Lombardo: "Subito 5 milioni per aprire aeroporto a Comiso"

  • Autore Discussione Autore Discussione Calò
  • Data d'inizio Data d'inizio

Non credo che la societa' di gestione potra' continuare a difendere gli interessi protezionistici all'infinito... se apre il Magliocco giocoforza dovra' cedere alle proposte di Ryanair o rassegnarsi a farlo restare desolatamente vuoto.

Ma perchè mai? Intanto si parte, con priorità si risponde all'esigenza del territorio collegando lo scalo con Roma con voli Alitalia, ci si apre a diverse compagnie su alcune destinazioni nazionali che possono reggeere. Ci sono TO interessati a charter in ingresso. E oltre a questo, che puoi dare per certo, ci potrebbe essere pure Ryanair..
 
Ma perchè mai? Intanto si parte con priorità si risponde all'esigenza del territorio collegando lo scalo con Roma con voli Alitalia, ci si apre a diverse compagnie su alcune destinazioni nazionali che possono reggere. Ci sono TO interessati a charter in ingresso. E oltre a questo, che puoi dare per certo, ci potrebbe essere pure Ryanair..

Perche mai dici? Un aeroporto cosi' non è appetibile per le compagnie tradizionali, l'esperienza di Birgi è molto istruttiva in merito, sono scappate sia la vecchia Air One (che peraltro prendeva i contributi per le tratte sociali) che la stessa Alitalia, per tacere dei tentativi fallimentari di improvvisate low cost (Air Bee), Wizz di cui si favoleggiava l'arrivo con i voli per l'est Europa non è mai arrivata, i motivi li sappiamo tutti, tolti i voli a pochi euro solo coloro che nutrono un autentico interesse (i residenti e i turisti veramente motivati e disposti a pagare il giusto prezzo per un volo) voleranno su Birgi e il numero dei viaggiatori dell'aeroporto si sgonfiera' come un souffllè mal riuscito, con buona pace della pattuglia degli irriducibili che mettono i link dell'aeroporto nella firma.

Il Magliocco è il fratello gemello, destinato alla stessa prospettiva di sviluppo... niente contributi, niente sviluppo.

Anche se una formidabile novita' potrebbe essere l'uso dell'aeroporto per incentivare le spedizioni delle pregiate produzioni dell'agricoltura, che nella zona del ragusano ha delle punte di eccellenza, con la necessita' di spedizioni giornaliere e veloci verso i ricchi mercati del nord-europa.
 
Anche alla domenica di buon umore vedo....

C'è un bel sole e si sta benissimo, i turisti sono gia' a fare il bagno.

a parte questo, hai fatti per smentire l'analisi fatta?

Senza Ryanair si chiude, oggi al Florio e domani al Magliocco in prospettiva... lo sa benissimo M'OL, ha costruito la sua fortuna su questo modo di agire.

E' un caso che Easyjet non sia mai arrivata a Birgi? e non mi venite a dire che i voli plurigiornalieri su Fiumicino non siano appetitosi, solo solo per le molteplici possibilita' di triangolazioni intercontinentali e internazionali; ma Easyjet (e le altre low) seguono delle politiche gestionali diverse, x cui non hanno interesse ad atterrare li'.
 
1) Gesap non è sicuramente un modello da seguire (A dispetto di cio' che si possa pensare,Io non faccio parte della schiera dei seguaci del motto di S. Benedetto).

2) Il mio ragionamento su Florio e Magliocco puo' essere esteso a tutti gli aeroporti minori d'Italia e anche d'Europa... ce ne sono alcuni talmente piccoli da fare sembrare il Florio o il futuro Magliocco delle metropoli (Lubecca, Altenburg, x citarne 2 dove mi è capitato di volare).
 
Magari tutti gli aeroporti piccoli e insignificanti trasportassero 1.5 / 2 mln di pax come bene fa il Florio e certamente meglio farà il Magliocco. Il gradimento lo esprime solo il mercato, per fortuna.
 
C'è qualche aeroporto stile Trapani dove per caso opera Easyjet?

Ce ne sono diversi, anche più piccoli, sia nel RU (i.e. Bournemouth, al confronto Trapani sembra Heathrow), sia in Hellade (quelli delle Cicladi), che in Francia (La Rochelle, Brest, Biarritz, ...), Spagna (i.e. Murcia). Ma fondamentalmente oggi è francamente difficile che EasyJet apra nuove rotte in aeroporti simili in Europa Occidentale.
 
Magari tutti gli aeroporti piccoli e insignificanti trasportassero 1.5 / 2 mln di pax come bene fa il Florio e certamente meglio farà il Magliocco. Il gradimento lo esprime solo il mercato, per fortuna.

Uh, che lo faccia bene è tutto da dimostrare.

In ogni caso, fatti salvi i giudizi sull'efficienza delle strutture del Florio, i passeggeri trasportati sono per la quasi totalita' di Ryanair, per cui l'inesorabile destino sara':

(Dopo l'ennesima lite con M'OL) fine dei contributi >>> dipartita Ryanair >>> si chiudera' senza rimedio.

(aggiungo che a questo futuribile scenario si è aggiunta la preoccupazione per l'uso militare di Birgi, e questo si che vi sta dando seri grattacapi, perche' anche in questo caso FR si sta imbufalendo e non poco e passera' alla cassa a chiedere il conto)

Il mercato da te citato, qui non funziona, perche' i servizi sono offerti sottocosto... e non c'è parita' di trattamento fra gli operatori.
 
Fatti, non chiacchere. Il milione di pax del 2009 ha gradito, e infatti nel 2010 è diventato 1,6. Sono pax reali che hanno scelto Birgi. Capisco che la cosa possa mandare in bestia chi ha una visione autocentrica, ma tant'è se ne faccia una ragione. Nb: sono 3-4 anni che i soliti oti vanno predicando (a volte anche diffamando le persone) sui vari forum di imminenti chiusure di birgi. I risultati sono sotto gli occhi di tutti.
 
Ultima modifica:
A CIY Ryanair sarà, almeno all'inizio fondamentale, cmq non bisogna dimenticare che CTA, a seguito anche del beneamato vulcano limitrofo, avrà finalmente il suo alternato. I voli cargo potranno fare ciò che vorranno e l'aeroporto non ha problemi di atterraggi anche notturni perché x assurdo, non ci sono grossi centri nelle immediate adiacenze. Intorno c'è poco o niente e quindi ci si potrà costruire quello che si vuole, tanto come ampliamento di parcheggio auto, quanto di location carico-scarico cargo. E' inutile elencare la quantità di prodotti (frutta e verdura) trasportabili, inoltre non sono lontani porti che ormai generano quantità di pesce importante, per di più la zona di mare è piuttosto pescosa e ci sono poche "fattorie" di pesce. Buona parte del pescato cioè, è, per appunto "pescato" e non allevato, argomenti ricercatissimi nei ristoranti di buona parte d'Italia e, sopratutto d'Europa.
La ferrovia, x chi l'ha chiesto, è meglio lasciarla perdere, non x questioni di lontananza, ma per il tipo di linea: obsoleta, non elettrificata e tanti altri problemi!
Certo che Ryanair sarà fondamentale e che detterà un po' parecchia legge, ma dove non lo fa? Però la gente preferisce la legge di FR a quella di AZ, almeno pare e, se ci pensate bene, lo fate anche voi, a meno che, fate parte di una ristretta cerchia di persone!:cool:
 
A CIY Ryanair sarà, almeno all'inizio fondamentale, cmq non bisogna dimenticare che CTA, a seguito anche del beneamato vulcano limitrofo, avrà finalmente il suo alternato. I voli cargo potranno fare ciò che vorranno e l'aeroporto non ha problemi di atterraggi anche notturni perché x assurdo, non ci sono grossi centri nelle immediate adiacenze. Intorno c'è poco o niente e quindi ci si potrà costruire quello che si vuole, tanto come ampliamento di parcheggio auto, quanto di location carico-scarico cargo. E' inutile elencare la quantità di prodotti (frutta e verdura) trasportabili, inoltre non sono lontani porti che ormai generano quantità di pesce importante, per di più la zona di mare è piuttosto pescosa e ci sono poche "fattorie" di pesce. Buona parte del pescato cioè, è, per appunto "pescato" e non allevato, argomenti ricercatissimi nei ristoranti di buona parte d'Italia e, sopratutto d'Europa.
La ferrovia, x chi l'ha chiesto, è meglio lasciarla perdere, non x questioni di lontananza, ma per il tipo di linea: obsoleta, non elettrificata e tanti altri problemi!
Certo che Ryanair sarà fondamentale e che detterà un po' parecchia legge, ma dove non lo fa? Però la gente preferisce la legge di FR a quella di AZ, almeno pare e, se ci pensate bene, lo fate anche voi, a meno che, fate parte di una ristretta cerchia di persone!:cool:

Un alternato del Bellini non esiste. Nessun aeroporto siciliano è in grado da solo di sostituire Fontanarossa nei giorni in cui resterà chiuso. Anche con Comiso aperto una parte dei voli continuerà ad essere spostato altrove, perchè lo scalo ragusano non ha una capacità tale per poter reggere il traffico di Fontanarossa.
La frutta e la verdura diretta al mercato di Fondi penso che continuerà a viaggiare sui camion(altrimenti non si spiegherebbe il raddoppio della statale) dato che gli aerei cargo vengono utilizzati per distanze decisamente più lunghe.
L'unico vantaggio secondo me che effettivamente porterà sarà quello di avere un aeroporto sotto casa con i voli nazionali tanto desiderati(già presenti a Fontanarossa) da ragusani e se ci saranno le risorse economiche degli enti locali anche molti voli low cost quindi qualche turista in più.
 
Un alternato del Bellini non esiste. Nessun aeroporto siciliano è in grado da solo di sostituire Fontanarossa nei giorni in cui resterà chiuso. Anche con Comiso aperto una parte dei voli continuerà ad essere spostato altrove, perchè lo scalo ragusano non ha una capacità tale per poter reggere il traffico di Fontanarossa.
La frutta e la verdura diretta al mercato di Fondi penso che continuerà a viaggiare sui camion(altrimenti non si spiegherebbe il raddoppio della statale) dato che gli aerei cargo vengono utilizzati per distanze decisamente più lunghe.
L'unico vantaggio secondo me che effettivamente porterà sarà quello di avere un aeroporto sotto casa con i voli nazionali tanto desiderati(già presenti a Fontanarossa) da ragusani e se ci saranno le risorse economiche degli enti locali anche molti voli low cost quindi qualche turista in più.

Beh, di certo gli può dare una grossa mano, certo che allo stato attuale delle cose non ce la fa a riproteggere tutti, però è già qlc, x quanto riguarda i cargo, non lo so dove saranno diretti, tu dai x scontato che debbano andare x forza in italia, io avevo inserito anche l'europa e, mi permetterei di dire anche oltre. Credo inoltre che se FR arriva a CIY da Catania ci vanno un sacco di persone a prendersi i veri Low Cost, a quel punto, dopo essersi rosi il fegato, saranno costretti (tutti gli altri vettori) ad abbassare le tariffe! Per di più ci saranno più collegamenti, perché caro Calò, il futuro è il punto-punto, uno poi può anche dire di no, ma è, credo, fare come il famoso Don Ferrante del Manzoni!:)
 
La ferrovia, x chi l'ha chiesto, è meglio lasciarla perdere, non x questioni di lontananza, ma per il tipo di linea: obsoleta, non elettrificata e tanti altri problemi!
Certo che Ryanair sarà fondamentale e che detterà un po' parecchia legge, ma dove non lo fa? Però la gente preferisce la legge di FR a quella di AZ, almeno pare e, se ci pensate bene, lo fate anche voi, a meno che, fate parte di una ristretta cerchia di persone!:cool:

Ero io: sarebbe la linea per Gela comunque ?
 
Ero io: sarebbe la linea per Gela comunque ?

Si, la stazione di Comiso e' sulla linea Siracusa-Ragusa-Gela, a 6km dall'aeroporto.
Ma come e' stato gia' detto la ferrovia, anche se ha un potenziale, da quelle parti e' come se non ci fosse.
Il treno Gela-Comiso ci mette solo 40min, meno dell'autobus (il Vittoria-Comiso solo 9min). Ma le corse sono poche ed idem l'autobus urbano Comiso-aeroporto.

In piu', prima si poteva raggiungere Comiso via treno da Agrigento, Caltanissetta, Canicatti, Licata, Caltagirone, Niscemi ma oggi, dopo i crolli sulla Gela-Caltagirone e sulla Gela-Canicatti', il servizio e' limtato alle citta' tra Gela e Siracusa (con cambio a Ragusa o Modica). Servizio neanche paragonabile alle ferrovie tunisine.
 
Si, la stazione di Comiso e' sulla linea Siracusa-Ragusa-Gela, a 6km dall'aeroporto.
Ma come e' stato gia' detto la ferrovia, anche se ha un potenziale, da quelle parti e' come se non ci fosse.
Il treno Gela-Comiso ci mette solo 40min, meno dell'autobus (il Vittoria-Comiso solo 9min). Ma le corse sono poche ed idem l'autobus urbano Comiso-aeroporto.

In piu', prima si poteva raggiungere Comiso via treno da Agrigento, Caltanissetta, Canicatti, Licata, Caltagirone, Niscemi ma oggi, dopo i crolli sulla Gela-Caltagirone e sulla Gela-Canicatti', il servizio e' limtato alle citta' tra Gela e Siracusa (con cambio a Ragusa o Modica). Servizio neanche paragonabile alle ferrovie tunisine.

Ok grazie ;)