La nuova continuità territoriale per Pantelleria e Lampedusa


Mi rendo conto delle necessità dei residenti, ma in attesa di verificare la possiblità di ripristinare voli annuali, direi di prendere al volo l'opportunità di voli stagionali estivi di Ryanair per incrementare il turismo e tenere aperto e in funzione l'aeroporto.

Per il turismo ci sono già diversi voli charter ogni settimana da Maggio ad Ottobre.

Qua serve una compagnia che voli a Trapani tutti i giorni per le esigenze di base dei panteschi.
 
Credo che l'eventuale apertura di voli stagionali estivi di Ryanair non farebbe altro che incrementare in modo sensibile le presenze turistiche.

Pantelleria non vuole un turismo di massa. Bastano i voli charter attualmente programmati che verranno effettuati principalmente da Alitalia, Blue Panorama, MyAir, Mistral Air ed Eurofly da Malpensa, Linate, Bergamo, Verona, Venezia, Rimini, Bologna e Fiumicino.

Quello che manca ora è solo un collegamento quotidiano con TPS.
 
ringrazio tutti per aver messo in risalto quello che sta diventanto un problema drammatico.

I voli per le grandi città ben vengano in estate....servono solo ad incrementare il turismo.
I voli indispensabili per i panteschi sono quelli per Trapani e Palermo.

3 giornalieri per TPS e 2 per PMO.

E' una vita che chiediamo continuità ma a nulla è servito protestare a Roma davanti ai ministeri preposti....

Chiediamo semplicemete di ripristinare gli operativi dell' inverno 2007/2008...
Pantelleria non può essere considerata solo in estate o quando si vota.
 
ringrazio tutti per aver messo in risalto quello che sta diventanto un problema drammatico.

I voli per le grandi città ben vengano in estate....servono solo ad incrementare il turismo.
I voli indispensabili per i panteschi sono quelli per Trapani e Palermo.

3 giornalieri per TPS e 2 per PMO.

E' una vita che chiediamo continuità ma a nulla è servito protestare a Roma davanti ai ministeri preposti....

Chiediamo semplicemete di ripristinare gli operativi dell' inverno 2007/2008...
Pantelleria non può essere considerata solo in estate o quando si vota.
Concordo. La situazione ha superato il ridicolo. Dopo il 28/03 il vuoto... :(
 
comunque Pantelleria è distante dalla Sicilia 85 km (i punti più vicini)..

Le distanze fra porti sono con Mazara 115km - Marsala 120 km - Trapani 135km
 
ringrazio tutti per aver messo in risalto quello che sta diventanto un problema drammatico.

I voli per le grandi città ben vengano in estate....servono solo ad incrementare il turismo.
I voli indispensabili per i panteschi sono quelli per Trapani e Palermo.

3 giornalieri per TPS e 2 per PMO.

E' una vita che chiediamo continuità ma a nulla è servito protestare a Roma davanti ai ministeri preposti....

Chiediamo semplicemete di ripristinare gli operativi dell' inverno 2007/2008...
Pantelleria non può essere considerata solo in estate o quando si vota.

pensa che qua in Toscana riescono a spendere soldi per la CT con ELB che e' a solo 30min di Aliscafo con Piombino inoltre c'e' Il servizio con l'Elicottero Pegaso in contatto con il 118!!
 
Il 31 marzo scade la proroga del servizio aereo a tratta sociale. Nuovo bando non pubblicato
IMPOSSIBILE PRENOTARE DAL PRIMO APRILE, PROTESTANO I SINDACI DI PANTELLERIA E LAMPEDUSA
News 3790, Pantelleria 07/03/2009

Il 31 Marzo scadrà la proroga dei servizi di collegamento aereo da Pantelleria e Lampedusa. Non si può prenotare alcun volo dal 1° Aprile in avanti. Doveva essere pubblicato il bando per la continuità territoriale, mistero! A far data proprio dal 1° Aprile,doveva partire il nuovo servizio di continuità territoriale e invece abbiamo scoperto clamorosamente che nulla ancora è stato fatto! “La mancata pubblicazione del bando sulla continuità territoriale per il trasporto aereo – scrivono i sindaci di Pantelleria e Lampedusa in una lettera inviata al Ministro dei trasporto Altero Matteoli e al Presidente della Regione Siciliana Salvatore Lombardo - è un colpo durissimo alle nostre comunità ed è una nuova beffa a danno delle nostre isole”. Attualmente i due sindaci si ritrovano a gestire una situazione di grande precarietà, con collegamenti insufficienti. “Siamo alle soglie della nuova stagione turistica – scrivono i sindaci Salvatore Gino Gabriele e Bernardino De Rubeis . , e non c'è nessuna certezza su chi - come - quando e in che modo dovrebbe portare residenti e turisti nelle nostre isole. Ma, ciò che è più grave, non vengono rispettati i più elementari diritti dei cittadini delle isole minori a collegamenti stabili, duraturi - in una parola: civili - con la terraferma. E tutto ciò accade nel silenzio delle istituzioni, nonostante da molto tempo sollecitiamo Stato e Regione a porre in essere tutti gli atti amministrativi per evitare l'isolamento di Lampedusa e Pantelleria. Vogliamo una programmazione adeguata. Non si può continuare così”. La proroga richiesta dalla Regione al Ministero dei Trasporti, a partire dal 1° aprile, non sarà sufficiente a garantire un sistema di collegamenti adeguati alle necessità della stagione turistica che si sta aprendo. “Chiediamo pertanto – continuano i due sindaci - l’immediata convocazione della Conferenza dei Servizi , per determinare scelte di collegamenti aerei sufficienti e adeguati per capienza di passeggeri e orari, sia da Trapani - Palermo che da Catania e viceversa,con le rispettive isole”. I sindaci si Pantelleria e Lampedusa ribadiscono che non prenderanno in considerazione proposte parziali e insufficienti. La Conferenza dei Servizi con l’approvazione del verbale e allegato tecnico del 14.10.2008 prot.2968 si era già espressa sulle modalità di attuazione dei voli, noi ribadiremo la validità delle decisioni assunte . “La mancata pubblicazione del bando- secondo i due sindaci -, è un'omissione di una gravità inaudita. Gravi responsabilità hanno in questo senso i competenti uffici ministeriali che non si sono attivati in tempo, nonostante le continue rassicurazioni date anche al tavolo tecnico da parte del Ministro Matteoli, nelle settimane scorse. Vorremmo comprendere lo stato reale delle questioni, in considerazione che tali ritardi, creano ulteriore difficoltà finanziarie, in quanto è necessario reperire ulteriori risorse per garantire la proroga in continuità del servizio fino alle determinazioni finali con la conclusione e l’esperimento della gara”. “Che non ci venga detto – concludono nella lettera che è stata inviata per conoscenza anche ai Prefetti di Trapani ed Agrigento e all’ENAC -, che non è possibile derogare alle vigenti norme, perche non l’accetteremo! Dopo tutti questi ritardi e manchevolezze. Non ci fermeremo di fronte a nulla. E' in gioco la nostra sopravvivenza economica e sociale. Il Ministro e il Presidente della Regione si assumano le proprie responsabilità”.
da PANTELLERIANEWS.IT


questa è la situazione ad oggi....:(
 
Riggio: Matteoli ha autorizzato la proroga della trattativa privata
Isole, Meridiana potrebbe prorogare voli al 24 agosto
Il ministro dei Trasporti Altero Matteoli ha autorizzato la proroga della trattativa privata con la compagnia Meridiana per i voli aerei a tratta sociale per le isole minori siciliane. Meridiana avrebbe dovuto svolgere il servizio fino al 29 marzo prossimo ma ora dovrebbe prorogarlo fino al 24 agosto. Il bando per la gara per le tratte sociali dovrebbe essere varato in sei mesi e nell'attesa è stata autorizzata la trattativa privata con la compagnia aerea che già svolge il servizio. L’annuncio è stato dato dal presidente dell'Enac Vito Riggio, secondo cui “sono necessari circa due milioni di euro che potrebbero essere reperiti facilmente. Mi auguro che il ministro renda disponibili le somme considerato che i voli in primavera e in estate saranno incrementati”. Ieri alla cerimonia di posa della prima pietra dei lavori di ammodernamento della Ss 640, Matteoli aveva sottolineato "il ministero è alla ricerca di una soluzione, anche alla luce delle osservazioni di Bruxelles che le considera come aiuti di Stato". Il ministro aveva aggiunto, però, che "per le tratte aeree non possono chiederci di mantenere in inverno lo stesso numero di voli e con l'identico numero di posti".
Da travelnostop.com
 
ripeto che l' isola chiede tre voli per Trapani di cui uno di primissimo mattino (l'aereo può sostare la notte in aeroporto) e almeno due per Palermo.
E' una ipotesi fattibile.

I voli di questo inverno sono inaccettabili.
 
ripeto che l' isola chiede tre voli per Trapani di cui uno di primissimo mattino (l'aereo può sostare la notte in aeroporto) e almeno due per Palermo.
E' una ipotesi fattibile.

I voli di questo inverno sono inaccettabili.

penso si potrebbe trovare una soluzione accettabile se il comune di pnl per esempio desse la disponibilta del pernottamento gratutito sull isola all' equipaggio e all 'eventuale tecnico che dovrebbe procedere alla manutenzione del atr durante la sosta.. So che un atr dorme a lmp l'altro potrebbero farlo dormire su pnl!!e a rotazione farlo girare su pmo!!!