Odissea Pista Aeroporto di Firenze


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
costo medio dell'AV tra Torino e Novara (paragonabile a FI-PI) = 62,5 milioni di auro al km.... per 84 kilometri = 5250 milioni di euro o che dir si volgia 5 miliardi e mezzo di euro....

per il prezzo al km ho usato come fonte Wikipedia

ciauz sky3boy
 
costo medio dell'AV tra Torino e Novara (paragonabile a FI-PI) = 62,5 milioni di auro al km.... per 84 kilometri = 5250 milioni di euro o che dir si volgia 5 miliardi e mezzo di euro....

per il prezzo al km ho usato come fonte Wikipedia

ciauz sky3boy

nessun sano di mente però costruirebbe una linea AV tra Pisa e Firenze :) in ogni caso non servirebbe un collegamento nuovo, basterebbe trovare il modo di collegare l'aerostazione con Castello e da li via per Pisa
 
Miliardi di euro?

Inviato dal mio u8800pro

http://it.wikipedia.org/wiki/Ferrovia_Torino-Milano_(alta_velocità)

da questo posto uno stralcio...

Nel 2007, Il Sole 24 ore ha effettuato un confronto tra il progetto della Torino-Milano con un'analoga linea ferroviaria costruita nello stesso periodo in Francia: la LGV Est européenne. Il confronto ha evidenziato che i costi della linea ferroviaria ad Alta velocità e ad Alta capacità tra il capoluogo piemontese e Novara ammontano a circa 62,4 milioni di euro per chilometro contro i circa 16,6 di quella francese. Per quest'ultima, le stime più recenti (2007) valutano la spesa in circa 5 miliardi di euro per 300 chilometri di percorso mentre TAV S.p.A. dichiara per la linea italiana un costo complessivo dell'opera pari a 7,8 miliardi di euro[10].
La tratta Novara-Milano, sempre secondo le valutazioni di TAV S.p.A. riportate da Il Sole 24 Ore, è stimata avere un costo "a finire" ancora superiore, pari a circa 2,9 miliardi di euro per 39 chilometri di lunghezza, ossia 74 milioni di euro a chilometro[10].

Dato che le ferrovie hanno già fatto sapere che la linea attuale Fi-Pi è congestionata e quindi non è possibile aumentare il numero di treni e visto che non si possono eliminare le fermate attuali perchè si diminuirebbero il numero di convogli per i pendolari , l'unico modo per avere una linea ferroviaria che porti passeggeri tra Fi e Pi sarebbe una nuova linea. Ora, le ferrovie hanno già detto che i costi di costruzione e gestione della nuova linea non sarebbero coperti dai biglietti quindi tutti i costi andrebbero sostenuti dalla regione. Visto che sarebbero 80 km il conto è presto fatto circa 5 miliardi di euro. Questo se si vuole una linea ad alta velocità. Se si volesse una linea normale sarebbero secondo questo studio ( http://www.iuav.it/Ateneo1/docenti/...-20/LEZIONE-12-NOV-13-COSTI-DEL-TRASPORTO.pdf) 10 milioni al km. Quindi circa 800 milioni ( senza contare che 10 milioni sono stimati e quindi raddoppieranno o triplicheranno. I 62,4 sono reali).

Consideriamo anche il fatto che Eurnekian ha lanciato due OPA sulle società di gestione dei due aeroporti (http://www.ilfattoquotidiano.it/201...-175-milioni-per-avere-pisa-e-firenze/902588/) e quindi l'unico proprietario sarà l'argentino. I soldi per l'aeroporto di FLR saranno totalmente privati.
 
nessun sano di mente però costruirebbe una linea AV tra Pisa e Firenze :) in ogni caso non servirebbe un collegamento nuovo, basterebbe trovare il modo di collegare l'aerostazione con Castello e da li via per Pisa

La linea è congestionata. Non è possibile sull'attuale aumentare il numero di convogli.
 
http://it.wikipedia.org/wiki/Ferrovia_Torino-Milano_(alta_velocità)

da questo posto uno stralcio...

Nel 2007, Il Sole 24 ore ha effettuato un confronto tra il progetto della Torino-Milano con un'analoga linea ferroviaria costruita nello stesso periodo in Francia: la LGV Est européenne. Il confronto ha evidenziato che i costi della linea ferroviaria ad Alta velocità e ad Alta capacità tra il capoluogo piemontese e Novara ammontano a circa 62,4 milioni di euro per chilometro contro i circa 16,6 di quella francese. Per quest'ultima, le stime più recenti (2007) valutano la spesa in circa 5 miliardi di euro per 300 chilometri di percorso mentre TAV S.p.A. dichiara per la linea italiana un costo complessivo dell'opera pari a 7,8 miliardi di euro[10].
La tratta Novara-Milano, sempre secondo le valutazioni di TAV S.p.A. riportate da Il Sole 24 Ore, è stimata avere un costo "a finire" ancora superiore, pari a circa 2,9 miliardi di euro per 39 chilometri di lunghezza, ossia 74 milioni di euro a chilometro[10].

Dato che le ferrovie hanno già fatto sapere che la linea attuale Fi-Pi è congestionata e quindi non è possibile aumentare il numero di treni e visto che non si possono eliminare le fermate attuali perchè si diminuirebbero il numero di convogli per i pendolari , l'unico modo per avere una linea ferroviaria che porti passeggeri tra Fi e Pi sarebbe una nuova linea. Ora, le ferrovie hanno già detto che i costi di costruzione e gestione della nuova linea non sarebbero coperti dai biglietti quindi tutti i costi andrebbero sostenuti dalla regione. Visto che sarebbero 80 km il conto è presto fatto circa 5 miliardi di euro. Questo se si vuole una linea ad alta velocità. Se si volesse una linea normale sarebbero secondo questo studio ( http://www.iuav.it/Ateneo1/docenti/...-20/LEZIONE-12-NOV-13-COSTI-DEL-TRASPORTO.pdf) 10 milioni al km. Quindi circa 800 milioni ( senza contare che 10 milioni sono stimati e quindi raddoppieranno o triplicheranno. I 62,4 sono reali).

Consideriamo anche il fatto che Eurnekian ha lanciato due OPA sulle società di gestione dei due aeroporti (http://www.ilfattoquotidiano.it/201...-175-milioni-per-avere-pisa-e-firenze/902588/) e quindi l'unico proprietario sarà l'argentino. I soldi per l'aeroporto di FLR saranno totalmente privati.

StaMin...a!!! Siamo messi proprio male

Inviato dal mio u8800pro
 
nessun sano di mente però costruirebbe una linea AV tra Pisa e Firenze :) in ogni caso non servirebbe un collegamento nuovo, basterebbe trovare il modo di collegare l'aerostazione con Castello e da li via per Pisa

e cmq il problema non sono i passeggeri che da FLR prenderebbero il treno per Pisa, ma quelli di PSA che devono prendere il famoso people mover per arrivare a Pisa Centrale e da li un fatiscente treno per SMN (Santa Maria Novella). Perchè il tratto di ferrovia costruito con i soldi dell'aeroporto di San Giorgio a Colonica è stato smantellato per costruire il people mover....

ma leggete almeno quello che scrivete?

ciauz sky3boy
 
sai quanti milardi di euro costa costruire una linea ferroviaria tra Fi e Pi? e chi la paga? noi contribuenti?

sai quanto costa ai contribuenti costruire la nuova pista a FLR? 0 = ZERO perchè pagano i privati, fai tu?

ciauz sky3boy

Che paghino i privati e' tutto ma tutto da dimostrare!
 
Ai sostenitori dell'idiozia che basta potenziare il collegamento ferroviario con Pisa invece che potenziare l'aeroporto di Firenze chiedo:

ma perchè diavolo dovremmo costruire 80 km di nuovi binari o addirittura, come farnetica qualcuno, una nuova linea ad alta velocità SBUDELLANDO 80 km di campagna toscana, quando con 2 o 2,4 km di misera pista a Firenze si risolverebbe il problema? Poi mi parlate di ambiente!!!? Ma fatemi il piacere!

E poi la spesa?! 100 o 200 milioni di euro (non lo so) per la pista di Firenze contro quanti? quattro o cinque miliardi di euro per una nuova linea ferroviaria?! Ma rifatemi il piacere!!
 
Attenzione che state facendo i conti coi costi dell'Alta Velocità..è un'assurdità!!
Per 80km si tratterebbe di una linea "classica" (che comunque permettere velocità sopra i 150kmh) dal costo nettamente inferiore...
 
Attenzione che state facendo i conti coi costi dell'Alta Velocità..è un'assurdità!!
Per 80km si tratterebbe di una linea "classica" (che comunque permettere velocità sopra i 150kmh) dal costo nettamente inferiore...

Anche se così fosse, ribadisco quello che ho scritto poco sopra:

ma perchè diavolo dovremmo costruire 80 km di nuovi binari o addirittura, come farnetica qualcuno, una nuova linea ad alta velocità SBUDELLANDO 80 km di campagna toscana, quando con 2 o 2,4 km di misera pista a Firenze si risolverebbe il problema? Poi mi parlate di ambiente!!!? Ma fatemi il piacere!
 
Anche se così fosse, ribadisco quello che ho scritto poco sopra:

ma perchè diavolo dovremmo costruire 80 km di nuovi binari o addirittura, come farnetica qualcuno, una nuova linea ad alta velocità SBUDELLANDO 80 km di campagna toscana, quando con 2 o 2,4 km di misera pista a Firenze si risolverebbe il problema? Poi mi parlate di ambiente!!!? Ma fatemi il piacere!

Perchè per i no aeroporto l'importante è non avere 2.400 metri di pista. Poi il resto va tutto bene. Ricordi la proposta del MAGLEV tra Firenze e Pisa? O una nuova linea AV? O di rendere Pisa un HUB intercontinentale?
Sono dei poveretti ignoranti, manovrati dalla disinformazione mirata che partiti e comitati di sta m...a hanno creato in tutti questi anni. Fatevi un giro nel gruppo FB "l'aeroporto di Pisa non si tocca" e ne vedrete delle belle. C'è chi ancora (da sponda pisana) chiama noi fiorentini "sudditi".
Questa è gente che ha diritto di voto eh.... è gente che compare in trasmissioni tv, interviste, scrive sui giornali, partecipa ad incontri di piazza.
 
Perchè per i no aeroporto l'importante è non avere 2.400 metri di pista. Poi il resto va tutto bene. Ricordi la proposta del MAGLEV tra Firenze e Pisa? O una nuova linea AV? O di rendere Pisa un HUB intercontinentale?
Sono dei poveretti ignoranti, manovrati dalla disinformazione mirata che partiti e comitati di sta m...a hanno creato in tutti questi anni. Fatevi un giro nel gruppo FB "l'aeroporto di Pisa non si tocca" e ne vedrete delle belle. C'è chi ancora (da sponda pisana) chiama noi fiorentini "sudditi".
Questa è gente che ha diritto di voto eh.... è gente che compare in trasmissioni tv, interviste, scrive sui giornali, partecipa ad incontri di piazza.

Ho visto un video, inviatomi da un socio di "Amici di Pisa" dove, in una riunione organizzata in un circolo di Sesto Fiorentino, alcuni componenti, di varie categorie, contrari alla pista parallela, discutono e ognuno porta un'argomento, facendo sforzi e attaccandosi a ogni cosa pur di dimostrare le loro idee, ma che si dimostra esilerante e di come ignorano del tutto l'argomento. Buon divertimento.
 
perchè una nuova pista parallela le cui rotte di decollo/atterraggio passerebbero sopra la città non provoca un impatto ambientale disastroso :compiaciuto: un detto siciliano dice "u bue ca ric curnutu u sceccu"
 
Perchè per i no aeroporto l'importante è non avere 2.400 metri di pista. Poi il resto va tutto bene. Ricordi la proposta del MAGLEV tra Firenze e Pisa? O una nuova linea AV? O di rendere Pisa un HUB intercontinentale?
Sono dei poveretti ignoranti, manovrati dalla disinformazione mirata che partiti e comitati di sta m...a hanno creato in tutti questi anni. Fatevi un giro nel gruppo FB "l'aeroporto di Pisa non si tocca" e ne vedrete delle belle. C'è chi ancora (da sponda pisana) chiama noi fiorentini "sudditi".
Questa è gente che ha diritto di voto eh.... è gente che compare in trasmissioni tv, interviste, scrive sui giornali, partecipa ad incontri di piazza.

Che piaccia ai "colleghi" forumisti oppure no, la verità, desolatamente è questa!
 
Alcune "motivazioni" del NO alla pista parallela di Peretola raccolte in varie discussioni su FB. Sono prevalentemente di provenienza Comitato No-Aeroporto, amici di Pisa, pagina personale di Enrico Rossi (mi ha pure bannato), Prato con Cenni e molte altre:

1) Aumentano i tumori a Prato, Sesto, Campi, Calenzano.
2) Aumentano i problemi uditivi a Sesto-Prato-Campi-Poggio a Caiano
3) Aumenta lo smog. (detto da un tizio di Montemurlo sulla pagina del Rossi tempo fa, tale sig.Garuglieri, che ha un Audi Q7)
4) I bambini soffriranno sempre più di asma e allergie.
5) Un aereo ogni 4 minuti.
6) Gli elicotteri del 118 non potranno più decollare dagli ospedali fiorentini a causa "dell'enorme traffico di Peretola" (con il benestare dei controllori Enav, ovviamente :D )
7) Ci saranno aerei a 50 metri di quota in centro a Prato.
8) Ci saranno aerei a 100 metri sul centro storico di Firenze.
9) Il patrimonio artistico di Firenze messo a rischio da "vibrazioni" (Senza contare le vibrazioni che i circa 2100 passaggi di autobus giornalieri nel centro storico provocano)
10) Alluvioni frequenti della Piana a causa della deviazione del Fosso Reale (esatto, un FOSSO)
11) I Pisani che dovranno accollarsi le spese del potenziamento di Peretola (Parole di Roberta Lombardi nel gruppo "l'aeroporto di Pisa non si tocca").
12) A Pisa ci saranno molti licenziamenti in ogni settore se Firenze verrà potenziato - con aggiunta della lotta di classe di stampo PD-PMLI http://www.pmli.it/noampliamentoaeroportofirenze.htm
13) Qualità dell'aria pessima a causa degli aerei (e come alternativa propongono un potenziamento dei collegamenti con i Pulman Terravision tra Firenze e Pisa)
14) 78.000 movimenti all'anno (Parola di Giovanni Bambagioni UDC nella pagina FB Prato con Cenni)
15) 10 milioni di passeggeri sottratti a Pisa (Che non ne fa manco 5).
16) Svendita degli immobili nell'area Prato-Campi-Sesto (e quì, sull'edilizia ci sarebbe da parlarne per giorni).
17) A Pisa si decolla solo verso il mare. Sulla città non volano aerei mentre a Firenze si. (Infatti nessuno sa che la pista preferenziale per i decolli a Pisa è la 04R ovvero quella che punta il centro abitato)
18) A Pisa operano aerei più silenziosi e meno inquinanti.
19) A Pisa ci sono voli intercontinentali e a firenze no (in realtà è vero, solo il Delta per JFK che opera con 757)
20) A pisa l'inquinamento acustico non esiste.
21) Non si può deviare un fosso a Firenze. Non si può deviare un raccordo autostradale.
22) "Non voglio rischi per la mia famiglia, gli aerei li voglio lontano da casa mia"
23) "Si deve introdurre il checkin alla stazione di Firenze SMN come era un tempo" (e fu un successo incredibile).
24) "la pista parallela non è sicura, ho parlato con dirigenti enac e molti amici piloti e confermano questa tesi" (Sempre lei, Roberta Lombardi)
25) Questa è bella: "ho un amico - ufficiale SERGENTE della RAF che vola sul Tornado. Ha fatto la guerra in Serbia e in Iraq e quando vola in toscana con il suo aereo atterra sempre a Pisa perchè di Firenze HA PAURA. Mi ha detto che Monte morello provoca forti venti"



Sono solo alcune. Ho evitato di riportarvi le citazioni, da parte pisana, sul granducato di toscana, le repubbliche marinare, l'ingordigia fiorentina e tutto il resto.
Purtroppo ci sono persone che veramente credono a queste cose.
 
sai quanti milardi di euro costa costruire una linea ferroviaria tra Fi e Pi? e chi la paga? noi contribuenti?

sai quanto costa ai contribuenti costruire la nuova pista a FLR? 0 = ZERO perchè pagano i privati, fai tu?

ciauz sky3boy

Non c'è bisogno di fare una linea a AV per 80km, basta adeguare quella esistente.
Si la pagano i contribuenti dato che si tratta di un'opera fondamentale per la mobilità regionale, come la fipili e non serve solo per collegare i due aeroporti, anzi quello è un'espetto secondario.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.