News Flotta Alitalia-CAI - Parte 5


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Intanto dall'11 aprile la flotta A330 è stata autorizzata ad operare ETOPS 180 minuti!
 
ciò comporterà indubbiamente elevati risparmi di carburante.

Beh, diciamo che i problemi erano per due destinazioni: Caracas (ritorno) e Giappone d'inverno: per la CCS il risparmio è al ritorno e per circa 35' di volo di meno

I-UDNE
 
Beh, diciamo che i problemi erano per due destinazioni: Caracas (ritorno) e Giappone d'inverno: per la CCS il risparmio è al ritorno e per circa 35' di volo di meno

I-UDNE

CCS e Giappone volano su rotte etops???
 
Non si possono usare per quella

Ah non immaginavo minimamente! C'è una motivazione particolare?

Comunque a tal merito devo dire che gli interni dei nuovi A319 sono mozzafiato, il sistema di illuminazione è strepitoso ed è bellissimo quando gradualmente lo "dimmano" fino a spegnerlo.
Inoltre segnalo un equipaggio fuori dal comune per professionalità e premura verso ogni singolo passeggero che ha reso forse il volo più infame dell'intero operativo AZ un pochino più facile da sopportare :)
 
Che io sappia, Antò, l'ETOPS si applica anche sulla terraferma se si sorvolano zone scarsamente dotate di infrastrutture aeroportuali idonee

Si lo so, ma le rotte per CCS e per Tokyo/Osaka non mi sembrano siano cosi scarsamente popolate di aeroporti.
A meno che , per il Giappone, non si voglia fare la rotta polare.

Per CCS non è la stessa del brasile?
 
Il parametro ETOPS non dipende dal sorvolo del mare e neppure con la distanza percorsa sul mare. Si riferisce invece ai tempi di volo con singolo propulsore tra diversi aeroporti, indipendentemente se essi sono separati da terre emerse, mari, ecc.

Io aggiungerei alla CCS (in quanto oltre oceano) anche la MIA e tutte le attuali destinazioni charter dell'area caraibica
 
Il parametro ETOPS non dipende dal sorvolo del mare e neppure con la distanza percorsa sul mare. Si riferisce invece ai tempi di volo con singolo propulsore tra diversi aeroporti, indipendentemente se essi sono separati da terre emerse, mari, ecc.

Io aggiungerei alla CCS (in quanto oltre oceano) anche la MIA e tutte le attuali destinazioni charter dell'area caraibica

Da quello che dic si dovrebbe attuare anche su rotte nazionali , europee etc.
in realtà si applicano a rotte sulle quali le distanza tra aeroporti sono maggiori di 60 minuti.

ETOPS applies to twins on routes with diversion time more than 60 minutes at one engine inoperative speed. For rules that also cover more than two engines, as in the case of the FAA, ETOPS applies on routes with diversion time more than 180 minutes for airplanes with more than two engines.
Sulla CCS mi sembra strano sinceramente una Etops, visto che su rotte africane non si utilizza.
 
Intanto dall'11 aprile la flotta A330 è stata autorizzata ad operare ETOPS 180 minuti!
Secondo me erano i 2 A332 ex AP che necessitavano del rinnovo ETOPS.

I nuovi A332 usufruivano di una deroga o qualcosa del genere per operare con ETOPS 180 essendo macchine nuove e sfruttando il buon record globale di compagnia o qualcosa del genere.
 
Intanto deve ancora essere consegnato EI-IMT, che era già pronto a gennaio.....
Ogni tanto APF ha qualche difficoltà, le altre volte si perde qualche mese e poi APF cede l'aereo e relativo contratto di leasing ad altro lessor, in alcuni casi è stata la stessa Airbus così da consegnare le macchine ad AZ.
 
Per esperienza personale direi che siamo ancora sul "molti no e alcuni si"

Ieri ho volato su uno dei nuovissimi A319 e i monitor non sono stati usati nemmeno per la safety demo :)

Ma non c'è una procedura univoca della compagnia che stabilisca in modo chiaro se i PTV su NB si debbano usare o meno? Come mai questo trattamento stile random lotteria?
 
Beh, diciamo che i problemi erano per due destinazioni: Caracas (ritorno) e Giappone d'inverno: per la CCS il risparmio è al ritorno e per circa 35' di volo di meno

I-UDNE

Scusa l'ignoranza ma perchè specifici Giappone in inverno? Nel periodo estivo cambia qualcosa?
 
Per esperienza personale direi che siamo ancora sul "molti no e alcuni si"

Ieri ho volato su uno dei nuovissimi A319 e i monitor non sono stati usati nemmeno per la safety demo :)
Sugli A32S sono quasi tutti attivati, poi magari non vengono attivati dall'equipaggio, ma le macchine sono quasi tutte aggiornate.

Sui A319 nuovi onestamente pensavo arrivassero già operativi ma non vorrei che servisse lo stesso iter dei A32S.
 
Ed è in questa ipotesi che non capisco perchè mai un equipaggio dovrebbe preferire non attivarli (con annessa Safety Demo da fare a mano) piuttosto che farlo.

Sul A319 di stamattina devo dire per completezza che volo era quanto più notturno possibile (partenza 02:30 e arrivo 06:45) quindi forse sono stati tenuti spenti intenzionalmente per permettere ai passeggeri di dormire meglio?
 
Alle volte una immagine rende meglio: sulla FCO-CCS l'Etops è sicuramente necessario. Mentre sulle rotte verso il Giappone il problema di sorvolare la siberia in inverno è piu' accentuato sulla MXP-NRT che passa piu' a nord.

map.gif
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.