Thread Aeroporti di Linate & Malpensa dal 1 dicembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Infatti non ho parlato di Cadorna o Centrale: che mettano 4 frequenze da una parte sola (qualunque essa sia) e non 2+2.

Per il discorso di chi arriva da fuori, è comunque secondo me molto secondario alla questione.
Se MXP vuole essere aeroporto di Milano non solo nel nome deve essere innanzitutto comodo per i milanesi che - in ottica chiusura/limitazione di Linate - devono essere in grado di raggiungerlo nel minor tempo possibile. Se il 40% di utilizzatori di MXP sono nel comune di Milano (e sarebbero molti di più a LIN limitato/chiuso), chi arriva con il treno dalla Liguria o dall'Emilia Romagna o da qualsiasi altra parte, mi spiace, ma passa in secondo piano.

Se dunque da Cadorna si può arrivare a MXP in 30' con frequenze ogni 15', che si mettano tutti i treni lì.

Da Centrale ci vogliono circa 45' e con il treno ogni 30' il tempo stimato totale è di 60/75'. Chi arriva da fuori può benissimo sobbarcarsi il problema del transito in metro.
Con Linate chiuso si dovrebbe rivedere completamente la strategia di collegamento di MXP con Milano. A quel punto un'ipotesi interessante sarebbe, a mio parere, portare la linea rossa della metropolitana, che già oggi raggiunge Rho - Fiera, fino a MXP (con 2 fermate, T1 e T2). Ovviamente si dovrebbe provvedere a coprire il percorso, perché purtroppo la M1 è alimentata con la terza rotaia e non con la linea aerea, ma si potrebbe ipotizzare una sorta di tunnel artificiale, in modo da risparmiare sui costi di scavo.
Tanto stiamo parlando di un futuro molto, molto lontano
 
Con Linate chiuso si dovrebbe rivedere completamente la strategia di collegamento di MXP con Milano. A quel punto un'ipotesi interessante sarebbe, a mio parere, portare la linea rossa della metropolitana, che già oggi raggiunge Rho - Fiera, fino a MXP (con 2 fermate, T1 e T2). Ovviamente si dovrebbe provvedere a coprire il percorso, perché purtroppo la M1 è alimentata con la terza rotaia e non con la linea aerea, ma si potrebbe ipotizzare una sorta di tunnel artificiale, in modo da risparmiare sui costi di scavo.
Tanto stiamo parlando di un futuro molto, molto lontano

è quasi irreale, molto, ma molto più semplice ed economico il raccordo prima di Busto Arsizio per ricollegarsi alla linea FN, o dopo Gallarate per collegarsi con la futura stazione al T2 e dividere le linee MXP (2 ora da Cadorna, 4 da Centrale-P.ta Garibaldi via Rho Fiera e magari 2 via Seregno-Saronno con la linea S9 per occupare le tracce degli attuali treni da Centrale sulla Saronno-Malpensa e per collegare bene anche il NordEst di Milano)
 
Con Linate chiuso si dovrebbe rivedere completamente la strategia di collegamento di MXP con Milano. A quel punto un'ipotesi interessante sarebbe, a mio parere, portare la linea rossa della metropolitana, che già oggi raggiunge Rho - Fiera, fino a MXP (con 2 fermate, T1 e T2). Ovviamente si dovrebbe provvedere a coprire il percorso, perché purtroppo la M1 è alimentata con la terza rotaia e non con la linea aerea, ma si potrebbe ipotizzare una sorta di tunnel artificiale, in modo da risparmiare sui costi di scavo.
Tanto stiamo parlando di un futuro molto, molto lontano

Già il MXP Express va come una lumaca, se ci mettiamo la M1 per andare da Duomo a MXP ci si mette 6 ore! Solo per arrivare a Rho ci si mette una vita dal centro in metro (almeno 30 mins), figuriamoci a MXP.

Che si liberino piuttosto le tracce del MXP Express, si adeguino le infrastrutture esistenti per ridurre i tempi di percorrenza, si comprino treni con una migliore accelerazione. Avrebbe inoltre senso concentrare tutte le corse su un'unica stazione, concordo che intanto si deve migliorare l'accessibilità per i milanesi, gli altri (per il momento) si adeguino.
 
Già il MXP Express va come una lumaca, se ci mettiamo la M1 per andare da Duomo a MXP ci si mette 6 ore! Solo per arrivare a Rho ci si mette una vita dal centro in metro (almeno 30 mins), figuriamoci a MXP.

Che si liberino piuttosto le tracce del MXP Express, si adeguino le infrastrutture esistenti per ridurre i tempi di percorrenza, si comprino treni con una migliore accelerazione. Avrebbe inoltre senso concentrare tutte le corse su un'unica stazione, concordo che intanto si deve migliorare l'accessibilità per i milanesi, gli altri (per il momento) si adeguino.

I tempi di percorrenza del MXP Express non sono da lumaca... 30 minuti per 50KM sono un buon tempo. Parlare di accelerazione è un non-sense su una tratta che dovrebbe essere no-stop.
Il problema sono le frequenze abbinate ad un costo del taxi da salasso.
 
I tempi di percorrenza del MXP Express non sono da lumaca... 30 minuti per 50KM sono un buon tempo. Parlare di accelerazione è un non-sense su una tratta che dovrebbe essere no-stop.
Il problema sono le frequenze abbinate ad un costo del taxi da salasso.

Premesso che a mio avviso 30 min in 47km non sono un buon tempo (significa 94km/h di media, oggettivamente non un fulmine), potrebbero esserlo per un paese che non ha mai visto l'alta velocità, o che non ha un Heathrow Express, senza arrivare a scomodare i costosissimi (e forse superflui) maglev di shanghai.

Parlo di accelerazione perchè chiunque ha preso il MXP Express ha visto come, nonostante la corsa sia teoricamente non-stop, ci sono numerosi stop&go (o pronunciati rallentamenti) che fan sì che si perda molto tempo per riguadagnare la velocità di crociera
 
Premesso che a mio avviso 30 min in 47km non sono un buon tempo (significa 94km/h di media, oggettivamente non un fulmine), potrebbero esserlo per un paese che non ha mai visto l'alta velocità, o che non ha un Heathrow Express, senza arrivare a scomodare i costosissimi (e forse superflui) maglev di shanghai.

Parlo di accelerazione perchè chiunque ha preso il MXP Express ha visto come, nonostante la corsa sia teoricamente non-stop, ci sono numerosi stop&go (o pronunciati rallentamenti) che fan sì che si perda molto tempo per riguadagnare la velocità di crociera

L'HEX copre una distanza che è la metà... esattamente come il tempo di percorrenza.
Ho avuto il piacere di provare il maglev a Shanghai 2 anni fa. 8 minuti per fare 30Km: favoloso. Peccato che la stazione sia in c*lo al mondo se parti da Puxi (centro città) e solo un po' più vicina da Pudong.
Tra un ipotetico MXPExpress che partisse da Rho e in 12 minuti mi porta a destinazione (ma tra 10 anni se va bene) preferirei un treno da Cadorna ogni 15 minuti e che riesca ad abbassare a 25 minuti il tempo di percorrenza.

Per l'accelerazione, non serve cambiare treni, basta strutturare il percorso e i tempi di modo che non vi siano stop'n'go ;)
 
Ma pensarci prima a tutte queste belle proposte sui collegamenti, no eh?

Prima di aprire Malpensa, si intende. Diciamo che siete in ritardo di qualche annetto, per usare un eufemismo
 
Premesso che a mio avviso 30 min in 47km non sono un buon tempo (significa 94km/h di media, oggettivamente non un fulmine), potrebbero esserlo per un paese che non ha mai visto l'alta velocità, o che non ha un Heathrow Express, senza arrivare a scomodare i costosissimi (e forse superflui) maglev di shanghai.

Parlo di accelerazione perchè chiunque ha preso il MXP Express ha visto come, nonostante la corsa sia teoricamente non-stop, ci sono numerosi stop&go (o pronunciati rallentamenti) che fan sì che si perda molto tempo per riguadagnare la velocità di crociera

Fortunatamente di miglioramenti dall'istituzione in essere del collegamento ne sono stati fatti, vogliate per le tempistiche, vogliate per i sempre maggiori no-stop, ma di miglioramenti se ne sono visti; certo la standardizzazione ad un collegamento nord europeo penso sia difficilmente attuabile ma qualche miglioria spero sia ancora attuabile.
Tolti AMS, FRA, LHR, ARN, OSL, CPH e MAD, che vuoi per dimensione e importanza o per motivi legati ad un certo "sviluppo umano" il resto d'Europa com'è messo?
Evitare il quanto mai odioso paragone con l'altro express italiano per motivi legati ai facili fraintendimenti che ne potrebbero scaturire mi limiterò ad evidenziare analogie e differenze con un aeroporto, che conosco bene (non paragonabile a Malpensa), come CDG.
60milioni di passeggeri e collegamenti abbastanza buoni per uno scalo del genere: Servizio bus, con Roissybus, ogni 15' da Operà con un tempo di viaggio che varia dai 41m per il T1 ai 56 per il T3; un servizio ferroviario ottimo per il medio e "lungo raggio" poiché passa, in mezzo al T2, la stazione TGV, un po' meno per chi è diretto a Paris Ville, visto che il servizio RER garantisce il collegamento diretto in 35' o in 50 e più minuti se il tragitto prevede fermate; un servizio meno caro rispetto alle ladrate italiane ma che deve fare i conti con almeno 35/40' di tragitto, périphérique permettendo, ovviamente.
Il Maglev è una sboronata da cinesi o arabi: costi proibitivi sia per costruirlo e mantenerlo, che sull'ovvia ricaduta economica dei fruitori, quindi, ond'evitare critiche sui costi di utilizzo meglio evitare di farsi venire certe idee. (Due anni fa, o poco meno, ci fu un'idea per attuare tale collegamento con MUC).
 
Ma pensarci prima a tutte queste belle proposte sui collegamenti, no eh?

Prima di aprire Malpensa, si intende. Diciamo che siete in ritardo di qualche annetto, per usare un eufemismo

Le idee non dovrebbero venire da un forum: tali misure sono logicità pura quando costruisci uno scalo "ex novo". Bisogna capire se la politica locale e nazionale all'epoca aveva interesse o meno a collegare bene lo scalo; alcune migliorie è assurdo che siano arrivare 10 anni dopo il completamento dei 2/3 dell'aerostazione.
 
Le idee non dovrebbero venire da un forum: tali misure sono logicità pura quando costruisci uno scalo "ex novo".
Mica ce l'avevo con voi. Solo che, leggendo i vostri commenti, pare assurdo che a 14 anni di distanza da Malpensa 2000 i collegamenti siano ancora così scarsi

E di certo non è colpa di Linate. Aprire un aeroporto con le mire che aveva Malpensa senza uno stralcio di collegamento decente è una vergogna
 
I collegamenti con MXP non sono scarsi, al momento sono semplicemente sub-ottimali. Concentrando tutte le frequenze in un'unica stazione ed abbattendo i tempi di percorrenza di un terzo (portandole a 20mins), tutto sarebbe risolto.
 
TW 843, da milanese ti quoto su tutto tranne che per i tram d'epoca, la stessa citta' di San Francisco li fa circolare con orgoglio lungo il suo percorso filo tranviario ed e' una delle vetture piu' amate

Con la sottile differenza che li li usano al 95% come mera attrazione turistica mentre da noi sono al 100% dedicati a chi -coraggiosamente- decide di lasciare a casa il mezzo privato.
 
poi cchiudere LIN per concentrare tutto a MXP per farne un HUB .... troviamo prima chi è disposto a farne un hub .... tra poco non ci sarà nemmeno più AZ ...

Alé, altro giro, altra corsa, ancora con la favola dell'hub carrier!

C'è Air Vallée che ultimamente piazza aerei ovunque, io non perderei tempo nel contattarli.

Ah, ora che mi torna in mente, ma il futuro (superato da mò il concetto di bub) non doveva essere nell'onanistico self-hubbing?
 
la cultura non ha prezzo. E credo che nell'intero parco circolante dei tram milanesi due soldini per mantenere in piena efficienza almeno un tram storico si possano trovare. Se sacrifichiamo la memoria storica e la cultura del trasporto alla produttività in assoluto allora secondo me possiamo considerarci macchine a tutti gli effetti, di umano c'è ben poco

Nel caso AZ ad esempio l'md80 è stato un mezzo importantissimo che ha segnato decenni di storia. Credo che il mantenimento in piena efficienza di almeno un aereomobile di questo tipo possa essere una scelta importante

Spiegami un attimo, una società deo gratias privata come l'attuale Alitalia "dovrebbe" tenere in vita un MD80 volabile per?
Per queste cose ci sono i musei e le associazioni di volontari/appassionati.
 
Alé, altro giro, altra corsa, ancora con la favola dell'hub carrier!

C'è Air Vallée che ultimamente piazza aerei ovunque, io non perderei tempo nel contattarli.

Ah, ora che mi torna in mente, ma il futuro (superato da mò il concetto di bub) non doveva essere nell'onanistico self-hubbing?

..non serve contattarli, hanno già compreso da soli il grande traffico che MXP può attualmente sviluppare come hub essendo così ben collegato al centro e così cominciano con un bel MXP-IAS dal 30/4.. :morto::sconfortato:
 
http://www.avionews.it/index.php?corpo=see_news_home.php&news_id=1138419&pagina_chiamante=index.php

Per chi avesse voglia di farsi 4 risate.. mi sembra che i tecnici siano pure bravi nel loro mestiere, ma lasciamo l'aviazione a chi la comprende veramente..

Chissà perchè il buon Giarda non si chiede perchè non ci siano altri che la operano.. forse perchè la LIN-FCO è prima di tutto un prodotto basato sul numero di frequenze e che l'unico gruppo in grado di offrire tale numero è AZ (in barba ad ogni regola della concorrenza)? Ma no, sono fessi gli altri vettori che non ci si buttano..
 
http://www.avionews.it/index.php?corpo=see_news_home.php&news_id=1138419&pagina_chiamante=index.php

Per chi avesse voglia di farsi 4 risate.. mi sembra che i tecnici siano pure bravi nel loro mestiere, ma lasciamo l'aviazione a chi la comprende veramente..

Chissà perchè il buon Giarda non si chiede perchè non ci siano altri che la operano.. forse perchè la LIN-FCO è prima di tutto un prodotto basato sul numero di frequenze e che l'unico gruppo in grado di offrire tale numero è AZ (in barba ad ogni regola della concorrenza)? Ma no, sono fessi gli altri vettori che non ci si buttano..

Addirittura AZ, monopolista in questo caso, ha previsto tratte con E75 ed E90... quindi.
Io spero sempre che una o due bombe inesplose della IIGM facciano il loro dovere... di notte, ovviamente. :-)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.