E non solo qualche centesimo - senza arrivare all'accattonaggio stile Ryanair (che si venderebbe pure la mamma sul sito), le americane fanno un sacco di quattrini con le ancillary revenues nella gestione delle proprie prenotazioni, offrendo posti comfort a pagamento, posti in Economy Plus, upgrade in classe Business a pagamento, acquisto del bagaglio (che e' pagamento sui voli all'interno degli USA), etc. Alitalia dorme, e ha un sito che fa solo arrabbiare i propri passeggeri/ospiti, oltre a non offrire nessun servizio e non generare ancillary revenues per la compagnia...
Quoto, Alitalia con un sito che funzionasse bene potrebbe farci parecchi soldi oltre ad offrire un buon servizio ai suoi ospiti. Ad esempio le Americane quando fai il check-in online o anche alle macchinette ti chiedono sempre se vuoi comprare un upgrade o un posto premium.