La nuova era di ITA Airways nel gruppo LH


Come sempre te la canti e la voli @Farfallina , interpretando a tuo ampio piacimento parole pur espresse in lingua italiana; il DOV e' solo una delle figure mediocri che AZ si e' presa da AZ.
"imporre anche con le cattive se necessario" dici; ecco, e' proprio qui il problema della mentalita' che accusi ma che infine ti vede protagonista.
Punire, strillare, scrivere letteracce e sbraitare in CDA come un borgataro al mercato rionale...tutto cio' non risolve nulla se a) ti zavorri dello stesso personale fancazzista, management e dipendenti b) non cambi la cultura aziendale a suon di addestramento, training motivazionali, dialogo, crescita, condivisione, azzeramento del rapporto gerarchico in luogo di uno empaticamente umano basato sul rispetto dei ruoli.
Si, esatto, tutto cio' che un vettore partner gia' fa da lustri e che spera di trovare anche altrove nelle partnership commerciali, non mentalita' borboniche, nepostistiche e amichettiste.
Strano che non abbiano scelto te... hai sempre la soluzione facile per tutto...
 
Le compagnie aeree in Italia che si possono prestare a fare feed da aereoporti "minori" con velivoli simili o più piccoli rispetto a quelli di ITA non sono tante.

Scarta Neos, Aeroitalia, Vueling (gruppo IAG),
Scarta le low cost Ryanair, Wizz, easyJet

Alla fine rimane Sky Alps, Air Dolomiti, Volotea (low cost).

Tutto dipende se hanno deciso di cambiare la ragione d'esistere di Air Dolomiti e oltre a fare il feeder per Lufthansa lo possa fare anche per ITA.
Bisogna ricordarsi che al netto di stravolgere il tutto servono anche altri aerei per poter portare avanti il progetto.



Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
Voci parlano di ATR72, tipo DAT. Però si parla di voci, così come un po' di tempo fa si parlava dei Dash8 di SkyAlps.
 
Voci parlano di ATR72, tipo DAT. Però si parla di voci, così come un po' di tempo fa si parlava dei Dash8 di SkyAlps.
Preso da Wikipedia

La presenza in Italia

Dal 1° luglio 2018 DAT è affidataria, in regime di oneri di servizio pubblico, dei collegamenti aerei di linea Pantelleria-Trapani e ritorno, Pantelleria-Palermo e ritorno, Pantelleria-Catania e ritorno, Lampedusa-Palermo e ritorno, Lampedusa-Catania e ritorno.[4] Tali attività sono effettuate con il marchio commerciale "Voli di Sicilia". Il contratto, valido inizialmente fino al 30 giugno 2021, è stato successivamente esteso fino al 31 ottobre 2025.[5]

In Italia ha basati 4 Atr.

La flotta è composta da 22 aeromobili
In prevalenza varie versioni del Atr, 5 a320 e 1 321



Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
 
Come sempre te la canti e la voli @Farfallina , interpretando a tuo ampio piacimento parole pur espresse in lingua italiana; il DOV e' solo una delle figure mediocri che AZ si e' presa da AZ.
"imporre anche con le cattive se necessario" dici; ecco, e' proprio qui il problema della mentalita' che accusi ma che infine ti vede protagonista.
Punire, strillare, scrivere letteracce e sbraitare in CDA come un borgataro al mercato rionale...tutto cio' non risolve nulla se a) ti zavorri dello stesso personale fancazzista, management e dipendenti b) non cambi la cultura aziendale a suon di addestramento, training motivazionali, dialogo, crescita, condivisione, azzeramento del rapporto gerarchico in luogo di uno empaticamente umano basato sul rispetto dei ruoli.
Si, esatto, tutto cio' che un vettore partner gia' fa da lustri e che spera di trovare anche altrove nelle partnership commerciali, non mentalita' borboniche, nepostistiche e amichettiste.
"Eccheppallleee!(cit. Carlo il Grande)