Ryanair apre Milano Bergamo-Perugia da aprile


Insomma....

FB diretti in circa 4h altrimenti combinazioni di AV+FB con cambio a Bologna in poco più di tre ore ed a prezzi da gioielleria. Diciamo che siamo ai limiti della possibilità di concorrenza da parte dell'aereo considerati i trasferimenti ed i tempi morti.

Belleair Europe aveva aperto le vendite di un doppio daily con l'ATR72 ed il volo non decollò mai a causa delle vendite disastrose.
Vista la capacità nota di FR di creare traffico dal nulla un BGY-AOI si potrebbe non solo rischiare ma probabilmente avrebbe anche successo. Che il traffico ci sia mi sembra indiscusso.
Non esageriamo! Se ci sono un minimo di pax allora si possono moltiplicare ma se non ci sono nemmeno a FR riescono i miracoli! Il caso di aoi è diverso perché si trova ad una distanza da Milano minore rispetto a Psr e l'aereo se non atterra a Lin non è competitivo, inoltre dall'osservazione fatta in diversi anni sui collegamenti Psr-Aoi-Lin i numeri erano notevolmente superiori x Psr a volte anche i 2/3 del volo, infatti quando si sono separati con AP e 734 su Psr i numeri sono lievitati e AZ con ATR su Aoi i numeri sono andati a scendere fino al D328 ed alla sospensione di qualche anno fa. Se Belleair non ha avuto numeri minimi x un AT7 figuriamoci x un 738! A riprova posso riportare i miracoli non riusciti a FR e precisamente Psr-Treviso; Psr-Vrn(che facevano entrambi un 50% scarsi) ed anche al Liverpool- Aoi (con media di 30 pax)non è riuscito il miracolo!
 
Non esageriamo! Se ci sono un minimo di pax allora si possono moltiplicare ma se non ci sono nemmeno a FR riescono i miracoli! Il caso di aoi è diverso perché si trova ad una distanza da Milano minore rispetto a Psr e l'aereo se non atterra a Lin non è competitivo, inoltre dall'osservazione fatta in diversi anni sui collegamenti Psr-Aoi-Lin i numeri erano notevolmente superiori x Psr a volte anche i 2/3 del volo, infatti quando si sono separati con AP e 734 su Psr i numeri sono lievitati e AZ con ATR su Aoi i numeri sono andati a scendere fino al D328 ed alla sospensione di qualche anno fa. Se Belleair non ha avuto numeri minimi x un AT7 figuriamoci x un 738! A riprova posso riportare i miracoli non riusciti a FR e precisamente Psr-Treviso; Psr-Vrn(che facevano entrambi un 50% scarsi) ed anche al Liverpool- Aoi (con media di 30 pax)non è riuscito il miracolo!

Concordo che tra Ancona e Pescara ci sono 150 Km di distanza che cominciano a fare la differenza nella utilita' e fruibilita' di un volo per Milano. Diciamo che il treno e l'aereo comincerebbero a giocarsela alla pari nei 400 Km che distanziano Ancona da Milano. Infatti come dici forse solo Linate potrebbe essere competitivo, riducendo notevolmente i tempi di raggiungimento del capoluogo lombardo rispetto a Orio.
Il collegamento Ancona-Malpensa aveva un senso soprattutto perche' era in code/share: in pratica in passato Ancona era collegata agli hub di Roma, Milano e Monaco con voli cs. Il collegamento con Milano e' venuto meno nel momento in cui c'e' stato il de-hub di Malpensa, con la soppressione di numerosi collegamenti nazionali.

Liverpool-Ancona non ha brillato come performance, ma io sapevo che i dati di lf si attestavano intorno al 60%. Dove hai trovato il dato di 30 pax in media?
per completezza allego questo link: http://www.aviazionecivile.org/vb/archive/index.php/t-59440.html

tra l'altro si puo' vedere la vecchia impostazione della struttura del forum...per i nostalgici...
 
Ultima modifica:
Ma ragazzi, lo sapete che LIN x tutti noi è un miraggio: Ancona, Pescara, Perugia ed altri posti come questi. Per ora, se non cambia nulla quell'apt ce lo possiamo pure scordare; ed il cambiamento, lo sapete tutti, dipende solo dalla velocità di un futuro ed ipotetico link aeroportuale efficente col centro di Milano dalla MXP!
Ciao
 
Ma ragazzi, lo sapete che LIN x tutti noi è un miraggio: Ancona, Pescara, Perugia ed altri posti come questi. Per ora, se non cambia nulla quell'apt ce lo possiamo pure scordare; ed il cambiamento, lo sapete tutti, dipende solo dalla velocità di un futuro ed ipotetico link aeroportuale efficente col centro di Milano dalla MXP!
Ciao

solo per info a pescara esiste il volo di az su linate con a320 ereditato da airone ma esistente sin dagli anni '60 con itavia e con la stessa alitalia ma sulla stessa rotta hanno operato con voli aggiuntivi anche eureka ed itali/tai.
nel 2011 sulla rotta pescara-milano i pax sono stati circa 187.000 (lin az 55.000 - bgy fr 132.000)
 
Ultima modifica:
Ah, cavoli non lo sapevo, beh siete dei raccomandati! (ovviamente scherzo) Oltre tutto mi pare un bel polso della situazione quello dei dati da te riportati, in particolare la forchetta tra LIN e BGY. Dimmi una cosa ma i prezzi di Airone su LIN come sono? Quelli di FR credo siano i soliti!
Ciao
 
Ah, cavoli non lo sapevo, beh siete dei raccomandati!
PSR viene considerato anche al servizio della regione Molise, che era una zona Obiettivo 3 ai tempi della stesura del Bersani bis. Da qui la possibilità di volare su LIN, possibilità che ad AOI e PEG è preclusa non essendo Marche e Umbria zone "svantaggiate" e non potendo in alcun modo sostenere che gli aeroporti siano al servizio di altre zone Obiettivo 3 confinanti.
 
Ah, cavoli non lo sapevo, beh siete dei raccomandati! (ovviamente scherzo) Oltre tutto mi pare un bel polso della situazione quello dei dati da te riportati, in particolare la forchetta tra LIN e BGY. Dimmi una cosa ma i prezzi di Airone su LIN come sono? Quelli di FR credo siano i soliti!
Ciao

il volo è az e per tratta parte da una base di € 110 con promo a € 70 e sotto data €225 .
quando era airone su linate i passeggeri erano sui 100.000 ma non esisteva l'alternativa di fr che possiamo dire ha fatto acquisire ulteriori 90.000 pax oltre a quelli "rubati" a linate .
la situazione di fr nel 2012 come già segnalato vede per la summer un aumento di voli da 9xw a 11 xw con doppio volo dom-lun-mer-ven e solo per il mese di marzo un terzo volo alla domenica.
 
Grazie parecchio confortante x il futuro del volo da PEG, non credo raggiungeremo questi numeri, ma l'importante è farlo resistere, con 80 aeromobili a terra, la volontà di annualizzarlo potrebbe essere allettante anche x FR, considerando che il loro break heaven è notoriamente più basso degli altri per note ragioni!
 
PSR viene considerato anche al servizio della regione Molise, che era una zona Obiettivo 3 ai tempi della stesura del Bersani bis. Da qui la possibilità di volare su LIN, possibilità che ad AOI e PEG è preclusa non essendo Marche e Umbria zone "svantaggiate" e non potendo in alcun modo sostenere che gli aeroporti siano al servizio di altre zone Obiettivo 3 confinanti.


considerare l'umbria zona non svantaggiata mi sembra alquanto ridicolo visto lo stato dei collegamenti
 
considerare l'umbria zona non svantaggiata mi sembra alquanto ridicolo visto lo stato dei collegamenti
Il termine "svantaggiato" andava inteso sul piano economico, in pratica come sinonimo delle zone Obiettivo 3. Che in Italia comprendevano le regioni meridionali a partire da Molise e Campania, nonchè le isole.
L'Umbria non era nell'elenco.
 
Il termine "svantaggiato" andava inteso sul piano economico, in pratica come sinonimo delle zone Obiettivo 3. Che in Italia comprendevano le regioni meridionali a partire da Molise e Campania, nonchè le isole.
L'Umbria non era nell'elenco.

Non so se essere contento o scontento della cosa, in ogni caso, il mezzo aereo è uno di quelli che non ci svantaggia di certo!
 
Concordo che tra Ancona e Pescara ci sono 150 Km di distanza che cominciano a fare la differenza nella utilita' e fruibilita' di un volo per Milano. Diciamo che il treno e l'aereo comincerebbero a giocarsela alla pari nei 400 Km che distanziano Ancona a Milano. Infatti come dici forse solo Linate potrebbe essere competitivo, riducendo notevolmente i tempi di raggiungimento del capoluogo lombardo rispetto a Orio.
Il collegamento Ancona-Malpensa aveva un senso soprattutto perche' era in code/share: in pratica in passato Ancona era collegata agli hub di Roma, Milano e Monaco con voli cs. Il collegamento con Milano e' venuto meno nel momento in cui c'e' stato il de-hub di Malpensa, con la soppressione di numerosi collegamenti nazionali.

Liverpool-Ancona non ha brillato come performance, ma io sapevo che i dati di lf si attestavano intorno al 60%. Dove hai trovato il dato di 30 pax in media?
per completezza allego questo link: http://www.aviazionecivile.org/vb/archive/index.php/t-59440.html

tra l'altro si puo' vedere la vecchia impostazione della struttura del forum...per i nostalgici...
Quell'anno purtroppo sono stati parecchi i voli dirottati a Psr x nebbia costante su aoi e non si riempiva nemmeno un pulman intero col Liverpool mentre quello da Stn ne riempiva 3! Questo è successo diverse volte e infatti non mi ha sorpreso la soppresione!
 
Quell'anno purtroppo sono stati parecchi i voli dirottati a Psr x nebbia costante su aoi e non si riempiva nemmeno un pulman intero col Liverpool mentre quello da Stn ne riempiva 3! Questo è successo diverse volte e infatti non mi ha sorpreso la soppresione!

Però scusami pescair...sicuramente il volo non avrà brillato e sicuramente per questo sarà stato soppresso...ma mi sembra ingiusto scrivere "una media di 30 pax" solo perchè, come sarà sicuramente successo diverse volte, atterrando a PSR non si riempiva un bus coi pax trasportati...non credo sia statisticamente significativo e attendibile. Che casistica rappresenta la tua? Tra l'altro il volo aveva 3 frequenze settimanali se ben ricordo.

Considera che "media di 30 pax", come scrivi, significa un LF del 17% circa. E considera che se per una volta magari vi erano 58 pax sull'aereo (pochi tra l'altro), la volta successiva ce ne dovevano essere soltanto 2 di pax (!!!), e per ogni volo ipoteticamente pieno 5 dovevano viaggiare completamente vuoti...non ti sembra di aver esagerato? Non pensi che forse per queste rilevazioni statistiche è meglio affidarsi a campioni più esaustivi e ahimè alle comunicazioni ufficiali?
 
Probabilmente provavano una rotta tappabuchi, così come hanno fatto x esempio con TPS a PEG, ma mentre nel primo caso (Liverpool) la cosa non è andata x PEG sì e bene. Quest'anno metteranno se non erro la Svezia (da AOI) e si vedrà e, a mio modo di vedere la cosa, ben fanno a provare, altrimenti la Spagna ci surclasserà ancora e, permettetemi un piccolo acuto nazionalista, non hanno le carte in regola x farlo e questo, credo, sia di dominio pubblico!
 
il volo è prenotabile; sono riuscito a prendere 2 biglietti per giugno a 42euro l'uno, ottimo...

p.s qualcuno sa da orio al serio come si arriva a milano? e se è facile
 
il volo è prenotabile; sono riuscito a prendere 2 biglietti per giugno a 42euro l'uno, ottimo...

p.s qualcuno sa da orio al serio come si arriva a milano? e se è facile

ci sono gli autobus che dall'aerostazione di BGY ti portano a Milano C.le (e viceversa)
 
il volo è prenotabile; sono riuscito a prendere 2 biglietti per giugno a 42euro l'uno, ottimo...

p.s qualcuno sa da orio al serio come si arriva a milano? e se è facile


Appena fuori dagli arrivi trovi le biglietterie. Quindi vai a destra, ultima uscita dall'aerostazione.

Corse molto frequenti. Con Autostradale c'è anche la fermata a richiesta di Cascina Gobba (metropolitana Linea 2). Con Orioshuttle si va invece solo diretti in Stazione Centrale.
 
Però scusami pescair...sicuramente il volo non avrà brillato e sicuramente per questo sarà stato soppresso...ma mi sembra ingiusto scrivere "una media di 30 pax" solo perchè, come sarà sicuramente successo diverse volte, atterrando a PSR non si riempiva un bus coi pax trasportati...non credo sia statisticamente significativo e attendibile. Che casistica rappresenta la tua? Tra l'altro il volo aveva 3 frequenze settimanali se ben ricordo.

Considera che "media di 30 pax", come scrivi, significa un LF del 17% circa. E considera che se per una volta magari vi erano 58 pax sull'aereo (pochi tra l'altro), la volta successiva ce ne dovevano essere soltanto 2 di pax (!!!), e per ogni volo ipoteticamente pieno 5 dovevano viaggiare completamente vuoti...non ti sembra di aver esagerato? Non pensi che forse per queste rilevazioni statistiche è meglio affidarsi a campioni più esaustivi e ahimè alle comunicazioni ufficiali?
Un volo con 60% di LF non si cancella ma si stagionalizza x farlo crescere come è successo al Psr-Cag (inverno 2009 al 50%) e al Aoi-Tps(che l'inverno 2010/11) non ha di certo brillato!
Se poi vuoi sapere i numeri di quei voli erano; 32;35;29 etc senza contare che non si fermava ad aspettare eventuali 30 pax da aoi come invece ha fatto oggi x Dusserdolf!
 
Il volo con questi orari e frequenze mi pare a forte rischio, durerà giusto il tempo di svuotare un po' le casse della Regione umbra. Ricordo a tutti coloro che si sono espressi con enfasi per collegamenti feeder con Roma o Milano che: il volo per Peg-Fco la scorsa primavera (o forse la precedente) fu un tale successo che dopo un mese fu cancellato. Il collegamento quotidiano con Milano è durato, in proporzione, molto di più; considerando le compagnie che si sono avvicendate in una impresa senza giusti ritorni.

Mettiamoci in testa che l'aeroporto di Peg è stato sempre uno spreco ragguardevole. A circa un'ora e mezza ci sono gli aeroporti di Roma, Firenze, Ancona e ancora si cerca di far sopravvivere un aeroporto piccolissimo, praticamente fermo d'inverno.
Tanto per informare gli utenti non umbri vorrei sottolineare che PEG è stato inserito, cito da wikipedia, "tra le strutture di missione nell'ambito delle celebrazioni per i 150 anni dall'Unità d'Italia, l'aeroporto di Sant'Egidio beneficierà di un finanziamento di 42.468.226,35 €[6] Il finanziamento è ripartito tra la struttura di missione, per circa 25,8 milioni di euro[3], la Regione Umbria per un importo pari a 12 milioni di euro e l'Enac per i restanti circa 3,3 milioni di euro.
L'intento è quello di arrivare a servire nel medio periodo 500 000 utenze.[7]"

I lavori in pista, raccordi e il rifacimento dell'aerostazione (poco più ampia e a fianco della vecchia) non sono ancora del tutto ultimati. Alla faccia delle opere per i 150 anni dell'Unità!!!
Ryanair probabilmente sta tappando qualche buco a fronte di "adeguati" contributi della Regione Umbria. Magari avrebbe avuto più senso chiedere una rotta internazionale, vista l'attrazione del turismo religioso inbound (Assisi è a 10 minuti dall'apt). Ma la questione è che i 738 non possono portare 180 pellegrini e tornarsene indietro mezzi vuoti. Il bacino di utenza in umbria è misero, siamo in pochi!!! Senza contare che il turismo religioso arriva principalmente dopo aver fatto tappa a Roma e nel caso di arrivo a Peg è verosimile il trasferimento a Roma, da dove si ripartirebbe.

Da umbro posso dire che mi piacerebbe certamente un aeroporto in casa; ma da cittadino e utente sono allibito dalla persistenza di atteggiamenti localistici e provinciali per cui si vuole a tutti i costi che almeno qualche aereo a settimana plani sulla nostra terra.
 
Ultima modifica: