Buonasera.
E' il mio primo post, cerco di rispondere ad alcune "domande" sparse che ho letto qui.
B737-800 tutto bianco: arrivo' cosi (non ricordo bene se estate 2014), perché urgeva averlo in servizio per la stagione estiva e non si poteva attendere il full painting. Non è mai stato dipinto, aveva solo la scritta Meridiana sui lati della fusoliera, non mi pare abbia mai avuto neanche la Meridiana sulla coda. Ora rimarrà tutto bianco eccetto la scritta AIRITALY nel nuovo stile e font, ma nera. Il resto della flotta 737 NG, eccetto EI-IRI, ha livrea di base Meridiana, ma sono state sostituite le scritte Meridiana con AIRITALY in nero e al posto della Meridiana bianca sulla deriva, c'è il nuovo logo (la Y stilizzata ). Glie aerei ovviamente non verranno ridipinti perché tutti andranno via entro due anni man mano che arrivano i MAX. I 767 mi pare abbiano ncora i loghi Meridiana. Non so se e quando verranno cambiati.
B767-300: i due rimasti (GG e FMR) da quanto risulta a budget e dai piani flotta noti e dichiarati, entro fine 2018 non voleranno piu' con IG e andranno in Phase out (pochi giorni fa è tornato al lessor GJ). Non ho notizia o rumor interni che rimangano in flotta nel 2019 o addirittura oltre. Entro novembre ci saranno tutti e 5 i 330 in leasing da QR (i 2 gia in servizio e gli altri 3).
Trasferimenti e tecnici di linea: sono due cose distinte. Partendo dai tecnici (che fanno parte di Meridiana Maintenance, la manutenzione del gruppo che cura tutta la Part 145 del gruppo, non avendo AIRITALY certificazione e staff part 145), il gruppo ha deciso di trasferire un numero di tecnici per supportare l'incremento di attività di linea a MXP. Il grosso dei tecnici sarebbe dovuto venire da Olbia. Tuttavia molti tecnici dei primi "lotti"non hanno accettato il trasferimento e si sono dimessi. In questo caso l'azienda ha , ritengo, sottovalutato che nel mercato c' e 'una forte richiesta di tecnici certificati e non. Sono, come evidenziato da numerosi studi e analisi di MRO e societa' di consulenza, la figura professionale piu' richiesta insieme con i piloti, E lo "shortage" di tecnici è un fatto reale, cosa che, ad esempio, fa ritenere che ci sarà un incremento dei costi manutentivi perché gli stipendi e i benefits che sta iniziando ad offrire il mercato "affamato" di tecnici stanno salendo. Inoltre, gli stipendi in Sardegna sono inferiori e non di pochissimo di quelli del Nord Italia ed Europa. I tecnici, avendo in questo caso perso il principale loro asset, ovvero stare a casa loro in Sardegna, ed essedno il "pacchetto" proposto dalla compagnia molto poco conveniente, viste le offerte molto migliori dei concorrenti sono andati dai competitor (da Nayak ad altri). Credo che ora IG, per poter attrarre nuovi tecnici (perché ovviamente il buco lasciato non è da poco e dato lo sviluppo previsto), dovra' spendere molto di più di quanto (sotto)stimato prima, perché i salari di mercato al Nord sono significativamente piu' alti della media sarda.
Trasferimenti
I 51 trasferimenti (in realtà sono qualche unità in piu') riguardano personale AIRITALY di Olbia: la "Operational Control Room" ovvero l'OCC(inclusi dispatchers, gestione giornaliera dei crew, supporto scali), il settore Revenue management, la CAMO per la parte che eè ad OLB, cosi come il CAMO Post holder ed altre figure amministrative che ora non ricordo in dettaglio. Vale la pena ricordare comunque, che pur chiamandosi Operational, gli OCC possono stare ovunque..non sei a contatto degli aerei, né è necessario. I crew li senti al telefono o via sistemi di crew briefing. I Piani di volo si fanno con i software e i computer in sala..certo non li devi portare a mano con Lido.
Easyjet non ha la sua base operativa piu' grande a Luton, ma non si è mai mossa da li. Volotea ha l'OCC e tutti gli enti operativi a Barcellona in piena città , in una avenida (mi pare Avenida Diagonal)non lontano dalle Ramblas del centro, e zero o quasi aerei basati in Spagna..
Giusto? Sbagliato? Essendo parte in causa non posso rispondere, sono chiaramente di parte. Mi limito ad osservare, forse, è opportuno? Ora, dico. In pieno secondo mese di stagione estiva, la prima di lancio della "nuova "compagnia. Avere il cuore operativo (chi capisce cosa è l'OCC in una compagnia capisce cosa sto dicendo) quantomeno preoccupato o distratto e in apprensione per il proprio futuro, o in agitazione nel picco della stagione, serve?
Cordiali saluti
PS avevo dimenticato: il 320 in wet lease da QR è uno degli "ex" ALMAHA , compagnia mai partita tra QR e Sausia. E' uno dei 320 quindi, mi pare siano 8 in tutto, con motori CFM56 e non i V2500 di tutta la flotta QR "originale. Interni diversi da QR full, sono verde scuro, senza IFE mi pare. Il crew è condotta QR , metà o 3/4 cabina di QR piu' uno o due membri IG ma in divisa full QR.