SkyEurope sospende le operazioni di volo


Peró ci sono, ed a differenza degli altri sono pure in attivo. Qualcosa di buono lo faranno pure, no? O sono solamente soldi pubblici che vengono versati nelle casse di Ryanair per sovvenzionare i volatori a 1 Euro? Non é possibile che c'é ancora chi crede a questa storia.

Non è possibile che ci siano ancora "assistenti di volo" pronti a farsi 110 ore di volo al mese, a fare il check in, a non avere i contributi pagati in Italia e risultare disoccupati in Italia, a farsi togliere soldi quando si ammalano dalla busta paga invece di essere pagati lo stesso visto che non si decide di ammalarsi, nè aspettarsi una dignitosa pensione che mai arriverà...

Oppure è possibile?
Si, purtroppo lo è. C'è del marcio in Irlanda (non in Danimarca :P), e l' Unione Europea dovrebbe buttarlo nella spazzatura!

Non andiamo OT ma abbasso le low cost, viva le compagnie serie!
 
Ho preso una "low cost" seria, che fa pagare il giusto, in base alle vendite, al mercato, comportandosi onestamente e facendo profitti. Notare che non sono un fan di easyJet ma quello che è giusto è giusto.

Invece con Ryanair moltissime persone pagano 3 lire e volano pure, tanto gli aeroporti nelle brughiere distanti 50 kilometri da una città conosciuta la aiutano a mandarci i voli per avere del "turismo" nelle loro langhe desolate.

Penso che se non esistesse Ryanair e le altre low cost che meno male stanno fallendo una ad una, il mercato dell'aviazione starebbe meglio, ma mooolto meglio.

Straquoto
 
Ho preso una "low cost" seria, che fa pagare il giusto, in base alle vendite, al mercato, comportandosi onestamente e facendo profitti. Notare che non sono un fan di easyJet ma quello che è giusto è giusto.

Invece con Ryanair moltissime persone pagano 3 lire e volano pure, tanto gli aeroporti nelle brughiere distanti 50 kilometri da una città conosciuta la aiutano a mandarci i voli per avere del "turismo" nelle loro langhe desolate.

Penso che se non esistesse Ryanair e le altre low cost che meno male stanno fallendo una ad una, il mercato dell'aviazione starebbe meglio, ma mooolto meglio.

Si meglio 50 Km, che non prendere il treno se si abita in Sicilia o altra parte non servita per raggiungere APT più vicino.
 
Perdonami la battuta, ma la difesa "sostenibilitá del trasporto aereo" proveniente da Etihad é abbastanza risibile.

Vengo colto dal dubbio che qui non in molti abbiano capito veramente cosa sono i low cost carriers - non é vero che il prezzo "reale" dei voli é quello delle major e tutti quelli che fanno pagare meno prendono i soldi da altre parti. Il modello dei LCC é un modello diverso fatto di contenimento dei costi ed alta produttivitá di staff, asset e capitale. Credevo che certi discorsi su questo forum fossero superati. Evidentemente mi sbagliavo.

Ti quoto solo per dire che sui siti delle diverse compagnie LCC (quali FR e U2, per citare le maggiori, nonchè più spesso prese a paragone) sono pubblicati i bilanci. Dargli un'occhiata non guasterebbe, quanto meno per verificare il dato relativo al prezzo medio del biglietto. FR ha un prezzo medio (riferito al 2008) di 40 €, ai quali aggiungere i diversi costi supplementari. Sapendo che il loro LF medio è superiore all'80% (=150 posti circa, per difetto) e facendo due conti della serva, si scoprirebbe che ogni loro volo genera, di soli costi biglietto, 6.000 euri di ricavi. Se poi prendiamo i dati dell'annualità, moltiplicate i 40 € per gli oltre 58 milioni di pax trasportati nell'ultimo anno e vedete cosa ottenete.
Il mio commento non è per difendere FR o chicchesia, semplicemente per fare riflettere su alcuni numeri che, forse, aiutano a capire meglio alcuni meccanismi.
 
Perdonami la battuta, ma la difesa "sostenibilitá del trasporto aereo" proveniente da Etihad é abbastanza risibile.

Questa è ignoranza.
Non conoscere la situazione così come è. Logico che veniva uno fuori a dire che Etihad non si autosostiene, e ripeto, a voi o sordi che fate finta di non sentire, che Etihad ha iniziato l'attività nel 2003, entro fine anno avrà 52 aerei nuovissimi, ha un load factor del 90% a luglio, e in ordine altri 150 aerei.

Invece di scagliarti contro Etihad che secondo te non è sostenibile e ti sembra "risibile", sappi che dovrebbe giungere al break even nel 2010, dopo 7 anni, e non è una compagnia di con tre aerei da aeroclub.

Ricordo come ho fatto prima Eurofly, che va avanti dal 1989 a ricapitalizzazioni e non paragoniamola al servizio offerto di Etihad per cortesia... e tutte le altre in Italia? ce l'hanno sempre fatta da sole? Questo si che è risibile ahahahahahahah

Certo che forse è più semplice fare della "risibile" ironia e non riflettere prima di parlare..
 
Vorrei ricordarvi che si sta parlando di SkyEurope e della sospensione della sua attività di volo.
Altre divagazioni sull'argomento saranno cancellate senza preavviso.
 
tornando a Skyeurope,
non ho mai volato con loro. Ciononostante se facevano prezzi troppo bassi, logico che sono falliti proprio perchè non potevano affrontare i costi del mercato. E questo dovrebbe accadere a molte altre compagnie che fanno scorrettamente dumping.
 
Questa è ignoranza.
Non conoscere la situazione così come è. Logico che veniva uno fuori a dire che Etihad non si autosostiene, e ripeto, a voi o sordi che fate finta di non sentire, che Etihad ha iniziato l'attività nel 2003, entro fine anno avrà 52 aerei nuovissimi, ha un load factor del 90% a luglio, e in ordine altri 150 aerei.

Invece di scagliarti contro Etihad che secondo te non è sostenibile e ti sembra "risibile", sappi che dovrebbe giungere al break even nel 2010, dopo 7 anni, e non è una compagnia di con tre aerei da aeroclub.

Ricordo come ho fatto prima Eurofly, che va avanti dal 1989 a ricapitalizzazioni e non paragoniamola al servizio offerto di Etihad per cortesia... e tutte le altre in Italia? ce l'hanno sempre fatta da sole? Questo si che è risibile ahahahahahahah

Certo che forse è più semplice fare della "risibile" ironia e non riflettere prima di parlare..

Sará anche vero che Etihad si sostiene da sola, anche se rimangono dubbi, e credo non solo a me, che parte degli 800.000 barili di petrolio che l'emirato di Abu Dhabi produce ogni giorno vadano a finanziare in vari modi la compagnia aerea.
Ammetto di non sapere per filo e per segno costi, ricavi e margini di Etihad, chiedo venia per questo, ma vedendo il livello di investimenti effettuato da Etihad nel recente passato, il tipo di prodotto offerto, la prepotente espansione del network e la politica tariffaria molto aggressiva mi punge vaghezza che ci sia qualcosa che non torna. Ricordo che membri di questo forum hanno prenotato in giugno un MXP-AUH-SYD a/r a 390 euro - che se non é come andare a Girona con 5 euro, poco ci manca.
Vedremo come andrá a finire, ma auguro a te ed a Etihad ogni successo.
In ogni modo mi permetto di far notare come la sostenibilitá di Ryanair e del modello low-cost é sicuramente indiscutibile, in parecchie realtá geografiche.
 
Dai Signori-e ritorniamo a parlare di SkyEurope, sui suoi aerei parcheggiati nei vari aeroporti (1 a Orly 737-700W N, 3 a Praga credo tutti serie 700 e gli altri?).
Vi è una qualche speranza che intervenga una qualche cordata e tutto possa ripartire 1n qualche mese, (diciamo a Gennaio), oppure è stata tolta anche la licenza ecc?.
 
Il discorso è semplice: qua si tratta di una compagnìa che ha sempre lavorato benissimo pur perdendo soldi, e la cui proprietà non mi sembra avesse alle spalle altri crak aeronautici (guardiamo invece Soddu & co. che prima del crak MyAir avevano alle spalle quello di VolareWeb).
Aerei nuovi e ben tenuti, servizio impeccabile, quasi sempre puntuali, ovvio che se falliscono la gente ci resta male!

Purtroppo non si può dire lo stesso per certe compagnìe aeree italiane, i cui proprietari + managers sono specializzati nell' aprire compagnie aeree per farle fallire dopo qualche anno per poi riaprirne di nuove... con una gestione peraltro scandalosa, in tutta la vita di MyAir ho sempre sentito di ritardi e casini gestionali... sinceramente una compagnìa inaffidabile per tutta la sua vita non è che la rimpiangi...

Infatti forse hai ragione tu, quest' aerolinea ha lavorato talmente bene che non ha mai fatto in cent di utile, ha chiuso i battenti, da un giorno all' altro vendendo fino all' ultimo minuto, accumulando a quanto si dice più di 50 mil di debiti lasciando le persone in giro per l' Europa, e famiglie a casa, indotto in crisi.. Mentre solo quelle quelle italiane hanno sempre lavorato male, accumulando ritardi su ritardi, cancellazioni su cancellazioni, nell' arco di tutta la loro vita.
Il mio dubbio rimane.
 
domanda stupida...perchè hai preso i voli il 16 agosto se sono mesi che si sa che la compagnia era piu di la che di qua?

Risposta altrettanto stupida.
Ho scommesso solo 92 euro per andare io e mia moglie a Praga. (Città che ho sempre voluto visitare). Speravo nei 16,5+5 milioni di euro di nuovi investimenti in modo da dare qualche mese di respiro. Mia moglie ha paura di volare e mi ha accettato un solo volo diretto. Abito a Lecce e la città più vicina che ha un volo diretto e Bari. Non voglio più fare viaggi della speranza (vedasi pulman e treno, dopo 7 anni di politecnico di Torino, senza una lira in tasca mi sono rotto delle notti sul Torino-Lecce).
In ultimo mi piaceva un sacco la livrea.
Abitando a Roma o altra città avrei pensato anche a qualcosa di diverso.

Ma in certe regioni o ti mangi sta minestra oppure ti butti dalla finest....
Paolo

P.S. Preferisco rimanere 8 ore a girare a Malpensa o Fiumicino invece di farmi 4 ore in pulman o treno, e specialmente in pulman addormentarsi alle 2 del mattino e dopo 30 minuti qualcuno ti accende la luce in faccia e ti dice "signori, stazione di Pescara 30 minuti".
 
...
Vi è una qualche speranza che intervenga una qualche cordata e tutto possa ripartire 1n qualche mese, (diciamo a Gennaio), oppure è stata tolta anche la licenza ecc?.

Il nome credo sia completamente bruciato, vista anche la loro comunicazione sui mancati rimborsi. Se poi risorgono in altro modo, chi vivrà vedrà, ma la vedo molto dura.
 
Unconfortable scusami ho riassunto eccessivamente e ho dato adito a fraintendimenti, comunque i finanziamenti pubblici, sia da enti turistici locali sponsorizzanti sia sotto forma di apt e handling taglieggiati, fanno una bella parte, oltre ovviamente a tutto il resto
 
Ti quoto solo per dire che sui siti delle diverse compagnie LCC (quali FR e U2, per citare le maggiori, nonchè più spesso prese a paragone) sono pubblicati i bilanci. Dargli un'occhiata non guasterebbe, quanto meno per verificare il dato relativo al prezzo medio del biglietto. FR ha un prezzo medio (riferito al 2008) di 40 €, ai quali aggiungere i diversi costi supplementari. Sapendo che il loro LF medio è superiore all'80% (=150 posti circa, per difetto) e facendo due conti della serva, si scoprirebbe che ogni loro volo genera, di soli costi biglietto, 6.000 euri di ricavi. Se poi prendiamo i dati dell'annualità, moltiplicate i 40 € per gli oltre 58 milioni di pax trasportati nell'ultimo anno e vedete cosa ottenete.
Il mio commento non è per difendere FR o chicchesia, semplicemente per fare riflettere su alcuni numeri che, forse, aiutano a capire meglio alcuni meccanismi.

Fatturato e margini, questo è Ryanair. Che poi li faccia coi soldi dei governi bravi loro commercialmente ad approfittare di stupide situazioni.

Ryanair fa benissimo è questo il commercio.

Se la cosa non piace occorre attaccare i governi, non chi giustamente ne trae benificio, visto che gli è consentito.