per quelle persone c´é gia´CTA.
l´utilita´di Comiso e´un´altra. intanto puo´essere un ottimo scalo cargo, e quest puo´servire a creare spazi a CTA, e poi come scalo low cost , sulla falsariga di quanto fatto a TPS
se poi mi si chiede, ma non sono troppo 4 scali.. .dico che nel 2010 forse lo sono.
ma io rimango fermamente convinto che la Sicilia potrebbe (e sottolineo potrebbe) arrivare a 25 milioni di passeggeri l´anno.
CTA 10 12 milioni
PMO 8 10 milioni
Comiso e Trapani 5 milioni in 2
dei quali la componente turistica in ingresso potrebbe essere superiore al 60% con punte dell´80-90% a Comiso e Trapani
il che renderebbe di fatto il turismo il principale comparto economico dell´isola, scalzando dalla prima posizione il ... "votificio" (il carrozzone regionale )![]()
ma io rimango fermamente convinto che la Sicilia potrebbe (e sottolineo potrebbe) arrivare a 25 milioni di passeggeri l´anno.
CTA 10 12 milioni
PMO 8 10 milioni
Comiso e Trapani 5 milioni in 2
dei quali la componente turistica in ingresso potrebbe essere superiore al 60% con punte dell´80-90% a Comiso e Trapani
Ma le olimpiadi del 2012 non erano a Londra?
Le hanno spostate in Sicilia? Mi sono perso qualcosa?
certo. ma sono geograficamente molto meno penalizzate. e io non sto sostenendo che comiso sara un aeroporto cargo da 200mila tonnellate all´anno. sto solo dicendo che per esempio rispetto all´occidente dell´isola,una sua valenza come cargo comiso potrebbe averla. e a differenza di chi trae conclusioni e cifre non so quantificarne la portataIl fatto che sia un'area che produca ed esporti non significa che questi prodotti debbano viaggiare via aereo. Esistono zone molto più produttive ed esportatrici in Italia che non hanno voli cargo.
da dove derivi tali numeri?La mia meraviglia è come si possano giustificare i milioni di euro spesi per un'ottimistica previsione di 500.000 passeggeri e forse un volo cargo al giorno.
vero. ho parlato senza informazioni, e quindi mi autobacchetto. ma imane un aspetto secondario. le infrastutture si fanno dove servone e se servono. e questo con gli utili non ha sempre un legame biunivoco. ci sono cose che rendono tantissimo e non per questo sono necessariamente da fareA Firenze lo scalo rende eccome, basta vedere i bilanci della società di gestione e gli indici di redditività.
vedo che ora convergiamo su concetti piu´che condivisi. la tua domanda e´lecita, ed e´ben diverso dal trarre in anticipo le conclusioni con cui avevi condito la parte iniziale del tuo intervento. Io non lo so se questo sara´il caso di Comiso.Le infrastrutture devono essere realizzate, almeno quelle nuove (l'aeroporto di Comiso lo si può considerare come tale), solo se siano capaci di generare benefici economici diretti ed indiretti, in un arco di tempo predefinito, almeno pari ai costi attualizzati di realizzazione. Sarà forse questo il caso?
sono d´accordissimo. lo sostengo da quando nella parte piu´avanzata del paese hanno creato il sistema aeroportuale lombardo.Se poi vogliamo continuare a fare tutto nella solita maniera italiota, ok, però le cose non dovrebbero funzionare così.
il modo per fare rendere l´investimento a Comiso ci potrebbe essere. La linea guida potrebbe essere improntata nell´evitare di ripetere gli errori che si fanno sulla costa occidentale, e prendendo spunto da quello che di positivo a TPS si e´fatto.La cosa buffa poi è che non solo si sono spese milionate di euro pubblici per l'aeroporto, ma dopo si dovranno spendere altri soldi pubblici per incentivare le compagnie a mettere i voli.
A volte credo che il campanilismo accechi gli animi.. con tutto il rispetto per la Sicilia, non stiamo parlando della mole turistica della Spagna, dove gli aeroporti minori specie nella parte sud del paese non si contano, visti i flussi in costante aumento che sfiorano percentuali sorprendenti! Tutti qua ancora a parlare di turismo, turismo e turismo... fatevi un giro sui siti accreditati e consultate un po quali sono le mete italiane e europee piu gettonate, sia dagli italiani che dagli stranieri... solo dopo aver visto paesi e regioni ( e all'interno di queste province ) più frequentati domandatevi se tutti questi aeroporti sono davvero utili... siamo alle Canarie? Alle Baleari? Non mi pare proprio.
Per far arrivare piu'turisti in sicilia non bisogna costruire nuovi aeroporti...bastarebbe sistemare quelli che si hanno gia',renderli piu'competitivi ingrandirli in modo da aumentare il loro traffico aereo.
vero. ho parlato senza informazioni, e quindi mi autobacchetto. ma imane un aspetto secondario. le infrastutture si fanno dove servone e se servono. e questo con gli utili non ha sempre un legame biunivoco. ci sono cose che rendono tantissimo e non per questo sono necessariamente da fare
Dato che i bilanci delle società di gestione non servono a stabilire se un'aeroporto è utile o no vorrei fare un'appunto sui dati aeroportuali.
Dai dati di traffico del 2009, verificabile dal sito dell'ENAC, vediamo che FLR è il 16° aeroporto come movimenti e il 17° come passeggeri.Confontando i dati con quelli degli altri aeroporti italiani si hanno delle belle sorprese.Se quindi FLR non è molto utile come scalo anche aeropoti come olbia, bari,genova sono aeroporti che sono poco utili...mi sembra una cosa azzardata...
Se confrontiamo i movimenti, l'aeroporto di FLR ha una media di 75 movimenti medi al giorno mentre PSA ne ha 98. Sono dati che non sono molto distanti tra di loro se si pensa che PSA ha 2 piste e vie di rullaggio mentre FLR non ne ha. E' logico che avendo PSA aerei che mediamente portano il doppio dei passeggeri di FLR il numero dei passeggeri è maggiore.
sono d´accordo. e profondamente convinto che ci sia molto di piu´da fare "fuori" dagli aeroporti.
credo che la domanda molto pertinente sia quella posta da B787-FLR
"Le infrastrutture devono essere realizzate, almeno quelle nuove (l'aeroporto di Comiso lo si può considerare come tale), solo se siano capaci di generare benefici economici diretti ed indiretti, in un arco di tempo predefinito, almeno pari ai costi attualizzati di realizzazione. Sarà forse questo il caso?"
a questa domanda io non ho risposta. e visto che ormai i soldi a Comiso sono stati spesi... posso solo sperare che utilizzino bene il denaro pubblico per fare funzionare e rendere al meglio questo scalo.
Le conclusioni le traggo sulla base di mie esperienze, non solo in ambito trasportistico, ma anche nello studio dei sistemi di trasporto delle derrate deperibili alimentari.certo. ma sono geograficamente molto meno penalizzate. e io non sto sostenendo che comiso sara un aeroporto cargo da 200mila tonnellate all´anno. sto solo dicendo che per esempio rispetto all´occidente dell´isola,una sua valenza come cargo comiso potrebbe averla. e a differenza di chi trae conclusioni e cifre non so quantificarne la portata
Dal primo messaggio di questa discussione.da dove derivi tali numeri?
Il primo concetto che hai espresso non si sposa con il processo di valutazione delle opere pubbliche finanziate dal CIPE, ovvero tutte quelle che godono di cofinanziamenti da parte dello Stato (non dagli Enti Locali). Il secondo è in linea di principio condivisibile, ma in un'ottica di ricadute economiche e sociali vanno fatte. A parte quando sono incompatibili dal punto di vista ambientale.le infrastutture si fanno dove servone e se servono. e questo con gli utili non ha sempre un legame biunivoco. ci sono cose che rendono tantissimo e non per questo sono necessariamente da fare
Vorrei che le domande se le facessero e le ponessero tutti i forumisti, prima di dire che l'aeroporto possa avere una funzione di scalo cargo e dando l'idea che questo basti a giustificarne l'esistenza. Basterebbe fare un paragone con Forlì per rendersi conto della fine al quale è destinato Comiso.la tua domanda e´lecita, ed e´ben diverso dal trarre in anticipo le conclusioni con cui avevi condito la parte iniziale del tuo intervento. Io non lo so se questo sara´il caso di Comiso.
Sono d'accordo con te. E' indubbio che i benefici ci siano, ma la sfida sarà mantenerli nel tempo e su questo sono perplesso. Spero di essere smentito dai fatti. Su Comiso sono invece sicuro.Posso dire che a Trapani, in un contesto simile a quello di Comiso, i benefici economici indiretti generati sono enormi. Con costi di realizzazioni di gran lunga minori, perche´si partiva da una struttura esistente, ma con spese corpose in questa fase (spese che io considero un errore ma questo e´un altro paio di maniche)
Solo i politici negli anni hanno parlato del cargo a Comiso. SAC, già in tempi non sospetti, ha palesato forti dubbi sulla riuscita di eventuali operazioni.
Saro' molto contento dell'apertura di Comiso (egoisticamente parlando anche), perchè mi permetterà molto probabilmente di effettuare trasferte in giornata e non di due giorni (di cui uno di viaggio).
anche tu pero'qualche mese fa sostenevi che come cargo avrebbe un senso. senza polemica, ma solo per imettere a posto le idee confuse (e senza ironia, mi riferisco unicamente alle mie)
Io invece sono un sostenitore dell'aereoporto di Comiso per alcuni motivi molto semplici :
- Arrivare da CTA è un'impresa ardua, le strade sono abbastanza anguste, per via della tipologia di territorio. Realizzare una via di grande comunicazione in grado di poter fornire un efficace collegamento sarebbe molto più costoso di un aereoporto.
- La zona ha in questi anni un trend turistico molto positivo e gode di buona fama per le condizioni climatiche, il che unite alle bellezze del territorio, determinano un buon flusso per tutto l'anno.
- E' una zona in espansione anche a livello di strutture commerciali (infatti mi ci reco spesso per lavoro) per cui è necessario un modo + facile per far giungere le merci. E se parecchia gente (senza fare nomi) investe qualche centinaio di milioni di euro per strutture commerciali è perchè la zona per l'appunto gode di buona fama per le proprietà di espansione.
Saro' molto contento dell'apertura di Comiso (egoisticamente parlando anche), perchè mi permetterà molto probabilmente di effettuare trasferte in giornata e non di due giorni (di cui uno di viaggio).
Certo, sarà cosi se partirai da Roma o Milano.
Ma io non sono nessuno e non ho competenze valide in materia per esprimere un giudizio. Posso esprimere di certo un parere ma generalmente mi limito a riportare agenzie, articoli o quello che sento da personaggi autorevoli in materia. Questo scalo servirà a qualcuno ma considerando che nella zona è già un fiorire di strutture di livello internazionale, campi da golf, villaggi turistici, investimenti privati. Il turismo è già in crescita anche se l'aeroporto è ancora chiuso. Quindi...
Ma io non sono nessuno e non ho competenze valide in materia per esprimere un giudizio. Posso esprimere di certo un parere ma generalmente mi limito a riportare agenzie, articoli o quello che sento da personaggi autorevoli in materia. Questo scalo servirà a qualcuno ma considerando che nella zona è già un fiorire di strutture di livello internazionale, campi da golf, villaggi turistici, investimenti privati. Il turismo è già in crescita anche se l'aeroporto è ancora chiuso. Quindi...