Visto. Interessante, anche se nella ricostruzione c'è un passaggio che non mi convince. (SPOILER ALERT)
Secondo la ricostruzione dell'incidente, il comandante avrebbe ridotto la velocità dell'AT poco prima di entrare nella zona di turbolenza; poi ghiacciano i tubi di pitot, i cui valori discordanti fanno disconnettere AP e AT. L'equipaggio passa in manuale. A quel punto, se ho capito bene, si ipotizza che non tenendo d'occhio il regime dei motori l'equipaggio si "scorda" di avere abbassato la velocità quando l'AT era ancora connesso, quindi sostanzialmente lo stallo sarebbe stato causato dal tentare di mantenere la quota nonostante un regime motori insufficiente..... Ecco, questo non mi convince: mi pare strano che A - pilota e copilota non si accorgano che per mantere la quota sia necessario un assetto sempre più cabrato, quindi che la velocità sia troppo bassa B - Ancora prima, vista la discordanza di valori di velocità, l'equipaggio non abbia predisposto assetto e motori proprio in funzione dell'assenza di valori affidabili di velocità: 5 gradi a cabrare e N1 a 85%.
Poi c'è la domanda delle domande, secondo me un po' "aggirata": come è possibile che il radar meteo non abbia funzionato a dovere? In quali condizioni un'area di instabilità come quella può essere sottostimata dal radar?