Odissea Pista Aeroporto di Firenze


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Quando ci sarà' vento da ovest, piuttosto spesso viste le statistiche, dovrai fare per forza circling per 30 e quindi andrai a sorvolare grossi nuclei abitati praticamente a Firenze.

Negativo. Il circling 30 non è al momento previsto. I venti predominanti sono da 180-250° quindi quasi sempre al traverso. Stesso discorso per la tramontana che soffia quasi sempre da 010°-090°.
 
@ pello
È vero che fa buoni numeri ma li potrebbe raddoppiare.
A FLR la resa (runway end safety area) è per entrambe le testate di 90 metri quando dovrebbe essere di 240. Siamo in deroga da parte dell enac , la quale ha detto stop, o ci adeguiamo o si chiude.Questo significherebbe, con la pista attuale, perdere altri 300 Metri portando l atterraggio per 05 a circa 1300 metri ( ora siamo a 1455) ed il decollo per 23 a 1374 (oggi 1674). Con questi numeri non decollerebbe nessuno quindi sarebbe la chiusura.
Altro punto, che pare che nessuno consideri ma che è il punto fondamentale, è che PSA è un aeroporto militare. Questa anomalia italiana all estero non c è. E perché? Perché si rischia di fare quello che è successo a TPS. Per esigenze militari l aeroporto chiude. Visto che PSA è sede dell unica brigata di trasporto in italia e vista la presenza di camp darby tra Pisa e Livorno mi spiegate come è possibile puntare a PSA come aeroporto toscano? Se si chiude FLR e si sposta tutto a PSA con un adeguamento della linea ferroviaria e poi un giorno PSA chiude per esigenze militari che facciamo? Poi tutti a protestare. A TPS ci hanno rimesso tanti soldi sia i lavoratori che la società. E per fortuna hanno chiuso pochi mesi, pensate se avessero chiuso per più tempo...una tragedia. L' errore è stato negli anni 60-70 a puntare su PSA e non su FLR. Ora la frittata è fatta e si cerca di limitare i danni per FLR e PSA.
 
@ pello
È vero che fa buoni numeri ma li potrebbe raddoppiare.
A FLR la resa (runway end safety area) è per entrambe le testate di 90 metri quando dovrebbe essere di 240. Siamo in deroga da parte dell enac , la quale ha detto stop, o ci adeguiamo o si chiude.Questo significherebbe, con la pista attuale, perdere altri 300 Metri portando l atterraggio per 05 a circa 1300 metri ( ora siamo a 1455) ed il decollo per 23 a 1374 (oggi 1674). Con questi numeri non decollerebbe nessuno quindi sarebbe la chiusura.
Altro punto, che pare che nessuno consideri ma che è il punto fondamentale, è che PSA è un aeroporto militare. Questa anomalia italiana all estero non c è. E perché? Perché si rischia di fare quello che è successo a TPS. Per esigenze militari l aeroporto chiude. Visto che PSA è sede dell unica brigata di trasporto in italia e vista la presenza di camp darby tra Pisa e Livorno mi spiegate come è possibile puntare a PSA come aeroporto toscano? Se si chiude FLR e si sposta tutto a PSA con un adeguamento della linea ferroviaria e poi un giorno PSA chiude per esigenze militari che facciamo? Poi tutti a protestare. A TPS ci hanno rimesso tanti soldi sia i lavoratori che la società. E per fortuna hanno chiuso pochi mesi, pensate se avessero chiuso per più tempo...una tragedia. L' errore è stato negli anni 60-70 a puntare su PSA e non su FLR. Ora la frittata è fatta e si cerca di limitare i danni per FLR e PSA.

ma infatti penso che nessuno abbia mai detto (ma magari mi sbaglio) di chiudere FLR :) si tratta solo di farli funzionare in sinergia e quindi tutto ciò che non può atterrare a FLR se ne va a PSA e il resto rimane a FLR...penso che un'eventuale chiusura di PSA per esigenze militari avverrà solo se scoppierà la 3° guerra mondiale
 
ma infatti penso che nessuno abbia mai detto (ma magari mi sbaglio) di chiudere FLR :) si tratta solo di farli funzionare in sinergia e quindi tutto ciò che non può atterrare a FLR se ne va a PSA e il resto rimane a FLR...penso che un'eventuale chiusura di PSA per esigenze militari avverrà solo se scoppierà la 3° guerra mondiale

Per chiudere TPS è bastata una guerra civile in libia non la 3 guerra mondiale. Se non ricordo male per la guerra in jugoslavia PSA fu chiuso. Ma non ho fonti certe su questo.
La sinergia senza fare la pista a FLR non la puoi fare perché l attuale pista non è adeguata e i margini per migliorarla sono pochi. L enac è stata chiara o nuova pista o si chiude.
In testata 23 ci sono circa 400 metri di campi che potrebbero essere utilizzati ma servirebbero solo al discorso della resa fatto qualche post fa ma non darebbero metri di pista in più. Quindi questo significa atterrabilità invariata (91% circa) perché non si potrebbe utilizzare la 23 per atterraggi o meglio con 977 metri non la usa nessuno , vento in coda superiore ai 10 nodi quasi tutti i giorni estivi, nebbia in inverno sul finale a causa della presenza dell arno proprio sul mapt e handicap di molte compagnie con pista bagnata ( alcuni vogliono vento calmo con pista bagnata!!!!) oltre al fatto di avere il finale 05 su una zona densamente popolata. Chi è che spenderebbe milioni di euro per avere vantaggi zero?
 
ma infatti penso che nessuno abbia mai detto (ma magari mi sbaglio) di chiudere FLR :) si tratta solo di farli funzionare in sinergia e quindi tutto ciò che non può atterrare a FLR se ne va a PSA e il resto rimane a FLR...penso che un'eventuale chiusura di PSA per esigenze militari avverrà solo se scoppierà la 3° guerra mondiale

Ps: i no aeroporto vogliono la chiusura totale dell aeroporto. Poi però verrebbero a protestare per la perdita di posti di lavoro....ma questa è l italia.
 
Ps: i no aeroporto vogliono la chiusura totale dell aeroporto. Poi però verrebbero a protestare per la perdita di posti di lavoro....ma questa è l italia.

i no aeroporto ci sono anche qua a bg, si lamentano di rumore e casino e fine del mondo ma alla prima offerta di FR li vedi tutti in fila al gate...non fanno molto testo :D
 
Negativo. Il circling 30 non è al momento previsto. I venti predominanti sono da 180-250° quindi quasi sempre al traverso. Stesso discorso per la tramontana che soffia quasi sempre da 010°-090°.

240/250° non e' al traverso di 300°, e' comunque considerato vento di prua. Vorro' vedere con vento tipo 250° 15/20 kt e raffiche se atterreranno per 12....
 
Evita di offendere chi non conosci, io e' 30 anni che mi occupo di aeroporti/aeroplani, x cui non mi reputo affatto ignorante in materia....anzi!

Cado dalle nuvole! Ho solamente detto, tre virgolette, quindi ignorare, vuol dire non esserne a conoscenza, ma chi partecipa a questi comitati, tipo, la vecchietta, per sentito dire, ma non era un offesa a chi come te è informato. P.S. Altrimenti credo che anche tu fai parte del comitato "no aeroporto di Firenze" e questo la dice lunga....
 
è un pò come chiedere la seconda pista a Linate, a cosa serve visto che ci sono Malpensa e Bergamo nel raggio di 70/80Km? Io trovo inutile la costruzione di una nuova pista a Firenze visto che comunque con quella attuale riesce a fare dei buoni numeri; con una buona sinergia con Pisa si può benissimo aumentare il network concentrando un determinato tipo di voli su uno scalo e un determinato tipo di voli sull'altro...ma si sa che in Italia non è un ragionamento fattibile

Vedi Pello, la tua frase denota che forse non conosci bene la situazione: l'attuale pista è limitata, circondata da ostacoli e con i sorvoli sugli abitati; con appena pochi nodi di vento e leggero maltempo/pista bagnata (data sua "cortezza") gli aerei cominciano a dirottare (per intere giornate) "sparpagliando" passeggeri in mezza Italia (spesso Pisa e Bologna non riescono ad accettarli tutti per mancanza di piazzole) con decine di bus che vanno in giro a recuperarli, aerei che fanno più voli del dovuto per i riposizionamenti e con grave disservizio e costi aggiuntivi per tutti.

La pista nuova risolve tutto questo e in più, soprattutto, essendo monodirezionale, gli aerei non sorvoleranno più alcun abitato.
 
l'attuale pista è limitata, circondata da ostacoli e con i sorvoli sugli abitati; con appena pochi nodi di vento e leggero maltempo/pista bagnata (data sua "cortezza") gli aerei cominciano a dirottare (per intere giornate) "sparpagliando" passeggeri in mezza Italia

Quando è stata costruita la pista, come mai non sono state considerate questioni così rilevanti?
 
Quando è stata costruita la pista, come mai non sono state considerate questioni così rilevanti?


la pista attuale è stata costruita nel 1931, quando Peretola era poco più di un paese e gli aerei erano a 10 posti!!

poi negli anni '60 l'allora governo Italiano decise di dotare Firenze di un aeroporto con la A maiuscola, fu individuata un'aerea libera che poteva ospitare un aeroporto intercontinentale e furono stanziati i soldi per la sua costruzione, ma il SOVIET SUPREMO toscano trasferì i finanziamenti per la costruzione della linea ferroviaria tra Pisa Centrale e Pisa Aeroporto....

percui l'aeroporto è cresciuto solo grazie alla logica di mercato, e non sicuramente grazie alla lungimiranza della politica toscana che l'ha sempre osteggiato...

ciauz sky3boy
 
Cado dalle nuvole! Ho solamente detto, tre virgolette, quindi ignorare, vuol dire non esserne a conoscenza, ma chi partecipa a questi comitati, tipo, la vecchietta, per sentito dire, ma non era un offesa a chi come te è informato. P.S. Altrimenti credo che anche tu fai parte del comitato "no aeroporto di Firenze" e questo la dice lunga....

Se e' cosi' ti chiedo scusa, avevo interpretato diversamente. Io non faccio parte di nessun comitato!
 
Ah, ok. Però, leggo che solo negli anni '80 c'è stato l'allungamento da 1000 (lunghezza risalente agli anni '30) a 1400 metri. In quegli anni l'urbanizzazione era ancora scarsa, e le correnti non influenzavano l'atterraggio di A/M più piccoli di quelli utilizzati attualmente? Insomma, all'epoca non si discuteva di una pista orientata in altro modo?
 
ma infatti penso che nessuno abbia mai detto (ma magari mi sbaglio) di chiudere FLR :) si tratta solo di farli funzionare in sinergia e quindi tutto ciò che non può atterrare a FLR se ne va a PSA e il resto rimane a FLR...penso che un'eventuale chiusura di PSA per esigenze militari avverrà solo se scoppierà la 3° guerra mondiale

Ps: i no aeroporto vogliono la chiusura totale dell aeroporto. Poi però verrebbero a protestare per la perdita di posti di lavoro....ma questa è l italia.
 
Per chiudere TPS è bastata una guerra civile in libia non la 3 guerra mondiale. Se non ricordo male per la guerra in jugoslavia PSA fu chiuso. Ma non ho fonti certe su questo.
La sinergia senza fare la pista a FLR non la puoi fare perché l attuale pista non è adeguata e i margini per migliorarla sono pochi. L enac è stata chiara o nuova pista o si chiude.
In testata 23 ci sono circa 400 metri di campi che potrebbero essere utilizzati ma servirebbero solo al discorso della resa fatto qualche post fa ma non darebbero metri di pista in più. Quindi questo significa atterrabilità invariata (91% circa) perché non si potrebbe utilizzare la 23 per atterraggi o meglio con 977 metri non la usa nessuno , vento in coda superiore ai 10 nodi quasi tutti i giorni estivi, nebbia in inverno sul finale a causa della presenza dell arno proprio sul mapt e handicap di molte compagnie con pista bagnata ( alcuni vogliono vento calmo con pista bagnata!!!!) oltre al fatto di avere il finale 05 su una zona densamente popolata. Chi è che spenderebbe milioni di euro per avere vantaggi zero?


Pisa durante le operazioni in Serbia e Kossovo rimase sempre aperto. Se non si hanno fonti certe, semplicemente non si scrive nulla!
 
Ah, ok. Però, leggo che solo negli anni '80 c'è stato l'allungamento da 1000 (lunghezza risalente agli anni '30) a 1400 metri. In quegli anni l'urbanizzazione era ancora scarsa, e le correnti non influenzavano l'atterraggio di A/M più piccoli di quelli utilizzati attualmente? Insomma, all'epoca non si discuteva di una pista orientata in altro modo?

Negli anni 90 fu allungata ancora di 250 metri, ma solo perchè in quell'anno ci fu a Firenze un incontro dei capi di stato del mondo, credo una specie di G7 o G8 e fatta una palazzina che in seguito divento' sala check-in, poi chiusa e sostituita dall'attuale che è al secondo piano.
 
la pista attuale è stata costruita nel 1931, quando Peretola era poco più di un paese e gli aerei erano a 10 posti!!

poi negli anni '60 l'allora governo Italiano decise di dotare Firenze di un aeroporto con la A maiuscola, fu individuata un'aerea libera che poteva ospitare un aeroporto intercontinentale e furono stanziati i soldi per la sua costruzione, ma il SOVIET SUPREMO toscano trasferì i finanziamenti per la costruzione della linea ferroviaria tra Pisa Centrale e Pisa Aeroporto....

percui l'aeroporto è cresciuto solo grazie alla logica di mercato, e non sicuramente grazie alla lungimiranza della politica toscana che l'ha sempre osteggiato...

ciauz sky3boy

L'aeroporto di San Giorgio a Colonica (Prato) aveva i finanziamenti statali, ma all'ultimo momento, si parla del 77, fu bocciato tutto dall'allora ministro Lagorio (P.S.I.)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.