Incidente A330 Air France Rio-Parigi 01/06/2009

  • Autore Discussione Autore Discussione Edo75
  • Data d'inizio Data d'inizio

http://www.youtube.com/watch?v=ERHttqikXBU

questo se vuoi è l'originale diviso in 6 parti da 10 minuti,in lingua inglese.lo avevo visto qualche settimana fa è lo stesso che hanno trasmesso ieri sera su sky.ciao:)

Molto interessante. In pratica l'inizio della catena causale di eventi viene posto nell'errore dei piloti che (1) non avrebbero adattato correttamente il gain del radar meteo dopo (2) essere già stati tratti inganno/indotti in errore dalla presenza coincidentale di un temporale più piccolo fra l'aereo e il temporale fatale. Gli esperti del nostro forum hanno tempo addietro ritenuto poco plausibile una cosa del genere.

Un grazie ai piloti che hanno preso in mano questo thread. Il coefficiente d'interesse è salito molto.
A questo punto ho una domanda che tenevo da un po': mi sono studiato il radar meteo ( http://www.airbus.com/store/mm_repo...17/media_object_file_FLT_OPS-ADV_WX-SEQ07.pdf ) per capire come funzioni. Ho imparato roba interessante sui limiti del radar (dovuti alla scarsa riflettività di alcune forme di precipitazione, come la grandine), su tilt e gain, e sulle attività necessarie per l'analisi e la corretta interpretazione del radar.
Mi chiedo, secondo voi è verosimile che i piloti abbiano commesso un errore di interpretazione o pianificazione e siano finiti involontariamente in un'area di maltempo molto peggiore di quanto si aspettassero? Ho scritto "verosimile", non "possibile": nessuno è infallibile e l'errore è sempre possibile. Mi chiedo se l'equipaggio di una delle linee aeree più importanti e prestigiose del mondo, sicuramente abituato e addestrato alla perfezione per queste situazioni, possa aver commesso un errore grave al punto da compromettere la sicurezza del volo. In pratica, quando navigate in una situazione meteo complessa, quanto riuscite a essere efficaci col radar meteo nell'evitare i CB?

l'efficacia del radar meteo è dipendente da mille fattori non ultimo l'esperienza e il "saperlo leggere" , i CB sono sempre facili da identificare , meno quelli cosidetti affogati all'interno di altre nubi. e sempre un terno al lotto credimi , pero nella maggioranza dei casi si lavora bene e il radar e di grande aiuto . non riesco ad immaginare quando non era a bordo degli aerei . no non penso che loro abbiano sbagliato in questo

L'errore ci sta sempre e trova un riscontro nel fatto che AF447 non ha cambiato corso quanto molti altri aerei quella sera ma:
- il blind alley effect, il rischio di finire diritti verso un temporale bello grosso nascosto da una o più perturbazioni secondarie, è ben spiegato e rappresentato nel manuale e davvero sembra improbabile che due piloti esperti siano stati tratti in inganno.
- l'utilizzo della funzione gain per aumentare la sensibilità del radar in modo che anche precipitazioni meno riflettive (come la grandine) risultino visibili dovrebbe essere piuttosto assodato.

Domanda: si sa se i piloti di AF447 avessero comunicato con del traffico che li precedeva per avere dei ride report o altre informazioni utili?
 
Today (Feb 4th 2011) the French BEA have disclosed details of the 4th search phase for the wreckage and black boxes of flight AF-447, which is going to start March 15th 2011 and last until July 2011 in three stages of 36 days (30 days search, 6 days transit for stop overs in Brazil) each. Three submarines (Remus 6000) are being used together with their exploration vessel "Alucia". This phase is dedicated to locate debris and the black boxes, uses small ships and is less expensive (9.3 Million Euros/12.5 Million US$) being funded by Airbus and Air France.

Should phase 4 locate the wreckage, the BEA will immediately trigger phase 5 which is to recover the located wreckage. This phase is deemed expensive and will be funded by the state.

Phase 4 is going to search an area of 10,000 square kilometers following 7,000 square kilometers being covered in the previous three search phases, so that the complete area of 40nm around the last known position of flight Air France AF-447 (17,000 square kilometers/5,000 square nm) will be covered.


fonte:avherald
 
Volo Rio-Parigi: Airbus e Air France sotto inchiesta

Premetto che non trovo il vecchio thread. Se qualcuno lo trova vi prego di unire.:)

17/03/2011
Le constructeur Airbus mis en examen pour "homicides involontaires"

Le constructeur européen a été mis en examen pour "homicides involontaires" dans l'enquête sur le crash du vol 447 Air France Rio-Paris survenu en 2009, a annoncé le président d'Airbus Thomas Enders. Pour rappel, 228 personnes avaient perdu la vie.
Par Dépêche (texte)

AFP - Le constructeur aéronautique européen Airbus a été mis en examen jeudi comme personne morale dans l'enquête sur l'accident le 1er juin 2009 du vol Rio-Paris qui avait causé la mort de 228 personnes au large du Brésil, a annoncé jeudi son président Thomas Enders.

Air France est pour sa part convoquée vendredi dans cette enquête, en vue de sa probable mise en examen.

"Je confirme qu'Airbus a été mis en examen. Nous désapprouvons fermement cette décision que nous jugeons prématurée", a dit Thomas Enders à l'issue de la convocation du groupe chez la juge Sylvie Zimmerman.

"Nous continuerons néanmoins à coopérer à l'enquête et à la prochaine phase de recherche des boîtes noires", a-t-il ajouté.

De nouvelles opérations de recherche en mer de l'épave de l'Airbus vont être lancées vers le 20 mars sur une nouvelle zone de 10.000 kilomètres carrés. Il s'agira de la quatrième phase de recherche de l'appareil accidenté et de ses boîtes noires, qui pourrait s'étaler jusqu'en juillet, en trois étapes de 36 jours chacune.

La mise en examen d'Airbus est la première dans l'enquête, suspendue à l'éventuelle découverte des boîtes noires de l'Airbus A330 qui s'est abîmé le 1er juin 2009 dans l'océan Atlantique. Jusqu'à présent, seuls trois pour cent de l'avion et une cinquantaine de corps ont été repêchés dans les jours qui ont suivi la catastrophe aérienne.

En l'état des recherches et des données techniques recueillies, le Bureau d'Enquêtes et d'Analyses, chargé des investigations techniques, estime que la défaillance des sondes de vitesse Pitot est un des éléments expliquant l'accident, mais ne peut être à lui seul à l'origine de la catastrophe.

Les experts auraient notamment jugé "trop tardive et inefficace" la réaction d'Air France à de premières alertes sur la fiabilité des sondes Pitot, qui servent à mesurer la vitesse de l'avion.
 
Av herald update:

On Apr 3rd 2011 investigators of the BEA said, that debris has been located at the Atlantic Ocean floor which has been identified to belong to the crashed Airbus A330-200 registration F-GZCP. There is still no guarantee though that the flight data recorders will be found.
 
Ecco alcuni snapshot dalla conferenza stampa che si sta tenendo adesso al BEA:

ggg.png


kil.png


trf.png
 
Ammesso che le scatole nere vengano ritrovate penso che sarà molto difficile ricavarci qualcosa dopo essere state per quasi due anni in fondo all' oceano, comunque speriamo per il meglio, i familiari e tutta l'opinione pubblica hanno il diritto di conoscere le cause di questa tragedia.
 
Ultima modifica: