Bilancio 2016 Etihad: perdite per 1,87 miliardi di dollari


EFATO girano voci incontrollate a DXB che in EY si sta discutendo di grossa riduzione flotta, nel peggiore dei casi fino ad arrivare ad una flotta attiva di 50 a/m contro i 100 e passa di oggi

Ho sentito queste voci anche tra colleghi qui in Lufthansa. Pare che ci dovrebbe essere una ristrutturazione completa di Etihad anche da un punto di vista di flotta e prodotto ed uno stop all´espansione pianificata. Qualcuno ha notizie piú precise?
 
EFATO girano voci incontrollate a DXB che in EY si sta discutendo di grossa riduzione flotta, nel peggiore dei casi fino ad arrivare ad una flotta attiva di 50 a/m contro i 100 e passa di oggi

Ho sentito queste voci anche tra colleghi qui in Lufthansa. Pare che ci dovrebbe essere una ristrutturazione completa di Etihad anche da un punto di vista di flotta e prodotto ed uno stop all´espansione pianificata. Qualcuno ha notizie piú precise?

Fosse vero sarebbe una bella botta per Boeing e Airbus: ordini per una cinquantina scarsa di B787, 25 B777, 62 A350 sarebbero tutti a rischio di annullamento.
 
Fosse vero sarebbe una bella botta per Boeing e Airbus: ordini per una cinquantina scarsa di B787, 25 B777, 62 A350 sarebbero tutti a rischio di annullamento.
EY è quella messa peggio, ma credo che entrambi i costruttori stiano mettendo in preventivo un bella sfoltita degli ordini (o un lungo rinvio delle consegne) da parte di tutte le 3 big del Golfo.
Qualche giorno fa ho trovato questo grafico su Leeham con il timing delle consegne previste per i 778/9 nei prossimi anni. Ad esempio EK dovrebbe ritirarne 150 (centocinquanta) nel solo triennio 2021-2023. Non credo si realistico.

https://leehamnews.com/2017/07/21/lufthansa-cancels-14-777-9s-caution-overhangs-program/

777X-Del-Stream-Jul-2017.png
 
francamente non riesco proprio a capire la politica di EY nei confronti dei pax premium; hanno ridotto tutto, persino il transfer da/per l'aeroporto. A bordo caricano metà dei pasti; non c'è una volta una in cui si riesca a avere il pasto desiderato se uno è seduto dalla fila 5-6 in giù.
Hanno un network complementare a quello di EK; per quale motivo al mondo un passeggero J o F dovrebbe continuare a volare con EY?

Continueranno a perdere, a perdere, a perdere....
 
EY è quella messa peggio, ma credo che entrambi i costruttori stiano mettendo in preventivo un bella sfoltita degli ordini (o un lungo rinvio delle consegne) da parte di tutte le 3 big del Golfo.
Qualche giorno fa ho trovato questo grafico su Leeham con il timing delle consegne previste per i 778/9 nei prossimi anni. Ad esempio EK dovrebbe ritirarne 150 (centocinquanta) nel solo triennio 2021-2023. Non credo si realistico.

Interessante. Sicuramente dal 2016 in Airbus e Boeing hanno maturato la consapevolezza di doversi attendere qualche aggiustamento dalle golfare (soprattutto in termini di rallentamento delle consegne), ma la situazione si sta facendo veramente complessa: l'isolamento diplomatico del Qatar non era facilmente prevedibile, e un ridimensionamento radicale di Etihad nemmeno (sempre che sia vero).

Emirates merita un discorso a parte: probabilmente dovrà cambiare qualcosa ma il vettore avrà molti 777 e 380 potenzialmente in uscita e potrebbe approfittarne per rimodulare la flotta ordinando aerei più piccoli (350 o 787). Non è una buona notizia per il 777-X e il 380, ma in termini di volume complessivo penso che il totale non cambierà di molto.
 
Emirates merita un discorso a parte: probabilmente dovrà cambiare qualcosa ma il vettore avrà molti 777 e 380 potenzialmente in uscita e potrebbe approfittarne per rimodulare la flotta ordinando aerei più piccoli (350 o 787). Non è una buona notizia per il 777-X e il 380, ma in termini di volume complessivo penso che il totale non cambierà di molto.

Se da un lato e' vero che prima o poi i 77W e gli A380 dovranno uscire dalla flotta, l'eta' media in Emirates per ora credo sia di circa 5 anni.

A palle ferme, senza alcuna consegna aggiuntiva ne dismissione, nel 2021 si arriverebbe a circa 9 anni, meno dell'attuale in Lufthansa (11), Air France (12), British (13), United (14), Delta (17), ...

Ci fosse la necessita' di rallentare le consegne non sarebbe un problema cosi' grande da questo punto di vista.
 
Personalmente ritengo che il servizio di J di EY sia stato sempre al di sopra della media, seppur con molte imperfezioni (nel 2012 ad esempio non davano la pochette ma passavano con un vassoio distribuendo a chi una penna, a chi un pettine, a chi uno spazzolino; le lounge erano piccole e affollate a causa dei limiti strutturali dell'aeroporto ecc.).

Il tutto era bilanciato da altrettanti plus che negli ultimi 5 anni sono divenuti sempre più consistenti: dalla possibilità di accedere alla lounge di First per i passeggeri altospendenti, al anytime dining, sempre per fare due esempi in positivo da contrapporre ai due precedenti.

E' chiaro che tutto questo ha senso per un periodo di tempo limitato: cresci, ti crei un nome, fidelizzi passeggeri.
Ma è inevitabile rimodulare al ribasso un servizio che era sposizionato nel rapporto qualità prezzo.
Il rischio è perdere passeggeri premium. Vedremo.
 
Se da un lato e' vero che prima o poi i 77W e gli A380 dovranno uscire dalla flotta, l'eta' media in Emirates per ora credo sia di circa 5 anni.

A palle ferme, senza alcuna consegna aggiuntiva ne dismissione, nel 2021 si arriverebbe a circa 9 anni, meno dell'attuale in Lufthansa (11), Air France (12), British (13), United (14), Delta (17), ...

Ci fosse la necessita' di rallentare le consegne non sarebbe un problema cosi' grande da questo punto di vista.

Domanda: EK compra aerei o li prende in leasing? Chiedo per ignoranza, non per bolemmiga.
 
EFATO girano voci incontrollate a DXB che in EY si sta discutendo di grossa riduzione flotta, nel peggiore dei casi fino ad arrivare ad una flotta attiva di 50 a/m contro i 100 e passa di oggi

si parla di tante cose...

francamente non riesco proprio a capire la politica di EY nei confronti dei pax premium; hanno ridotto tutto, persino il transfer da/per l'aeroporto. A bordo caricano metà dei pasti; non c'è una volta una in cui si riesca a avere il pasto desiderato se uno è seduto dalla fila 5-6 in giù.
Hanno un network complementare a quello di EK; per quale motivo al mondo un passeggero J o F dovrebbe continuare a volare con EY?

Continueranno a perdere, a perdere, a perdere....

leggende metropolitane...

Insomma Efato, ad ogni domanda o questione, che sia finanziaria o operativa, rispondi con melliflue paroline tendenti a sminuire l'altrui percezione, analisi o rimostranza.
Con quei.....puntini puntini che sanno tanto di supponenza. Ma tanta proprio.
Poi a TW843 ancora gli devi spiegare tante cose, ma te ne guardi bene e anche li, ..........

Efato, anzi, E.F.A.T.O., come i conti di EY.
 
Insomma Efato, ad ogni domanda o questione, che sia finanziaria o operativa, rispondi con melliflue paroline tendenti a sminuire l'altrui percezione, analisi o rimostranza.
Con quei.....puntini puntini che sanno tanto di supponenza. Ma tanta proprio.
Poi a TW843 ancora gli devi spiegare tante cose, ma te ne guardi bene e anche li, ..........

Efato, anzi, E.F.A.T.O., come i conti di EY.

che palle, sempre la solita solfa. Nessuno ti costringere a leggere i miei posts. Ma non hai nulla di meglio da fare... (enfasi su ....)
 
Non so dirti con certezza ma suppongo si faccia buona parte di MRO in-house, incluso il primo D check (sugli aerei in loan probabilmente).

Beh, a giudicare dalla sfilza di hangarA380-capable che ho visto a DXB direi di si, ma immaginavo che faceste come Ryanair, che preferisce ritornarli al lessor prima del primo grosso heavy.
 
che palle, sempre la solita solfa. Nessuno ti costringere a leggere i miei posts. Ma non hai nulla di meglio da fare... (enfasi su ....)

Vedi Efato, ci si iscrive a un Forum per confrontarsi, dialogare, arrabbiarsi se serve; i tuoi "Rimarrai deluso...", "Si parla di tante cose...", "Leggende metropolitane..." non e' che aiutino tanto in tal senso. (ometto i tuoi adorati ....... )
Insomma dai, qualche concretezza magari!
Ci riprovo, a nome della comunita': Che succede in EY?
 
Beh, a giudicare dalla sfilza di hangarA380-capable che ho visto a DXB direi di si, ma immaginavo che faceste come Ryanair, che preferisce ritornarli al lessor prima del primo grosso heavy.

Mi pare di ricordare che la maggioranza dei leasing sia di 12 anni in Emirates.