SkyEurope sospende le operazioni di volo


Il discorso è semplice: qua si tratta di una compagnìa che ha sempre lavorato benissimo pur perdendo soldi, e la cui proprietà non mi sembra avesse alle spalle altri crak aeronautici (guardiamo invece Soddu & co. che prima del crak MyAir avevano alle spalle quello di VolareWeb).
Aerei nuovi e ben tenuti, servizio impeccabile, quasi sempre puntuali, ovvio che se falliscono la gente ci resta male!

Purtroppo non si può dire lo stesso per certe compagnìe aeree italiane, i cui proprietari + managers sono specializzati nell' aprire compagnie aeree per farle fallire dopo qualche anno per poi riaprirne di nuove... con una gestione peraltro scandalosa, in tutta la vita di MyAir ho sempre sentito di ritardi e casini gestionali... sinceramente una compagnìa inaffidabile per tutta la sua vita non è che la rimpiangi...


Scusa ma ormai sti ragionamenti non li fanno più neanche i giornali spazzatura scandalo-sensazionalistici :cool:
E' stato spiegato infinite volte, anche sulle pagine del forum, come fanno, che è poi più o meno lo stesso modo in cui Trenitalia ti fa pagare na miseria i suoi biglietti: finanziamenti pubblici

Quoto ... il tuo pacato ragionare mi sembra importante per comprendere al meglio la situazione
 
Al tg delle 9, su RTL hanno comunicato che SkyEurope riprende l'attività? l' ho sentito solo io?
 
Ryanair Launches Skyeurope Rescue Fare

Ryanair, the World's favourite airline, today (1st Sept), launched a €25 (one way including taxes and charges) rescue fare* for SkyEurope passengers who may have been left stranded or have had their travel plans disrupted by the bankruptcy of the airline yesterday.

This fare applies on flights to/from Bratislava to the following destinations

Alicante
Barcelona (Girona)
Brussels (Charleroi)
Rome (Ciampino)
Liverpool
London (Stansted).

Ryanair also pledged to assist with the repatriation of passengers who may be caught up in any future airline collapse and advised passengers that the best way to ensure travel plans are protected is to travel only with financially secure airlines such as Ryanair.

Ryanair's rescue fare can be booked via www.ryanair.com/member/SkyEuroperescuefare.html until 15th September for travel until 17th December, and applies to SkyEurope passengers only.
01/09/2009

Departure Airport Arrival Airport Effective From

Bratislava Alicante from the 2nd Sept
Bratislava Barcelona(Girona), from 2nd Sept
Bratislava Brussels(Charleroi) from 2nd Sept
Bratislava Rome (Ciampino from 3rd Nov
Bratislava Liverpool from 27th Oct
Bratislava London(Stansted) from 2nd Sept

http://www.ryanair.com/site/IT/notices.php?notice=gops&code=090901-skyeurope-en-GB
 
forse il problema era proprio il gestire troppo male le tariffe...ho fatto nap-vienna a 25 euro andata e ritorno e lo stesso su praga e bratislava da roma...era allucinante ho visitato tre citta con 100 euro a volta per week-end

dato che NE non ha la struttura di costi di FR e U2, far pagare così poco alla fine da i suoi risultati....
 
...ma siamo cosi sicuri che il business model delle low cost
sia positivo per il mercato dell'aviazione civile e sopratutto
dei clienti/passeggeri?

Mi chiedo con 9.99 euro oggi non ci pago una connessione flat
internet per 1 mese....mi spiegate come posso fare un viaggio
aereo, con AM nuovi, equipaggio ok e manutenzione corretta?

Forse è arrivato il momento di riflette su questo....
questo business non si paga tramite la pubblicità...bisogna
incassare soldi giusti e veri.

Adesso mi aspetto i mille esempi di di FR e U2 giusto per parlare
di Europa....ma la mia convinzione non cambia.


Con 9.99 euro in auto non arrivo da Milano centro neanche a Melegnano!!!

:cool:
 
Ryanair Launches Skyeurope Rescue Fare

Ryanair, the World's favourite airline, today (1st Sept), launched a €25 (one way including taxes and charges) rescue fare* for SkyEurope passengers who may have been left stranded or have had their travel plans disrupted by the bankruptcy of the airline yesterday.

This fare applies on flights to/from Bratislava to the following destinations

Alicante
Barcelona (Girona)
Brussels (Charleroi)
Rome (Ciampino)
Liverpool
London (Stansted).

Ryanair also pledged to assist with the repatriation of passengers who may be caught up in any future airline collapse and advised passengers that the best way to ensure travel plans are protected is to travel only with financially secure airlines such as Ryanair.

Ryanair's rescue fare can be booked via www.ryanair.com/member/SkyEuroperescuefare.html until 15th September for travel until 17th December, and applies to SkyEurope passengers only.
01/09/2009

Departure Airport Arrival Airport Effective From

Bratislava Alicante from the 2nd Sept
Bratislava Barcelona(Girona), from 2nd Sept
Bratislava Brussels(Charleroi) from 2nd Sept
Bratislava Rome (Ciampino from 3rd Nov
Bratislava Liverpool from 27th Oct
Bratislava London(Stansted) from 2nd Sept

http://www.ryanair.com/site/IT/notices.php?notice=gops&code=090901-skyeurope-en-GB

RyanAir riprotegge (a modo suo) i passeggeri di Bratislava..... e quelli di Praga???? Nessun compagnie effettua le destinazioni di SkyEurope?

Tiz
 
Wizz Air offers re-routing alternatives to SkyEurope passengers
http://wizzair.com/promo/SE/
Wizzair fa lo stesso per le Rotte da PRG BTS e VIE
Dispiace molto per una compagnia cosi' apparentemente efficiente, personale gentile e disponibile (anche I call center), speriamo in una possibile ripartenza. NE riceveva anche pure fondi dall'UE essendo l'unica compagnia aerea Slovacca eppure non e' bastato peccato:(
 
che scene penose, sembra l'assalto alla diligenza, proprio come gli avvoltoi che si buttano sulle carogne. La gara a chi arriva prima a 'portare in salvo' i passeggeri. Certo che il marketing si inventa di tutto pur di prendere in giro gli esseri umani.
 
Peccato peccato peccato ( è il refrain di molti, sul forum). E' l'ennesima prova che il trasporto aereo non può reggersi su tariffe inferiori al costo di un taxi da linate a milano centro. Le uniche che reggono sono ryan e easy, la prima taglieggiando le società di gestione aeroportuali, e di riflesso i contribuenti. E' un sistema marcio, figlio del neo capitalismo rapace e senza nessuna morale, se non il profitto a ogni costo, un sistema che non vuole regole e controlli da parte di enti terzi. Mi dispiace per chi lavorava in sky europe, perchè anche loro sono vittime, non mi dispiace per gli utenti che perderanno i soldi dei biglietti.

Come non quotare!
Se la gente vuole volare deve pagare il giusto prezzo non farsi un Bergamo Girona a 5 euro (esempio).
Bisogna ristabilire un minimo di realtà nell'aviazione internazionale. Non ho mai viaggiato low cost, quando ho preso easyJet non era tanto low dato che ho pagato i miei bei 350 euro per andare a Madrid.
Sono per la sostenibilità del trasporto aereo e per l'onestà di clienti e managers. Le compagnie aeree devono comunque autosostenersi nel lungo periodo, ovvio, dopo aver investito si deve giungere a un break even.
Non è pensabile a un continuo aumento di capitale, come abbiamo visto sta avvenendo da anni e anni in Eurofly, per esempio (fondata nel 1989 non 2 anni fa).
 
Io presente.
Persa la scommessa e persi i 92 euro.
Faccio finta di aver offerto una pizza a 8 amici in riva al mare.
Amen

a me non basterebbero 92 euro per andarci da solo a mangiare una pizza in riva al mare...

Cmq se hai pagato con carta di credito contatta la tua banca e fatteli restituire
 
Io presente.
Persa la scommessa e persi i 92 euro.
Faccio finta di aver offerto una pizza a 8 amici in riva al mare.
Amen

Paolo, prova a bloccare la transazione bancaria rivolgendoti alla tua banca e fornendo una prova (lettera di Sky Europe presa dal loro sito) della loro chiusura. Entro 60 giorni dall'acquisto del biglietto tramite carta di credito dovresti fare in tempo a recuperarli...
In bocca al lupo.
 
Come non quotare!
Se la gente vuole volare deve pagare il giusto prezzo non farsi un Bergamo Girona a 5 euro (esempio).
Bisogna ristabilire un minimo di realtà nell'aviazione internazionale. Non ho mai viaggiato low cost, quando ho preso easyJet non era tanto low dato che ho pagato i miei bei 350 euro per andare a Madrid.

In realtà ti sei risposto da solo. Non pagano tutti 5 euro su una low cost. Ci sono anche quelli come te che ne sborsano 350. Un prezzo "giusto" (sulla base di cosa, non è dato saperlo) ed in linea con quello delle major per raggiungere Madrid.
 
E' stato spiegato infinite volte, anche sulle pagine del forum, come fanno, che è poi più o meno lo stesso modo in cui Trenitalia ti fa pagare na miseria i suoi biglietti: finanziamenti pubblici

Questo é falso e tendenzioso - se hai letto con attenzione le pagine del forum sai che non é esattamente cosí.
 
Come non quotare!
Se la gente vuole volare deve pagare il giusto prezzo non farsi un Bergamo Girona a 5 euro (esempio).
Bisogna ristabilire un minimo di realtà nell'aviazione internazionale. Non ho mai viaggiato low cost, quando ho preso easyJet non era tanto low dato che ho pagato i miei bei 350 euro per andare a Madrid.
Sono per la sostenibilità del trasporto aereo e per l'onestà di clienti e managers. Le compagnie aeree devono comunque autosostenersi nel lungo periodo, ovvio, dopo aver investito si deve giungere a un break even.
Non è pensabile a un continuo aumento di capitale, come abbiamo visto sta avvenendo da anni e anni in Eurofly, per esempio (fondata nel 1989 non 2 anni fa).

Perdonami la battuta, ma la difesa "sostenibilitá del trasporto aereo" proveniente da Etihad é abbastanza risibile.

Vengo colto dal dubbio che qui non in molti abbiano capito veramente cosa sono i low cost carriers - non é vero che il prezzo "reale" dei voli é quello delle major e tutti quelli che fanno pagare meno prendono i soldi da altre parti. Il modello dei LCC é un modello diverso fatto di contenimento dei costi ed alta produttivitá di staff, asset e capitale. Credevo che certi discorsi su questo forum fossero superati. Evidentemente mi sbagliavo.
 
In realtà ti sei risposto da solo. Non pagano tutti 5 euro su una low cost. Ci sono anche quelli come te che ne sborsano 350. Un prezzo "giusto" (sulla base di cosa, non è dato saperlo) ed in linea con quello delle major per raggiungere Madrid.

Ho preso una "low cost" seria, che fa pagare il giusto, in base alle vendite, al mercato, comportandosi onestamente e facendo profitti. Notare che non sono un fan di easyJet ma quello che è giusto è giusto.

Invece con Ryanair moltissime persone pagano 3 lire e volano pure, tanto gli aeroporti nelle brughiere distanti 50 kilometri da una città conosciuta la aiutano a mandarci i voli per avere del "turismo" nelle loro langhe desolate.

Penso che se non esistesse Ryanair e le altre low cost che meno male stanno fallendo una ad una, il mercato dell'aviazione starebbe meglio, ma mooolto meglio.
 
Penso che se non esistesse Ryanair e le altre low cost che meno male stanno fallendo una ad una, il mercato dell'aviazione starebbe meglio, ma mooolto meglio.

Peró ci sono, ed a differenza degli altri sono pure in attivo. Qualcosa di buono lo faranno pure, no? O sono solamente soldi pubblici che vengono versati nelle casse di Ryanair per sovvenzionare i volatori a 1 Euro? Non é possibile che c'é ancora chi crede a questa storia.
 
Ho preso una "low cost" seria, che fa pagare il giusto, in base alle vendite, al mercato, comportandosi onestamente e facendo profitti. Notare che non sono un fan di easyJet ma quello che è giusto è giusto.

Invece con Ryanair moltissime persone pagano 3 lire e volano pure, tanto gli aeroporti nelle brughiere distanti 50 kilometri da una città conosciuta la aiutano a mandarci i voli per avere del "turismo" nelle loro langhe desolate.

Ryanair, per quanto mi consta, fa esattamente la stessa cosa. Se credi che tutti i passeggeri di un volo Ryanair paghino 3 lire credo che non hai ben presente il sistema di tariffazione dei vettori aerei.

Penso che se non esistesse Ryanair e le altre low cost che meno male stanno fallendo una ad una, il mercato dell'aviazione starebbe meglio, ma mooolto meglio.

Inutile rispondere ad affermazioni come questa, che hanno poco senso e zero sostanza.