La nuova era di ITA Airways nel gruppo LH


Italian regional airline SkyAlps has announced the opening of flights from the company base of operations in Bolzano, Italy, to Copenhagen, Hannover and Warsaw, all due to start during the IATA Winter 2025/26 season!

This wave of expansion comes as parts of the airline's fleet are still grounded from February, after an investigation into safety related matters by the Italian civil aviation regulator. Furthermore, reports still indicate that SkyAlps is still pursuing an IOSA certificate, dubbed a necessity by ITA Airways and Lufthansa for consideration of codeshare operations.

#SkyAlps #Bolzano #DHC8 #ITAAirways #Lufthansa

Edit: AirlineStat

Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
 
Venerdì ho preso il DXB - FCO per la prima volta ed ero molto curioso di capire come fosse fare 6 ore su un narrow body dato che è stato così tanto decantato. Ammetto che la mia esperienza di volo è stata pessima, ma non so se per i punti sotto o perchè ero effettivamente in una delle ultime file.
Nota di colore, l'annuncio di imbarco molto nostalgico che, nonostante parlasse di ITA Airways, dava il benvenuto ai soci Ulisse e Freccia Alata.

PRO: schermo molto grande e legroom comunque più generosa di quanto pensassi che anche con il sedile reclinato del passeggero davanti a me mi ha dato comunque modo di stare abbastanza comodo (a patto di reclinare anche io il mio)

CONTRO:
  • ho notato una rumorosità nettamente superiore rispetto ai wide body che dopo un po', soprattutto su un volo completamente notturno, da fastidio. il rumore del galley inoltre è fortissimo se ci si siede nelle file posteriori. sarà anche un game changer questo A321-LR ma su un wide body si vola più comodi, non c'è niente da dire.
  • crew Romana verace, molto gentile, ma estremamente caciarona. durante il primo servizio, 3 am, si chiamavano a voce alta da un carrello all'altro "hai dell'acqua gasata?" "ho finito i vassoi me ne passi 1?" e robe simili oltre a chiaccherare nel galley dei cavoli loro a voce alta come se a qualcuno importasse qualcosa. stesse scene nel servizio pre atterraggio.
  • il crew rest era due file dietro alla mia e le cappelliere sopra di me contenevano effetti personali dell'equipaggio. una delle hostess è riuscita, cercando non so cosa, ad aprire 5 volte la cappelliera risbattendola con forza e risentendosi quando le ho chiesto se avesse trovato quel che cercava o se le servisse una mano... risultato, ho dormito si e no 2 ore, mancavano solo gli annunci della lotteria e Ryan air spostati veramente
Ho volato dall'Italia negli EAU 12 volte quest'anno e c'è un abisso tra l'esperienza di volo con le ME3 e AZ. Se non fosse perchè ho bisogno di miglia, dato che comunque il prezzo è più o meno allineato, non volerei AZ in Economy manco se mi pagassero (e io sono un nostalgico che se può sceglie sempre AZ pur conscio dei limiti).
 
Personalmente mi sembra che due punti su tre siano una critica sull'equipaggio più che sull'aereo. Il 321 conviene perché, dal punto di vista di AZ, forse fare FCO-DXB con un 330 o un 350 non sarebbe redditizio (scusate, ma odio il termine profittevole). Il 321 AZ ha business dedicata, premium economy e, come dici tu, più spazio per le gambe e IFE in economy. Pensa a farti 6-7 ore di volo su un 321 normale.
 
Personalmente mi sembra che due punti su tre siano una critica sull'equipaggio più che sull'aereo. Il 321 conviene perché, dal punto di vista di AZ, forse fare FCO-DXB con un 330 o un 350 non sarebbe redditizio (scusate, ma odio il termine profittevole). Il 321 AZ ha business dedicata, premium economy e, come dici tu, più spazio per le gambe e IFE in economy. Pensa a farti 6-7 ore di volo su un 321 normale.
Infatti il problema segnalato non è l'aereo in se che invece è veramente un gamechanger, il problema è che l'equipaggio poco professionale. Questo purtroppo è un problema che anche ITA si sta portando dietro e che aveva AZ storicamente e cioè ottimi equipaggi e altri indecenti. Solo nell'era EY le cose erano decisamente migliorate, questo vuol dire che è un problema anche di mentalità e manageriale di non saper imporre uno standard bastonando chi non lavora al meglio.
 
Personalmente mi sembra che due punti su tre siano una critica sull'equipaggio più che sull'aereo. Il 321 conviene perché, dal punto di vista di AZ, forse fare FCO-DXB con un 330 o un 350 non sarebbe redditizio (scusate, ma odio il termine profittevole). Il 321 AZ ha business dedicata, premium economy e, come dici tu, più spazio per le gambe e IFE in economy. Pensa a farti 6-7 ore di volo su un 321 normale.
Infatti il problema segnalato non è l'aereo in se che invece è veramente un gamechanger, il problema è che l'equipaggio poco professionale. Questo purtroppo è un problema che anche ITA si sta portando dietro e che aveva AZ storicamente e cioè ottimi equipaggi e altri indecenti. Solo nell'era EY le cose erano decisamente migliorate, questo vuol dire che è un problema anche di mentalità e manageriale di non saper imporre uno standard bastonando chi non lavora al meglio.
scusatemi, non mi sono spiegato bene. L'A321 in questa configurazione, sarà un gamechanger per AZ non lo metto in dubbio, ma io ho trovato che l'esperienza complessiva di viaggio in Economy sia stata peggiore rispetto all'esperienza classica in un WB per generale comfort di viaggio e rumorosità dell'aereo. L'equipaggio ha influito in maniera negativa e non poco, ma comunque il NB amplifica i rumori interni e nelle ultime file il rumore del galley è veramente importante (vedi apri e chiudi di frighi o altro). Lo riproverò a breve (le miglia mi servono...) e vediamo se con un altro equipaggio e magari evitando di finire nelle ultime file le cose dovessero migliorare.
 
scusatemi, non mi sono spiegato bene. L'A321 in questa configurazione, sarà un gamechanger per AZ non lo metto in dubbio, ma io ho trovato che l'esperienza complessiva di viaggio in Economy sia stata peggiore rispetto all'esperienza classica in un WB per generale comfort di viaggio e rumorosità dell'aereo. L'equipaggio ha influito in maniera negativa e non poco, ma comunque il NB amplifica i rumori interni e nelle ultime file il rumore del galley è veramente importante (vedi apri e chiudi di frighi o altro). Lo riproverò a breve (le miglia mi servono...) e vediamo se con un altro equipaggio e magari evitando di finire nelle ultime file le cose dovessero migliorare.
Vedi che puoi stare anche sul 380 che se stai vicino a un galley sarai sempre disturbato dai rumori, quindi anche lì non è una questione di macchina, ma di posto.
 
Italian regional airline SkyAlps has announced the opening of flights from the company base of operations in Bolzano, Italy, to Copenhagen, Hannover and Warsaw, all due to start during the IATA Winter 2025/26 season!

This wave of expansion comes as parts of the airline's fleet are still grounded from February, after an investigation into safety related matters by the Italian civil aviation regulator. Furthermore, reports still indicate that SkyAlps is still pursuing an IOSA certificate, dubbed a necessity by ITA Airways and Lufthansa for consideration of codeshare operations.

#SkyAlps #Bolzano #DHC8 #ITAAirways #Lufthansa

Edit: AirlineStat

Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
Non è con Sky Alps che Ita sta interloquendo
 
sul punto 2 la mia personale esperienza di molti voli su nord africa da piu di 10 anni conferla quanto dici.
come avevo gia scritto precedentemente abbastanza raro trovare qualcuno che dia un buongiorno a arrivo in aereo. e da li si capiscono molte cose: l'attenzione piu sul passaggero pare sul fare discorsi con i colleghi.
mi sono poi capitati casi di estrema gentilezza e attenzione al passeggero ma piuttosto rari nella mia statistica.
avevo notato un qualche miglioramento durante periodo etihad su questo fronte.
cmq su questo aspetto az ha molto da migliorare rispetto a golfare ma anche rispetto ad esempio ad af (che e' la seconda compagnia che uso con piu frequenza girando per l'africa).

Venerdì ho preso il DXB - FCO per la prima volta ed ero molto curioso di capire come fosse fare 6 ore su un narrow body dato che è stato così tanto decantato. Ammetto che la mia esperienza di volo è stata pessima, ma non so se per i punti sotto o perchè ero effettivamente in una delle ultime file.
Nota di colore, l'annuncio di imbarco molto nostalgico che, nonostante parlasse di ITA Airways, dava il benvenuto ai soci Ulisse e Freccia Alata.

PRO: schermo molto grande e legroom comunque più generosa di quanto pensassi che anche con il sedile reclinato del passeggero davanti a me mi ha dato comunque modo di stare abbastanza comodo (a patto di reclinare anche io il mio)

CONTRO:
  • ho notato una rumorosità nettamente superiore rispetto ai wide body che dopo un po', soprattutto su un volo completamente notturno, da fastidio. il rumore del galley inoltre è fortissimo se ci si siede nelle file posteriori. sarà anche un game changer questo A321-LR ma su un wide body si vola più comodi, non c'è niente da dire.
  • crew Romana verace, molto gentile, ma estremamente caciarona. durante il primo servizio, 3 am, si chiamavano a voce alta da un carrello all'altro "hai dell'acqua gasata?" "ho finito i vassoi me ne passi 1?" e robe simili oltre a chiaccherare nel galley dei cavoli loro a voce alta come se a qualcuno importasse qualcosa. stesse scene nel servizio pre atterraggio.
  • il crew rest era due file dietro alla mia e le cappelliere sopra di me contenevano effetti personali dell'equipaggio. una delle hostess è riuscita, cercando non so cosa, ad aprire 5 volte la cappelliera risbattendola con forza e risentendosi quando le ho chiesto se avesse trovato quel che cercava o se le servisse una mano... risultato, ho dormito si e no 2 ore, mancavano solo gli annunci della lotteria e Ryan air spostati veramente
Ho volato dall'Italia negli EAU 12 volte quest'anno e c'è un abisso tra l'esperienza di volo con le ME3 e AZ. Se non fosse perchè ho bisogno di miglia, dato che comunque il prezzo è più o meno allineato, non volerei AZ in Economy manco se mi pagassero (e io sono un nostalgico che se può sceglie sempre AZ pur conscio dei limiti).
 
  • Like
Reactions: jetset
Infatti il problema segnalato non è l'aereo in se che invece è veramente un gamechanger, il problema è che l'equipaggio poco professionale. Questo purtroppo è un problema che anche ITA si sta portando dietro e che aveva AZ storicamente e cioè ottimi equipaggi e altri indecenti. Solo nell'era EY le cose erano decisamente migliorate, questo vuol dire che è un problema anche di mentalità e manageriale di non saper imporre uno standard bastonando chi non lavora al meglio.
ITA e' tutt'oggi AZ...poi se ancora lo vuoi negare fai pure, ma se la colpa concreta e' del navigante (tuo target preferito) quella ben piu' pesante ed oggettiva e' di chi s'e' portato dietro questa piaga non scegliendo da subito i migliori, quanto piuttosto i sindacalizzati e gli amici degli amici.
Bel management...
 
Accordo esteso per un altro anno: fino a ottobre 2026 prenoti easyJet, ma potresti trovarti su un aerei di ITA

Durerà per altre due ‘stagioni IATA’ l’accordo di wet leasing con il quale ITA Airways dallo scorso 30 marzo sta ‘prestando’ alcuni suoi aerei a easyJet, che ha aperto la sua quarta base in Italia sull’aeroporto di Milano Linate.
...

Il numero di velivoli dati a easyJet in wet lease dalla principale compagnia aerea italiana, tuttavia, si ridurrà: ora sono tre, ma già dalla Winter 2025-2026 (che scatterà il prossimo 26 ottobre) saranno due, perché la low-cost inglese baserà su Linate un suo terzo aereo in livrea easyJet (dei cinque che opera dalla base di Linate).
...




Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
 
ITA e' tutt'oggi AZ...poi se ancora lo vuoi negare fai pure, ma se la colpa concreta e' del navigante (tuo target preferito) quella ben piu' pesante ed oggettiva e' di chi s'e' portato dietro questa piaga non scegliendo da subito i migliori, quanto piuttosto i sindacalizzati e gli amici degli amici.
Bel management...
Secondo me nella foga di cercare sempre lo scontro con tutti manco leggi quello che viene scritto.
Per prima cosa ho scritto chiaramente che è un problema la mancanza di uno standard che Ita eredita da AZ, in fondo una buona parte del personale viene da li anche se ci sono diverse eccezioni. Infatti, e ricordo gli attacchi presi a suo tempo il nuvo management di ITA fece di tutto per scegliere liberamente il personale facendo sponda con quanto autorizzato dall'UE. Tu fai finta di non ricordare ma l'allora Presidente che operativamente controllava la questione personale fu impallinato in CDA (evidentemente da un manager vicino a certi ambienti sindacali che non è un mistero chi fosse) su frasi forti nei confronti di manager inefficienti nel pugno duro contro un certo lassismo nella gestione del personale. Da quel momento e dallo scandalo seguente la forza dei sindacati in AZ è cresciuta a dismisura con assunzioni e nuove condizioni contrattuali favorevoli. Non te lo dico io, basta che vai a rileggerti cosa veniva scritto al tempo.
In ogni caso nessuno di questi manager sono più in AZ da tempo e JE è stato chiaro su certe dinamiche e infatti è stato ventilato in autunno caldo sul fronte sindacale poche settimane fa.
Il problema di uno standard mancante con punte negative a fronte di punte positive (alcune le abbiamo qua sul forum e sono sempre state riconosciute) e che solamente nell'era EY si era visto migliorare è duplice, ovviamente del personale che offre prestazioni sotto la media e ovviamente dei manager (specialmente tutti i vari livelli intermedi) che non riescono ad imporre uno standard anche con le cattive e per finire con procedure di audit sulla qualità che vanno poi ad incidere sulle buste paga e che risultano soddisfacenti, ergo non tengono abbastanza conto di uno standard di servizio nei loro parametri.
Tutto questo pippone per farti presente che nel post precedente la critica principale era rivolta ai manager che non riescono ad imporre uno standard. Certo, il finto tuo buonismo (il nemico del mio nemico è mio amico) che vuole escludere l'altra parte dalla critica è quello che fa si che in AZ da tempo immemore ognuno faccia come preferisce tanto è sempre colpa di qualcun altro e solitamente gli unici che pagano sono gli altri dirigenti cambiati vorticosamente negli anni.
Detto questo sono curiosa come tu con il tuo odio atavico contro AZ possa lavorare per United neo partner AZ... ma anche questo probabilmente fa parte del problema sopra.
Infine, speriamo che JE abbia fatto un buon corso quale esorcista.
 
Secondo me nella foga di cercare sempre lo scontro con tutti manco leggi quello che viene scritto.
Per prima cosa ho scritto chiaramente che è un problema la mancanza di uno standard che Ita eredita da AZ, in fondo una buona parte del personale viene da li anche se ci sono diverse eccezioni. Infatti, e ricordo gli attacchi presi a suo tempo il nuvo management di ITA fece di tutto per scegliere liberamente il personale facendo sponda con quanto autorizzato dall'UE. Tu fai finta di non ricordare ma l'allora Presidente che operativamente controllava la questione personale fu impallinato in CDA (evidentemente da un manager vicino a certi ambienti sindacali che non è un mistero chi fosse) su frasi forti nei confronti di manager inefficienti nel pugno duro contro un certo lassismo nella gestione del personale. Da quel momento e dallo scandalo seguente la forza dei sindacati in AZ è cresciuta a dismisura con assunzioni e nuove condizioni contrattuali favorevoli. Non te lo dico io, basta che vai a rileggerti cosa veniva scritto al tempo.
In ogni caso nessuno di questi manager sono più in AZ da tempo e JE è stato chiaro su certe dinamiche e infatti è stato ventilato in autunno caldo sul fronte sindacale poche settimane fa.
Il problema di uno standard mancante con punte negative a fronte di punte positive (alcune le abbiamo qua sul forum e sono sempre state riconosciute) e che solamente nell'era EY si era visto migliorare è duplice, ovviamente del personale che offre prestazioni sotto la media e ovviamente dei manager (specialmente tutti i vari livelli intermedi) che non riescono ad imporre uno standard anche con le cattive e per finire con procedure di audit sulla qualità che vanno poi ad incidere sulle buste paga e che risultano soddisfacenti, ergo non tengono abbastanza conto di uno standard di servizio nei loro parametri.
Tutto questo pippone per farti presente che nel post precedente la critica principale era rivolta ai manager che non riescono ad imporre uno standard. Certo, il finto tuo buonismo (il nemico del mio nemico è mio amico) che vuole escludere l'altra parte dalla critica è quello che fa si che in AZ da tempo immemore ognuno faccia come preferisce tanto è sempre colpa di qualcun altro e solitamente gli unici che pagano sono gli altri dirigenti cambiati vorticosamente negli anni.
Detto questo sono curiosa come tu con il tuo odio atavico contro AZ possa lavorare per United neo partner AZ... ma anche questo probabilmente fa parte del problema sopra.
Infine, speriamo che JE abbia fatto un buon corso quale esorcista.
ah no? Certi "managers" non ci sono piu'? Tipo il DOV ad esempio, cui han dovuto mettere la stampella?
Ma per favore.
QUELLA cultura AZ e' rimasta proprio grazie ai managers cristallizzati trasportati allegramente da AZ a AZ (!), i fancazzisti hanno solo festeggiato cotanta bestialita'.
Bene che JE e FRA ora facciano piazza pulita al piu' presto, proprio perche' l'azienda si sta muovendo in altra direzione rispetto ai decenni passati. Ed e' quella parte sana di azienda che si aspetta possa essere valuable partner di realta' globali.
Focene e Coccia di Morto sono li', che andassero al mare Er Pomata & Co.
 
ah no? Certi "managers" non ci sono piu'? Tipo il DOV ad esempio, cui han dovuto mettere la stampella?
Ma per favore.
QUELLA cultura AZ e' rimasta proprio grazie ai managers cristallizzati trasportati allegramente da AZ a AZ (!), i fancazzisti hanno solo festeggiato cotanta bestialita'.
Bene che JE e FRA ora facciano piazza pulita al piu' presto, proprio perche' l'azienda si sta muovendo in altra direzione rispetto ai decenni passati. Ed e' quella parte sana di azienda che si aspetta possa essere valuable partner di realta' globali.
Focene e Coccia di Morto sono li', che andassero al mare Er Pomata & Co.
In realtà il DOV non lo metto in quella prima fascia di manager che in AZ hanno sempre cambiato continuamente e verso i quali i detrattori hanno sempre puntato il dito come tutti i mali di AZ a differenza del resto difesi ad oltranza.
La fascia intermedia di dirigenti, fra i quali puoi mettere anche il DOV è quella che si rapporta più o meno direttamente con i dipendenti e sono quelli che hanno fra i loro compiti imporre uno standard, anche con le cattive se necessario.
Trovo però sbagliato indicare una figura in quanto probabilmente ti sta sulle scatole perché brava o meno da sola non ha certo la possibilità di raddrizzare una situazione cronica.
Spinetta invocava un esorcista... tu la fai troppo semplice (come è sempre stato fatto) dando il nome di un colpevole per assolvere tutti gli altri.
 
In realtà il DOV non lo metto in quella prima fascia di manager che in AZ hanno sempre cambiato continuamente e verso i quali i detrattori hanno sempre puntato il dito come tutti i mali di AZ a differenza del resto difesi ad oltranza.
La fascia intermedia di dirigenti, fra i quali puoi mettere anche il DOV è quella che si rapporta più o meno direttamente con i dipendenti e sono quelli che hanno fra i loro compiti imporre uno standard, anche con le cattive se necessario.
Trovo però sbagliato indicare una figura in quanto probabilmente ti sta sulle scatole perché brava o meno da sola non ha certo la possibilità di raddrizzare una situazione cronica.
Spinetta invocava un esorcista... tu la fai troppo semplice (come è sempre stato fatto) dando il nome di un colpevole per assolvere tutti gli altri.
Come sempre te la canti e la voli @Farfallina , interpretando a tuo ampio piacimento parole pur espresse in lingua italiana; il DOV e' solo una delle figure mediocri che AZ si e' presa da AZ.
"imporre anche con le cattive se necessario" dici; ecco, e' proprio qui il problema della mentalita' che accusi ma che infine ti vede protagonista.
Punire, strillare, scrivere letteracce e sbraitare in CDA come un borgataro al mercato rionale...tutto cio' non risolve nulla se a) ti zavorri dello stesso personale fancazzista, management e dipendenti b) non cambi la cultura aziendale a suon di addestramento, training motivazionali, dialogo, crescita, condivisione, azzeramento del rapporto gerarchico in luogo di uno empaticamente umano basato sul rispetto dei ruoli.
Si, esatto, tutto cio' che un vettore partner gia' fa da lustri e che spera di trovare anche altrove nelle partnership commerciali, non mentalita' borboniche, nepostistiche e amichettiste.
 
Puoi dare qualche indizio?

Inviato dal mio 2109119DG utilizzando Tapatalk
Le compagnie aeree in Italia che si possono prestare a fare feed da aereoporti "minori" con velivoli simili o più piccoli rispetto a quelli di ITA non sono tante.

Scarta Neos, Aeroitalia, Vueling (gruppo IAG),
Scarta le low cost Ryanair, Wizz, easyJet

Alla fine rimane Sky Alps, Air Dolomiti, Volotea (low cost).

Tutto dipende se hanno deciso di cambiare la ragione d'esistere di Air Dolomiti e oltre a fare il feeder per Lufthansa lo possa fare anche per ITA.
Bisogna ricordarsi che al netto di stravolgere il tutto servono anche altri aerei per poter portare avanti il progetto.



Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk