MyAir: continui disagi sulla Puglia


ok. capisco . queste possono essere le alternative.
mi lascia un po di amaro in bocca vedere che non c'è la possibilita' di una compagnia aerea italiana.
dobbiamo affidarci a quelle europee.
è un po triste non trovi???

Perchè esistono alternative italiane? Tutte le italiane (a parte Alitalia/AirOne) che hanno provato ad operare sul mercato europeo hanno ottenuto risultati molto deludenti in particolare le pseudo-low cost.
 
Parlando ieri con una operatrice (tra l'altro gentilissima) EasyJet, mi ha detto che BDS è tra le destinazioni "sotto osservazione" da parte di U2 per l'ampliamento dell'operativo. Diceva che è tra le destinazioni riportate in "blue" sul loro sistema interno. Altro non mi ha saputo/voluto dire ma che sicuramente non tarderanno ad arrivare le novità.
Sia chiaro... "verba volant, scripta manent" e finchè non vedo non ci credo...
 
Parlando ieri con una operatrice (tra l'altro gentilissima) EasyJet, mi ha detto che BDS è tra le destinazioni "sotto osservazione" da parte di U2 per l'ampliamento dell'operativo. Diceva che è tra le destinazioni riportate in "blue" sul loro sistema interno. Altro non mi ha saputo/voluto dire ma che sicuramente non tarderanno ad arrivare le novità.
Sia chiaro... "verba volant, scripta manent" e finchè non vedo non ci credo...

Altro esempio. La Brindisi-Ginevra, che d'estate ha ottenuto ottimi risultati, potrebbe essere benissimo operata da EasyJet o da FlyBaboo, quest'ultima ha dichiarato pubblicamente di essere interessata alla rotta.

Sulla Brindisi-Parigi potrebbe invece, sempre su base stagionale, provare ad arrivare Trasavia France, che già opera i charter per ClubMed, mettendo in vendita un operativo 2/3x sulla falsariga di quanto fa JetAirFly sulla Brindisi-Bruxelles.

Tutto sta ad avere la volontà di trattare con le compagnie aeree!
 
Altro esempio. La Brindisi-Ginevra, che d'estate ha ottenuto ottimi risultati, potrebbe essere benissimo operata da EasyJet o da FlyBaboo, quest'ultima ha dichiarato pubblicamente di essere interessata alla rotta.

Per me resterà sempre un mistero la ritirata di EasyJet a cose già fatte sulla GVA-BDS. Avevano riempito Ginevra di manifesti 3X6 metri con l'annuncio della nuova rotta per Brindisi. Poi, da un giorno all'altro, la comunicazione ufficiale sul loro sito sulla decisione di non attivare più la suddetta tratta. Mah...
 
Parlando ieri con una operatrice (tra l'altro gentilissima) EasyJet, mi ha detto che BDS è tra le destinazioni "sotto osservazione" da parte di U2 per l'ampliamento dell'operativo. Diceva che è tra le destinazioni riportate in "blue" sul loro sistema interno. Altro non mi ha saputo/voluto dire ma che sicuramente non tarderanno ad arrivare le novità.
Sia chiaro... "verba volant, scripta manent" e finchè non vedo non ci credo...

speriamo in un Brindisi-Roma e in un raddoppio della Brindisi-Malpensa come inizio non sarebbe male....
 
Ah, adesso é tutto molto chiaro. Grazie a tutti.

Quindi un volo annullato 20 giorni prima non risulta annullato. E' come se fosse regolare. Personalmente mi suona strano ma se é questa la regola, nulla da dire.

Per il resto il mese di gennaio é stato veramente una carneficina fra voli annullati irregolarmente e "regolarmente".

Ma perké non fanno un volo a settimana e lo fanno regolarmente? Perkè Myair ha accettato il bando per un bds-gva trisettimanale e non ha detto invece che il massimo che poteva fare era un monosettimanale? Era impossibile modificare il bando? era impossibile trovare un compromesso a priori e evitare brutte figure alla compagnia e grossi disagi ai passeggeri?
Non sarebbe stato piu' conveniente per la stessa Myair e per tutti quanti?

Possibile che Myair abbia accettato il bando solo per prendersi i soldi mettendosi in una situazione così insostenibile ?

E l'ente che ha fatto il bando (Aeroporti di Puglia?) non sapeva che si sarebbe incorsi in questi rischi? Non supponeva che Myair alle prime difficoltà avrebbe cominciato a sopprimere voli all'impazzata? Non era già ampiamente conosciuta questa pratica?

Perchè si è permesso che la situazione degenerasse fino a questo punto se si poteva prevenire (almeno in buona parte) ?

Io non capisco. Non c'è nessuno che si preoccupa di queste cose? Di controllare, di fare le cose per bene? di prevenire i problemi? é assurdo... mi verrebbe piu' facile a questo punto pensare che per qualke motivo é tutto voluto. Almeno sarebbe piu' logico.
 
Non è del tutto così...

Eh no... io ad accontentarmi non ci sto! Meglio niente! Non antiamo avanti con questa litania del "meglio MyAir che niente". MyAir non è assolutamente l'unica possibilità che hanno gli aeroporti pugliesi. E' l'unica possibilità per chi non sa come si fa a contrattare con le compagnie aeree serie.
...

...caro Bario!

Questo potrà forse essere vero per Bari e Brindisi, ma Foggia, per via del "solito" problemino, HA MOLTE PIU' DIFFICOLTA' a trovare altre compagnie (non ladre...:D) capaci di operare con aerei piccoli E a prezzi decenti.

Tolte ItAli Airlines (sigh) e AirAlps (sob), oltre a Darwin, solo AirDolomiti (?) avrebbe aerei adatti alla bisogna...

Please, cari baresi e brindisini, non vedete sempre le cose solo dalla vostra prospettiva di "privilegiati" (dalla sorte... storico/avio/edilizia :D)!

Saluti.
 
Ah, adesso é tutto molto chiaro. Grazie a tutti.

Quindi un volo annullato 20 giorni prima non risulta annullato. E' come se fosse regolare. Personalmente mi suona strano ma se é questa la regola, nulla da dire.

Per il resto il mese di gennaio é stato veramente una carneficina fra voli annullati irregolarmente e "regolarmente".

Ma perké non fanno un volo a settimana e lo fanno regolarmente? Perkè Myair ha accettato il bando per un bds-gva trisettimanale e non ha detto invece che il massimo che poteva fare era un monosettimanale? Era impossibile modificare il bando? era impossibile trovare un compromesso a priori e evitare brutte figure alla compagnia e grossi disagi ai passeggeri?
Non sarebbe stato piu' conveniente per la stessa Myair e per tutti quanti?

Possibile che Myair abbia accettato il bando solo per prendersi i soldi mettendosi in una situazione così insostenibile ?

E l'ente che ha fatto il bando (Aeroporti di Puglia?) non sapeva che si sarebbe incorsi in questi rischi? Non supponeva che Myair alle prime difficoltà avrebbe cominciato a sopprimere voli all'impazzata? Non era già ampiamente conosciuta questa pratica?

Perchè si è permesso che la situazione degenerasse fino a questo punto se si poteva prevenire (almeno in buona parte) ?

Io non capisco. Non c'è nessuno che si preoccupa di queste cose? Di controllare, di fare le cose per bene? di prevenire i problemi? é assurdo... mi verrebbe piu' facile a questo punto pensare che per qualke motivo é tutto voluto. Almeno sarebbe piu' logico.


Hai sintetizzato in un post quello che noi pugliesi del forum ripetiamo sino all'ossesione. Se è stato possibile questo scandalo è perchè c'è stata l'accondiscendenza da parte di tutti.

Forza entro il 2011 dovrebbe essere finito tutto.
Ancora un altri due anni di pazienza!


@BlueAngel69
Il discorso era rivolto a quelle realtà aeroportuali che potrebbero avere di meglio. Scusami se sono schietto ma Bari in particolare potrebbe avere di meglio. Per Foggia forse questa è la migliore soluzione possibile per poter accontentare tutti.
 
Ah, adesso é tutto molto chiaro. Grazie a tutti.....
Come ha già detto Bario, hai sunteggiato egregiamente la situazione e le legittime domande di buon senso.
Perchè non fa un settimanale anzichè promettere un 3x o 4x?
Semplice: che diavolo di volo è mai un volo settimanale per Ginevra?
Un charter settimanale per farsi una settimana svizzera all'insegna della fonduta?
Un charter settimanale per far lavorare qualche funzionario dell'ONU presso una sede pugliese?

Avrei un'altra domanda, (chi mai farebbe un bando per un volo settimanale), ma temo che avrei una risposta a furor di popolo: "noi! di AdP!"
 
Come ha già detto Bario, hai sunteggiato egregiamente la situazione e le legittime domande di buon senso.
Perchè non fa un settimanale anzichè promettere un 3x o 4x?
Semplice: che diavolo di volo è mai un volo settimanale per Ginevra?
Un charter settimanale per farsi una settimana svizzera all'insegna della fonduta?
Un charter settimanale per far lavorare qualche funzionario dell'ONU presso una sede pugliese?

Avrei un'altra domanda, (chi mai farebbe un bando per un volo settimanale), ma temo che avrei una risposta a furor di popolo: "noi! di AdP!"

Ok, ma se il volo settimanale é cosi' assurdo, perké Tuifly ha da poco messo il BDS-FMM (Memmingen) che é settimanale? Memmingen é a due passi dalla Svizzera ed é la migliore alternativa al momento al BDS-GVA di Myair. E sono proprio contento che l'hanno messo. Purtroppo per chi vive a ginevra è abbastanza distante ma per altre città è molto comodo.
Per adesso é settimanale, e a primavera mi pare diventerà bisettimanale. A me sembra meglio cosi' che il trisettimanale di Myair che poi tanto trisettimanale non é. Ma molto molto meglio.

E' cosi' assurdo? Che diavolo di volo é mai un settimanale da ginevra? Io non lo so.
Io so solo che la comunità italiana in svizzera é la piu' numerosa tra le comunità straniere. Una gran parte di queste persone viene dal salento e una buona parte di questi salentini abitano nella svizzera francese. Se a queste persone gli si da finalmente la possibilità di scendere giu' per una settimana senza doversi strapazzare con viaggi di 15-16 ore io credo che molti ci farebbero il pensierino, a patto pero' di non farli aspettare ore e ore in aeroporto o di spostargli le date di partenza, altrimenti ritornano alla macchina (o al treno) in un batter d'occhio.
 
Continuano le cancellazioni. Oggi è il turno della Bergamo-Brindisi-Parigi

Certo che su Bergamo, Parigi e Ginevra c'è stata una carneficina a gennaio!
 
ma adp non doveva monitorare i comportamenti di Myair per un mese?
il mese è passato, è stato il peggiore della storia Myair a mio parere, e Myair è stata premiata con il finanziamento di nuovi voli............benissimo
 
Altro esempio. La Brindisi-Ginevra, che d'estate ha ottenuto ottimi risultati, potrebbe essere benissimo operata da EasyJet o da FlyBaboo, quest'ultima ha dichiarato pubblicamente di essere interessata alla rotta.

Sulla Brindisi-Parigi potrebbe invece, sempre su base stagionale, provare ad arrivare Trasavia France, che già opera i charter per ClubMed, mettendo in vendita un operativo 2/3x sulla falsariga di quanto fa JetAirFly sulla Brindisi-Bruxelles.

Tutto sta ad avere la volontà di trattare con le compagnie aeree!

Flybaboo sarebbe il massimo! Aerei nuovi, precisione svizzera, prezzi molto convenienti con possibilita' di sottoscrivere una specie di abbonamento. L'ultima volta che la usai, il volo fu cancellato e fu automaticamente registrato su un'altra compagnia con un volo che partiva mezz'ora dopo... grandi... speriamo bene!
 
Ok, ma se il volo settimanale é cosi' assurdo, perké Tuifly ha da poco messo il BDS-FMM (Memmingen) che é settimanale? Memmingen é a due passi dalla Svizzera ed é la migliore alternativa al momento al BDS-GVA di Myair. E sono proprio contento che l'hanno messo. Purtroppo per chi vive a ginevra è abbastanza distante ma per altre città è molto comodo.
Per adesso é settimanale, e a primavera mi pare diventerà bisettimanale. A me sembra meglio cosi' che il trisettimanale di Myair che poi tanto trisettimanale non é. Ma molto molto meglio.

E' cosi' assurdo? Che diavolo di volo é mai un settimanale da ginevra? Io non lo so.
Io so solo che la comunità italiana in svizzera é la piu' numerosa tra le comunità straniere. Una gran parte di queste persone viene dal salento e una buona parte di questi salentini abitano nella svizzera francese. Se a queste persone gli si da finalmente la possibilità di scendere giu' per una settimana senza doversi strapazzare con viaggi di 15-16 ore io credo che molti ci farebbero il pensierino, a patto pero' di non farli aspettare ore e ore in aeroporto o di spostargli le date di partenza, altrimenti ritornano alla macchina (o al treno) in un batter d'occhio.
partivo semplicemente dal concetto che un volo settimanale ha le caratteristiche del volo vancanziero, turistico, chiamalo come vuoi.
Ma non di un volo che è destinato a far sviluppare la mobilità del territorio (argomento spesso utilizzato dagli eroi locali) per una crescita economica.
La cadenza settimanale non si rivolge certamente all'utenza business o affari e la destinazione GVA consente sì connessioni, ma non come altri scali. Comunque sia...un volo alla settimana non è per chi usa l'aereo per lavoro, tranne casi rarissimi
Tuifly è chiaramente un volo vacanziero e ben venga, porta turismo, porta attività economiche.
Da quel che mi dici il volo di GVA è l'opposto: ottimo per gli emigrati (che lo affollano) e che fanno visita ai parenti., Non è certo un volo che ha bisogno di sovvenzioni destinate al turismo, a meno che non si voglia fare populismo e demagogia. Nessuno vuole obbligarli a fare 15-16hr di auto, ma quando le risorse economiche pubbliche sono limitate, vanno indirizzate a dove rappresentino investimento...
 
...Tuifly ha da poco messo il BDS-FMM (Memmingen) che é settimanale? Memmingen é a due passi dalla Svizzera ed é la migliore alternativa al momento al BDS-GVA di Myair. ....
Non per contraddirti ad oltranza, ma ho letto altrove che il volo Tuifly su Memmingen era "legato a Monaco", quindi decidiamoci.... Memmingen è vicino a Monaco di Baviera o a Ginevra?
Se reputi Memmingen come migliore alternativa a GVA, allora inizia a calcolare il tempo di viaggio tra la città sul lago Lemano e quell'aeroporto tedesco da dove parte Tui: a naso direi che..attraversi la Svizzera (non entro neppure nel merito degli orari Tui e quindi non so se "utili")
A quel punto vai in auto a Malpensa!:)))
Non è che la ricerca assoluta del lo.co. "diretto" a volte ci fa perdere di vista che esistono altre opportunità neppure più care ma solo con uno scalo intermedio.
 
Non per contraddirti ad oltranza, ma ho letto altrove che il volo Tuifly su Memmingen era "legato a Monaco", quindi decidiamoci.... Memmingen è vicino a Monaco di Baviera o a Ginevra?
Se reputi Memmingen come migliore alternativa a GVA, allora inizia a calcolare il tempo di viaggio tra la città sul lago Lemano e quell'aeroporto tedesco da dove parte Tui: a naso direi che..attraversi la Svizzera (non entro neppure nel merito degli orari Tui e quindi non so se "utili")
A quel punto vai in auto a Malpensa!:)))
Non è che la ricerca assoluta del lo.co. "diretto" a volte ci fa perdere di vista che esistono altre opportunità neppure più care ma solo con uno scalo intermedio.

No no, per carità non mi sento per niente contraddetto, anzi i tuoi interventi mi sono utili e ti ringrazio.
Effettivamente l'aeroporto di Memmingen si trova tra il confine svizzero e monaco di baviera. Per persone che abitano a sciaffusa o a san gallo é ottimo, sono vicinissimi, ma anche per persone che vivono a zurigo non é male.
Per persone che invece abitano a berna possono scegliere se andare a ginevra (2 ore di auto circa) o a Memmingen (3 ore circa).

Malpensa é un'alternativa ma traversare le alpi specialmente d'inverno non è il massimo. Inoltre a milano si rischia il trafficuccio delle ore di punta.

Purtroppo la svizzera francese é quella piu' lontana da Memmingen, praticamente é al lato opposto della svizzera quindi come alternativa non ha che malpensa con qualkosa come 3 ore e mezza di viaggio salvo rischio di neve/ghiaccio/traffico. Da evitare possibilmente.

La cadenza settimanale non si rivolge certamente all'utenza business o affari e la destinazione GVA consente sì connessioni, ma non come altri scali. Comunque sia...un volo alla settimana non è per chi usa l'aereo per lavoro, tranne casi rarissimi
Nessuno vuole obbligarli a fare 15-16hr di auto, ma quando le risorse economiche pubbliche sono limitate, vanno indirizzate a dove rappresentino investimento...

Ah, questa é molto interessante. Quindi la tratta brindisi-ginevra sarebbe potenzialmente utile a fini di business. Cioè sarebbe sovvenzionata dalla regione puglia per incrementare la crescita economica facendo muovere la gente per motivi di lavoro. Ma davvero? non ci avrei mai pensato. C'è tanta gente nel salento o in svizzera che per fini lavorativi ha bisogno di spostarsi su questa tratta frequentemente ? Me ne sorprenderei se cosi' fosse, ma me ne sorprenderei veramente tanto.
Per me é una tratta che oltre ai fini turistici e a quello di aumento degli scambi e dei contatti fra emigranti e residenti, se cosi' si puo' dire, puo' avere ben poco.