MyAir: un disastro i nuovi voli da Foggia


La cosa che io non concepisco è che anche i bambini di 2 anni capirebbero che gli orari proposti da Myair sono improponibili per un lancio ed una verifica di potenzialità dell'aeroporto di Foggia.
Insito a dire: basta buttare soldi, o si fanno le cose serie oppure consiglio a My Air- ADP di finirla con queste buffonate, come si pretende che il volo per Milano si riempia senza uno stralcio di pubblicità, non si vende nemmeno in agenzia viaggi...
Questi voli partono sconfitti in partenza e saranno solo un alibi di ADP per dire che i voli da Foggia non funzionano...

Se è per quello neanche i voli di FR e U2 si vendono in adv...
 
Per chi si domandava in altri post dove vanno tutti qui passeggeri polacchi arrivati a Bari... io ho una mi opinione: San Giovanni Rotondo!!

Mi dispiace deluderti. ClubMed di Metaponto e Villaggio Valentino di Castellaneta Marina;).
E' un convegno ( o un semplice viaggio) organizzato dalla Polpharma ;)
 
Ultima modifica:
Bhe su 3 reti televise (su 4) viene fatta pubblicità.
Pubblicità in giro per la città, in provincia, a PZ, a MXP, LIN e Milano con cartelloni 6x3
Molti articoli della stampa locale.

Insomma qualcosa si è fatto. :)

Per quanto riguarda il sito internet dell'aeroporto invece siamo anni luce indietro...speriamo lo mettano a posto presto!:mad:

Appunto! Hai risposto alla mia provocazione! E' proprio lì la differenza. A Salerno hanno fatto le cose sul serio: hanno fatto pubblicità in tutti i modi che hai descritto sopra.

A Foggia tutto ciò, non si sa perchè, ma non viene fatto!

Era proprio quello che volevo fare notare: ossia la differenza!
 
Io non so a FOG i contributi a MyAir come siano utilizzati, qui i 400.000 euro dati dall'apt a GAN (che ha dovuto presentare fidejussione di altrettanti eurozzi) sono stati utilizzati sopratutto per lo startup e pubblicità. I fondi, che io sappia, non vanno ad incidere sul prezzo del volo.
 
A questo punto credo che l'argomento sia stato abbondantemente analizzato. Altro da dire, senza cadere in futili polemiche, se non che il mercato aereo foggiano non esiste a meno di importanti e notevoli iniezioni di denaro pubblico che lo droghino.
Gli aerei hanno bisogno dei passeggeri per volare. I 12 voli al giorno tra Bari e Milano sono frutto di economie di scala da parte dei vettori. Stantibus hic rebus non credo che i vettori abbiano intenzione di spalmare qua e là il traffico perchè ciò comporterebbe una riduzione degli yield e dei coefficienti di carico. La concorrenza e gli orari ad hoc ch in tanti invocano da Foggia sono frutto del mercato.
A questo punto anche chi vive a Bari dovrebbe chiedere un collegamento tri-giornaliero per Monaco di Baviera operato direttamente da Lufthansain vece di un volo bisettimanale operato da Tuifly. Guardando attentamente le cose si capisce che Bari non rientra nelle strategie di marcato del colosso tedesco e di contro si può dire che Foggia non rientra nelle strategie economiche "pure", ovvero non drogate, dei più importanti carrier internazionali. Abbandonando gli alibi delle piste corte, se esistessero passeggeri e yield, il mondo del trasporto aereo ahimè non ha la funzione sociale che hanno i treni o gli autobus, ha e deve avere un altro significato (e a questo punto dico MALEDETTA RYAN!!!), i vettori interessati si doterebbero di flotte per operare su Foggia come in passato hanno fatto con Firenze, che agli inizi aveva una pista di soli 1000 metri, poi allungata a 1400 metri prima di arrivare agli attuali 1600 e rotti. Se ciò non accade un motivo ci sarà. Se vogliamo parlare di altro allora parliamo dei motivi di fondo, scarsa cultura, scarse dotazioni economiche. etc.. Non possiamo pretendere di voloare andata e ritorno da milano con 100 euro quando da Foggia per andare e tornare da Bari ce ne vogliono 50. Il mercato è stato nel tempo drogato. Se un feeder carrier, non credo che altre maniere di avere voli per Foggia ce ne saranno, non decide all'interno delle strategie del vettore madre di operare in Daunia, quella pista rimarrò adibita solo e soltanto ai voli per le tremiti. Se poi, in nome di cosa non lo so, si vuole drogare e narcotizzare il marcato, che al momento del risveglio, la fine dei soldi pubblici, potrebbe rimanere in coma e dormiente, in nome del VOLO PER MILANO O PER ROMA, fate pure ma non sprecate denaro pubblico che, e lo grido a gran voce, non deve neanche essere sprecato per un volo giornaliero verso l'europa da Bari, così come sono strutturati i voli del bando di BAri. Il marcato vive di vita propria, se l'interesse c'è arrivano tutti altrimenti nulla.
La funzione sociale delle società di gestione non è quella di sentire gli umori dei politicanti locali o delle starlette che sono disposte a fare campagne mediatiche, che poi non funzionano, è quella di gestire, in maniera remunerativa, le strutture che hanno in carico.
AdR regala soldi a Ryan o Ryan, che fino alla fine dal Lazio non andrà via, trova convenienza economica ad operare lì?
Questo è quanto.

Adrià, aggiungi un'altra Guinness alla lista! :oky:
 
Il discorso di aggiano è ineccepibile.

Qualche considerazione aggiuntiva non è inopportuna:

- i quattrini che spende ADP per Bari, Brindisi ed ora Foggia sono, come detto in altro tread frutto di un bando che spende, su approvazione della commissione Europea del relativo progetto, per incentivare rotte non ancora servite con voli di linea;

- da quanto sopra deriva che si può discutere sulle rotte scelte non sulle campagnie che hanno risposto al bando;

- che abbia risposto solo o quasi Myair è tutto dire, ma questa è la situazione;

- i quattrini europei, 60 Mln di euro credo, vanno pertanto spesi per quegli scopi che piaccia o meno, a meno di renderli alla base oppure destinale, che so io, alle quote latte;(escludo questa seconda ipotesi ed anche la prima:D)

- sarebbe interessante sapere se altri aeroporti europei facciano altrettanto(tipo Malta e similari).

La conclusione è che, una volta finiti i soldi le rotte chiuderanno irrimediabilmente(tranne Parigi penso) e tutto verrà ridimensionato notevolmente.

Poichè non sono abbastanza ipocrita posso convenire che questi denari non siano spesi abbastanza bene(Bari compresa), ma quella descritta è la mia opinione.

PS Non sono stipendiato da alcuno.:p
 
Ultima modifica:
A 10 giorni dall'avvio teorico delle operazioni, questa la situazione su Torino per la prima settimana (data - N° prenotati):

TRN-FOG
15/9 3
16/9 3
18/9 3
20/9 6

FOG-TRN
15/9 6
16/9 9
18/9 6
20/9 4

:morto: