Lavori a CTA: voli spostati temporamente su scalo militare di Sigonella


Dove sta scritto che Sigonella è un aeroporto militare non attrezzato?

forse mi sono espresso male, intendevo dire che trattasi di un aeroporto militare senza particolari strutture per ospitare passeggeri inbound e outbound come può essere CTA. Finchè lo si pone come alternato bene, ma da qui a sostituire Fontanarossa anche se per un solo mese ne passa...
 
"Spiragli sull'uso di Sigonella"

CATANIA - Si aprono spiragli per un possibile utilizzo di Sigonella durante la chiusura dell’aeroporto di Fontanarossa per i lavori di rifacimento della pista. Il senatore del Pd Enzo Bianco ha oggi proseguito i contatti alla ricerca di una soluzione che eviti disagi ai siciliani e ha sentito sia il ministro dello Sviluppo Economico, Passera sia il ministro dell’Interno, Cancellieri, affinché discutessero con il ministro della Difesa, Di Paola, per trovare un punto d’incontro sull’utilizzo di Sigonella.

"Grazie a questa azione congiunta, dal colloquio intercorso tra i ministri Cancellieri e Passera e il ministro Di Paola – dice Bianco – pare che si aprano delle possibilità: nutriamo speranze che le ragioni di ordine tecnico-militare che impedirebbero l’utilizzo di Sigonella, evidenziate ancora una volta dal ministro della Difesa, possano essere superate".

"Intanto, io e la senatrice Finocchiaro stiamo predisponendo una mozione urgente da sottoporre ai rami del Parlamento per sostenere l’azione dei ministri che vogliono aiutarci per far aprire l’aerostazione militare ai voli civili da e per Catania, ormai unica possibilità per evitare un mese di sicuro isolamento".

"Sull’aeroporto di Comiso, infatti, oggi ho avuto una notizia positiva e una negativa in merito all’emergenza di novembre – aggiunge Bianco - Quella positiva: dal presidente dell’Enac Riggio e dal sottosegretario Improta ho avuto assicurazioni che è stata avviata la procedura tra Enav e società di gestione dell’aeroporto di Comiso affinché si possa giungere alla firma della convenzione che permetterà l’apertura dello scalo. Quella negativa è che per l’operatività occorreranno 5/6 mesi necessari all'addestramento del personale, e quindi non si arriverebbe in tempo per l’annunciata chiusura di Fontanarossa tra novembre e dicembre. Non resta che Sigonella – conclude Bianco - e su questo sto lavorando".

[La Sicilia]
 
Sull’aeroporto di Comiso, infatti, oggi ho avuto una notizia positiva e una negativa in merito all’emergenza di novembre – aggiunge Bianco - Quella positiva: dal presidente dell’Enac Riggio e dal sottosegretario Improta ho avuto assicurazioni che è stata avviata la procedura tra Enav e società di gestione dell’aeroporto di Comiso affinché si possa giungere alla firma della convenzione che permetterà l’apertura dello scalo. Quella negativa è che per l’operatività occorreranno 5/6 mesi necessari all'addestramento del personale, e quindi non si arriverebbe in tempo per l’annunciata chiusura di Fontanarossa tra novembre e dicembre. Non resta che Sigonella – conclude Bianco - e su questo sto lavorando".

Ma a chi vogliono far ridere con ste scuse?
...addestramento del personale?? Il personale gia' addestrato di CTA cosa fara' dal 05/11 al 04/12??
Li mandano in ferie forzate?
 
Ma a chi vogliono far ridere con ste scuse?
...addestramento del personale?? Il personale gia' addestrato di CTA cosa fara' dal 05/11 al 04/12??
Li mandano in ferie forzate?
Così, a naso, non penso siano due aeroportiI IDENTICI, con le stesse SID,star e altro...magari, quindi il personale deve essere abilitato di nuovo, nonostante abbia le abilitazioni per CTA.
jm2c!
 
Così, a naso, non penso siano due aeroportiI IDENTICI, con le stesse SID,star e altro...magari, quindi il personale deve essere abilitato di nuovo, nonostante abbia le abilitazioni per CTA.
jm2c!
Ecco appunto! non diciamo le cose a naso, non saranno due aeroporti identici ma le SID e le IAC sono state costruite ma non PUBBLICATE. Il VOR/DME di Comiso è spento da un bel pò, bisogna solo rifare ground e flight check.
 
forse mi sono espresso male, intendevo dire che trattasi di un aeroporto militare senza particolari strutture per ospitare passeggeri inbound e outbound come può essere CTA. Finchè lo si pone come alternato bene, ma da qui a sostituire Fontanarossa anche se per un solo mese ne passa...
A Sigonella c'è l'aerostazione per i pax solo che non è grandissima. Ogni settimana arrivano e partono da Sigonella diversi voli pax operati con 767 e 747.
 
Si ma Sigonella oltre ad avere una capacita' al quanto limitata e' una delle basi per droni USA piu' grandi del Mediterraneo
e se per caso la situazione in Siria, Libia o Egitto si surriscalda ci ritroviamo senza scalo principale e senza alternato.
 
Ecco appunto! non diciamo le cose a naso, non saranno due aeroporti identici ma le SID e le IAC sono state costruite ma non PUBBLICATE. Il VOR/DME di Comiso è spento da un bel pò, bisogna solo rifare ground e flight check.
E quindi? Il personale ENAV (cta+met) che dovesse essere spostato a Comiso (parlo di enav, perché è la realtà che conosco meglio), quanto ci metterà per studiare le NUOVE SID, STAR e star ed applicarle? Studiare il movimento nei piazzali? Fare il giro orizzonte? Studiare un sistema meteo automatizzato, probabilmente, diverso da quello di Catania? E penso che anche negli altri campi sia lo stesso. E anche se ci mettessero di meno, siamo al 13 settembre, mancano meno di due mesi alla chiusura, e se non si sono ancora mossi, comunque in riuscirebbero a farlo in tempo. Almeno, secondo me!
 
Si in effetti siamo ai livelli di Heathrow. ENAV per situazioni simili ha una torre mobile.
Vabbeh, ho capito come la pensi.
Comunque, ciò non toglie che manca un mese e mezzo e non si sa ancora dove andranno a sbattere con la testa. Quando, al tempo, ci fu la chiusura di TSF, 6 mesi prima si conosceva già come si sarebbe lavorato, durante i lavori.
 
Ultima modifica:
Vabbeh, ho capito come la pensi.
Comunque, ciò non toglie che manca un mese e mezzo e non si sa ancora dove andranno a sbattere con la testa. Quando, al tempo, ci fu la chiusura di TSF, 6 mesi prima si conosceva già come si sarebbe lavorato, durante i lavori.
Invece non hai capito nulla, quello che dici tu non si può fare(giustamente) in meno di 2 mesi, per questo t'ho risposto che "eventualmente" l'unica soluzione sarebbe stata la torre mobile che ogni tanto viene utilizzata a Reggio di Calabria e a Monza durante il gran premio.

Ma volevi una risposta? eccola:

http://www.cataniatoday.it/cronaca/aeroporto-sigonella-sostituisce-fontanarossa-chiusura-lavori.html
 
Invece non hai capito nulla, quello che dici tu non si può fare(giustamente) in meno di 2 mesi, per questo t'ho risposto che "eventualmente" l'unica soluzione sarebbe stata la torre mobile che ogni tanto viene utilizzata a Reggio di Calabria e a Monza durante il gran premio.

-

Hahahahaha sono un pirla!
Hai ragione! Chiedo venia!
Comunque sono contento che si sia trovati un soluzione!
 
Ho unito i due thread che si stavano sovrapponendo per contenuti, modificandone il titolo per renderlo più consono alla discussione.
 
COMUNICATO STAMPA ENAC - AM: RIGGIO E BERNARDIS: GRUPPO DI LAVORO ENAC – AERONAUTICA MILITARE PER UTILIZZO SIGONELLA DURANTE LA CHIUSURA DI CATANIA FONTANAROSSA
Si è tenuto stamane l’incontro fra il Presidente dell’Enac Vito Riggio e il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di squadra aerea Giuseppe Bernardis anticipato ieri dall’incontro fra il Ministro dello Sviluppo Economico e delle Infrastrutture e Trasporti, Corrado Passera e il Ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola, finalizzato a ridurre i disagi della popolazione siciliana durante la chiusura dell’Aeroporto di Catania Fontanarossa per importanti ed improcrastinabili attività di manutenzione.
L’incontro fra i vertici di Enac e AM si è tenuto in un clima di piena e fattiva collaborazione ed ha permesso di stabilire l’immediata costituzione di un gruppo di lavoro del quale, oltre ad Enac e AM, faranno parte i rappresentanti della SAC, Società di gestione dell’Aeroporto di Catania per definire, nel più breve tempo possibile, soluzioni efficaci e condivise per l’utilizzo temporaneo delle strutture dell’Aeroporto Militare di Sigonella.
Il Gruppo di Lavoro, ha dichiarato Riggio, “predisporrà entro la fine della prossima settimana le soluzioni alle reali criticità prospettate dall’Aeronautica Militare che diverranno oggetto di un accordo interministeriale fra Ministero Infrastrutture e Trasporti e Ministero Difesa per garantire l’operatività dell’aviazione commerciale nel periodo di chiusura di Fontanarossa ”.
“La collaborazione fra AM ed ENAC è da sempre, come in questo caso specifico, finalizzata alla risoluzione di problemi reali nell’interesse della collettività che comprende le imprescindibili esigenze della Difesa per la sicurezza del Paese” ha dichiarato Bernardis al termine dell’incontro.

Roma, 13-09-2012