Incidente sfiorato a Nizza



Quindi,raccomandano l'ILS o altro strumento quando vengono usate entrambe le piste? Io cosi' ho capito da questo:
At night, this measure has the following consequences:• for QFU 04 in dedicated runway operations: systematic use of precision approaches or instrumentapproaches with vertical guidance (ILS/LOC-DME/RNPZ/RNPY);o single runway operations: no restrictions.• for QFU 22 in dedicated runway operations: use of dedicated runways only when the precision approachRNPZ to runway 22 is operational;o single runway operations: no restrictions.

Poi vedo che di solito i decolli si fanno preferenzialmente dalla pista vicina al terminal ma non a Nizza per minimizzare rumore e inquinamento. Magari crea confusione? Inoltre all'atterraggio la pista sbagliata essendo leggermente piu' vicina appare un pelo piu' luminosa, e anche questo non aiuta. Pero' come insegna il film Airplane! possono usare gli strumenti, come raccomandato.
 
  • Like
Reactions: enryb
I cambiamenti che ho notato su Nizza di notte: la 04R viene ancora usata per i decolli, lasciano accese solo le erge lights e centerline. No threshold lights, no PAPI, no threshold Identification lights.
Si continua a fare RNP A più VPT se il meteo lo consente

Vorrei far notare che la RNP Z 22R/L è una RNP AR, quindi ci vuole l'autorizzazione/approvazione e relativo training. (EZY non ce l'ha su NCE).
 
Se questa ricostruzione di FlightRadar24 fosse corretta, c'è da dire che l'aereo easyJet potrebbe non essere stato completamente "vittima" degli avvenimenti.

Un conto è se sei fermo in pista con l'aereo che ti arriva da dietro, un altro è se ti stai allineando (sicuramente legittimamente) con un traffico a meno di due miglia in finale e non te ne accorgi.

https://www.facebook.com/reel/765736233101866
Dal report si evince che le tracce di FlightRadar24 erano corrette: al punto (7), l'easyJet sta entrando in pista con il Nouvelair a 1,6 miglia in finale.

Continua inoltre dicendo che "the PM of OE-IJZ saw TS-INP on final. He expressed his surprise at the perceived flight path. However, the crew did not identify any conflict".
 
Dal report si evince che le tracce di FlightRadar24 erano corrette: al punto (7), l'easyJet sta entrando in pista con il Nouvelair a 1,6 miglia in finale.

Continua inoltre dicendo che "the PM of OE-IJZ saw TS-INP on final. He expressed his surprise at the perceived flight path. However, the crew did not identify any conflict".
Quindi?
 
L'equipaggio easyJet è da annoverare tra le fette di formaggio che non hanno funzionato, mentre dalle prime ricostruzioni sembrava fossero stati tranquilli in pista e in balìa di ciò che succedeva alle loro spalle.

Ho letto velocemente ma l'alpino ha iniziato correttamente l'allineamento con il Nouvelair che aveva appena iniziato la virata in finale, quindi non poteva sapere su che pista si sarebbe allineato ed ha -a mio avviso- correttamente anticipato l'allineamento sulla 04L.
 
l'easyJet sta entrando in pista con il Nouvelair a 1,6 miglia in finale
1,6nm ovvero 3 kilometri. Tu sei sicuro che, di notte, sapesti collocare un oggetto con una larghezza di 35mt, distante tre chilometri, centocinquanta/duecento metri più a destra o più a sinistra, mentre a tua volta ti muovi perpendicolarmente? Soprattutto dopo aver sentito il collega più volte confermare che era sulla 04L?
Quante volte hai visto atterraggi ripresi da telecamere amatoriali fuori dal perimetro aeroportuale, in cui si vede che anche con poco vento al traverso, sembra che l’aereo ti venga contro?
Attenzione che il mio intento non è quello di giustificare l’equipaggio per cameratismo, bensì sottolineare che quello che può sembrare ovvio è scontato col senno del poi, vissuto nella dinamicità degli eventi, è completamente diverso.
 
Io ho capito poco di quello che dite ma puo' capitare che sfugga qualcosa se navighi a vista.

Da profano, bisogna dare ai piloti gli strumenti:

1761396650694.png

Fair use, o diritto di citazione o di rimarcare citazione.
 
gli strumenti:
Gli strumenti ce li hanno: basta inserire sul piano di volo secondario dell FMGC la pista su cui si intende atterrare, e si ha una sorta di extended centerline di 6nm che aiuta molto la situational awareness.
Più che altro avrebbe dovuto chiedere al controllore “voglio tutte le luci su quella pista”!

IMG_0694.jpeg
 
Ho letto velocemente ma l'alpino ha iniziato correttamente l'allineamento con il Nouvelair che aveva appena iniziato la virata in finale, quindi non poteva sapere su che pista si sarebbe allineato ed ha -a mio avviso- correttamente anticipato l'allineamento sulla 04L.
Se guardi nell'immagine a pagina 5 del rapporto, il punto (6) è quello che descrivi tu, ma 43 secondi dopo c'è il punto (7) che corrisponde a quello che intendevo io.

1,6nm ovvero 3 kilometri. Tu sei sicuro che, di notte, sapesti collocare un oggetto con una larghezza di 35mt, distante tre chilometri, centocinquanta/duecento metri più a destra o più a sinistra, mentre a tua volta ti muovi perpendicolarmente? Soprattutto dopo aver sentito il collega più volte confermare che era sulla 04L?
Appunto.
Ti ribalto la domanda: tu sei sicuro che non abbiano peccato di superficialità nel verificare "finale libero" proprio perché prevenuti (biased) nel sentire le comunicazioni in frequenza?

Lasciamo perdere le dimensioni dell'oggetto da individuare (visto che di notte quello che vedi è il bagliore del faro di atterraggio, quando dietro potrebbe esserci un babybus come un cicciobus), ma con meno di due miglia non mi sembra una cosa impossibile... soprattutto di notte quando la visibilità percepita dei punti luminosi è maggiore.
Tant'è che pure a loro ha fatto effetto.
He expressed his surprise at the perceived flight path.
Un altro di quei casi frequenti a terra dove si insegna "When in doubt, stop and ask".

Quindi è solo colpa loro? Ovviamente no.
Ma non è nemmeno l'opposto.
 
Lasciamo perdere le dimensioni dell'oggetto da individuare (visto che di notte quello che vedi è il bagliore del faro di atterraggio, quando dietro potrebbe esserci un babybus come un cicciobus), ma con meno di due miglia non mi sembra una cosa impossibile... soprattutto di notte quando la visibilità percepita dei punti luminosi è maggiore.
Tant'è che pure a loro ha fatto effetto.
Non so, posso assicurarti che stimare la posizione di un aereo dalle sole luci rispetto a due piste parallele distanziate da poche centiania di metri, di notte, attraverso un vetro, in movimento e senza molti punti di riferimento non è così immediato come sembra.
Per dirti, mi capita di fare fatica a Malpensa con le due piste che un po' di distanza la hanno...
 
  • Like
Reactions: Giofumagalli
stop and ask".
To whom?
Il controllore avrebbe detto “tuttapposto, sono sulla sinistra as usual.”
Il Nouvelair, bien sur, zero quarte gauche, on la voit bien!
Il pescatore che c’è quasi sempre ammollo nella foce del Var, sarebbe stato l’unico, forse….
 
Non so, posso assicurarti che stimare la posizione di un aereo dalle sole luci rispetto a due piste parallele distanziate da poche centiania di metri, di notte, attraverso un vetro, in movimento e senza molti punti di riferimento non è così immediato come sembra.
Per dirti, mi capita di fare fatica a Malpensa con le due piste che un po' di distanza la hanno...

Chiedo scusa per le ovvieta' seguenti da scuole medie, ma le scrivo perche' visto che nessuno obbietta...

A me non sembra immediato proprio per niente. Non riesco a capire la distanza neanche se ti tirano una palla e hai un occhio bendato.

Rilevare la distanza e la posizione esatta di un punto luminoso con una sola rilevazione e' matematicamente impossibile. Servono due punti di osservazione, trigonometria e/o parallasse per poter stimare la distanza, per questo abbiamo due occhi ma il loro interasse e' adatto per identificare la distanza di oggetti vicini, ovvero vedi in 3d solo cose vicine. In teoria puoi stimare piu' approssimativamente la distanza anche focheggiando, se per avere a fuoco un oggetto devi mettere a fuoco all'infinito sai che e' lontano. Inutile dire che per capire a che distanza e' un aereo anche vicino questi metodi sono inutili. Osservandolo a lungo si potrebbe capire perche' cambia direzione (credo evitino cosi' gli abbordaggi in mare) ma equivale ad avere piu' rilevazioni e serve avere tempo per osservare il cielo... il che non era. E poi se le piste sono cosi' vicine la rilevazione in gradi cambiavano poco.

Quindi dire che un pilota che ha anche altro da fare deve capire se un punto luminoso in avvicinamento e' un aereo allineato con una pista o con l'altra per me e' una assurdita. Parola di 'gnurant che pero' ha passato l'esame di geometria.

CI sono millemila modi tecnici per rilevare la distanza di un oggetto e le coordinate precise e la sua direzione e la sua velocita', e suppongo che alcuni degli strumenti indicati da quelle sigle cabalistiche usino questi principi. Gli strumenti appunto.

E' assurdo che in un epoca anche l'ultimo dei pirla ha in tasca un telefonino con accellerometro, giroscopio, GPS e puo' installare una app transponder con un click si chieda a un pilota di rilevare posizione e direzione di un altro aereo di notte a vista. La sicurezza non puo' non essere basata su strumenti. E non intendo trombe e tromboni.