Nuovo bando CT Sardegna: quale modello?


stranieri granosi. in giro li trovi sempre, però devi offrirgli molto

es. a marzo in Sardegna come sono messi a hotel e ristoranti aperti?
 
C'è poco da destagionalizzare in Sardegna. Luogo di turismo balneare per la stra maggioranza dei viaggiatori...maggio-ottobre. Oltre non c'è trip for cat.
Quando sono le vacanze scolastiche? In Italia 3 mesi: 10 giugno-luglio-agosto-9 settembre. Altrove? UK anche a ottobre.
Cosa si devono inventare in Sardegna per avere turismo a novembre-dicembre (no natale)-gennaio-febbraio-marzo?
Pensare tutto sulla base delle vacanze scolastiche è un po' limitativo. Da quel che mi ricordo io (sei visite in tutta la mia vita), ci sarebbero altre possibilità (ferrovie a scartamento ridotto panoramiche, siti archeologici, mare in bassa stagione (maggio e ottobre), gastronomie, ecc.) Ma siamo costeggiando l'OT vietato in questo thread.
 
C'è poco da destagionalizzare in Sardegna. Luogo di turismo balneare per la stra maggioranza dei viaggiatori...maggio-ottobre. Oltre non c'è trip for cat.
Quando sono le vacanze scolastiche? In Italia 3 mesi: 10 giugno-luglio-agosto-9 settembre. Altrove? UK anche a ottobre.
Cosa si devono inventare in Sardegna per avere turismo a novembre-dicembre (no natale)-gennaio-febbraio-marzo?
Ad esempio avere una decina di campi da golf, iniziare a lavorare sulla cultura locale o dare incentivi mirati
 
  • Like
Reactions: robygun
La
Secondo me questo ragionamento è fallato, perché trascende lo scopo per cui la continuità nasce. Aggiungere l'esigenza della connessione è una forzatura; per paradosso, chiunque altro debba raggiungere un aeroporto di connessione con qualsiasi mezzo che non sia il volo di avvicinamento in c/s, interline, etc e che preveda la protezione della connessione, sarebbe discriminato.

Esempio pratico - se vivo a L'Aquila e devo prendere un volo intercont da FCO, vado in macchina o provo a farlo coi mezzi pubblici; se la macchina rimane bloccata in un incidente autostradale, o se il gestore del bus mi fa saltare la coincidenza per ritardo, il mio biglietto intercont diventa carta straccia. È la stessa logica (e spirito) del volo in continuità dalla Sardegna a FCO - il volo, il treno o l'autostrada sono gli strumenti che mi riconnettono al territorio; laddove da L'Aquila ho treni e strade e dalla Sardegna, per ovvi motivi geografici, non può che essere l'aereo (o il traghetto, con tempi chiaramente diversi).

Rimango convinto che il modello di CT alla spagnola sulle Baleari sia più funzionale per garantire la mobilità:



Si potrebbero pensare a limitati correttivi per specifiche categorie (studenti <26, magari con un numero di biglietti a tariffa fissa non rimborsabili; e per motivi medici, sempre a tariffa fissa ma rimborsabile), SE i dati dimostrassero che la tariffa media pagata dai residenti dovesse diventare troppo onerosa (prendendo come baseline l'attuale tariffa fissata dalla continuità).

Trovo inoltre interessante questa comparazione sui volumi (entrambi dati 2024) tra Sardegna e Baleari, ricordando i dati demografici di base:

Maiorca: 950.000 abitanti
Minorca: 102.000 abitanti
Ibiza: 140.000 abitanti
Sardegna: 1.500.000 abitanti, di cui:
CM di Cagliari e Sud Sardegna: 790.000 abitanti​
Prov Sassari: 495.000 abitanti​
Prov Nuovo e Oristano: 370.000 abitanti, per cui i tre aeroporti sono più o meno equidistanti​

PMI-BCN: 2.3m
PMI-MAD: 2.2m
IBZ-BCN: 1.2m
IBZ-MAD: 0.9m
MAH-BCN: 0.9m
MAH-MAD: 0.3m

CAG-FCO: 790k * l'annuario ENAC non mostra il dato per CIA perché fuori dalle prime 100 rotte, quindi meno di 254k pax annui
CAG-MIL: 1M (LIN: 629k, BGY: 385k) * l'annuario ENAC non mostra il dato per MXP perché fuori dalle prime 100 rotte, quindi meno di 254k pax annui
AHO-FCO: 280k
AHO-LIN: 270k * l'annuario ENAC non mostra il dato per BGY perché fuori dalle prime 100 rotte , quindi meno di 254k pax annui
OLB-FCO: 500k * l'annuario ENAC non mostra il dato per CIA perché fuori dalle prime 100 rotte, quindi meno di 254k pax annui
OLB-MIL: 695k (LIN: 360k, MXP: 335k)

Confrontando i due centri principali dei rispettivi paesi, le Baleari muovono il doppio dei passeggeri, con meno popolazione residente.

DaV

E' molto interessante, e per dare "rotondità" a questi numeri sarebbe bello avere al tavolo anche il convitato di pietra: i soldi.

Quanto spendiamo oggi per la continuità territoriale Sarda e quanto spende la spagna per la continuità della Baleari?
 
Baleari e Sardegna

si presume sia un servizio che porti ricchezza a tendere... studenti formati, lavoratori agevolati, malati curati a spese altrui...
 
Mi pare che ci sia un problema di divario tra costi e benefici percepiti e reali. I costi percepiti dagli utenti sono minimi, quelli per la collettività sono più significativi. I benefici percepiti dagli utenti sono potenziali, ma non si sa quanti di questi siano effettivi ed inderogabili. Forse si può lavorare per ridurre questi divari.

Proposta: su CAG che ha traffico tutto l'anno mettere una quota (realistica) di biglietti a prezzo calmierato per comprovati motivi di studio o di cura. I motivi di studio si provano coi libretti universitari o simile documentazione, e si ha diritto a 6 viaggi andata e ritorno all'anno. I motivi di salute vanno anche comprovati ed ovviamente i voli sono illimitati per un paziente ed un accompagnatore. Quando la data del volo si avvicina si riserva un minimo di posti per emergenze dell'ultimo minuto e si rilasciano gli altri.

Per le altre d'inverno si può anche continuare con il meccanismo attuale ma con un bando per un ATR come in Corsica.
 
C'è poco da destagionalizzare in Sardegna. Luogo di turismo balneare per la stra maggioranza dei viaggiatori...maggio-ottobre. Oltre non c'è trip for cat.
Quando sono le vacanze scolastiche? In Italia 3 mesi: 10 giugno-luglio-agosto-9 settembre. Altrove? UK anche a ottobre.
Cosa si devono inventare in Sardegna per avere turismo a novembre-dicembre (no natale)-gennaio-febbraio-marzo?

La stessa cosa che fanno a Maiorca, per la quale ci sono voli da tutto Nord Europa tutto l'anno. Diversificare, diversificare, diversificare.

Purtroppo i sardi sono un po' troppo come i valdostani, per i quali c'è solo lo sci e ciao. Poi basta andare dall'altro lato a Les Deux Alpes e fanno qualsiasi attività sportiva durante tutto l'anno.
 
  • Like
Reactions: BrunoFLR
Mi pare che ci sia un problema di divario tra costi e benefici percepiti e reali. I costi percepiti dagli utenti sono minimi, quelli per la collettività sono più significativi. I benefici percepiti dagli utenti sono potenziali, ma non si sa quanti di questi siano effettivi ed inderogabili. Forse si può lavorare per ridurre questi divari.

.

È proprio questo il punto.
Secondo me non stiamo percependo bene il fattore economico.

In Spagna spendono quasi 800 milioni annui per tutte le continuità territoriali aeroportuali.

La sola continuitá territoriare tra le baleari e la penisola assorbe c.a 140 mln annui.

Questo per la sola componente della continuità, senza contare gli incentivi di promozione del turismo (leggasi comarketing).

In Italia, quanto spediamo annualmente per la continuità territoriale sardegna vs “continente”?
 
Baleari e Sardegna

si presume sia un servizio che porti ricchezza a tendere... studenti formati, lavoratori agevolati, malati curati a spese altrui...
A spese altrui di chi, scusa? Le tasse le paghiamo anche in Sardegna. I biglietti aerei ce li paghiamo, anche per i viaggi a scopo sanitario. Stai dicendo inesattezze.
 
  • Like
Reactions: 13900 and losch
A spese altrui di chi, scusa? Le tasse le paghiamo anche in Sardegna. I biglietti aerei ce li paghiamo, anche per i viaggi a scopo sanitario. Stai dicendo inesattezze.
le spese per la sanità sono regionali

se tutti i sardi vanno a curarsi nel lazio e in Lombardia, non sono certo per tasse dei sardi a spesarle
 
le spese per la sanità sono regionali

se tutti i sardi vanno a curarsi nel lazio e in Lombardia, non sono certo per tasse dei sardi a spesarle
Su questo ti sbagli, ogni regione salda il conto per le prestazioni ai propri cittadini erogate da altre regioni (è una delle ragioni per cui la sanità lombarda è in attivo)
 
le spese per la sanità sono regionali

se tutti i sardi vanno a curarsi nel lazio e in Lombardia, non sono certo per tasse dei sardi a spesarle
Lo Stato redistribuisce anche le "mie" tasse, non solo le "tue". Ma siamo abbondantemente OT, per cui la chiudo qui.