Odissea Pista Aeroporto di Firenze


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Non c'è bisogno di fare una linea a AV per 80km, basta adeguare quella esistente.
Si la pagano i contribuenti dato che si tratta di un'opera fondamentale per la mobilità regionale, come la fipili e non serve solo per collegare i due aeroporti, anzi quello è un'espetto secondario.

Su questo ti quoto. I benefici non sarebbero solo per chi deve recarsi in aeroporto ma per tutti i pendolari

Inviato dal mio u8800pro
 
perchè una nuova pista parallela le cui rotte di decollo/atterraggio passerebbero sopra la città non provoca un impatto ambientale disastroso :compiaciuto: un detto siciliano dice "u bue ca ric curnutu u sceccu"

Allora chiudiamo tutti gli aeroporti del mondo vicini ai centri abitati. Facciamo come dice il Paoli del comitato no aeroporto: Costruiamo aeroporti a 120km dalle città!
 
Allora chiudiamo tutti gli aeroporti del mondo vicini ai centri abitati. Facciamo come dice il Paoli del comitato no aeroporto: Costruiamo aeroporti a 120km dalle città!

"ma perchè diavolo dovremmo costruire 80 km di nuovi binari o addirittura, come farnetica qualcuno, una nuova linea ad alta velocità SBUDELLANDO 80 km di campagna toscana, quando con 2 o 2,4 km di misera pista a Firenze si risolverebbe il problema? Poi mi parlate di ambiente!!!? Ma fatemi il piacere!"

ho solo risposto a questa affermazione; impariamo a leggere l'italiano su ;)
 
Anche se così fosse, ribadisco quello che ho scritto poco sopra:

ma perchè diavolo dovremmo costruire 80 km di nuovi binari o addirittura, come farnetica qualcuno, una nuova linea ad alta velocità SBUDELLANDO 80 km di campagna toscana, quando con 2 o 2,4 km di misera pista a Firenze si risolverebbe il problema? Poi mi parlate di ambiente!!!? Ma fatemi il piacere!

Se ho ben capito un linea ferroviaria esiste già, quindi si tratterebbe di potenziarla/ampliarla...
Non conosco nel dettaglio la situazione dei due aeroporti ma mi verrebbe da chiedere: che senso hanno due aeroporti mediopiccoli a 80km di distanza?? Non sarebbe meglio concentrare il traffico su uno solo e fare massa ???
In fondo 80km sono circa un'ora di viaggio sia in treno che in auto..
 
No, dico, come fate a sostenere le parti di gente che ci regala tali perle di saggezza? Siete amanti dell'(auto)umorismo demenziale?
Rileggete, allora, e buon divertimento:
"
1) Aumentano i tumori a Prato, Sesto, Campi, Calenzano.
2) Aumentano i problemi uditivi a Sesto-Prato-Campi-Poggio a Caiano
3) Aumenta lo smog. (detto da un tizio di Montemurlo sulla pagina del Rossi tempo fa, tale sig.Garuglieri, che ha un Audi Q7)
4) I bambini soffriranno sempre più di asma e allergie.
5) Un aereo ogni 4 minuti.
6) Gli elicotteri del 118 non potranno più decollare dagli ospedali fiorentini a causa "dell'enorme traffico di Peretola" (con il benestare dei controllori Enav, ovviamente )
7) Ci saranno aerei a 50 metri di quota in centro a Prato.
8) Ci saranno aerei a 100 metri sul centro storico di Firenze.
9) Il patrimonio artistico di Firenze messo a rischio da "vibrazioni" (Senza contare le vibrazioni che i circa 2100 passaggi di autobus giornalieri nel centro storico provocano)
10) Alluvioni frequenti della Piana a causa della deviazione del Fosso Reale (esatto, un FOSSO)
11) I Pisani che dovranno accollarsi le spese del potenziamento di Peretola (Parole di Roberta Lombardi nel gruppo "l'aeroporto di Pisa non si tocca").
12) A Pisa ci saranno molti licenziamenti in ogni settore se Firenze verrà potenziato - con aggiunta della lotta di classe di stampo PD-PMLI http://www.pmli.it/noampliamentoaeroportofirenze.htm
13) Qualità dell'aria pessima a causa degli aerei (e come alternativa propongono un potenziamento dei collegamenti con i Pulman Terravision tra Firenze e Pisa)
14) 78.000 movimenti all'anno (Parola di Giovanni Bambagioni UDC nella pagina FB Prato con Cenni)
15) 10 milioni di passeggeri sottratti a Pisa (Che non ne fa manco 5).
16) Svendita degli immobili nell'area Prato-Campi-Sesto (e quì, sull'edilizia ci sarebbe da parlarne per giorni).
17) A Pisa si decolla solo verso il mare. Sulla città non volano aerei mentre a Firenze si. (Infatti nessuno sa che la pista preferenziale per i decolli a Pisa è la 04R ovvero quella che punta il centro abitato)
18) A Pisa operano aerei più silenziosi e meno inquinanti.
19) A Pisa ci sono voli intercontinentali e a firenze no (in realtà è vero, solo il Delta per JFK che opera con 757)
20) A pisa l'inquinamento acustico non esiste.
21) Non si può deviare un fosso a Firenze. Non si può deviare un raccordo autostradale.
22) "Non voglio rischi per la mia famiglia, gli aerei li voglio lontano da casa mia"
23) "Si deve introdurre il checkin alla stazione di Firenze SMN come era un tempo" (e fu un successo incredibile).
24) "la pista parallela non è sicura, ho parlato con dirigenti enac e molti amici piloti e confermano questa tesi" (Sempre lei, Roberta Lombardi)
25) Questa è bella: "ho un amico - ufficiale SERGENTE della RAF che vola sul Tornado. Ha fatto la guerra in Serbia e in Iraq e quando vola in toscana con il suo aereo atterra sempre a Pisa perchè di Firenze HA PAURA. Mi ha detto che Monte morello provoca forti venti"
"
Si commentano da se'...
 
Mi fa molto piacere che si affaccino in questo thread anche forumisti non di parte. Di sicuro i loro commenti saranno piu' improntati ad un certo equilibrio e razionalita', cosa che invece spesso manca su tanti commenti. Ci servirebbe come il pane sapere cosa ne pensano altri fuori dal dualismo PSA/FLR x avere un po' tutti un bagno di umilta'.
 
Mi fa molto piacere che si affaccino in questo thread anche forumisti non di parte. Di sicuro i loro commenti saranno piu' improntati ad un certo equilibrio e razionalita', cosa che invece spesso manca su tanti commenti. Ci servirebbe come il pane sapere cosa ne pensano altri fuori dal dualismo PSA/FLR x avere un po' tutti un bagno di umilta'.

è un pò come chiedere la seconda pista a Linate, a cosa serve visto che ci sono Malpensa e Bergamo nel raggio di 70/80Km? Io trovo inutile la costruzione di una nuova pista a Firenze visto che comunque con quella attuale riesce a fare dei buoni numeri; con una buona sinergia con Pisa si può benissimo aumentare il network concentrando un determinato tipo di voli su uno scalo e un determinato tipo di voli sull'altro...ma si sa che in Italia non è un ragionamento fattibile
 
è un pò come chiedere la seconda pista a Linate, a cosa serve visto che ci sono Malpensa e Bergamo nel raggio di 70/80Km? Io trovo inutile la costruzione di una nuova pista a Firenze visto che comunque con quella attuale riesce a fare dei buoni numeri; con una buona sinergia con Pisa si può benissimo aumentare il network concentrando un determinato tipo di voli su uno scalo e un determinato tipo di voli sull'altro...ma si sa che in Italia non è un ragionamento fattibile

Si tratta di sicurezza, visto che in atterraggio con la pista attuale, si sorvola un numero maggiore di abitazione, che viceversa, sarebbe molto ridotto. Con la nuova pista, non ci sara' il sorvolo del centro, come qualcuno erroneamente dice.
 
Si tratta di sicurezza, visto che in atterraggio con la pista attuale, si sorvola un numero maggiore di abitazione, che viceversa, sarebbe molto ridotto. Con la nuova pista, non ci sara' il sorvolo del centro, come qualcuno erroneamente dice.

vedendo i disegni qualche pagina più indietro, gli arrivi sarebbero in direzione NE - SO (diciamo da Campi Bisenzio) e quindi le partenze per forza di cose ti passerebbero sopra la città (se in direzione KUGIX o VALEN) o sopra sesto (se in direzione BALUK)...le mie sono solo considerazioni da inesperto che cerca di tradurre quei geroglifici sulle carte aeronautiche :)
 
vedendo i disegni qualche pagina più indietro, gli arrivi sarebbero in direzione NE - SO (diciamo da Campi Bisenzio) e quindi le partenze per forza di cose ti passerebbero sopra la città (se in direzione KUGIX o VALEN) o sopra sesto (se in direzione BALUK)...le mie sono solo considerazioni da inesperto che cerca di tradurre quei geroglifici sulle carte aeronautiche :)

Invece i geroglifici delle carte dicono il contrario :)
 
Si tratta di sicurezza, visto che in atterraggio con la pista attuale, si sorvola un numero maggiore di abitazione, che viceversa, sarebbe molto ridotto. Con la nuova pista, non ci sara' il sorvolo del centro, come qualcuno erroneamente dice.

Se e ' per la sicurezza bastano 2000 metri, come inizialmente previsto ed approvato nella variante al pit.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.