Ryanair apre Milano Bergamo-Perugia da aprile


A me sembra una rotta tappabuchi per completare la rotazione di un aereo a centro giornata. Non sapevano cosa fare, hanno visto il tempo di volo che gli mancava da coprire e in base a questo hanno scelto la destinazione.
E' probabile che siano le rotazioni mancanti al 738 che nei giorni dispari 1-3-5-7 opererà il 2° volo su PSR!
 
L'A1 non passa da Cesena, tu hai preso la E45 - Orte-Ravenna.

Secondo me è più corta se a Bologna prendi per Firenze e segui fin dopo Arezzo

Ma la A1 tra Bologna e Firenze e' peggio del triangolo delle Bermuda! C'e' sempre di tutto: nebbia, neve, incidenti, lavori in corso, poi i camion proprio non vanno su.
Chi va di frequente in Umbria mi dice che e' meglio la E45. Pero' relata refero.
 
Ci sono una manciata di chilometri di differenza, credo 50 e, pochi € di differenza a favore della E45. Come contropartita ci sono: le buche, i cantieri che hanno aperto quando mio nonno portava i pantaloncini e, cosa peggio il limite di velocità che talvolta è di 90 km/h. E' assodato che la quasi totalità dei comuni che hanno una 50 di metri di territorio comunale lì fanno un bell'autovelox a 1,5 km/h in più del limite. Con ciò significa che conviene l'A1 fino a Valdichiana e poi il Raccordo PG-Bettolle 54km!
Ciao
 
si in effetti gli orari sono un pò strambi ma sicuramente è un buon volo perchè da milano a perugia l'ho fatto 1 mese fa e ci vuole una vita e mezza. praticamente ti fai tutta la A1 fino a cesena quindi prendi una superstrada per perugia ma è tutta piena di buche e vai piano. in aereo è più comodo e da perugia in treno puoi andare ad Assisi (stupenda) Gubbio, Norcia in poco tempo e la stessa Perugia che non è male anzi.... brava Ryanair sei il mio mito!!

ciao a tutti, approfitto di questo post per presentarmi, sono un nuovo iscritto dell'Umbria :cool:

Perugia non è male? è forse la città più bella dell'Umbria...


Comunque io penso che questo volo possa funzionare solo se operato da una compagnia che ha a milano una base che permetta concidenze ( a pensare che quando ci volava Azzurra per Alitalia aveva 3 voli al Giorno); così con questi orari non saprei
 
@ Belumosi:
Si ho visto ma ce n'é solo uno al giorno che impiega 4 ore, gli altri sono tutti intorno alle 5 ore. Secondo me comunqe un'ora si guadagna andando con l'aereo anche se si atterra a BGY. Poi i prezzi dell'alta velocità, lo sappiamo non sono bassi rispetto alle tariffe ryanair... Io penso che funzionerà.
 
@ Belumosi:
Si ho visto ma ce n'é solo uno al giorno che impiega 4 ore, gli altri sono tutti intorno alle 5 ore. Secondo me comunqe un'ora si guadagna andando con l'aereo anche se si atterra a BGY. Poi i prezzi dell'alta velocità, lo sappiamo non sono bassi rispetto alle tariffe ryanair... Io penso che funzionerà.


quoto, inoltre con il treno ti costa minimo 60€ sola andata e impieghi 4 ore e 30 con un cambio a firenze
 
quoto, inoltre con il treno ti costa minimo 60€ sola andata e impieghi 4 ore e 30 con un cambio a firenze

La combinazione IC/AV che parte da Perugia al mattino impiega 3.47 h per raggiungere Milano.
Quella che rientra la sera, impiega 3.56 h.
Per curiosità ho guardato una data a caso non vicinissima (anche con FR se vuoi i prezzi migliori devi prenotare mooolto presto), il 7-3, e ho trovato una tariffa mini a 49€ per tratta, quindi 98€ AR.
Da notare che un AR a Milano usando il volo per BGY, costringe a passare una notte nel capoluogo lombardo, dove notoriamente, gli alberghi sono decisamente cari.
Aggiungerei che il numero delle pseudo-connessioni che il volo potrebbe garantire da BGY operando a metà giornata e con frequenza 3w, non deve certo essere astronomico.
Se veramente si voleva a tutti i costi un valido collegamento aereo da PEG per raggiungere il resto del mondo, sarebbe stato meglio sovvenzionare AZ che subappaltando il lavoro alle varie Darwin o Airalps, avrebbe potuto garantire un 3-4 daily su FCO con connessioni "vere" per moltissime destinazioni.
Però l'aereo sarebbe stato piccolino e non avrebbe avuto la risonanza di un volo FR.
E questo per i mini-aeroporti in cerca di visibilità e consenso ad ogni costo, è un peccato mortale.
 
...
Se veramente si voleva a tutti i costi un valido collegamento aereo da PEG per raggiungere il resto del mondo, sarebbe stato meglio sovvenzionare AZ che subappaltando il lavoro alle varie Darwin o Airalps, avrebbe potuto garantire un 3-4 daily su FCO con connessioni "vere" per moltissime destinazioni.
Però l'aereo sarebbe stato piccolino e non avrebbe avuto la risonanza di un volo FR.
E questo per i mini-aeroporti in cerca di visibilità e consenso ad ogni costo, è un peccato mortale.

provato mai a chiedere quanto è il "cachet" di alitalia per il "giochetto" che tu hai ipotizzato ? ... il successo di ryanair è proprio quello di dare un servizio e una "visibilità" impareggiabile in europa a "cachet" di molto inferiori .
 
La combinazione IC/AV che parte da Perugia al mattino impiega 3.47 h per raggiungere Milano.
Quella che rientra la sera, impiega 3.56 h.
Per curiosità ho guardato una data a caso non vicinissima (anche con FR se vuoi i prezzi migliori devi prenotare mooolto presto), il 7-3, e ho trovato una tariffa mini a 49€ per tratta, quindi 98€ AR.
Da notare che un AR a Milano usando il volo per BGY, costringe a passare una notte nel capoluogo lombardo, dove notoriamente, gli alberghi sono decisamente cari.
Aggiungerei che il numero delle pseudo-connessioni che il volo potrebbe garantire da BGY operando a metà giornata e con frequenza 3w, non deve certo essere astronomico.
Se veramente si voleva a tutti i costi un valido collegamento aereo da PEG per raggiungere il resto del mondo, sarebbe stato meglio sovvenzionare AZ che subappaltando il lavoro alle varie Darwin o Airalps, avrebbe potuto garantire un 3-4 daily su FCO con connessioni "vere" per moltissime destinazioni.
Però l'aereo sarebbe stato piccolino e non avrebbe avuto la risonanza di un volo FR.
E questo per i mini-aeroporti in cerca di visibilità e consenso ad ogni costo, è un peccato mortale.

io fossi stato al posto della mia presidente della regione avrei usato i soldi che si usano per finanziare questo volo per sovvenzionare dei treni nuovi ed efficienti verso Milano e Roma. Ora se si vuole prendere il treno che dici te la mattina ( che poi sono 4 ore teoriche ) fino a firenze ci vai con il tacito che è lercio e fa proprio schifo, mentre se un milanese o un'azienda deve venire a perugia ( ad esempio il gruppo Colussi ha la sede legale a milano, ma gli uffici ( ad eccezione del marketing ) sono tutti a perugia) ha un unico treno diretto la sera.
 
Per tutti credo che i numeri faranno meglio delle parole, cmq secondo me funzionerà!
 
provato mai a chiedere quanto è il "cachet" di alitalia per il "giochetto" che tu hai ipotizzato ? ... il successo di ryanair è proprio quello di dare un servizio e una "visibilità" impareggiabile in europa a "cachet" di molto inferiori .
Il cachet di AZ probabilmente non sarebbe stato folle, visto che sarebbe stata la prima beneficiaria nei voli in coincidenza.
Ma anche ammesso che tu abbia ragione, si sarebbe realmente collegato PEG con il mondo e ho detto il mondo, non BGY (con tutto il rispetto).
Ma è evidente che lo scopo non è quello.
Comunque buon divertimento con il giocattolo nuovo. :)
 
io fossi stato al posto della mia presidente della regione avrei usato i soldi che si usano per finanziare questo volo per sovvenzionare dei treni nuovi ed efficienti verso Milano e Roma. Ora se si vuole prendere il treno che dici te la mattina ( che poi sono 4 ore teoriche ) fino a firenze ci vai con il tacito che è lercio e fa proprio schifo, mentre se un milanese o un'azienda deve venire a perugia ( ad esempio il gruppo Colussi ha la sede legale a milano, ma gli uffici ( ad eccezione del marketing ) sono tutti a perugia) ha un unico treno diretto la sera.
Questo è parlare! Sono d'accordo.

PS Benvenuto sul forum. :)
 
Per tutti credo che i numeri faranno meglio delle parole, cmq secondo me funzionerà!
Sai bene che i numeri saranno direttamente proporzionali alle sovvenzioni concesse e inversamente proporzionali ai prezzi praticati.
Se regali i biglietti, vedrai che i numeri arriveranno, magari insieme a qualche debituccio...
 
provato mai a chiedere quanto è il "cachet" di alitalia per il "giochetto" che tu hai ipotizzato ? ... il successo di ryanair è proprio quello di dare un servizio e una "visibilità" impareggiabile in europa a "cachet" di molto inferiori .

io avrei preferito di gran lunga Alitalia per una serie di fattori e di visibilità ce ne avrebbe data molto di più
 
poi è una questione di più ampie vedute;mettiamo che l'aeroporto abbia a disposizione una determinata cifra per sovvenzionare dei voli e che con quella cifra si vengano a creare due opzioni: la prima è una decina di voli con Ryanair verso varie destinazioni d'europa e italia ( più o meno come quello che sta avvenendo ora) ma senza connessioni, mentre la seconda solo 2/3 voli con Alitalia che ti collega Perugia con Roma,Parigi,Amsterdam, dai quali però puoi raggiungere, ed essere raggiunto,da tutto il mondo. io preferirei la seconda opzione