La nuova continuità territoriale per Pantelleria e Lampedusa


Meridiana ha caricato i voli TPS-PNL-TPS fino al prosimo 30 maggio. Resta tutto come è adesso, un daily insignificanete che lascia tutti scontenti :(

PNL-TPS 09.25-10.05
TPS-PNL 18.45-19.25
 
TRASPORTI
4 mln messi a disposizione da ministero. A giorni bando per voli da settembre
Isole minori, prorogati i voli fino al 31 agosto
Sarà prorogato fino al 31 agosto il contratto con Meridiana, che sarebbe scaduto il 29 marzo, per i collegamenti da Palermo, Trapani e Catania con Pantelleria e Lampedusa. Il ministero, secondo quanto riferisce il presidente dell'Enac Vito Riggio, ha messo a disposizione 4 milioni per finanziare le tratte sociali, ai quali si dovrebbero aggiungere i due milioni della Regione siciliana. Intanto nelle prossime settimane l'Enac provvederà a stilare il bando di gara per i collegamenti a partire da settembre. La proroga fino al 31 agosto dovrebbe essere formalizzata nei prossimi giorni. Intanto, per domani è previsto un incontro tra l’Enac, l'assessore regionale ai Trasporti Titti Bufardeci e i sindaci interessati ai collegamenti. I voli giornalieri, attualmente tre per Lampedusa da Catania e Palermo e altrettanti per Pantelleria da Palermo e Trapani, da giugno dovrebbero passare a quattro. Sempre da questo periodo saranno utilizzati aerei più capienti rispetto agli attuali Atr.
 
e sembra che la cosa debba continuare così sino al 24 agosto...
roba da matti
bhe una soluzione almeno x l estate ci sarebbe... basterebbe posizionare su PMO un a319 attualmente dismesso da Firenze e riposizionare l atr su tps... ne uscirebbe un bel 3daily su tps/pnl e sulle piu lunghe tratte x Pmo verrebbe utilizzata una macchina piu capiente come il 319!... Altra opzione sarebbe ripristinare il Flr/pmo con successiva prosecuzione x le due isole siciliane.
 
I voli sono già in vendita sul sito Meridiana, non so bene cosa sia successo ma io domenica pomeriggio li ho comprati fino a fine agosto!
 
l' anno scorso AIRONE da PMO nel periodo estivo utilizzava un A319..con discreto successo.

Non so se Meridiana farà la stessa cosa.

Meridiana permette la vendita fino ad agosto ma penso ci saranno cambiamenti a breve.
Con gli orari in vendita ora non si va da nessuna parte.
 
Ma AirOne non ha A319 , lo scoso anno ha ance utilizato B737-300/400 oltre ad ATR e Fokker50.
A mio prere avrei preferito AirOne con i 737 , ma se Meridiana mettesse gli A319 non sarebbe male raggiungere PNL e LMP da TPS e PMO.
 
Scusa ma AIRONE l'anno scorso veniva con l' A320 e non l'A319.

Un aereo grande serve da Palermo e non da TPS.
Su TPS un 3x con un ATR42 è più che sufficiente..
 
telleria Internet - Anno X Pantelleria.com
mercoledì 18 marzo 2009

Alle stesse condizioni di Meridiana con arei da 120 posti.
MYAIR CHIEDE DI VOLARE SULLE ISOLE DI PANTELLERIA E LAMPEDUSA
News 3840, Roma 18/03/2009

La società aerea Myair.com vuole espletare alle stesse condizioni economiche di contributo a tratta sociale mettendo a disposizione delle rotte per Trapani e Palermo aeromobili Jet modello Bae 146/3300, offrendo, in questo modo posti superiori pari al rapporto 2.36 a 1 rispetto a quanto offerto attraverso il servizio attuale. Dal ... (utente e password richiesti)
 
telleria Internet - Anno X Pantelleria.com
mercoledì 18 marzo 2009

Alle stesse condizioni di Meridiana con arei da 120 posti.
MYAIR CHIEDE DI VOLARE SULLE ISOLE DI PANTELLERIA E LAMPEDUSA
News 3840, Roma 18/03/2009

La società aerea Myair.com vuole espletare alle stesse condizioni economiche di contributo a tratta sociale mettendo a disposizione delle rotte per Trapani e Palermo aeromobili Jet modello Bae 146/3300, offrendo, in questo modo posti superiori pari al rapporto 2.36 a 1 rispetto a quanto offerto attraverso il servizio attuale. Dal ... (utente e password richiesti)

ahrrrrrrrrrrrrggggg sno arrivati anche qui!!!! la sacra confraternita MY/italiatour vuole mettere le mani sulle isole siciliane... poveri noi!!!
Panteschi e Lampedusani preparatevi a usare i barconi dei clandestini x raggiungere le coste sicule!!!!!!
 
conosciamo bene questi signori.
In estate vengono da BGY e sono gli unici a fare sempre ritardo o a cancellare voli all' ultimo minuto.

L' unica cosa buona è la fine del monopolio di Meridiana che ha anche lanciato un volo diretto da Verona (solo per la prim/estate) a € 67,00 (stessa tariffa che applica in regime di Tratte sociali) da Palermo. Assurdo.
Non riesce a fornire un altro aeromobile per i voli da e per TPS e PMO e lancia un nuovo volo che server solo al turismo e a danneggiare le società di Pantelleria che organizzano in estate voli charter.
 
Tratte sociali: mancano sei milioni di euro

fonte a.marsala.it

"Avevo detto bene, nei giorni scorsi, che sulla vicenda dei collegamenti aerei onerati da/per Pantelleria e Lampedusa non bisognava assolutamente abbassare la guardia nonostante la notizia riguardante la presunta proroga della trattativa privata con la compagnia “Meridiana” che sarebbe stata autorizzata dal Ministro Matteoli. La realtà, infatti, è che fra pochi giorni, cioè alla fine del corrente mese di marzo, Pantelleria e Lampedusa rischiano, è proprio il caso di dirlo, l’isolamento.

Questo l’allarme lanciato oggi dal Presidente del Consiglio Provinciale di Trapani, Peppe Poma, dopo che la riunione dell’altro ieri a Roma, presso il Ministero dei Trasporti, non ha dato gli esiti sperati. Infatti, rispetto alla precedente conferenza di servizio tra Ministero, ENAC, Regione Siciliana, Enti Locali e Società di gestione aeroportuali di tutta la Sicilia, è emerso che, rispetto ai previsti 8 milioni e mezzo di euro, ne mancherebbero ancora 2 milioni e mezzo circa per assicurare la necessaria copertura finanziaria delle tratte onerate così come indicate dalla predetta conferenza di servizio.

In termini operativi, la mancanza di tutta la necessaria copertura finanziaria, potrebbe tradursi, oltre al taglio netto della tratta onerata “Trapani – Roma – Milano”, nella riduzione dei voli per le isole minori di Pantelleria e Lampedusa. In particolare, i collegamenti aerei per Pantelleria potrebbero ridursi ad un solo volo giornaliero, per giunta con transito a Trapani da Palermo, ampiamente insufficiente alle esigenze della popolazione isolana. Inoltre, l’insufficienza del finanziamento complessivo comporterebbe anche l’inevitabile rinvio del nuovo bando per le tratte onerate con la conseguenza che a fine marzo, scadenza naturale della proroga delle tratte onerate per le isole minori, sia Pantelleria che Lampedusa potrebbero rimanere completamente prive di collegamenti aerei con la terraferma.

E’ per questo motivo – aggiunge il Presidente Poma – che avverto la pressante esigenza, a nome anche dell’intero Consiglio Provinciale di Trapani, di rivolgere un appello a tutte le autorità politiche e istituzionali della nostra provincia affinché si possa intervenire con forza e tempestività nei riguardi dei Governi regionale e nazionale per trovare una immediata ed efficace soluzione al problema in questione e assicurare alle isole minori il vitale collegamento aereo tramite le tratte onerate perché, come ho già avuto modo di sottolineare, tali collegamenti, oltre che stabili e certi, devono anche essere accessibili sotto il profilo economico.

Per attivare il bando sulla continuità territoriale sono necessarie risorse per 6 milioni di euro. E’ stata accolta la proposta del Sindaco di Pantelleria di recuperare già 2 milioni e 200 mila euro dalla cancellazione, nel bando, della tratta Trapani – Roma: “Trapani è già collegata con Roma e con altre importanti città italiane ed europee dall’accordo commerciale con Ryanair – ha spiegato il Sindaco Salvatore Gabriele – non si ravvisa pertanto la necessità di impegnare le risorse della continuità territoriale, dato che non c’è alcuna emergenza. Piuttosto concentriamoci su come collegare in maniera completa, efficiente e flessibile le isole minori siciliane. E’ in queste comunità che oggi si gioca la battaglia per il riconoscimento del diritto ad una piena cittadinanza”.

I restanti quattro milioni di euro verranno stanziati dal Governo che farà leva su un capitolo di bilancio riguardante un fondo non utilizzato che avrebbe dovuto finanziare i trasporti cargo tra la Sicilia e il continente.

Nell’attesa che trovino realizzazione gli impegni presi dalle istituzioni, l’Amministrazione Comunale di Pantelleria ha comunque ribadito la necessità inderogabile che siano garantiti in proroga voli adeguati per tutto il periodo estivo, e cioè sino al 30 Settembre: “Non osiamo nemmeno immaginare – ha detto Gabriele – cosa potrebbe succedere se dovessimo gestire situazioni di emergenza in pieno Agosto a causa della superficialità con cui è stata gestita la questione dei collegamenti aerei”.

Secondo quanto comunicato dall’Enac il bando per la continuità territoriale dovrebbe essere esperito entro la fine di Giugno, quindi ci sarebbe tutto il tempo per partire dal primo ottobre con i collegamenti.
 
speriamo bene...
...presto arriverà una richiesta ufficiale da parte dell' amministrazione comunale che chiede 3 voli al giorno da e per TPS e 2 per PMO.

L' ideale sarebbe far sostare di notte l' ATR a PNL per usufruire di un primo volo per Trapani già alle 6/7 del mattino.
Sarebbe il massimo.
 
Pantelleria, si fa avanti anche MyAir


PANTELLERIA - C’è anche la MyAir, compagnia low cost che opera già da anni su Palermo, tra le società aeree interessate a gestire, in regime di tratta sociale, cioè a dire con contributi pubblici, i collegamenti da Trapani a Pantelleria.

La società metterebbe a disposizione delle rotte per Trapani (ma anche Palermo, dove farebbero scalo i voli con Lampedusa, nel quadro dello stesso programma) degli aerei BAe146.

Ricordiamo che il servizio è attualmente gestito, in regime di proroga, dal vettore Meridiana con aerei ATR42 noleggiati da altra compagnia.

La MyAir, che ha comunicato la sua disponibilità a partecipare alla gara di appalto del servizio con una lettera firmata dal vice presidente Vincenzo Soddu ed inviata sia all’ENAC che ai sindaci di Pantelleria e Lampedusa, gestirebbe il servizio in associazione temporanea di impresa con la società Efly Ltd, società maltese con sede legale a La Valletta.

Gli aerei BAe146-300 che effettuerebbero i voli, hanno una disponibilità di 112 posti, di gran lunga superiore ai 44 dell’ATR42 attualmente utilizzato. Nella nota, la MyAir offre anche la disponibilità di un secondo aeromobile in caso di guasto del mezzo operativo.


Fonte: Birgi.it
 
Pantelleria, si fa avanti anche MyAir


PANTELLERIA - C’è anche la MyAir, compagnia low cost che opera già da anni su Palermo, tra le società aeree interessate a gestire, in regime di tratta sociale, cioè a dire con contributi pubblici, i collegamenti da Trapani a Pantelleria.

La società metterebbe a disposizione delle rotte per Trapani (ma anche Palermo, dove farebbero scalo i voli con Lampedusa, nel quadro dello stesso programma) degli aerei BAe146.

Ricordiamo che il servizio è attualmente gestito, in regime di proroga, dal vettore Meridiana con aerei ATR42 noleggiati da altra compagnia.

La MyAir, che ha comunicato la sua disponibilità a partecipare alla gara di appalto del servizio con una lettera firmata dal vice presidente Vincenzo Soddu ed inviata sia all’ENAC che ai sindaci di Pantelleria e Lampedusa, gestirebbe il servizio in associazione temporanea di impresa con la società Efly Ltd, società maltese con sede legale a La Valletta.

Gli aerei BAe146-300 che effettuerebbero i voli, hanno una disponibilità di 112 posti, di gran lunga superiore ai 44 dell’ATR42 attualmente utilizzato. Nella nota, la MyAir offre anche la disponibilità di un secondo aeromobile in caso di guasto del mezzo operativo.


Fonte: Birgi.it

Da dove li prendono i BAe?