Incidente A330 Air France Rio-Parigi 01/06/2009


Bah... Prima non si sapeva dove cercare in un oceano.. Ora non si sa dove cercare in un area grande quanto una città come Roma... Ad un anno dalla sciagura qualche notizia nuova deve pure uscire..
 
pare sia uno dei fondali più tormentati del pianeta (lo dimostra la presenza delle piccole isole di fernando da noronha), si passa da poche centinaia a 2-3 mila metri di profondità in poche migliaia di metri quadri

speriamo che riusciranno a recuperarle, si sta impiegando tutta la tecnologia disponibile
 
AF447/boîtes noires: pas de résultats
AFP

12/05/2010 | Mise à jour : 20:38
Les recherches dans la zone où la Marine pensait avoir localisé les boîtes noires du vol Rio-Paris AF447, qui s'est abîmé en mer en juin 2009, se sont achevées sans succès, a annoncé le Bureau d'enquêtes et d'analyses (BEA) français.

Le navire qui menait les recherches dans cette nouvelle zone va être redéployé dans la zone de recherche initiale, a ajouté la même source dans un communiqué. "L’exploration de la nouvelle zone de recherches résultant des travaux de la Marine nationale s’est poursuivie à un rythme qui a été ralenti par des problèmes techniques", a indiqué le BEA.

"Après s’être assuré qu’une couverture optimale de l’ensemble de la zone avait été effectuée, le BEA a décidé de reprendre les recherches dans la zone située au nord-ouest de la dernière position connue" de l'appareil, poursuit le BEA.
Le navire norvégien Seabed Worker devrait rejoindre dans la nuit cette zone où les recherches
 
AF447/boîtes noires: pas de résultats
AFP

12/05/2010 | Mise à jour : 20:38
Les recherches dans la zone où la Marine pensait avoir localisé les boîtes noires du vol Rio-Paris AF447, qui s'est abîmé en mer en juin 2009, se sont achevées sans succès, a annoncé le Bureau d'enquêtes et d'analyses (BEA) français.

Le navire qui menait les recherches dans cette nouvelle zone va être redéployé dans la zone de recherche initiale, a ajouté la même source dans un communiqué. "L’exploration de la nouvelle zone de recherches résultant des travaux de la Marine nationale s’est poursuivie à un rythme qui a été ralenti par des problèmes techniques", a indiqué le BEA.

"Après s’être assuré qu’une couverture optimale de l’ensemble de la zone avait été effectuée, le BEA a décidé de reprendre les recherches dans la zone située au nord-ouest de la dernière position connue" de l'appareil, poursuit le BEA.
Le navire norvégien Seabed Worker devrait rejoindre dans la nuit cette zone où les recherches
Purtroppo il mio francese è molto elementare, le ricerche delle scatole nere del volo AF447 si sono concluse senza successo corretto?
 
Secondo la radio francese France-Inter le ricerche si sono concluse con un nulla di fatto. Le associazioni delle vittime chiedono che venga lanciata una nuova campagna prendendo in considerazione ipotesi diverse sulla posizione del velivolo al momento dell'incidente.
 
Secondo la radio francese France-Inter le ricerche si sono concluse con un nulla di fatto. Le associazioni delle vittime chiedono che venga lanciata una nuova campagna prendendo in considerazione ipotesi diverse sulla posizione del velivolo al momento dell'incidente.

Purtroppo la tecnologia si scontra con la natura. Sembrava fossimo indirizzati al recupero delle scatole nere ed invece ci dovremmo accontentare di becere supposizioni. Speriamo che dal disastro in libia, si possa far luce anche su questa sciagura, o almeno avere un indizio in piu'. Due 330 che si sfracellano misteriosamente, inizia a destare altrimenti sospetti.
 
Due 330 che si sfracellano misteriosamente, inizia a destare altrimenti sospetti.

Credo proprio che dall'incidente di TIP non verrà fuori nulla di misterioso.
I due incidenti non hanno davvero nulla in comune, se non il fatto (puramente coincidente) che si trattava dello stesso tipo di aa/mm.
 
Se questo incidente, anche se per cause tecniche di mancato rifrovamento delle scatole nere, rimarrà con cause ufficialmente insolute, resterà comunque una macchia indelebile sul curriculum della sicurezza di AirFrance e di Airbus.
 
Ultima modifica:
Leggibili forse sì,ma il vero problema sarà trovarle.

Straquoto!:D

Anche perchè ci hanno gia provato per due mesi con l'ultima fase di ricerca, senza nemmeno trovare il relitto e spendendo svariati milioni di euro. Finora l'operazione era finanziata da AF, da AIRBUS e dalla stato francese, ma non so fino a che punto AF continui a investire soldi nelle ricerche.

Un piccolo bagliore di luce viene dal fatto che il segnale dell'FDR o del CVR sia stato captato con una approssimazione di 5 km quadrati, che sono comunque tantissimi visto il fondale estremamente sconnesso.
 
Ultima modifica:
Straquoto!:D

Anche perchè ci hanno gia provato per due mesi con l'ultima fase di ricerca, senza nemmeno trovare il relitto e spendendo svariati milioni di euro. Finora l'operazione era finanziata da AF, da AIRBUS e dalla stato francese, ma non so fino a che punto AF continui a investire soldi nelle ricerche.

Un piccolo bagliore di luce viene dal fatto che il segnale dell'FDR o del CVR sia stato captato con una approssimazione di 5 km quadrati, che sono comunque tantissimi visto il fondale estremamente sconnesso.

Quale segnale? Il beacon ha una autonomia di 30 giorni.
 
Quale segnale? Il beacon ha una autonomia di 30 giorni.

Hanno rianalizzato le registrazioni del sottomarino francese "Emeraude" che nei giorni successivi allo schianto perlustrava la zona. L'analisi è stata effettutata con un nuovo software che ha rivelato una traccia molto lieve ma che proviene sicuramente da uno fra CVR o FDR.
 
Hanno rianalizzato le registrazioni del sottomarino francese "Emeraude" che nei giorni successivi allo schianto perlustrava la zona. L'analisi è stata effettutata con un nuovo software che ha rivelato una traccia molto lieve ma che proviene sicuramente da uno fra CVR o FDR.

non era questa una notizia poi rilevatasi infondata...?