Ryanair apre Milano Bergamo-Perugia da aprile


Un volo con 60% di LF non si cancella ma si stagionalizza x farlo crescere come è successo al Psr-Cag (inverno 2009 al 50%) e al Aoi-Tps(che l'inverno 2010/11) non ha di certo brillato!
Se poi vuoi sapere i numeri di quei voli erano; 32;35;29 etc senza contare che non si fermava ad aspettare eventuali 30 pax da aoi come invece ha fatto oggi x Dusserdolf!

Ma che un volo al 60% di LF non si cancella ma si stagionalizza è una legge universale?
Quindi sulla base di questa legge un volo non può aver avuto il 60% di LF perchè è stato cancellato e non stagionalizzato?
Liscio come l'olio direi...

Ma sia ben chiaro: io sono il primo a presumere che il volo AOI-Liverpool sia stato cancellato per scarsa performance (per me un eventuale 60% è una scarsa performance), ma quello che contesto sono le cifre che continui a sbandierare. O meglio, non voglio e non posso contestare le cifre che fornisci, basate, lo ricordo, sul numero di pax a bordo dei voli dirottati, ma contesto che con quelle ci calcoli i LF di un intero collegamento. Io non conosco i numeri di riempimento di quel volo, per cui mi sono limitato a riportare la comunicazione ufficiale dell'allora dg dell'aeroporto Wendler che parlava di un 60%. Si può anche mettere in dubbio la sua parola, ma non ho motivo per farlo.

32, 35, 29...ma che numeri sono? domani li gioco al lotto...:D...avessi monitorato anche solo il 5% dei voli totali (e non lo credo proprio) non sarebbe statisticamente significativo e quindi attendibile...tu parli di un 17% di LF quando scrivi "30 pax in media"...hai qualche tabella o fonte da mostrare?...

che poi se vuoi che sia sincero con te bastava che non scrivessi "in media"...ti ho chiesto pacatamente delucidazioni e dimostrazioni per questo ma vedo che continui ad arroccarti sulla difensiva, quando invece nel tuo precedente messaggio bastava che dicessi: "Ok, non avrei dovuto scrivere in media ma ho soltanto riportato la mia testimonianza"...e invece no...

scusami ma allora preferisco di gran lunga le tabelle di Simon alle tue impressioni.

Non voglio far polemica e mi scuso per l'OT con gli amici perugini...ma aspetterei solo la tua risposta alla semplice domanda (retorica) che ti avevo fatto, che hai glissato e che ti riformulo: in generale (non parliamo di Ancona sennò penso ai soliti campanilismi) non pensi che i LF vadano analizzati su campioni esaustivi, o meglio secondo i dati ufficiali, o al massimo rimettendosi alle comunicazioni in merito? .
Se vuoi puoi anche rispondermi che invece secondo te per conoscere i LF di un collegamento è sufficiente contare i passeggeri che scendono dagli aerei dirottati per nebbia su altri aeroporti...bontà tua...

grazie per la risposta, qualunque essa sia. Giusto per capire quanto diversamente vediamo le cose, dopo di chè il discorso si può anche chiudere per me...per un volo di anni fa poi...
 
Ultima modifica:
Da umbro posso dire che mi piacerebbe certamente un aeroporto in casa; ma da cittadino e utente sono allibito dalla persistenza di atteggiamenti localistici e provinciali per cui si vuole a tutti i costi che almeno qualche aereo a settimana plani sulla nostra terra.


Non so se nel tuo caso hai ragione o meno, cioè se l'aeroporto perugino non ha i numeri per crescere e/o il bacino d'utenza umbro è così limitato. Forse penso che qualche carta da giocare ci sarebbe pure invece.
Però la tua dichiarazione mi ha quasi commosso...ce ne fossero di prese di posizione così responsabili da altre parti in Italia...
la tua è una frase da incorniciare nel contesto del forum...

adesso però ti mangeranno...:D
 
Io per esempio per andare in treno dalla provincia di Siena a Bergamo (per motivi familiari) impiego 6 ore (di cui due mezzo per arrivare a Firenze SMN e una almeno per attese coincidenze). Per cui stragodo per questo volo. Grande Perugia! E prima di criticare fatevi un giro nelle province di Siena o Perugia e capirete che siamo a livello del 1800 per strade e ferrovie...
 
Il volo con questi orari e frequenze mi pare a forte rischio, durerà giusto il tempo di svuotare un po' le casse della Regione umbra. Ricordo a tutti coloro che si sono espressi con enfasi per collegamenti feeder con Roma o Milano che: il volo per Peg-Fco la scorsa primavera (o forse la precedente) fu un tale successo che dopo un mese fu cancellato. Il collegamento quotidiano con Milano è durato, in proporzione, molto di più; considerando le compagnie che si sono avvicendate in una impresa senza giusti ritorni.

Mettiamoci in testa che l'aeroporto di Peg è stato sempre uno spreco ragguardevole. A circa un'ora e mezza ci sono gli aeroporti di Roma, Firenze, Ancona e ancora si cerca di far sopravvivere un aeroporto piccolissimo, praticamente fermo d'inverno.
Tanto per informare gli utenti non umbri vorrei sottolineare che PEG è stato inserito, cito da wikipedia, "tra le strutture di missione nell'ambito delle celebrazioni per i 150 anni dall'Unità d'Italia, l'aeroporto di Sant'Egidio beneficierà di un finanziamento di 42.468.226,35 €[6] Il finanziamento è ripartito tra la struttura di missione, per circa 25,8 milioni di euro[3], la Regione Umbria per un importo pari a 12 milioni di euro e l'Enac per i restanti circa 3,3 milioni di euro.
L'intento è quello di arrivare a servire nel medio periodo 500 000 utenze.[7]"

I lavori in pista, raccordi e il rifacimento dell'aerostazione (poco più ampia e a fianco della vecchia) non sono ancora del tutto ultimati. Alla faccia delle opere per i 150 anni dell'Unità!!!
Ryanair probabilmente sta tappando qualche buco a fronte di "adeguati" contributi della Regione Umbria. Magari avrebbe avuto più senso chiedere una rotta internazionale, vista l'attrazione del turismo religioso inbound (Assisi è a 10 minuti dall'apt). Ma la questione è che i 738 non possono portare 180 pellegrini e tornarsene indietro mezzi vuoti. Il bacino di utenza in umbria è misero, siamo in pochi!!! Senza contare che il turismo religioso arriva principalmente dopo aver fatto tappa a Roma e nel caso di arrivo a Peg è verosimile il trasferimento a Roma, da dove si ripartirebbe.

Da umbro posso dire che mi piacerebbe certamente un aeroporto in casa; ma da cittadino e utente sono allibito dalla persistenza di atteggiamenti localistici e provinciali per cui si vuole a tutti i costi che almeno qualche aereo a settimana plani sulla nostra terra.


a parte che il turismo religioso ormai ( e direi per fortuna ) è una minima parte dei 4 milioni di turisti che vengono in umbria, gran parte dei turisti girano l'intera regione e ad assisi si fermano si e no un giorno, ne dimostra il fatto che da quando sono stati attivati i voli ryanair a perugia i turisti sono aumentati di tantissim.Inoltre l'aeroporto serve un bacino che supera il milione di persone ( anche arezzo e siena ad esempio e quando sarà ultimata la superstrada anche fabriano) non mi sembra un bacino così insignificante
 
Nel fra tempo il volo è stato chiuso. Non è piu' possibile prenotare dal sito della compagnia. Chi sa come mai. Forse hanno riempito un B738, quindi non ci sono piu' posti disponibili. :D

Saluti

Anche a me risulta regolare.... anche se ora da problemi con l'acquisto!
 
Nel fra tempo il volo è stato chiuso. Non è piu' possibile prenotare dal sito della compagnia. Chi sa come mai. Forse hanno riempito un B738, quindi non ci sono piu' posti disponibili. :D

Saluti

a parte che "Fra tempo" forse lo trovi nella pubblicità di TeleTu; comunque il volo risulta prenotabile
 
Sono cambiati gli orari del volo Perugia - Milano (Orio al Serio):

Milano - Perugia:

Martedì 07:55 - 08:55
Giovedì 06:40 - 07:40
Sabato 13_25 - 14:25

Perugia - Milano:

Martedì 09:20 - 10:20
Giovedì 08:05 - 09:05
Sabato 14:50 - 15:50

direi che gli orari del martedì e del giovedì ora hanno un pò più di senso ...
 
Sono cambiati gli orari del volo Perugia - Milano (Orio al Serio):

Milano - Perugia:

Martedì 07:55 - 08:55
Giovedì 06:40 - 07:40
Sabato 13_25 - 14:25

Perugia - Milano:

Martedì 09:20 - 10:20
Giovedì 08:05 - 09:05
Sabato 14:50 - 15:50

direi che gli orari del martedì e del giovedì ora hanno un pò più di senso ...
Direi che quello del giovedì è ottimo x chi parte da Perugia ma disagevole x chi da Milano deve recarsi a Bgy x prendere il volo mentre x gli altri voli è già + bilanciato!
 
Direi che quello del giovedì è ottimo x chi parte da Perugia ma disagevole x chi da Milano deve recarsi a Bgy x prendere il volo mentre x gli altri voli è già + bilanciato!

Si, ma l'obiettivo principale è beccare anche il business, e questi Mar-Giov ci stanno tutti, credo stiano provando....:)
 
Ryanair apre Milano Bergamo-Perugia da aprile
Da aprile Perugia sarà la città italiana + a nord collegata a Bergamo, fino ad ora era Pescara.
 
Aeroporto di Perugia, nuovi voli e sito web per l'estate
19.03.2012 10:58

Un'estate foriera di nuovi voli per l'aeroporto di Perugia San Francesco d'Assisi. Secondo quanto comunicato dalla Sase Spa, società che gestrice lo scalo, oltre al volo Perugia-Londra Stansted già attivo, riprendono i collegamenti Ryanair con Bruxelles Charleroi e le rotte su Cagliari e Trapani. Riattivato, inoltre, da quest'anno, il collegamento Perugia - Barcellona Girona e, sempre con la compagnia low cost, dal 3 aprile si atterrerà su Bergamo Orio al Serio. Sase ha già identificato una serie di collegamenti verso capitali europee e città che possono essere effettuati con Ryanair o gli altri vettori operativi da Bergamo. Al punto informazioni presente in aeroporto è possibile pianificare le connessioni via Bergamo, consultando gli orari e prenotando i biglietti di viaggio con l'aiuto e l'assistenza degli operatori. Oltre agli altri collegamenti già attivi, confermata la rotta operata da Skybridge su Olbia (2 voli alla settimana, biglietti in promozione fino al 1* maggio) ed i charter estivi per Rodi, Creta, Ibiza e Palma di Maiorca. E sempre in vista dell'estate Sase lancerà il nuovo sito web e la pagina facebook. Sono previsti inoltre una serie di eventi, alcuni dei quali in co-marketing con Ryanair, per promuovere sul territorio il nuovo network di voli da Perugia.


travelquotidiano
 
credo che ci siano buone potenzialità per l'aeroporto umbro e sicuramente il numero di pax salirà di molto quest'anno.

Direi solo di stare attenti a non diventare un aeroporto Ryanair-dipendente.
 
credo che ci siano buone potenzialità per l'aeroporto umbro e sicuramente il numero di pax salirà di molto quest'anno.

Direi solo di stare attenti a non diventare un aeroporto Ryanair-dipendente.

Il rischio è molto concreto, eppure ci sarebbe tanto da volare, il nuovo direttore sta facendo diverse cose......speriamo bene....
 
Ryanair modifica l'operativo del Bergamo-Perugia

21.06.2012 11:44

Ryanair* ‬annuncia importanti modifiche all’operativo del collegamento tra Bergamo e Perugia.* ‬A partire dal* ‬3* ‬settembre* ‬2012,* ‬infatti,* ‬il volo sarà operativo il lunedì,* ‬mercoledì e venerdì e non più il martedì,* ‬giovedì e sabato.* ‬I voli sono già in vendita su* ‬www.ryanair.com a partire da* ‬12,99 euro,* ‬prenotabili fino alla mezzanotte di oggi* (‬21* ‬giugno*) ‬per viaggiare a settembre.*
 
Piccolo feedback personale : ero a bordo del BGY-PEG del 19/10 : 154 pax prenotati (81% di coefficiente di riempimento). Non solo turisti lombardi a bordo, anche moltissimi umbri.

Ho sentito molte lamentele circa la chiusura (tra qualche giorno) del collegamento.

Non sarebbe stato male mantenerlo in vita solo come 2xw Lun-Ven, dove è molto vivo il mercato del pendolarismo/turismo del weekend.

Sarà ora molto più difficile raggiungere Perugia/Assisi etc. dalla Lombardia, se non sorbendosi ore di treno...
 
Umbria: Ryanair, voli a 12 euro per festeggiare aumento passeggeri

(ASCA) - Perugia, 18 ott - ''Per festeggiare gli ottimi risultati ottenuti a Perugia fino ad oggi, abbiamo messo a disposizione voli a partire da 12 euro per viaggiare a novembre, dicembre (1-18) e gennaio, prenotabili fino alla mezzanotte di lunedi' 22 ottobre''. Cosi' Eleonora O'Connor, nuovo sales e marketing executive per Ryanair per l'Italia, durante la conferenza stampa per la presentazione dei dati relativi al traffico passeggeri del 2012, aumentati rispetto all'anno precedente del 17%. ''Dal momento che i posti andranno a ruba velocemente - ha aggiunto sottolinenando come Ryanair sia la piu' grande compagnia aerea in Europa grazie alle tariffe ultra low cost, senza sovrattassa carburante - invitiamo i passeggeri a prenotarli prima che si esauriscano, solo su www.ryanair.com, mentre con RyanairHotels.com e' anche possibile prenotare il proprio albergo a prezzi competitivi''. Nella giornata dedicata alle valutazione dei risultati raggiunti e degli obiettivi il Presidente della Sase, Mario Fagotti ha ricordato che si stima che saranno almeno 300 mila i passeggeri movimentati dallo scalo nel breve - medio termine per raggiungere nel 2013 o nel 2014 una quota tra 350 mila e 450 mila. Per quanto riguarda l'offerta, e' stato detto che la scomparsa del volo per Bergamo, considerato importante dalla Sase, potrebbe essere temporaneo ''stiamo convincendo Ryanair - ha detto il direttore dello scalo Piergiorgio Farabbi - a reintrodurlo prima della prossima stagione estiva, visto che la sospensione deriva dal fermo flotta durante l'inverno a favore di rotte maggiormente profittevoli''. Il volo per Parigi (dove Ryanair non ha basi e verrebbe offerto da altra compagnia) resta un ulteriore obiettivo per la primavera, si continua inoltre a lavorare per aprirsi verso l'Est Europa e sul turismo religioso. Sase sta tuttavia impegnandosi, e' stato evidenziato, per consentire al San Francesco di Assisi di divenire un ''aeroporto base'' dove le compagnie possano far stazionare un aereo, cosi' da permettere l'offerta di altre rotte (ad esempio verso l'Olanda come richiesto anche da operatori). Al perseguimento dello scopo, non e' estranea la concessione ventennale che permetterebbe anche di attrarre investimenti ed al momento e' ferma al ministero del Tesoro, come sottolineato da Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di commercio di Perugia. Sempre il Presidente Fagotti, ha annunciato che lo scalo, visto il restyling pressoche' completato (da oggi sono partiti gli ultimi lavori sui parcheggi destinati a divenire a pagamento; restera' gratuita la sosta temporanea di mezz'ora), sara' inaugurato il 10 novembre.

CIAO
_goa