MyAir: un disastro i nuovi voli da Foggia


Guardiamo già al dopo-Myair...

D'accordo con i tuoi orari, Bario. :)

In alternativa, usando un BAE-146 per "gentile concessione" di Salerno (Asessa... please, comincia ad intercedere per noi foggiani!:D), sarebbe ipotizzabile una seria alternativa CON SCALO, sfruttando la maggior velocità e capacità di questo aereo?

FOG FCO MXP

06:30 > 07:00-07:30 > 08:30
11:00 < 10:00-10:30 < 09:00

18:00 > 18:30-19:00 > 20:00
22:30 < 21:30-22:00 < 20:30

Lo so che qui si sta parlando di voli di Myair, però, pensandoci per un attimo, questa idea come vi sembra... aereo veloce, e 100pax da suddividere tra Foggia, Roma e Milano... dovrebbe essere impossibile vederlo vuoto! :p

Saluti e Grazie.
 
Ultima modifica:
Continuo a non capire il senso di un volo FOG-FCO che non sia un feeder AZ o AP. Chi deve andare a Roma partendo da FOG non credo sia così folle da andare in aereo fino a FCO per poi tornare indietro fino in città. Chi poi deve prendere un volo in connessione... auguri, senza la certezza di un volo feeder non vai a rischiare prendendo due voli distinti su una distanza così breve (oltre al fatto che certamente verrebbe a costare molto più di una combinazione treno+aereo).
 
Stiamo ovviamente ragionando "per assurdo". Lo sappiamo che ci sono altri fattori da considerare. Gli attuali voli da Foggia sono il risultato di un profumato accordo, concluso in fretta e furia, da AdP e MyAir. L'obiettivo non era offrire un buon prodotto all'utenza ma il ripararsi da critiche. Questo è stato il loro modus operandi. L'importante è far vedere che i voli ci sono, tutto il resto è un dettaglio.

Che pena!

D'accordo per il ragionamento per ipotesi.

Evidenziavo alcuni altri aspetti su cui si fonda una programmazione che "giri" in modo che fosse più evidente che certe operazioni siano fattibili, altre un pò meno, altre ancora illusorie.

E' vero che si spendono quattrini per pararsi le chiappe, ma a certi costi e non a tutti i costi!:D
 
Roma può sempre servire... in un modo o nell'altro!

Continuo a non capire il senso di un volo FOG-FCO che non sia un feeder AZ o AP. Chi deve andare a Roma partendo da FOG non credo sia così folle da andare in aereo fino a FCO per poi tornare indietro fino in città. Chi poi deve prendere un volo in connessione... auguri, senza la certezza di un volo feeder non vai a rischiare prendendo due voli distinti su una distanza così breve (oltre al fatto che certamente verrebbe a costare molto più di una combinazione treno+aereo).

Caro Michele-TRN, diciamo che sostanzialmente sono d'accordo con te, però Roma è sempre Roma, e oltre ad un significato di "visibilità" turistica e non, qualcuno che va e viene dalla Capitale c'è sempre, magari stranieri in transito da FCO... diciamo che il "feederaggio improprio", anche se sconsigliabile, esiste, ed è destinato ad aumentare col fenomeno delle low-cost (si pensi ad U2 a MXP, e a tutte le destinazioni in ingresso/uscita che offre lì pur non essendo un hub-carrier).

E comunque, forse ti è sfuggita la vera FURBATA della mia pensata del FOG-FCO-MXP: anche ammesso che i pax da/per FOG siano un pò scarsi in certi momenti... quelli FCO-MXP non lo sono mai (specie con gli orari da me ipotizzati), e se le tariffe sono alla "Volasalerno", qualche passeggero extra su questa tratta lo si "acchiappa sempre"!
 
Detto in tutta sincerità il volo per Roma sarebbe utile solo in un'ottica di feeder per il resto penso se ne possa fare abbondantemente a meno visto i tempi pressochè uguali rispetto al treno. Sarebbe inutile imporre uno scalo sul volo per Milano. Tieni presente che stai parlando di Fiumicino (negli orari di punta!) e difficilmente puoi fare tutto (taxi, sbarcare, imbarcare, taxi) in 30 minuti. ;) Devi considerare almeno 1h e facendo ciò allunghi troppo il volo per Malpensa rendendolo meno appetibile.

Meglio fare poche cose ma buone piuttosto che cercare di avere tutto e subito. Spero che le vicende degli ultimi mesi ti abbiano insegnato qualcosa.

Soprattutto non sperare che ci sia subito un "dopo MyAir".Con MyAir siamo arrivati proprio alla frutta. Dopo di che si può solo fare meglio ma se non cambiano le teste alla dirigenza di Aeroporti di Puglia è inutile che ti fai troppe illusioni. Quello che ti proporranno sarà sempre qualcosa come questa o simile. E' inutile dannarsi la vita sperando che qualcosa possa cambiare. Devi come minimo pazientare sino al 2010 ;)
 
Ultima modifica:
E' una alternativa (immaginaria) alla catastrofe (certa)...

Detto in tutta sincerità il volo per Roma sarebbe utile solo in un'ottica di feeder per il resto penso se ne possa fare abbondantemente a meno visto i tempi pressochè uguali rispetto al treno. Sarebbe inutile imporre uno scalo sul volo per Milano. Tieni presente che stai parlando di Fiumicino (negli orari di punta!) e difficilmente puoi fare tutto (taxi, sbarcare, imbarcare, taxi) in 30 minuti. ;)

Beh, se anzichè 30 minuti sono 45 non muore nessuno, caro Bario... :)

L'idea aveva queste 2 peculiarità:

1) Unificare FCO e MXP con un solo velivolo, e quindi provare anche a catturare qualche passeggero in più sulla Roma-Milano.

2) Utilizzare un solo velivolo "in prestito" da Salerno, facendolo "dormire" a Foggia, e lasciandolo comunque libero per altre 1-2 destinazioni di GAN nel centro della giornata...
Del resto, un volo taxi di riposizionamento dal "Gino Lisa" al "Costa d'Amalfi" dovrebbe durare circa 20 minuti..., forse si potrebbe anche evitare il pernotto del velivolo a Foggia, se lo si volesse tenere sempre a Salerno!

Sono sicuro che questo esperimento si poteva tentare benissimo, dando ai Salernitani anche meno soldi di quelli buttati al vento con Myair!

Non credete?
 
Beh, se anzichè 30 minuti sono 45 non muore nessuno, caro Bario... :)

L'idea aveva queste 2 peculiarità:

1) Unificare FCO e MXP con un solo velivolo, e quindi provare anche a catturare qualche passeggero in più sulla Roma-Milano.

2) Utilizzare un solo velivolo "in prestito" da Salerno, facendolo "dormire" a Foggia, e lasciandolo comunque libero per altre 1-2 destinazioni di GAN nel centro della giornata...
Del resto, un volo taxi di riposizionamento dal "Gino Lisa" al "Costa d'Amalfi" dovrebbe durare circa 20 minuti..., forse si potrebbe anche evitare il pernotto del velivolo a Foggia, se lo si volesse tenere sempre a Salerno!

Sono sicuro che questo esperimento si poteva tentare benissimo, dando ai Salernitani anche meno soldi di quelli buttati al vento con Myair!

Non credete?


BlueAngel..... torna sulla Terra! Ora stiamo prendendo un pò troppo la tangente! :D

Sarebbe un controsenso cercare di dotare Foggia di un volo con Milano e poi mettere un volo con scalo a FCO che allunga il tragitto quasi di 1h. Soprattutto giustificato dal fatto "che magari si intercetta qualche passseggero sulla FCO-MXP". Tieni presente che poi il tutto ciò costerebbe di più perchè atterrare e decollare due volte sono costi aggiuntivi. Tieni presente che sulla rotta ci sono già AirOne, Alitalia e presto EasyJet e questo prodotto non offribbe alcun vantaggio rispetto alla concorrenza.

A parte questo facendo così non fai altro che mettere in essere la politica del "contentino" portata avanti da AdP in questi mesi. Cosa significa questo? Che forse un Foggia-Milano 2daily con BAE non riuscirebbe a reggersi sulle proprie gambe ? Mi è sembrato che si sostenesse il contrario fino a pochi post fa.;)

Ribadisco, non farti troppe illusioni. Spera prima che cambino i vertici in AdP e poi ne riparliamo!
 
Io che ho occasione di stare nei pressi di un noto hotel di Bari, vedo un intero equipaggio AZ, 6-7 persone più autista, sbarcare ed imbarcarsi su un pulmino che li scorazza da/per aeroporto in piena giornata con occupazione stanze a 4 stelle da 200 e passa euro per giorno pro capite.

A Foggia quanto costerebbe alla opulenta:p Myair?

Ha dimenticavo tanto paga ADP!:cool:
 
Il problema è che a Foggia NON SI FANNO MAI LE COSE COME ANDREBBERO FATTE: stavolta i prezzi sono decenti, ma GLI ORARI ASSOLUTAMENTE NO!
Con ItAli Airlines, gli orari erano decenti, ma i prezzi assolutamente fuori del mondo... (per non parlare poi delle loro "furbate" assortite...).
Con ClubAir, prezzi e orari erano decenti, ma non è durata un piffero la compagnia...
Con la Federico II Airways, si era in un'epoca "remota" antecedente il boom dell'aviazione civile low-cost in Italia (dal 2000 in poi)... e comunque si usavano aerei sbagliati, e un pò troppa "gestione allegra".

Secondo me, questa cosa è stata talmente PENSATA MALE che il forte dubbio che si siano VOLUTI APPOSITAMENTE CREARE DEI VOLI "MORTI" sorge spontaneo... così AdP potrà dire "adesso i foggiani stiano definitivamente zitti, che dobbiamo pensare a Palese...".

E poi torniamo al solito ritornello: metti gli STESSI ORARI DEL MXP-BRI DI EASYJET (basta il 2xdaily), con LE STESSE TARIFFE, e poi ne riparliamo...

Intanto, io continuo a sorvegliare quello che succede a Salerno, e appena Toto' e Peppino si azzarderanno a pronunciare la frase che ho previsto sopra... fuoco a volontà! :D

Gli orari, la pubblicità, le tariffe, Aeroporti di Puglia, è un complotto!!!

Senti, c'è sempre un'alibi, sempre una scusa, sempre una trama segreta contro Foggia. Le tingi sempre di giallo per farle risaltare meglio, ma sempre di scuse si tratta. Siccome hai sempre sostenuto che vi sia, da Foggia, una gran domanda di voli per il Nord, adesso non puoi dire che le cose sono fatte male. Certo, la pubblicità è importante, ma se il mercato ha un'esigenza - una "domanda" - questa dovrebbe trovare subito riscontro appena spunta l'offerta. Non che gli aerei si debbano riempire dal giorno 1 - è impossibile senza un po' di marketing - ma se per avere un aeroporto aperto occorre che le tariffe siano sempre bassissime, che gli orari siano sempre perfetti, che la pubblicità sia sempre massiccia, non vedo vie d'uscita. Un aeroporto incapace di riempire voli un po' in tutte le fasce orarie dalle 7 alle 20 non può generare utili.

Ora basta: basta con le scuse. Cosa pretendi? Che si chiudano gli aeroporti di Bari, Pescara e Brindisi - così vedrai Foggia quanti passeggeri avrà!!!! Ma per favore, la ricreazione è finita: in Italia non possiamo più permetterci di sputtanare il denaro dei contribuenti per fare avere un campo di volo a Foggia, Albenga & Co.
 
...
A parte questo facendo così non fai altro che mettere in essere la politica del "contentino" portata avanti da AdP in questi mesi. Cosa significa questo? Che forse un Foggia-Milano 2daily con BAE non riuscirebbe a reggersi sulle proprie gambe ? Mi è sembrato che si sostenesse il contrario fino a pochi post fa.;)
....

Era solo un'idea, Bario: passare da Roma per fare entrambe le rotte con un solo aereo, e magari raccattare anche qualche pax in più, giusto per essere un pò più "coperti" nella fase iniziale di attecchimento dei voli. Tutto qui.

Piuttosto, tu dici di aspettare fino al 2010... cosa dovrebbe succedere allora?
Cosa dovrebbe cambiare a quella data?
E soprattutto, COSA POTREBBE CAMBIARE PER FOGGIA? :astonished:
 
Non voglio tarpare gli entusiasmi...ma i 2 BAe a Salerno sono già pieni per l'operatività invernale....al massimo possiamo fare attivare dei feeder con Emb120 ehehehh :D :D e instradarvi via QSR....te piace la cosa ? :D :D
 
Visto che mi trovo rispondo all'amico Bario che seguo da tanto tempo su tanti forum legati all'aviazione civile.
Capisco benissimo che le prenotazioni siano poche,ma pensate che in città le persone non sappiano benissimo cosa è successo con federico 2 itali e clubair??
Le persone non prenotano perchè:
1. non ne sanno nulla:non c'è nessun tipo di pubblicità nè in città nè all'aeroporto.Tutti gli amici che ho contattato a Foggia ad oggi non sanno nulla dei voli myair
ps non possiamo credere che tutti frequentino questo forum!

2.chi lo sa è scettico:sa benissimo che(visti i precedenti con itali e clubair,che ricordiamo ha bruciato centinaia di foggiani 3 mesi fa)prenotare è un rischio:potrebbe perdere i suoi soldi.

In definitiva Il foggiano(come tutti i meridionali che ne han viste di tutti i colori non è stupido),aspetta gli altri...poi se fila tutto liscio...prenota

Stesse cose che ho scritto io a pagina 1, e mi hanno tacciato di "superdotato finchè tiene i pantaloni"...
 
cmq...i voli ad un centesimo non li ha visti nessuno o sbaglio?
Buon pranzo a tutti!

Ti assicuro che stamattina li ho visti anche io e c'erano. A partire dal 17 settembre quasi tutti i voli Foggia - Milano erano a 0.01 euro + tasse.

Effettivamente questo pomeriggio non ci sono più. Partono tutti da 19.99 + tasse. Comunque rimane un prezzo vantaggioso...
 
Ti assicuro che stamattina li ho visti anche io e c'erano. A partire dal 17 settembre quasi tutti i voli Foggia - Milano erano a 0.01 euro + tasse.

Effettivamente questo pomeriggio non ci sono più. Partono tutti da 19.99 + tasse. Comunque rimane un prezzo vantaggioso...

19.99 un prezzo vantaggioso? A me sembra un po' troppo alta come tariffa di lancio. Per fare le cose bene e dare l'opportuno avviamento commerciale e la visibilità necessaria, in un paese civile venderebbero tutti i posti a €0+tasse per i primi 24 mesi. Poi, una volta riscontrati gli ottimi load factor a dimostrazione della effettiva esigenza di un volo Foggia-Milano, si rinnoverebbero e aumenterebbero gli stanziamenti pubblici per poter iniziare ad avvicinarsi al break-even della compagnia aerea e dell'aeroporto contestualmente all'aumento delle tariffe fino a €9+ tasse.
Questo si fa nei paesi civili. Purtroppo siamo in Italia.
 
19.99 un prezzo vantaggioso? A me sembra un po' troppo alta come tariffa di lancio. Per fare le cose bene e dare l'opportuno avviamento commerciale e la visibilità necessaria, in un paese civile venderebbero tutti i posti a €0+tasse per i primi 24 mesi. Poi, una volta riscontrati gli ottimi load factor a dimostrazione della effettiva esigenza di un volo Foggia-Milano, si rinnoverebbero e aumenterebbero gli stanziamenti pubblici per poter iniziare ad avvicinarsi al break-even della compagnia aerea e dell'aeroporto contestualmente all'aumento delle tariffe fino a €9+ tasse.
Questo si fa nei paesi civili. Purtroppo siamo in Italia.

Ti sento leggermente, ma appena appena, caustico.:D

Ma in larga parte condivisibile.;)
 
19.99 un prezzo vantaggioso? A me sembra un po' troppo alta come tariffa di lancio. Per fare le cose bene e dare l'opportuno avviamento commerciale e la visibilità necessaria, in un paese civile venderebbero tutti i posti a €0+tasse per i primi 24 mesi. Poi, una volta riscontrati gli ottimi load factor a dimostrazione della effettiva esigenza di un volo Foggia-Milano, si rinnoverebbero e aumenterebbero gli stanziamenti pubblici per poter iniziare ad avvicinarsi al break-even della compagnia aerea e dell'aeroporto contestualmente all'aumento delle tariffe fino a €9+ tasse.
Questo si fa nei paesi civili. Purtroppo siamo in Italia.
:D Certo che si pretende a tutti i costi di volere un aeroporto a Foggia, allora noi toscani dovremmo pretenderne anche uno anche a Grosseto ed uno a Siena, intercontinentali però! :D Poi mi batterò anche per fare l'aeroporto a Bojano (CB), così anche i poveri Molisani dimenticati da tutti potranno avere la continuità territoriale. :D
 
19.99 un prezzo vantaggioso? A me sembra un po' troppo alta come tariffa di lancio. Per fare le cose bene e dare l'opportuno avviamento commerciale e la visibilità necessaria, in un paese civile venderebbero tutti i posti a €0+tasse per i primi 24 mesi. Poi, una volta riscontrati gli ottimi load factor a dimostrazione della effettiva esigenza di un volo Foggia-Milano, si rinnoverebbero e aumenterebbero gli stanziamenti pubblici per poter iniziare ad avvicinarsi al break-even della compagnia aerea e dell'aeroporto contestualmente all'aumento delle tariffe fino a €9+ tasse.
Questo si fa nei paesi civili. Purtroppo siamo in Italia.
secondo me sbagli strategia!
va tutto bene sino ad aumentare gli stanziamenti pubblici...poi cadi miseramente! ahi ahi ahi...
dopo si deve mantenere le tariffe a €0 + 0€ tasse (sovvenzionandole, logico).
Solo così potrai avere qualche speranza di aver qualche passeggero che, desideroso di un caffè in quota, prenda l'aereo, si beve il suo caffè e torna a casa con il volo di ritorno (previo altro caffè nel ritorno).
Si toglierebbero anche tanti ragazzini dalle strade, in vena di bravate tipo farsi100km per andare a bere il caffè altrove e rischiare un incidente sulla statale.
Sull'aereo avrebbero anche il brivido dell'alta velocità.