La nuova continuità territoriale per Pantelleria e Lampedusa


ANDREA-PNL

Utente Registrato
4 Dicembre 2008
388
0
0
Pantelleria
Non vorrei sembrare ripetitivo ma stavolta la vedo dura.
Il bando per l’aggiudicazione delle tratte a continuità territoriale per Palermo e Trapani,non è stato ancora pubblicato per i soliti ritardi e dunque Meridiana, unica compagnia a volare da e per PNL nel periodo invernale, accetta prenotazioni solo sino al 28 marzo.
Per l' isola, già abbandonata grazie ad un piano voli tuttora in essere pienamente insoddisfacente, è un altro colpo. Ancor di più se si pensa al periodo pasquale e poi al periodo estivo.
Collegare Pantelleria con Palermo ma soprattutto con Trapani è fondamentale per il sostentamento di chi per qualsiasi pratica burocratica deve far riferimento al capoluogo di provincia. Ma anche per motivi di salute.

Situazione che si è aggravata da quando una delle due navi che raggiungono l' isola ha dovuto cambiare orario, non permettendo più di stare a Trapani di primo mattino, poichè i fanali di avvistamento all' entrata del porto sono out per le mareggiate continue di questo inverno.
Non sto qui a chiedere come sono stati installati i fanali ma a chiedere di rendere pubblica l' inefficienza delle istituzioni che rendono questo paradiso un inferno.
Sono anni ormai che chiediamo collegamenti aerei costanti.
Almeno 2/3 volte al dì per TPS e 2 per PMO.
Parole campate in aria....
 
Non vorrei sembrare ripetitivo ma stavolta la vedo dura.
Il bando per l’aggiudicazione delle tratte a continuità territoriale per Palermo e Trapani,non è stato ancora pubblicato per i soliti ritardi e dunque Meridiana, unica compagnia a volare da e per PNL nel periodo invernale, accetta prenotazioni solo sino al 28 marzo.
Per l' isola, già abbandonata grazie ad un piano voli tuttora in essere pienamente insoddisfacente, è un altro colpo. Ancor di più se si pensa al periodo pasquale e poi al periodo estivo.
Collegare Pantelleria con Palermo ma soprattutto con Trapani è fondamentale per il sostentamento di chi per qualsiasi pratica burocratica deve far riferimento al capoluogo di provincia. Ma anche per motivi di salute.

Situazione che si è aggravata da quando una delle due navi che raggiungono l' isola ha dovuto cambiare orario, non permettendo più di stare a Trapani di primo mattino, poichè i fanali di avvistamento all' entrata del porto sono out per le mareggiate continue di questo inverno.
Non sto qui a chiedere come sono stati installati i fanali ma a chiedere di rendere pubblica l' inefficienza delle istituzioni che rendono questo paradiso un inferno.
Sono anni ormai che chiediamo collegamenti aerei costanti.
Almeno 2/3 volte al dì per TPS e 2 per PMO.
Parole campate in aria....

Mi ero sempre chiesto come andavano i voli d'inverno! Certo non si può però far sempre riferimento alla conitnuità territoriale ! ;)
 
siamo costretti a chiedere sempre l' appoggio della CEE per la continuità territoriale perchè le compagnie private non verrebbero mai qui per volare, in inverno.
 
Pantelleria: rischiano di saltare i collegamenti aerei

I sindaci di Pantelleria e Lampedusa, lanciano l'allarme: le isole possono restare senza collegamenti aerei con i principali aeroporti della Sicilia e d'Italia per la scadenza delle tratte onorate.

«Il 31 marzo scadrà la proroga dei servizi di collegamento aereo da Pantelleria e Lampedusa – dice il Sindaco di Pantelleria Salvatore Gabriele – Non si può prenotare alcun volo dal 1° aprile in avanti. Doveva essere pubblicato il bando per la continuità territoriale, a far data proprio dal 1° aprile, e invece abbiamo scoperto clamorosamente che nulla ancora è stato fatto. Una nuova beffa a danno delle nostre isole».

La situazione è allarmante: «Gestiamo una situazione di grande precarietà – prosegue Gabriele – con collegamenti insufficienti. Siamo alle soglie della nuova stagione turistica, e non c'è nessuna certezza su chi - come - quando e in che modo dovrebbe portare turisti e visitatori nelle nostre isole. Ma, ciò che è più grave, non vengono rispettati i più elementari diritti dei cittadini delle isole minori a collegamenti stabili, duraturi - in una parola, civili - con la terraferma».

Dalle isole lamentano le disattenzioni da parte delle Istituzioni: «Chiediamo l'immediata convocazione della conferenza dei servizi, per determinare scelte di collegamenti aerei sufficienti e adegua. La mancata pubblicazione del bando è un'omissione di una gravità inaudita, nonostante le continue rassicurazioni date anche al tavolo tecnico da parte del ministro Matteoli, nelle settimane scorse. Vorremmo comprendere lo stato reale delle questioni. Non ci fermeremo di fronte a nulla. E' in gioco la nostra sopravvivenza economica e sociale. Il ministro e il presidente della Regione si assumano le proprie responsabilità».
Fonte:marsala.it
 
C'è il pantalleria Verona :P di meridiana :P
si infatti che costa 68 euro appena 20 euro in piu di un tsp/pnl che dura 20 min!!!
collegamento interessante questo... a prezzi low cost peccato che sia di giovedi pero.. forse metterlo il sabato o la domenica averbbe avuto piu senso! pero penso avra un buon successo...! Tornando invece al problema continuita territoriale siamo alle solite mancano pochi gg e ancora tutto nebuloso.... come sempre del resto si arriva fino a 3 gg prima della sospensione dei voli per sapere chi colleghera nuovamente queste due stupende quanto abbandonate isole!! E' la solita vergogna italiana che si ripropone ormai ciclicamente! spero solo gli isolani si mobilitino per sostenere il loro diritto alla circolazione sul territorio nazionale!
Ricordo che i cittadini di queste due isole sono stati gia privati di molti voli e posti disponibili!! infatti il tsp/pnl e' passato da 3 daily a 1d mentre su pmo sia da pnl che da lmp si e' persa capacita a causa dell utilizzo del solo atr42 avanti al posto del 737 di airone!.. vabbe come sempre la logica della razionalizzazione delle risorse ha prevalso! Speriamo solo si sbrighino a prorogare il regime attuale altrimenti la vedo griga anche x l estate!!! Forse nn sarebbe male se pnl e lmp creassero un consorzio e finanziassero una compagnia aerea (tipo darwin) che assicuri le tratte giornaliere su Pnl e lmp!! In fondo una compagnia aerea (paper) che assicura le tratte estive da milano roma venezia e rimini esiste --- quindi potrebbe noleggiare anche un atr da dedicare alle tratte intere. Penso con la l attuale crisi nn sia difficile trovare chi con prezzi modici metta a disposizione macchine in acmi x queste tratte.
Un domani si potrebbe anche pensare a Ryan ma la vedo dura anche xche pnl e lmp non sono sicuro siano strumentate con ils quindi ryan x ragioni assicurative nn opera su scali sprovvsiti di ils (almeno un tempo era cosi.. nn so ora se la cosa sia cambiata)
 
FR potrebbe atterrare a PNL o LMP? Se si, basta fare un accordo e dei voli stagionali estivi dall' italia e dall' europa avrebbero grande sucesso.
 
FR potrebbe atterrare a PNL o LMP? Se si, basta fare un accordo e dei voli stagionali estivi dall' italia e dall' europa avrebbero grande sucesso.

Purtroppo qui non si tratta di voli stagionali (--> per turisti) ma della necessità di voli per i residenti, che vivono a 85 km di mare dalla Sicilia e a soli 70 dalla Tunisia.
Non capisco come lo Stato, e la stessa Regione Siciliana (a statuto speciale), possa "dimenticare" che ci sono 83 km² di terra con 7600 cittadini che non solo pagano tutte le tasse come quelli di Paullo o di Guidonia, ma vivono in una condizione svantagiata a causa della grande distanza che li separa dalla propria nazione, per non parlare di tutti i problemi che ha quell'isola in merito ai rifornimenti di qualsiasi bene, anche i più fondamentali come l'acqua potabile.
È VERGOGNOSO che non esistano più le tratte di continuità territoriale (che avrebbero molto più senso in casi limite come Pantelleria e Lampedusa, che invece per gli "emigrati" sardi...).
Non è concepibile che nel 2009 in Italia ci siano 7600 persone che non hanno modo di andare a farsi una visura al PRA, un estratto catastale, o ancora peggio una visita medica un po' più approfondita, senza dover PERNOTTARE nel loro capoluogo di provincia.
Mi sembra di tornare indietro negli anni '30, quando dalla mia città (Avellino) per andare a Napoli (55 km) si restava lì a dormire perchè non c'era modo di fare avanti e indietro in un giorno solo...
E poi si vantano della TAV che in 3h30m fa Milano-Roma...
"Ma mi facci il piacere!" come diceva Totò.
Vi prego di perdonare il mio sfogo, ma PNL è un posto a cui tengo particolarmente, anche se essendoci stato a 11 mesi (vacanza durante la quale ho volato per la prima volta) non ho ricordi, se non indiretti raccontatimi poi dai miei genitori.
Concludo con una chicca di quell'epoca.
Una persona che conoscevamo scandiva il tempo durante le lunghe e assolate giornate dell'agosto 1989 con l'arrivo degli aerei:
"Minchia, arrivò o DC9 da M'lano, sono le 5!"
(l'orario e la provenienza l'ho inventato perchè non lo ricordo con precisione) ;)
Giusto per far capire che il traffico che c'era una volta a PNL permetteva di segnare i momenti della giornata.
Mi sa che adesso solo un orologio possa fare lo stesso in quell'angolo di paradiso che è Pantelleria.
 
Purtroppo qui non si tratta di voli stagionali (--> per turisti) ma della necessità di voli per i residenti, che vivono a 85 km di mare dalla Sicilia e a soli 70 dalla Tunisia.
Non capisco come lo Stato, e la stes

Mi rendo conto delle necessità dei residenti, ma in attesa di verificare la possiblità di ripristinare voli annuali, direi di prendere al volo l'opportunità di voli stagionali estivi di Ryanair per incrementare il turismo e tenere aperto e in funzione l'aeroporto.