Runway, hai seguito tutto il mio discorso?
Mettevo dei prerequisiti:
1) Senza compagnie che fanno dumping
2) A parità di costi
Comunque ho letto i post precedenti. Per quanto mi riguarda molte compagnie sono allo stesso punto per lo stesso motivo. A parte la diminuizione del traffico passeggeri, il problema è il mercato intasato da concorrenti disonesti e regole che rispetta solo qualcuno. Comunque rileggerò ciò che avete scritto, magari mi sono perso qualcosa.
In molti altri settori esistono diversi livelli dello stesso mercato, esiste il McDonalds e il ristorante di lusso, eppure entrambi servono da mangiare ed entrambi possono coesistere.
Quello che tu chiami sistema intasato normalmente si definisce come libero mercato e competizione.
In SkyEurope le cose non sono andate per il verso giusto principalmente per ragioni strategiche, in estrema sintesi:
1) scelte strategiche sbagliate (low cost prima, low fare dopo), con la folle idea di voler competere con FR, invece di evitarla
2) soldi buttati in enormi sforzi per entrare in nuovi mercati per poi abbandonarli da li a poco (KRK, BUD, BTS), espansione troppo veloce su VIE, apertura di PRG troppo tardi
3) eccessi di capacita' e route planning disastroso
E quando il mercato che avevano creato dal nulla stava maturando loro si sono persi in ulteriore espansione, lasciando entrare competitors sulle stesse rotte, poi sono arrivati i problemi finanziari...
I competitors possono ringraziare SkyEurope per aver generato il mercato, ora Wizzair puo' tranquillamente continuare ad operare le rotte di skyeurope, con uno sforzo di startup quasi nullo.
Il modello low-cost funziona, e lo dimostra la velocita' con la quale i competitors entreranno negli spazi lasciati liberi da NE.
Quindi come vedi dumping non c'entra nulla. Parita' dei costi non capisco cosa intendi, le low cost hanno costi piu' bassi ma offrono pure un prodotto diverso.