito e veloce, peccato che non sembra usarlo nessuno. Saro' stato sfortunato io, ma in entrambe le direzioni sembrava un treno fantasma.

Quale MXP Express hai preso? Quello per Cadorna o Centrale? L'avere attivato i treni anche per Centrale da una parte è un miglioramento dei collegamenti per i pax dall' altra fa si che i pax si ridistribuiscano sulle due destinazioni e il LF medio dei treni può diminuire. Io sono dell' idea che si dovrebbe servire una sola stazione ma con piu' frequenze.
 
Quale MXP Express hai preso? Quello per Cadorna o Centrale? L'avere attivato i treni anche per Centrale da una parte è un miglioramento dei collegamenti per i pax dall' altra fa si che i pax si ridistribuiscano sulle due destinazioni e il LF medio dei treni può diminuire. Io sono dell' idea che si dovrebbe servire una sola stazione ma con piu' frequenze.

Non che quando ce n'erano solo da Cadorna fossero pieni per la verità..
 
Quale MXP Express hai preso? Quello per Cadorna o Centrale? L'avere attivato i treni anche per Centrale da una parte è un miglioramento dei collegamenti per i pax dall' altra fa si che i pax si ridistribuiscano sulle due destinazioni e il LF medio dei treni può diminuire. Io sono dell' idea che si dovrebbe servire una sola stazione ma con piu' frequenze.
Invece secondo me servire 2 stazioni è stata una scelta saggia. Da una parte non puoi pensare che un viaggiatore proveniente da fuori Milano, magari con bagaglio al seguito, si sobbarchi il viaggio Centrale - Cadorna in metropolitana per poi prendere il Malpensa Express, dall'altra parte Cadorna è veramente in centro, per molti è raggiungibile addirittura a piedi se non hai bagaglio.
Il punto è che il viaggiatore (italiano) vuole andare in aeroporto in auto, anche quando avrebbe a disposizione mezzi pubblici comodi e abbastanza concorrenziali come prezzi.
 
Invece secondo me servire 2 stazioni è stata una scelta saggia. Da una parte non puoi pensare che un viaggiatore proveniente da fuori Milano, magari con bagaglio al seguito, si sobbarchi il viaggio Centrale - Cadorna in metropolitana per poi prendere il Malpensa Express.

Quoto, in più dalla Centrale c'è anche il frecciarossa per MXP purtroppo le corse sono poche ma è comprensibile dato il numero di passeggeri che lo utilizza. Comunque è un'ottima soluzione per raggiungere MXP, il prezzo non è eccessivo e la qualità buona.
 
Avere 2 stazioni è una m'inchiate galattica, soprattutto per i pax in partenza.
Chi arriva a MXP può decidere facilmente se arrivare a Centrale o Cadorna e ha tempi di attesa massimi di 15 minuti.
In partenza, se perdi il treno, perdi il volo perché quello successivo è dopo 30 minuti.
Ciò obbliga a rischiare ogni volta di perdere il volo (o pagare 90€ per il taxi) oppure a pianificare sempre di prendere il penultimo treno disponibile che, di fatto, rende i tempi necessari per raggiungere l'aeroporto quasi doppi.

Molto meglio avere 4 treni/ora da/per una singola stazione
 
Avere 2 stazioni è una m'inchiate galattica, soprattutto per i pax in partenza.
Chi arriva a MXP può decidere facilmente se arrivare a Centrale o Cadorna e ha tempi di attesa massimi di 15 minuti.
In partenza, se perdi il treno, perdi il volo perché quello successivo è dopo 30 minuti.
Ciò obbliga a rischiare ogni volta di perdere il volo (o pagare 90€ per il taxi) oppure a pianificare sempre di prendere il penultimo treno disponibile che, di fatto, rende i tempi necessari per raggiungere l'aeroporto quasi doppi.

Molto meglio avere 4 treni/ora da/per una singola stazione

Per chi abita a Milano, ma chi deve arrivare da un'altra città arriva con il treno alla Centrale per poi prendere la metro o altro fino a Cadorna?? ci vorrebbe molto più tempo e il rischio di perdere il volo è maggiore rispetto a dover aspettare 15 minuti.
 
Per chi abita a Milano, ma chi deve arrivare da un'altra città arriva con il treno alla Centrale per poi prendere la metro o altro fino a Cadorna?? ci vorrebbe molto più tempo e il rischio di perdere il volo è maggiore rispetto a dover aspettare 15 minuti.

Infatti non ho parlato di Cadorna o Centrale: che mettano 4 frequenze da una parte sola (qualunque essa sia) e non 2+2.

Per il discorso di chi arriva da fuori, è comunque secondo me molto secondario alla questione.
Se MXP vuole essere aeroporto di Milano non solo nel nome deve essere innanzitutto comodo per i milanesi che - in ottica chiusura/limitazione di Linate - devono essere in grado di raggiungerlo nel minor tempo possibile. Se il 40% di utilizzatori di MXP sono nel comune di Milano (e sarebbero molti di più a LIN limitato/chiuso), chi arriva con il treno dalla Liguria o dall'Emilia Romagna o da qualsiasi altra parte, mi spiace, ma passa in secondo piano.

Se dunque da Cadorna si può arrivare a MXP in 30' con frequenze ogni 15', che si mettano tutti i treni lì.

Da Centrale ci vogliono circa 45' e con il treno ogni 30' il tempo stimato totale è di 60/75'. Chi arriva da fuori può benissimo sobbarcarsi il problema del transito in metro.
 
Ultima modifica:
In partenza, se perdi il treno, perdi il volo perché quello successivo è dopo 30 minuti.
Ciò obbliga a rischiare ogni volta di perdere il volo (o pagare 90€ per il taxi) oppure a pianificare sempre di prendere il penultimo treno disponibile che, di fatto, rende i tempi necessari per raggiungere l'aeroporto quasi doppi.

Molto meglio avere 4 treni/ora da/per una singola stazione
Ma e' palese. E' una grandissima m'inchiata infatti sdoppiare le corse su due stazioni diverse con tempi d'attesa doppi.
Esattamente l'opposto che si deve fare per attrarre frequent flyers.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.