Sulle opinioni dette da molti di voi, poco posso aggiungere in quanto è praticamente impossibile difendere la scelta da un punto di vista puramente razionale.
Mi permetto solo di offrire un punto di vista "esterno", ossia di chi vive fuori dai confini e vede l'Italia senza le contaminazioni negative del quotidiano (in realtà sono informatissimo sulle cagate giornaliere dell'italiano, ma certamente le vivo diversamente da voi).
Praticamente in TUTTI i Paesi la questione dei voli di Stato è costantemente dibattuta; qualche post fa ho inviato un articolo polemico sul 310 canadese, qui in Spagna (nonostante stiano cadendo letteralmente a pezzi credetemi) non si trova un accordo per sostituire i 310 e probabilmente pure negli USA ci sarà in qualche sobborgo metropolitano gente che critica l'AirForceOne.
Se quindi l'affaire del "ChigiOne" non è prerogativa del dibattito sociale italiano, l'unico modo per cercare di vedere le cose in maniera diversa (ma non ciò non dico giustificare) è tornando alla solita graduatoria del PIL, odiata e criticata da tutti, spesso a ragione:
https://en.m.wikipedia.org/wiki/List_of_countries_by_GDP_(nominal)
Nonostante TUTTI i problemi che abbiamo, nonostante ci siano milioni di persone sotto la soglia di povertà, nonostante ci rubiamo l'impossibile, nonostante politicamente non contiamo un cazzo e nonostante abbiamo un generale disprezzo del nostro Paese, siamo in cima alla vetta da decenni.
Il mio umile e insignificante punto di vista è che questa (ennesima) storia dell'aereo presidenziale è un suicidio politico e di una inappropriatezza palese, ma che la Repubblica Italiana (nonostante i problemi economici) non si possa permettere un leasing di un 340 sinceramente mi pare eccessivo.
Detto ciò potete iniziare a insultarmi