SkyEurope sospende le operazioni di volo


Tornando a parlare di SkyEurope.... e non cercando di vedere il diavolo dove non c'e'...

Ci ero molto affezionato a loro, cliente fedele da quando hanno aperto la loro base a PRG, decine di voli con loro, mai un problema, avevano un servizio ottimo. Hanno fatto diversi sbagli, e di questo gia' se n'e' parlato, ma quello che avevano creato, almeno agli inizi era un raro esempio di low-cost con la quale gli impiegati si identificavano volentieri.
L'impressione e' sempre stata quella di un personale affiatato ed entusiasta, e credo questo spirito sia sempre stato trasmesso con successo ai loro clienti sotto forma di cortesia e disponibilita'. A chi chiedeva come mai alcuni impiegati ancora non avessero lasciato l'azienda dopo mesi senza stipendio questo potrebbe aiutarli a capire.

Ma forse NE e' fallita pure per questo: ha trattato troppo bene i suoi impiegati e i suoi clienti.

Fa tristezza vedere i 3 737-700 rimasti a PRG sul piazzale stamattina, faranno compagnia ai 2 737 FISCHER che ormai stazionano a PRG da anni a seguito del fallimento della compagnia charter.

So che c'e' qualche ex dipendente di NE che ogni tanto legge il forum, li ringrazio di cuore per aver sempre lavorato in modo impeccabile e auguro loro ogni bene per il futuro!

SkyEurope R.I.P.
 
Mi sembra di aver letto tempo fa, che anche la Wizzair era in difficoltà, adesso come per incanto, è in buona salute?
Mi scuso con chi di dovere se ho detto una cavolata, ma questa e una discussione per capire.:)
 
per caso sapere se il biglietto comprato da edreams con postepay è rimborsabile(senza l'assicurazione)? no vero?

http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=71548&sez=HOME_INITALIA

C'è scritto di chiedere direttamente il rimborso all'agenzia:


Se ha prenotato un biglietto aereo tramite agenzia di viaggio oppure tramite tour operator La preghiamo di mettersi in contatto con loro. Se è già a destinazione prenotando un albergo o noleggiando un auto attraverso un partner SkyEurope, può rimanere in hotel ed usare l'autovettura come da Sua prenotazione. Purtroppo invece deve prenotare il Suo volo di ritorno a Sue spese con un'altra compagnia”.
 
Risposta altrettanto stupida.
Ho scommesso solo 92 euro per andare io e mia moglie a Praga. (Città che ho sempre voluto visitare). Speravo nei 16,5+5 milioni di euro di nuovi investimenti in modo da dare qualche mese di respiro. Mia moglie ha paura di volare e mi ha accettato un solo volo diretto. Abito a Lecce e la città più vicina che ha un volo diretto e Bari. Non voglio più fare viaggi della speranza (vedasi pulman e treno, dopo 7 anni di politecnico di Torino, senza una lira in tasca mi sono rotto delle notti sul Torino-Lecce).
In ultimo mi piaceva un sacco la livrea.
Abitando a Roma o altra città avrei pensato anche a qualcosa di diverso.

Ma in certe regioni o ti mangi sta minestra oppure ti butti dalla finest....
Paolo

P.S. Preferisco rimanere 8 ore a girare a Malpensa o Fiumicino invece di farmi 4 ore in pulman o treno, e specialmente in pulman addormentarsi alle 2 del mattino e dopo 30 minuti qualcuno ti accende la luce in faccia e ti dice "signori, stazione di Pescara 30 minuti".

Prova a vedere se easyJet ti fa usare la tariffa speciale SkyEurope da MXP e poi arrivi a MXP per conto tuo - non ideale, ma meglio che niente.
 
Semi OT: ma come si fa...

ma come si fa... appena passato il servizio sul TG1 delle 20 sul fallimento di Skyeurope e seguente servizio sulle low cost... la giornalista in commento alle immagini dice che trale compagnie aeree piu' gettonate dagli italiani ci sono MYAIR, ALPIEAGLES, ecc....

Ignoranza totale....
 
TG1 delle 20.00: al termine di un servizio su SkyEurope, elencano le low-cost attive in Italia, tra le quali MyAir e... Alpi Eagles....
Straordineeeri giornalisti....

@Discusfra: post parallelo....
 
Peccato, di certo la migliore low cost su cui abbia mai volato.

Su Praga sarà evidentemente Wizzair a prendere il posto di SkyEurope, ma su Vienna? Potremmo attenderci un'espansione di NIKI o di Wizzair da Bratislava?
 
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=71548&sez=HOME_INITALIA

C'è scritto di chiedere direttamente il rimborso all'agenzia:


Se ha prenotato un biglietto aereo tramite agenzia di viaggio oppure tramite tour operator La preghiamo di mettersi in contatto con loro. Se è già a destinazione prenotando un albergo o noleggiando un auto attraverso un partner SkyEurope, può rimanere in hotel ed usare l'autovettura come da Sua prenotazione. Purtroppo invece deve prenotare il Suo volo di ritorno a Sue spese con un'altra compagnia”.

la persona in questione ha contattato edreams ma hanno detto che non sanno niente a riguardo..
 
Ciao a tutti, da ex cliente di NE sono un po' dispiaciuto.. per due anni ho preso i loro voli su BTS per andare al Sziget Festival a Budapest a Ferragosto, pagando molto poco (72 euri nel 2008, 60 euri 14-17/08 2009 a/r) CTABTSCTA. Sul forum ho letto un post del 16 agosto sulla situazione di NE che pronosticava 14 giorni di vita. Triste ma azzeccatissimo!!
Da agente vi informo che non emettevo biglietti da un po' per via della situazione incerta ma non ho riceuto nessuna comunicazione circa le pratiche di rimborso, così come nessun collega a cui oggi ho chiesto informazioni.
 
E soprattutto questo benaugurante banner:
myair2.jpg

non sono assolutamente d'accordo

ho volato da fco a cracovia diverse volte, servizio ottimo e tariffe davvero interessanti, buon equipaggio e sempre in orario: è chiaro che era lo spazio di mercato, che la compagnia ha sempre cercato onestamente, a mancare, come succede in tutti i mercati che si rispettano

....il tutto in un Paese nato da pochi anni e in cui la cultura aeronautica non dovrebbe oltrepassare il concetto di aquilone

nulla a che vedere con il disastro organizzativo e corruttivo veneto, in un Paese che qualcuno ancora fa partecipare al g8, e in cui l'aereo dovrebbe avere il suo spazio ma purtroppo sono gli aeroporti e le compagnie estere low tax ad essere protagonisti
 
Ultima modifica:
non sono assolutamente d'accordo

ho volato da fco a bratislava diverse volte, servizio ottimo e tariffe davvero interessanti, buon equipaggio e sempre in orario: è chiaro che era lo spazio di mercato, che la compagnia ha sempre cercato onestamente, a mancare, come succede in tutti i mercati che si rispettano

....il tutto in un Paese nato da pochi anni e in cui la cultura aeronautica non dovrebbe oltrepassare il concetto di aquilone

nulla a che vedere con il disastro organizzativo e corruttivo veneto, in un Paese che qualcuno ancora fa partecipare al g8, e in cui l'aereo dovrebbe avere il suo spazio ma purtroppo sono gli aeroporti e le compagnie estere low tax ad essere protagonisti

ahahahah se non ci fosse da piangere bisognerebbe ridere... ma è come dici tu...