SkyEurope sospende le operazioni di volo


Runway, hai seguito tutto il mio discorso?
Mettevo dei prerequisiti:

1) Senza compagnie che fanno dumping
2) A parità di costi

Comunque ho letto i post precedenti. Per quanto mi riguarda molte compagnie sono allo stesso punto per lo stesso motivo. A parte la diminuizione del traffico passeggeri, il problema è il mercato intasato da concorrenti disonesti e regole che rispetta solo qualcuno. Comunque rileggerò ciò che avete scritto, magari mi sono perso qualcosa.

In molti altri settori esistono diversi livelli dello stesso mercato, esiste il McDonalds e il ristorante di lusso, eppure entrambi servono da mangiare ed entrambi possono coesistere.

Quello che tu chiami sistema intasato normalmente si definisce come libero mercato e competizione.

In SkyEurope le cose non sono andate per il verso giusto principalmente per ragioni strategiche, in estrema sintesi:

1) scelte strategiche sbagliate (low cost prima, low fare dopo), con la folle idea di voler competere con FR, invece di evitarla
2) soldi buttati in enormi sforzi per entrare in nuovi mercati per poi abbandonarli da li a poco (KRK, BUD, BTS), espansione troppo veloce su VIE, apertura di PRG troppo tardi
3) eccessi di capacita' e route planning disastroso

E quando il mercato che avevano creato dal nulla stava maturando loro si sono persi in ulteriore espansione, lasciando entrare competitors sulle stesse rotte, poi sono arrivati i problemi finanziari...
I competitors possono ringraziare SkyEurope per aver generato il mercato, ora Wizzair puo' tranquillamente continuare ad operare le rotte di skyeurope, con uno sforzo di startup quasi nullo.

Il modello low-cost funziona, e lo dimostra la velocita' con la quale i competitors entreranno negli spazi lasciati liberi da NE.

Quindi come vedi dumping non c'entra nulla. Parita' dei costi non capisco cosa intendi, le low cost hanno costi piu' bassi ma offrono pure un prodotto diverso.
 
A chi può interessare, non solo Wizz Air - EasyJet e Ryanair si sono mosse in (aiuto pax)

49 EUR FOR ONE WAY FLIGHT WITH SMART WINGS
Passengers can fly on routes to Paris, Rome, Valencia and Malaga
Note: Price for OW, including one checked baggage and refreshment on the board
Reservation: Call Centrum 900 166 565 or at ticketing counter in the Terminal 1 or Terminal 2

50 EUR FOR ONE WAY FLIGTT WITH CZECH AIRLINES
Passengers can fly on routes to Amsterdam, Athens, Barcelona, Venice, Brussels, Budapest, Frankfurt, Heraklion Copenhagen, Cologne, Larnaca, London-Heathrow, Manchester, Milano, Oslo, Paris-Charles de Gaulle, Rome, Thessaloniki, Split and Stockholm.
Note: price for OW ticket if the seat is available
Reservation: Call Centrum CSA 239 007 007 or at ticketing counter in the Terminal 1 or Terminal 2

75 EUR FOR ONE WAY FLIGTT WITH KLM
Passengers can fly on KLM route to Amsterdam.
Note: Price for OW ticket excluding airport charges and fuel surcharge. Valid for travel until 8.9.2009.
Reservation: Call Centre Air France-KLM 233 090 933 or at ticketing counter Air France-KLM in the Terminal 2

100 EUR FOR ONE WAY FLIGTT WITH AIR FRANCE
Passengers can fly on Air France route to Paris.
Note: for OW ticket excluding airport charges and fuel surcharge. Valid for travel until 8.9.2009.
Reservation: Call Centre Air France-KLM 233 090 933 or at ticketing counter Air France-KLM in the Terminal 2

Alitalia??? non pervenuta
Fonte sito ufficiale Aeroporto di Praga
 
Dalla Gazzetta del Mezzogiorno

AEREI/Fallisce Skyeurope
addio Bari-Praga: passeggeri abbandonati

PRAGA – La compagnia aerea low cost slovacca Skyeurope ha dichiarato il suo fallimento. Lo si legge in una nota ufficiale diffusa nella notte.

Skyeurope è uno dei vettori che serve la Puglia. Dal capoluogo pugliese copre o, meglio, copriva, la tratta Bari-Praga (con partenza il giovedì alle 11 e 10 ed arrivo alle 13 e 10 e la domenica con partenza con partenza alle 11 e 40 ed arrivo alle 13 e 40).

La Società Aeroporti Puglia suggerisce: chi ha avuto cancellato il volo Bari-Praga con un piccolo reintegro della tariffa potrà arrivare a destinazione con la compagnia Wizzair, partendo da Roma o Napoli.

Ieri la compagnia aveva sospeso i voli da Bratislava e Praga fino a questa sera e negli aeroporti di Bratislava, Praga, Parigi ma anche altre località europee sono rimasti bloccati migliaia di passeggeri. Skyeurope, fondata nel 2001 con capitale prevalentemente austriaco, è in crisi da metà giugno quando le perdite hanno superato i 59 milioni di euro.

......

http://www.lagazzettadelmezzogiorno...OTIZIA_01.php?IDNotizia=263939&IDCategoria=11
 
In molti altri settori esistono diversi livelli dello stesso mercato, esiste il McDonalds e il ristorante di lusso, eppure entrambi servono da mangiare ed entrambi possono coesistere.

Quello che tu chiami sistema intasato normalmente si definisce come libero mercato e competizione.

In SkyEurope le cose non sono andate per il verso giusto principalmente per ragioni strategiche, in estrema sintesi:

1) scelte strategiche sbagliate (low cost prima, low fare dopo), con la folle idea di voler competere con FR, invece di evitarla
2) soldi buttati in enormi sforzi per entrare in nuovi mercati per poi abbandonarli da li a poco (KRK, BUD, BTS), espansione troppo veloce su VIE, apertura di PRG troppo tardi
3) eccessi di capacita' e route planning disastroso

E quando il mercato che avevano creato dal nulla stava maturando loro si sono persi in ulteriore espansione, lasciando entrare competitors sulle stesse rotte, poi sono arrivati i problemi finanziari...
I competitors possono ringraziare SkyEurope per aver generato il mercato, ora Wizzair puo' tranquillamente continuare ad operare le rotte di skyeurope, con uno sforzo di startup quasi nullo.

Il modello low-cost funziona, e lo dimostra la velocita' con la quale i competitors entreranno negli spazi lasciati liberi da NE.

Quindi come vedi dumping non c'entra nulla. Parita' dei costi non capisco cosa intendi, le low cost hanno costi piu' bassi ma offrono pure un prodotto diverso.

trovo giusto evidenziare che 'low fare' deve essere una conseguenza del 'low cost', inteso come costo di struttura aziendale; è impensabile, e in qualsiasi settore non solo quello aereo, operare solo ed esclusivamente in funzione del prezzo, e senza avere a monte una struttura dei costi che possa sostenere la politica commerciale.
Si puo' fare dumping, ma solo se questa pratica è 'a termine'.
 
trovo giusto evidenziare che 'low fare' deve essere una conseguenza del 'low cost', inteso come costo di struttura aziendale; è impensabile, e in qualsiasi settore non solo quello aereo, operare solo ed esclusivamente in funzione del prezzo, e senza avere a monte una struttura dei costi che possa sostenere la politica commerciale.
Si puo' fare dumping, ma solo se questa pratica è 'a termine'.

Ti quoto anche per rispondere a chi dice che il modello LOW COST funziona.
Queste persone continuano ad evitare ciò che ripeto ovunque, che i dipendenti di una particolare compagnia low cost sono praticamente schiavizzati, percepiscono poco di salario, fanno orari massacranti e non hanno i contributi pagati in Italia, risultano basati a Dublino e lavorano su "suolo" italiano, nel senso che partono sempre da una base italiana.

Sky Europe diceva Runway ha avuto l'idea folle di competere con FR, semplicemente quest'ultima non doveva esistere perchè non è un modello a mio parere socialmente sostenibile.
Perchè nessuno mi risponde a riguardo? Dovrebbe esistere una compagnia che non accetta il sindacato, "nessuno fa sciopero o è licenziato", che tratta i clienti come bestiame? Che fa dumping lo ripeto con tariffe insostenibili a scapito di non pagare le tasse sul territorio in cui opera per un vuoto di legge che non impedisce a tale azienda di fare ciò che vuole?

Magari non sarebbe tutto rosa e fiori ma senza una compagnia che opera su 850 rotte in Europa, con circa 200 boeing, il mercato sarebbe a mio parere meno malato.

Certo, è uno scenario che non esiste, ma finchè ho voce denuncerò una situazione che io reputo insostenibile, che secondo me fa male a tutto il sistema.
Mc Donalds offre un "servizio low cost", ma chi ci lavora avrà una pensione, fa le sue 8 ore, se si ammala ha la mutua pagata, non gli tolgono lo stipendio. E questo accade pure per un cameriere di un ristorante di lusso.

Questo paragone quindi, Runway è sbagliato. C'è una compagnia che fa pratiche scorrette in un mercato non ben regolamentato e dove le regole non sono rispettate allo stesso modo da tutti, e chi ne ha la peggio sono tutte le altre compagnie. Tra le ragioni del fallimento c'è la concorrenza a FR? Bene, se FR avesse rispettato le stesse regole di Skyeurope (visto che sono basate in Europa) probabilmente non le avrebbe fatto lo stesso danno.
Invece non è così. Non riesco a capire come potete affermare che Ryanair sia allo stesso livello di easyJet o altre low cost, non è così.
 
trovo giusto evidenziare che 'low fare' deve essere una conseguenza del 'low cost', inteso come costo di struttura aziendale; è impensabile, e in qualsiasi settore non solo quello aereo, operare solo ed esclusivamente in funzione del prezzo, e senza avere a monte una struttura dei costi che possa sostenere la politica commerciale.
Si puo' fare dumping, ma solo se questa pratica è 'a termine'.

Ancora con sto dumping...
Parliamo con dati alla mano, questa era SkyEurope:

CASK - Cost of Available Seat-Kilometer
CASK 2008 = 6.46 EURc
CASK 2007 = 6.08 EURc
Average revenue per PAX (EUR) 2008 = 69.4
Average revenue per PAX (EUR) 2007 = 71.3

ho trovato una presentazione di FR che contiene questi dati:

Average revenue per PAX (EUR) 2007 Ryanair = 53
Average revenue per PAX (EUR) 2007 Easyjet = 72

quindi dal punto di vista del revenue medio NE era ben posizionata (nel 2007, pre-crisi), al pari di Easyjet, segno che non si svendeva poi cosi' tanto.

Il CASK di Easyjet nel 2007 era di 3.67 pence (5.1 EURc), minore si di NE, ma non in modo abissale, bisogna tenere conto delle diverse economie di scala raggiungibili.

fonti:
http://www.skyeurope.com/Documents/annual_report_sky_2009_EN.pdf
http://www.ryanair.com/site/about/invest/docs/2007/28_Sep07_Investor_Day.pdf
 
Ultima modifica:
Ancora con sto dumping...
Parliamo con dati alla mano, questa era SkyEurope:

CASK - Cost of Available Seat-Kilometer
CASK 2008 = 6.46 EURc
CASK 2007 = 6.08 EURc
Average revenue per PAX (EUR) 2008 = 69.4
Average revenue per PAX (EUR) 2007 = 71.3

ho trovato una presentazione di FR che contiene questi dati:

Average revenue per PAX (EUR) 2007 Ryanair = 53
Average revenue per PAX (EUR) 2007 Easyjet = 72

quindi dal punto di vista del revenue medio NE era ben posizionata (nel 2007, pre-crisi), al pari di Easyjet, segno che non si svendeva poi cosi' tanto.

Il CASK di Easyjet nel 2007 era di 3.67 pence (5.1 EURc), minore si di NE, ma non in modo abissale, bisogna tenere conto delle diverse economie di scala raggiungibili.

il concetto di dumping è da rapportare al costo effettivo del bene/servizio laddove viene prodotto.
in questo senso NE poteva avvantaggiarsi nell'operare, come struttura e organico, in un'area in cui gran parte dei costi erano inferiori a quelli degli altri competitors.
e' evidente, però, che la struttura dei costi complessivi di SKY, che al contrario di FR e EZ non ha mai prodotto un centesimo di utile seppure in presenza di analoghi ricavi per passeggero (dai dati che posti tu, perchè in termini assoluti i dati che conoscevo, riferiti a FR negli anni 2005-2006, erano ben diversi, forse perchè comprendevano anche gli 'ancillary revenue' che per FR rappresentano una non indifferente quota...) era totalmente fuori controllo, o palesemente in contrasto con la mission aziendale.
Ritornando alla mia precedente affermazione, low fares che non corrispondevano a low cost; e di conseguenza, dumping che sul lungo periodo, non paga...
 
Queste persone continuano ad evitare ciò che ripeto ovunque, che i dipendenti di una particolare compagnia low cost sono praticamente schiavizzati, percepiscono poco di salario, fanno orari massacranti e non hanno i contributi pagati in Italia, risultano basati a Dublino e lavorano su "suolo" italiano, nel senso che partono sempre da una base italiana.

Sky Europe diceva Runway ha avuto l'idea folle di competere con FR, semplicemente quest'ultima non doveva esistere perchè non è un modello a mio parere socialmente sostenibile.
Perchè nessuno mi risponde a riguardo? Dovrebbe esistere una compagnia che non accetta il sindacato, "nessuno fa sciopero o è licenziato", che tratta i clienti come bestiame? Che fa dumping lo ripeto con tariffe insostenibili a scapito di non pagare le tasse sul territorio in cui opera per un vuoto di legge che non impedisce a tale azienda di fare ciò che vuole?

Questo paragone quindi, Runway è sbagliato. C'è una compagnia che fa pratiche scorrette in un mercato non ben regolamentato e dove le regole non sono rispettate allo stesso modo da tutti, e chi ne ha la peggio sono tutte le altre compagnie. Tra le ragioni del fallimento c'è la concorrenza a FR? Bene, se FR avesse rispettato le stesse regole di Skyeurope (visto che sono basate in Europa) probabilmente non le avrebbe fatto lo stesso danno.
Invece non è così. Non riesco a capire come potete affermare che Ryanair sia allo stesso livello di easyJet o altre low cost, non è così.

Le regole sono uguali dappertutto in Europa, e la direttiva Bolkestein consente quanto praticato da FR (e non solo...)
Sorvolo sulle pratiche antisindacali, certamente censurabili.
Ma da qui ad affermare che questi non siano modelli 'socialmente sostenibili' mi pare un grande azzardo, soprattutto se l'affermazione proviene da chi si dichiara apertamente di parte, e di una parte ove vige ancora la legge del taglione....
 
Dumping allora e' anche chi puo' far uso di finanziamenti da petrodollari e non dover sottostare alla certamente piu' rigida normativa europea. Se proprio di dumping si vuol parlare...
 
Peccato, ho fatto un volo con loro gli ultimi di agosto e mi sono trovato benissimo!
 
I passeggeri di Sky Europe possono viaggiare con Alitalia a tariffe agevolate

COMUNICATO STAMPA


I passeggeri di Sky Europe possono viaggiare con Alitalia a tariffe agevolate


Roma, 2 settembre 2009 – Per venire incontro alle esigenze di mobilità dei passeggeri di Sky Europe, Alitalia ha attivato tariffe agevolate per coloro che sono in possesso di un biglietto aereo (o ricevuta di biglietto elettronico) della compagnia low cost emesso prima del 31 agosto.

Questi viaggiatori potranno acquistare un biglietto Alitalia a:

* 59 Euro (più tasse e supplementi) per voli di sola andata verso o da una delle seguenti destinazioni di Sky Europe: Atene, Barcellona, Bruxelles, Bucharest, Budapest, Istanbul, Londra, Parigi Charles De Gaulle, Sofia, Thessaloniki, raggiungibili dagli scali italiani di Bari, Catania, Milano (Linate e Malpensa), Napoli, Roma e Venezia.
Sono escluse dall’iniziativa le seguenti destinazioni: Amsterdam, Nizza e Parigi Orly.

La promozione è valida per 14 giorni a partire dal 3 settembre. I passeggeri con biglietto Sky Europe possono viaggiare a questa tariffa agevolata solamente nello stesso giorno in cui avevano programmato la partenza con la compagnia low cost.

Non rientrano in questa promozione i voli che Alitalia effettua in codeshare con i partner Sky Team (voli con codice 7000), ad eccezione di quelli effettuati da Volare sulle tratte da Milano Linate verso Barcellona o viceversa.

I biglietti a tariffa agevolata per i passeggeri Sky Europe possono essere acquistati esclusivamente presso le biglietterie Alitalia negli aeroporti, sono soggetti a disponibilità di posti sul volo prescelto e non sono rimborsabili.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il call center Alitalia al numero unico 06.2222.
 
Queste la spiegazione ufficiale del'ufficiale fallimentare e le dichiarazioni del CEO, che a dire il vero non fanno gran onore alla sua conoscenza del mondo aeronautico low-cost...

SkyEurope blames failed bridge loan, cut-rate fares for demise
Thursday September 3, 2009

SkyEurope Airlines, which suspended operations Monday, released a statement saying the trustee appointed by a Slovak court to oversee the LCC's restructuring "assessed that the company did not have sufficient funds for sustaining operations" and opted to file for bankruptcy.

The carrier said it "tried to set up a bridge financing facility to remedy the liquidity shortfall, but this facility was not funded in the last moment" and that "recent actions of suppliers" and falling passenger numbers and revenue contributed to the decision.

Yesterday, CEO Nick Manoudakis told Austria's ORF television that approximately 280,000 people now hold useless tickets and that those who used credit cards to purchase tickets online (about 70%) may be able to get refunds if the money had not already been transferred to SkyEurope.

Manoudakis said the carrier made a mistake in selling so many tickets at fares as low as €9 ($12.88). "This was too low to cover our operating costs," he said. The company hopes to keep the SkyEurope brand but will need secured financing in order to do so.

by Kurt Hofmann - ATW Online
 
Lettera pubblicata oggi sull'edizione on line de Il Messaggero

Sono un passeggero che il 31/08/09 è stato abbandonato come un cane (insieme a centinaia di persone) all'aereoporto di Bratislava e che non ha ricevuto nessun aiuto per poter tornare a Napoli.

Iniziamo dal principio: avevamo prenotato il volo Vienna-Napoli con Skyeurope (eravamo partiti il 27 da Napoli con 7 ore di ritardo senza manco offrirci una bottiglia d'acqua) ci dirottano su Bratislava e con un bus ci portano all'aeroporto di Vienna. Il 31 avendo prenotato il volo di ritono da Vienna per le 11.05, ci rechiamo all'aeroporto di Vienna alle 9, da lì facciamo il check-in senza imbarcare le valigie che portiamo con noi sul bus che in un'ora ci porta all'aeroporto di Bratislava dove imbarchiamo le valigie e qui inizia la tragedia: il volo è in ritardo ma non si sa di quanto, aspettiamo ore e ore ci mandano a dire che non hanno benzina che la stanno contrattando, non ci offrono nulla, ci viene detto che possiamo spendere di tasca nostra 5 euro che con una mail alla skyeurope ci verrà rimborsato.

Chiamiamo il Consolato ed è qui che inizia la presa in giro, ci dicono abbiamo già avuto altre telefonate ci stiamo mettendo in contatto con la skyeurope, dopo ore ad un altro passeggero dicono: l'abbiamo saputo da soli 2 minuti. A me personalmente mi viene detto : "state calmi, partirete, mica siamo in Africa".

Una signora del consolato italiano e che era lì solo perchè doveva partire per Catania si presenta dopo ore e ore e ci dice che è in contatto con la Farnesina e che stanno operando per noi (non voleva né essere ripresa nè filmata). Sono stati violati tutti i diritti del passeggero, erano presenti bambini, anziani, ammalati, disabili e non è stata data loro nessuna assistenza neanche un po' d'acqua.

Alle 21 arriva un carabiniere del consolato a dirci che la Farnesina non ha soldi e che dobbiamo tornare a casa a spese nostre (c'erano persone che non sapevano la lingua, che non sapevano dove passare la notte). Dall'ambasciata è arrivata la sola notizia: o prendete a spese vostre un albergo di meno di 65 euro dove la prima notte ve la rimborserà la skyeurope (che poche ore dopo ha dichiarato fallimento) o vi prendete le valigie vi comprate un volo e ve ne tornate a casa. E per chi non ha più soldi? La risposta è stata: domani il consolato vi fa un prestito (dopo che avete riempito diversi moduli) che restituirete al ritorno. E dire che i profughi che vengono in Italia vengono rispediti a casa a spese nostre! Siamo disgustati e vorremmo che gli italiani sapessero la verità sulle nostre istituzioni. Grazie della cortese attenzione

A.

(2 settembre 2009)
 
Lettera pubblicata oggi sull'edizione on line de Il Messaggero

Sono un passeggero che il 31/08/09 è stato abbandonato come un cane (insieme a centinaia di persone) all'aereoporto di Bratislava e che non ha ricevuto nessun aiuto per poter tornare a Napoli.
...

Posso sapere questa gente che cosa si aspetta? Capisco il disagio, ma quando una compagnia aerea fallisce, non credo ci sia molto da sorprendersi. Le assicurazioni di viaggio esistono anche per questo.

E poi mi piacerebbe sapere se qualcuno sa veramente come stanno le cose per quel che riguarda le "responsabilitá" del consolato/ambasciata: sono veramente tenuti a farmi rientrare a casa a spese loro?
 
Da Skyliner:

Boeing 737 -522 26707 2512 LY-AWF flyLAL Charters ferried 03sep09 BTS-VNO after lease to SkyEurope
Boeing 737 -522 26700 2490 LY-AWG flyLAL Charters flyLAL Charters ferried 03sep09 BTS-VNO after lease to SkyEurope
Boeing 737 -76N 34753 2165 OK-NGG SkyEurope ferried 02sep09 PRG-BUD on return to lessor
Boeing 737 -76N 34755 2187 OM-NGJ SkyEurope ferried 02sep09 PRG-BUD on return to lessor
Boeing 737 -7GL 34760 2352 OM-NGP SkyEurope ferried 02sep09 PRG-CHR on return to lessor

Saluti
Paolo