Ah gli equipaggi non ci possono mettere mano sui difetti di cabina. Sarebbe proprio vietato, ci deve pensare un cabinista o un tecnico, che poi ripara, compila i libri e firma. Gli equipaggi solo riportano il danno. Che però, se non riguarda la safety (e un sedile macchiato non lo è) viene messo tutto in MEL o NEF e fino a scadenza delle suddette avanti popolo. Tutta questione di

, oltre a scorte magazzino che non ci sono perché i fornitori non mandano.
Quanto ai sedili, ricordo che sulle vecchie configurazioni Alitalia erano sempre grigio chiaro (non tanto chiaro come ora, più piccione per intenderci) e che sul lungo sempre di tessuto erano e sempre con macchie erano. Nessuno si stracciava le vesti. Le stesse sedute ancora girano sui 332 e anche lì sono macchiate. Si nota meno? Più di tanto non direi. Di sicuro si nota meno sui sedili neri che ha messo EY all’epoca sul medio. Sono macchiati allo stesso modo, ma non lo vedi. Ricordo bene i sedili grigi in similpelle Alitalia coi bordi logori a diventar neri e senza più imbottiture con gli schienali duri come panche dei giardini pubblici. A me pare che in tanti abbiano memoria selettiva o corta….
NB: non è un commetto atto a giustificare che ora ci sia questo degrado in cabina. Volere è potere. Se hanno voluto interni così dovevano mettere a budget spese più alte per il mantenimento. E invece….