Enac: "sospesa la licenza a Livingston, non garantisce la continuità aziendale"


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Penso che esprimiate entrambi concetti corretti.

Vorrei però aggiungere un ulteriore punto di vista perchè non sempre e non per tutti è facile o semplice approdare ad altri lidi.
Quando hai 20/30 anni te ne freghi di tutto e di tutti ed andresti anche a Timbuctù, se in quel momento ti piacesse. Poco importa la sicurezza fisica ed economica, per non parlare di quanto pensi alla pensione o alle scuole in loco.
Poi magari ti crei una relazione stabile a cui tieni molto (matrimonio o no, non è importante) allora devi iniziare a considerare DUE punti di vista, non più solo il tuo.
Poi magari arrivano dei cuccioli, ed il pensiero di andare in certi posti, professionalmente ineccepibili, ma assai diversi dai ns. stili di vita e magari MOLTO lontani dai genitori, che nel frattempo invecchiano e iniziano ad avere bisogno di coloro a cui hanno dato tanto, si fa sempre più fievole.

Di conseguenza, anche davanti a scenari che potrebbero far pensare ad anni non entusiasmanti, qualcuno, credo nelle più assoluta buonafede, può tendere a sperare che la baracca stia in piedi il più possibile.

Insomma, non sempre e non tutti hanno realtà personali/familiari che gli consentono di prendere e partire su due piedi come se niente fosse.

Mi sembra che qualcuno qua sul forum non lo tenga presente.

ai fornelli
vickysplash

ehhh vabbè, ma qua so' tutti manager, single e con reddito > 50.000 annui :clown::p
 
Infatti devo confessare che mi ha un po' infastidito sentire parlare di stipendi, qualita' della vita, privilegi ecc....ma perche' non pensiamo a tutti questi poveri ragazzi e alle loro famiglie che sono alla disperazione??io prego sempre il Signore perche' una cosa cosi' non mi capiti Mai, cosi' ai miei amici e anche a quelli che non lo sono!!!Un grandissimo in Bocca al lupo ragazzi!!!!!Vi auguro il meglio!!!!!
Tutta la mia solidarietà.................... so cosa provate ho famiglia anch'io e nel giro di due anni ho perso il lavoro 3 volte !!
La priorità è far mangiare la propria famiglia e rimanere current perciò NON c'è scelta ................estero
Aggredite ie piegate il destino alle vostre esigenze sarete, solo così, un pò più padroni del vostro futuro
In Bocca al Lupo
 
Infatti devo confessare che mi ha un po' infastidito sentire parlare di stipendi, qualita' della vita, privilegi ecc....ma perche' non pensiamo a tutti questi poveri ragazzi e alle loro famiglie che sono alla disperazione??io prego sempre il Signore perche' una cosa cosi' non mi capiti Mai, cosi' ai miei amici e anche a quelli che non lo sono!!!Un grandissimo in Bocca al lupo ragazzi!!!!!Vi auguro il meglio!!!!!

grande superpurser la penso esattamente come te !! non si può speculare sulla vita della gente... e soprattutto su colleghi che sono messi in una brutta situazione !!! vi auguro anche io il meglio e che si risolva la situazione al più presto possibile! un grosso in bocca al lupo!
 
Infatti devo confessare che mi ha un po' infastidito sentire parlare di stipendi, qualita' della vita, privilegi ecc....ma perche' non pensiamo a tutti questi poveri ragazzi e alle loro famiglie che sono alla disperazione??io prego sempre il Signore perche' una cosa cosi' non mi capiti Mai, cosi' ai miei amici e anche a quelli che non lo sono!!!Un grandissimo in Bocca al lupo ragazzi!!!!!Vi auguro il meglio!!!!!

La penso esattamente come te Superpurser!
Spero solo che tutti possano trovare il MEGLIO.
 
Penso che esprimiate entrambi concetti corretti.

Vorrei però aggiungere un ulteriore punto di vista perchè non sempre e non per tutti è facile o semplice approdare ad altri lidi.
Quando hai 20/30 anni te ne freghi di tutto e di tutti ed andresti anche a Timbuctù, se in quel momento ti piacesse. Poco importa la sicurezza fisica ed economica, per non parlare di quanto pensi alla pensione o alle scuole in loco.
Poi magari ti crei una relazione stabile a cui tieni molto (matrimonio o no, non è importante) allora devi iniziare a considerare DUE punti di vista, non più solo il tuo.
Poi magari arrivano dei cuccioli, ed il pensiero di andare in certi posti, professionalmente ineccepibili, ma assai diversi dai ns. stili di vita e magari MOLTO lontani dai genitori, che nel frattempo invecchiano e iniziano ad avere bisogno di coloro a cui hanno dato tanto, si fa sempre più fievole.

Di conseguenza, anche davanti a scenari che potrebbero far pensare ad anni non entusiasmanti, qualcuno, credo nelle più assoluta buonafede, può tendere a sperare che la baracca stia in piedi il più possibile.

Insomma, non sempre e non tutti hanno realtà personali/familiari che gli consentono di prendere e partire su due piedi come se niente fosse.

Mi sembra che qualcuno qua sul forum non lo tenga presente.

ai fornelli
vickysplash


beh TWA è un granfigo, ammettiamolo ,lui capisce subito le cose al "volo"...oppure si collega sui forum per avere notizie certe e sicure!!!!!!
Ma per favore!!!!!
Quoto in pieno ciò che dice Vickysplash
Cmqe TWA continua pure a infangare tutti quanti nel forum.....
Invece io continuo a sostenere Livingston e i suoi dipendenti, non dicendo loro che sono dei coglioni perchè hanno lavorato sotto quello o l'altro padrone, la loro colpa è quella di aver creduto che non fossero così disonesti e incapaci, perchè tanti errori strategici sono stati commessi...
Seguendo la linea di TWA allora anche chi lavora per Blu Banana, Air Italy , Itali dovrebbero cercare altro datore di lavoro????
 
Chiariamo il concetto.
Perdere il lavoro è un dramma.
Su questo non ci piove.

E siccome pare non tutti abbiano capito quello che intendo, lo ripeto ancora: non c'è niente di peggio perché ti crollano le poche sicurezze che avevi e devi mandare avanti la baracca con niente.

Quindi auguro a tutti di trovare presto un'occupazione alternativa.
In bocca al lupo, di cuore.

Detto questo, il mio discorso è un altro.

Il mio discorso è avere la curiosità, l'obiettività, il sentore del periocolo, la furbizia...insomma chiamatela come preferite, di ANTICIPARE questi dissesti. Di avere la coscienza critica di capire come va la propria azienda.

Non ci voleva un mago per capire che sotto la Volare di Soddu c'era una truffa, che andare a lavorare per Myair voleva dire un giorno trovarsi di fronte ad una chiusura, che uno che ha fatto fallire il Ventaglio non prometteva nulla di buono, che un regista che fa un'intervista da impasticcato in cui asserisce "la nostra compagnia ci porta la ggente al mare e regala emozioni" è sicuro che tra qualche mese sei senza lavoro.

Ora capisco tutto, la famiglia, i figli, la nonna, il mutuo. Giustifico tutto.

Quello che non giustifico è l'atteggiamento del "tanto peggio tanto meglio", passerà, speriamo bene, finché c'è lo stipendio, eh ma io devo lavorare, e chi lo sapeva?, io pensavo che non saremmo mai falliti.

Questo non lo giustifico. Perlomeno io sono fatto così.

Il giorno in cui avrò il minimo sentore che nell'azienda per cui lavoro qualcosa puzza, non mi convince, non mi quadra, sarò il primo a cercarmi un'alternativa, a volermene andare. Tanto finisce sempre nello stesso modo. Kaputt.

E' quello che è successo con LM. Lo sapevano anche i sassi che da 2 anni a questa parte sarebbe finita così.

Ora siate onesti. Quanti di voi si sono preoccupati in tempo? Quanti di voi si sono premuniti andando a cercare (perlomeno cercare, magari senza riuscirsci) una alternativa valida? Nell'aeronautica o in altro, questo non importa.

Chi ha mandato il curriculum a LHI? A LH Technik? A Easyjet? A Nayak?

Non tutti ce la possono fare, ovvio. Ci vuole tanta, tantissima fortuna. Però bisogna provarci, perché altrimenti questa opportunità non arriverà mai. Mai. E' matematico.

Non ci vuole un professore, un illuminato, un genio, un visionario per capire che la "Massimo Ferrero Airways" (!!!) non avrebbe mai avuto un futuro. Ne ora, ne mai. E questo ben prima di lui.

Spero di essere riuscito a darvi un punto di vista certo critico ma obiettivo.

Detto questo, auguro a voi ogni bene.

Cordialmente.
 
Che un passeggero-occasionale medio,(e ribadisco la definizione) come nicolap, abbia fatto qualche volo in giro per il mondo con le piu disparate compagnie aeree o che faccia il pendolare sulla Fco-Lin non da, alla fine dei giochi, nessun merito e tanto meno la qualifica di massimo esperto di aviazione civile.
Eppoi...domanda....Ma con chi c...... avra' mai volato LUI???????
E le ore da passeggero-occasionale medio se le "logga" sul libretto di volo?:clown:

tutte qui alla fine arrivano le prefiche dell'aria.
mai una con le palle, però.
 
lancio una riflessione... senza preconcetti... proviamo a ragionare...

in questi giorni se ne sentiranno di tutti i colori; piani di rilancio, salvataggi "salvifici", papi neri pronti a comprare tutto e via dicendo

fossi un dipendente LM sarei depresso, deluso, incazzato... ma cercherei di ragionare freddamente (fin anche brutalmente) per non correre dietro inutilmente alle illusioni, per non illudermi. come ragionerei? così (e vuole essere uno spunto per ragionare con tutti non per pigliarci a pedate nel sedere): "se fossi un acquirente cosa potrei comprare di LM? cos'ha di buono quest'azienda che vale la pena comprare? contratti di aerei? non ne ha! slots buoni come quelli che aveva volare su linate? non ne ha! e so che volare veniva tenuta viva proprio per quegli slots. diritti di traffico su destinazioni protette e buone? niente! contratti coi TO? anche qua niente, andati tutti in malora e nessuna firma per quelli invernali! contratti naviganti buoni? ci sono in giro gli schiavi di BV e air italy e soci che costano meno! perchè uno dovrebbe far volare me, con l'attuale mio contratto, e non invece mandarci tutti fuori e al limite riassumerci con contratti diversi? mi chiederei anche: che senso ha mettere in bonis un'azienda charter? supponiamo che domani mettano aerei in LM il commissario dovrebbe primo di tutto farsi firmare lease dai lessors (che gli chiederebbero l'anima in garanzia) e poi andare in giro con la valigetta a comprar contratti per la stagione estiva 2011 perchè l'invernale e bella che andata!. no, no, non è credibile! resta il COA. perchè uno dovrebbe spendere milioni di euro per comprare un COA? non costa meno farlo ex novo?"

altro ragionamento che farei...

"il mio manager mancinelli dice che equinox, cioè mancuso, comprerebbe LM. mi chiedo: se v'è poco da comprare è mai possibile che mancuso abbia altri soldi da mettere nel trasporto aereo dopo averne già messi parecchi in alitalia?"

concluderei che sarei poco portato a credere alle mille voci su acquirenti e contro acquirenti... alle condizioni sul tavolo oggi (ferrero se ne vuole liberare, togliendogli anche alcuni problemini che ha e che in azienda si sanno) non posso credere che ci sia qualcuno disposto a comprare!


vuole essere solo un ragionamento pubblico!


ps: quello che deve essere sicuro oggi è che ai 500 dipendenti sia garantita la cassa integrazione per un pò... per uscire da questa situazione
 
Varesenews:


Due anni di cassa integrazione per i lavoratori Livingston
Firmata al Ministero del Lavoro l'apertura della cassa straordinaria per tutti i lavoratori della compagnia, elemento positivo anche in vista delle trattative sull'acquisizione. Domani l'incontro con il presidente della provincia Galli e il prefetto


Due anni di cassa integrazione per i lavoratori della Livingston: al Ministero del Lavoro è stata firmata nel pomeriggio la procedura di cassa integrazione straordinaria a zero ore per ventiquattro mesi. L'accordo riguarda tutti i cinquecento lavoratori della compagnia, indipendentemente dalle forme contrattuali. «Si tratta di un passaggio importante, perché dà una sicurezza economica ai dipendenti per due anni» spiega Gianluigi Argiolas della Filt-Cgil. Ma anche perché è una garanzia per la compagnia, un problema in meno di cui dovrebbero occuparsi i futuri acquirenti. «Non ci saranno licenziamenti di massa, nè il fallimento immediato della compagnia». Da Roma poco trapela sulle trattative in corso, ch comunque riguardano due diverse ipotesi.
Al termine dell'incontro al Ministero retto da Maurizio Sacconi, una delegazione di lavoratori (che non percepiscono lo stipendio da due mesi e anche oggi hanno manifestato a Malpensa) ha incontrato anche alcuni parlamentari di diverse forze politiche. Elementi che fanno dire ad Argiolas che si stia creando «una grande attenzione sul tema e un clima positivo». La dimostrazione dell'attenzione viene anche dalle prese di posizione delle forze politiche e delle istituzioni: mercoledì mattina i dipendenti di Livingston saranno in presidio davanti a Villa Recalcati a Varese. Alle 11 è previsto un primo incontro con il Presidente della Provincia Dario Galli, mentre alle 12 la delegazione dei lavoratori sarà a colloquio con il prefetto Simonetta Vaccari.
 
Varesenews:


Due anni di cassa integrazione per i lavoratori Livingston
Firmata al Ministero del Lavoro l'apertura della cassa straordinaria per tutti i lavoratori della compagnia, elemento positivo anche in vista delle trattative sull'acquisizione. Domani l'incontro con il presidente della provincia Galli e il prefetto


Due anni di cassa integrazione per i lavoratori della Livingston: al Ministero del Lavoro è stata firmata nel pomeriggio la procedura di cassa integrazione straordinaria a zero ore per ventiquattro mesi. L'accordo riguarda tutti i cinquecento lavoratori della compagnia, indipendentemente dalle forme contrattuali. «Si tratta di un passaggio importante, perché dà una sicurezza economica ai dipendenti per due anni» spiega Gianluigi Argiolas della Filt-Cgil. Ma anche perché è una garanzia per la compagnia, un problema in meno di cui dovrebbero occuparsi i futuri acquirenti. «Non ci saranno licenziamenti di massa, nè il fallimento immediato della compagnia». Da Roma poco trapela sulle trattative in corso, ch comunque riguardano due diverse ipotesi.
Al termine dell'incontro al Ministero retto da Maurizio Sacconi, una delegazione di lavoratori (che non percepiscono lo stipendio da due mesi e anche oggi hanno manifestato a Malpensa) ha incontrato anche alcuni parlamentari di diverse forze politiche. Elementi che fanno dire ad Argiolas che si stia creando «una grande attenzione sul tema e un clima positivo». La dimostrazione dell'attenzione viene anche dalle prese di posizione delle forze politiche e delle istituzioni: mercoledì mattina i dipendenti di Livingston saranno in presidio davanti a Villa Recalcati a Varese. Alle 11 è previsto un primo incontro con il Presidente della Provincia Dario Galli, mentre alle 12 la delegazione dei lavoratori sarà a colloquio con il prefetto Simonetta Vaccari.

almeno loro sono in sicurezza... ora che fare? fossi sempre io l'ipotetico e sfortunato dipendente LM mi guarderei in giro e crederei poco alle "favolette" degli acquirenti, anzi direi pure che ora sono solo affari di chi ha scassato l'azienda! e rifletterei anche sul restare li, indipendentemente da chiunque arrivi, mi chiederei che futuro potrei avere: di ansie ogni due anni? di un fallimento appresso a quell'altro? che futuro può avere il charter italiano?
 
Penso che esprimiate entrambi concetti corretti.

Vorrei però aggiungere un ulteriore punto di vista perchè non sempre e non per tutti è facile o semplice approdare ad altri lidi.
Quando hai 20/30 anni te ne freghi di tutto e di tutti ed andresti anche a Timbuctù, se in quel momento ti piacesse. Poco importa la sicurezza fisica ed economica, per non parlare di quanto pensi alla pensione o alle scuole in loco.
Poi magari ti crei una relazione stabile a cui tieni molto (matrimonio o no, non è importante) allora devi iniziare a considerare DUE punti di vista, non più solo il tuo.
Poi magari arrivano dei cuccioli, ed il pensiero di andare in certi posti, professionalmente ineccepibili, ma assai diversi dai ns. stili di vita e magari MOLTO lontani dai genitori, che nel frattempo invecchiano e iniziano ad avere bisogno di coloro a cui hanno dato tanto, si fa sempre più fievole.

Di conseguenza, anche davanti a scenari che potrebbero far pensare ad anni non entusiasmanti, qualcuno, credo nelle più assoluta buonafede, può tendere a sperare che la baracca stia in piedi il più possibile.

Insomma, non sempre e non tutti hanno realtà personali/familiari che gli consentono di prendere e partire su due piedi come se niente fosse.

Mi sembra che qualcuno qua sul forum non lo tenga presente.

ai fornelli
vickysplash

come non quotare ogni parola?
 
Chiariamo il concetto.
Perdere il lavoro è un dramma.
Su questo non ci piove. [...]
Quoto tutto. Purtroppo la pigrizia e l'ignavia sono segno dei tempi.......E non è un attacco a nessuno, solo una constatazione relativa anche alla mia realtà di lavoro.

E aggiungo che mette tristezza vedere a Striscia dei dipendenti che chiedono a banche o investitori di intervenire.....Bisogna agire! Lottare contro I governi che non fanno una seria politica del trasporto aereo. E' inutile andare in tv come se si fosse star a chiedere interventi e poi dar la colpa al destino cinico e baro.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Chiariamo il concetto.
Perdere il lavoro è un dramma.
Su questo non ci piove.

E siccome pare non tutti abbiano capito quello che intendo, lo ripeto ancora: non c'è niente di peggio perché ti crollano le poche sicurezze che avevi e devi mandare avanti la baracca con niente.

Quindi auguro a tutti di trovare presto un'occupazione alternativa.
In bocca al lupo, di cuore.

Detto questo, il mio discorso è un altro.

Il mio discorso è avere la curiosità, l'obiettività, il sentore del periocolo, la furbizia...insomma chiamatela come preferite, di ANTICIPARE questi dissesti. Di avere la coscienza critica di capire come va la propria azienda.

Non ci voleva un mago per capire che sotto la Volare di Soddu c'era una truffa, che andare a lavorare per Myair voleva dire un giorno trovarsi di fronte ad una chiusura, che uno che ha fatto fallire il Ventaglio non prometteva nulla di buono, che un regista che fa un'intervista da impasticcato in cui asserisce "la nostra compagnia ci porta la ggente al mare e regala emozioni" è sicuro che tra qualche mese sei senza lavoro.

Ora capisco tutto, la famiglia, i figli, la nonna, il mutuo. Giustifico tutto.

Quello che non giustifico è l'atteggiamento del "tanto peggio tanto meglio", passerà, speriamo bene, finché c'è lo stipendio, eh ma io devo lavorare, e chi lo sapeva?, io pensavo che non saremmo mai falliti.

Questo non lo giustifico. Perlomeno io sono fatto così.

Il giorno in cui avrò il minimo sentore che nell'azienda per cui lavoro qualcosa puzza, non mi convince, non mi quadra, sarò il primo a cercarmi un'alternativa, a volermene andare. Tanto finisce sempre nello stesso modo. Kaputt.

E' quello che è successo con LM. Lo sapevano anche i sassi che da 2 anni a questa parte sarebbe finita così.

Ora siate onesti. Quanti di voi si sono preoccupati in tempo? Quanti di voi si sono premuniti andando a cercare (perlomeno cercare, magari senza riuscirsci) una alternativa valida? Nell'aeronautica o in altro, questo non importa.

Chi ha mandato il curriculum a LHI? A LH Technik? A Easyjet? A Nayak?

Non tutti ce la possono fare, ovvio. Ci vuole tanta, tantissima fortuna. Però bisogna provarci, perché altrimenti questa opportunità non arriverà mai. Mai. E' matematico.

Non ci vuole un professore, un illuminato, un genio, un visionario per capire che la "Massimo Ferrero Airways" (!!!) non avrebbe mai avuto un futuro. Ne ora, ne mai. E questo ben prima di lui.

Spero di essere riuscito a darvi un punto di vista certo critico ma obiettivo.

Detto questo, auguro a voi ogni bene.

Cordialmente.


per comportarsi così ci vuole coraggio... per fare tutto questo ci vuole coraggio... e il coraggio purtroppo una persona o l'ha o non l'ha!
 
Perdonate nuovamente l'intrusione....ma Sig.Insider & Mr petrus.de.burgo ci state
dando per caso dei codardi e smidollati che non hanno altre idee che non quelle di finire
in TV?
Non capisco il senso.....illuminatemi Grazie...
Con Rispetto
I-MAUR
 
per comportarsi così ci vuole coraggio... per fare tutto questo ci vuole coraggio... e il coraggio purtroppo una persona o l'ha o non l'ha!


Io sono il primo ad avere sempre una certa vis polemica, però qua ora mi pare si stia andando proprio fuori strada.

Con il senno di poi .... Insomma, cerchiamo di non esagerare con valutazioni che non possono essere certo richieste a molti lavoratori.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.