Se da un lato e' vero che prima o poi i 77W e gli A380 dovranno uscire dalla flotta, l'eta' media in Emirates per ora credo sia di circa 5 anni.
A palle ferme, senza alcuna consegna aggiuntiva ne dismissione, nel 2021 si arriverebbe a circa 9 anni, meno dell'attuale in Lufthansa (11), Air France (12), British (13), United (14), Delta (17), ...
Ci fosse la necessita' di rallentare le consegne non sarebbe un problema cosi' grande da questo punto di vista.
Rallentare le consegne non sarebbe certo un problema. Io indicavo gli aerei in uscita come modo di quantificare il fabbisogno di nuovi aerei al netto di un'eventuale crescita, e l'opportunità per rimodulare eventualmente la capacità degli aerei.
Facendo due conti alla buona - e dando per certo (andrebbe verificato) che Emirates ha contratti di leasing sugli aerei nuovi da 12 anni - calcolo che il vettore avrebbe potenzialmente in uscita questi aerei (ho escluso i cargo) fra il 2018 e il 2024:
2018: 13 777 consegnati nel 2006.
2019: 11 777 consegnati nel 2007.
2020: 12 777 e 4 380 consegnati nel 2008.
2021: 16 777 e 3 380 consegnati nel 2009.
2022: 3 777 e 8 380 consegnati nel 2010.
2023: 12 777 e 5 380 consegnati nel 2011.
2024: 19 777 e 11 380 consegnati nel 2012.
Ovviamente il conto è molto approssimativo: i contratti di leasing possono essere rinnovati (e, in certi casi, potrebbe convenire rispetto a prendere aerei nuovi), e non è nemmeno detto che 12 anni sia il termine di tutti i contratti siglati da Emirates. Con quella dovuta premessa, conto 117 aerei che potrebbero uscire dalla flotta fra il 2018 e il 2024. Attualmente EK ha ordini inevasi per 4 777-300ER, 150 Boeing 777-X, 46 A380.
Qualche deferral di 777 è verosimile, ma anche il 380 non lo vedo benissimo... mica ne sostituiranno qualcuno con un po' di 350?